Discussione:Catalogo della National Gallery

Dimensione della voce

È la pagina più lunga di wikipedia, quasi 500k (si veda speciale:LongPages), ritengo sia il caso di "spezzare" la voce in almeno 3 voci, bisogna decidere con quale criterio però.--151.67.222.253 (msg) 13:08, 15 gen 2014 (CET)Rispondi

Questo lo sapevamo, sappiamo anche che spezzarla significherebbe perdere l'ordinabilità libera secondo più criteri. Bisogna valutare quale sia l'esigenza preminente... secondo me è più utile con un click avere la lista di opere per scuola, per autore, per anno (utilissimo) o per titolo. --Sailko 13:37, 15 gen 2014 (CET)Rispondi
Veramente la cosa più importante è l'accessabilità dei contenuti, è completamente inutile avere una pagine "in ordine" se poi 1 pc su 2 e praticamente ogni dispositivo mobile o ci mettono una vita a caricare la voce o addirittura fa andare in crash il browser. Dobbiamo pensare anche a chi non ha i soldi per un pc all'ultimo grido...--151.67.222.253 (msg) 13:45, 15 gen 2014 (CET)Rispondi
Sì, ma non si può fermare il mondo al 2004 perché c'è chi ha ancora un computer di dici anni prima (il mio è di dieci anni fa, ma me la carica benissimo, un pelino più lento in modifica, ma niente di estenuante).. non parliamo di crash per 500kb via... --Sailko 13:58, 15 gen 2014 (CET)Rispondi
Comprendo le motivazioni di Sailko ma vorrei ricordare anche che Wikipedia non si rivolge solo agli utenti che si connettono da casa in un Paese bene o male dotato di banda larga come l'Italia. Secondo me, per rispettare il principio dell'accesso universale ai contenuti di Wikipedia, nelle questioni connesse con l'accessibilità si dovrebbe tenere conto anche delle esigenze di categorie di utenti più marginalizzate. --Nicolabel 10:12, 11 mar 2014 (CET)Rispondi
Che però non mi paiono rappresentate in questa discussione.... un conto è un problema reale, un conto è un problema puramente ipotetico con una soluzione che rappresenta un problema (perdita di dati). --Sailko 11:09, 11 mar 2014 (CET)Rispondi
Io ho un pc di qualche anno con 1 GB di ram, a caricarla ci ha messo qualche secondo di troppo, immagino che dovrei portare un po' di pazienza se volessi fare modifiche, ma non mi sembra nulla di tragico. E' vero che c'é qualcuno che ha pc anche più scarsi del mio, ma è anche vero che ci sono molte più persone che il pc ce l'hanno decente. E poi ha ragione sailko nel dire che un conto è un problema reale, un conto è un problema ipotetico.--Carlomartini86(Dlin-Dlon) 17:15, 22 mar 2014 (CET)Rispondi

Proposta di separazione

Visto la discussione precedente, voglio proporre questa separazione della pagina, che raccoglie un po' tutte le idee discusse precedentemente:

  1. Si mantengono solo le opere principali in questa pagina, magari con qualche bella immagine
  2. Si creano 5 pagine del catalogo per autore: Catalogo della National Gallery per autore A-E e così via
  3. Si creano 5 pagine del catologo per anno: 0-1500, 1500-1600, 1600-1700, 1700-1800, 1800-oggi
  4. Si linkano le rispettive sottopagine con la pagina principale

Cosa risolve questa proposta? La lunghezza della pagina, permette la ricerca per alcuni criteri (i principali, data e autore), l'accessibilità.

Che problema crea? Non sarà più possibile ordinare le opere per un solo criterio.

Inoltre, e questa è una mia opinione personale, permetterebbe di rendere la pagina principale più gradevole con l'inserimento di alcune immagini. Questa è una proposta concreta, se c'è consenso con poche obiezioni, procedo.--Vespiacic (msg) 11:46, 23 gen 2015 (CET)Rispondi

In National Gallery (Londra) ci sono già le opere principali con immagine. Cioè, tu vorresti fare di una pagina dieci? --Sailko 12:32, 23 gen 2015 (CET)Rispondi
Esatto. Inoltre i contenuti sarebbero anche duplicati visto che ogni opera sarebbe sia nel catalogo per autore che in quello per data. --Vespiacic (msg) 12:49, 23 gen 2015 (CET)Rispondi
Ho preparato una sandbox per spiegarmi meglio.--Vespiacic (msg) 15:39, 23 gen 2015 (CET)Rispondi
La cosa mi sembra un po' macchinosa, anche perché se uno farà una modifca sicuramente la farà a una lista sola, non in entrambe, avremo quindi due liste potenzialmente diverse e a rischio di essere incmplete. Tutto questo per risolvere un problema che, come detto anche sopra, è più sulla carta che reale... cmq sentiamo qualche altro parere. --Sailko 15:41, 26 gen 2015 (CET)Rispondi
Capisco che la voce possa non essere fra le più ortodosse, ma concordo abbastanza con Sailko. Al limite se si vuole essere intransigenti capirei di più che si metta in discussione l'opportunità del catalogo completo (per WP:RACCOLTA), ma se il catalogo si tiene complicare di più le cose mi sembra controproducente. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 19:20, 26 gen 2015 (CET)Rispondi
Sono molto più fruibili le rispettive voci delle altre wiki, meno dettagliato certo, anche se, non so perchè, me la carica un po' più velocemente che alcune di 300 kB, ma è troppo comunque, c'ho messo minimo 1 minuto per vedere l'anteprima dopo aver scritto una semplice frase di prova, senza salvare, decisamente troppo visto che il mio pc ha solo un anno, e visto che non ho problemi nemmeno su siti extrawiki pesantissimi. Non vedo perchè, come altre liste, non si possa dividere, questa pagina è fuori da ogni regola.--Kirk39 Dimmi! 01:38, 18 mag 2015 (CEST) Non dipende solo dall'età del computer e dalla ram (browser, pulizia ecc.)Rispondi
E' fuori da ogni regola.. potremmo chiedere alla National gallery di venderere o spostare un po' di dipinti perché ne hanno troppi? Un elenco è un elenco, credo che dividere sia una forzatura. --Sailko 08:28, 18 mag 2015 (CEST)Rispondi
Certo che è fuori da ogni regola, come no? Ne avessero il triplo di opere allora dovremmo tenerci voci da 1500 kB? Non è un problema solo sulla carta, è reale eccome, mentre se proprio la si vuol tener tutta sta lista, non vedo problemi nel dividerla. A parte il fatto che citare opera per opera è probabilmente un po' troppo, pochissime opere di questa lista hanno una voce dedicata e mai l'avranno in futuro.--Kirk39 Dimmi! 12:56, 19 mag 2015 (CEST) P.S. La voce è da avviso al momento (scorporo?, Organizzare?)Rispondi
Aggiungo che, secondo me, un utente interessato a questa lista probabilmente vorrà cercare quale artisti siano presenti, oppure quali scuole siano rappresentate, per questo che da un certo punto di vista, anche se non così minuziose, le voci delle altre wiki sono, imo, "più interessanti".--Kirk39 Dimmi! 13:12, 19 mag 2015 (CEST)Rispondi
Una precisazione per Kirk39: le opere a cui è dedicata una voce non sono molte, ma potenzialmente credo che siano più o meno tutte buificabili. Tu come la divideresti? Dovendo per forza dividere io opterei per una divisione cronologica (tipo Dipinti del XVII secolo alla National Gallery) o meglio ancora geografica (del tipo Dipinti italiani alla National Gallery); anche se, come detto, la divisione non la trovo necessaria. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 15:22, 19 mag 2015 (CEST)Rispondi
Sarei più propenso alla seconda seconda ipotesi (divisione geografica), pensando a ciò che cercherebbero gli utenti. Quando dicevo che rimarranno neri o rossi i titolo dei dipinti, non intendevo che non siano enciclopedici, ma vista la quantità, sarebbe già qualcosa avere i link blu di tutti gli artisti.--Kirk39 Dimmi! 15:34, 19 mag 2015 (CEST)Rispondi
Anche questa ipotesi però creerebbe qualche difficoltà: intanto la maggior parte dei dipinti sono italiani, quindi la relativa voce sarebbe comunque fuori standard in fatto di dimensioni. Inoltre ci sono "scuole" poco rappresentate: danese, dalmata, austriaca, greca, norvegese, svizzera. E' ovvio che non si potrebbero creare voci ad hoc, e nemmeno le si potrebbe accorpare: magari austriaca e svizzera potrebbero andare insieme a quella tedesca, ma le altre? Non vorrei che per risolvere un problema ce ne creassimo altri ben più grossi, Kirk. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 16:04, 19 mag 2015 (CEST)Rispondi
Ho fatto fare un conto a google chrome, le italiane dovrebbero essere 908 su 2355. A occhio direi che una voce sulle opere italiane dovrebbe "pesare" sui 200 kb o più, un po' meglio ma comunque di gran lunga fuori standard. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 16:16, 19 mag 2015 (CEST)Rispondi
Il problema è che una lista fatta a tabella col wikitable, perchè se fosse scritta "normalmente", come su en.wiki ad esempio, dopo un riepilogo degli artisti italiani con numero di opere, basterebbe inserire un vedi anche con tutti i nomi delle opere (volendo anche per olandesi e francesi, così a occhio). 200 kB è appena fuori standard, ci sono voci in vetrina che ci arrivano vicino, e altre (es. Silvio Berlusconi) che non danno nessun rallentamento anche se passano i 250 kB. Io sono capitato nelle pagine più lunghe perchè ho avuto seri problemi con una talk da 300, ma le pagine discussioni si possono archiviare, le voci principali no..--Kirk39 Dimmi! 17:19, 19 mag 2015 (CEST)Rispondi
(rientro) Caro Kirk, già dai tuoi interventi vedo la tua scarsissima conoscenza di ciò su cui stai discutendo. Per tua informazione la National Gallery è la più importante e completa pinacoteca al mondo, è l'unico museo che può vantare almeno un'opera per ciascun pittore di rilievo che abbia lasciato un segno nella storia dell'arte occidentale, dal medioevo ai primi del Novecento (le deroghe sull'Ottocento in poi sono dovute al fatto che esistono musei londinesi maggiormente specializzati su questo tema). Il fatto di essere l'unica wiki ad avere un elenco completo di questi dipinti non solo è utile per capire il museo, ma anche la storia dell'arte in generale. Si tratta di opere selezionatissime che in media godono di una qualità artistica altissima, oltre che importanti retroscena storico-culturali. Il fatto che la maggior parte degli utenti di it.wiki, piuttosto che scrivere voci su opere d'arte, preferisca scrivere i risultati dell'ultimo avvenimento sportivo, o le nomination dell'ultima puntata del reality del momento, non ne sminuisce affatto il valore culturale e l'utilità. Potere elencare queste opere non solo per autore, come fa il sito ufficiale, ma anche per scuola o per data credo che sia una cosa straordinaria, ma probabilmente a chi lo vede come un mero elenco di oggetti noiosi sembrerà inutile ed eccessivo. Io vorrei che la discussione coinvolgesse qualche utente del progetto arte e qualche persona comunque qualificata, prima di procedere a operazioni potenzialmente dannose e arbitrarie. Questa lista è sotto i riflettori solo perché è la pagina più lunga di wiki, non mi pare che nessuno dei convenuti sia mai capitato su altre pagine simili come il catalogo dell'Alte Pinakothek o quello degli Uffizi, e che prima di proporre "soluzioni" sarebbe bene avere almeno coscienza dell'argomento di cui si discute. Grazie --Sailko 17:23, 19 mag 2015 (CEST)Rispondi
Se qualcuno avesse guardato questa lista con meno superficialità, si sarebbe accorto che il suo vero problema non è l'elenco in sé, ma i link al sito ufficiale che nel frattempo sono cambiati e quindi si sono in grandissima parte rotti. Questi link occupano molti byte e se all'inizio erano necessari come controllo e come fonte, con rimando il numeri d'inventario e le immagini sul sito, oggi sono in larga parte inutili. Andrebbero ricontrollati uno ad uno, oppure, visto che tanto si parla sempre di sforbiciare, si potrebbe cominciare col togliere quelli. E' comunque una perdita ma forse meno dolorosa, allo stato attuale dele cose. --Sailko 17:44, 19 mag 2015 (CEST)Rispondi
Guarda che la conoscenza non risolve il problema, e a discutere della dimensione di una voce, a dir poco spropositata, può tranquillamente intervenire anche chi non è del progetto arte, o hai capito che il problema non è l'enciclopedicità delle singole opere? E' la più grande galleria d'arte al mondo.. ma che c'entra? C?è una galleria con 1 milione di opere encicloepdiche? Bene, scrivila, ma tenendo presente i problemi che qualcuno ti fa notare, esperto o no in arte. Parla dei problemi e vai meno sull'uomo grazie ;-) --Kirk39 Dimmi! 21:18, 19 mag 2015 (CEST)Rispondi
Mah, siccome iniziavano a uscire fuori proposte assurde... per molti utenti comunque la lunghezza non è stata un problema vero, la voce è lì da anni, si sono lamentati in un paio, te compreso. --Sailko 21:31, 19 mag 2015 (CEST)Rispondi
E che c'entra se è rimasta lì per anni, ci sono voci che sono state cancellate dopo 10 anni di presenza qui, oltretutto questa voce non ha certo 100 visualizzazioni al giorno. Due me compreso che si sono lamentati? Conta bene, in realtà siete in due a dire il contrario, e a parte questo, Carlo si è certamente dimostrato più collaborativo di te, evitando anche di trovare alcune proposte "assurde".--Kirk39 Dimmi! 21:58, 19 mag 2015 (CEST) AH,una cosa che sarebbe meglio chiarire: essere esperto d'arte o no qui non c'entra nulla, non la decide un progetto una linea guida generale, non stiamo parlando di enciclopedicità di un artista o di un'opera.Rispondi
Facciamo che sentiamo il progetto? --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 22:25, 19 mag 2015 (CEST)Rispondi
Senti pure, ma ripeto che è un "problema tecnico", dovrebbe arrivare qualche parere su quel problema, e non su altro (altissima qualità delle opere). Potrebbe essere una lista su qualsiasi altro argomento e il problema sarebbe lo stesso; anche se io fossi l'autore di una data lista, accetterei di buon grado le critiche di qualsiasi utente che conosce un po' le regole, e cercherei una soluzione condivisa, e punto. La questione l'ha sollevata un ip in gennaio, e prima di me sono intervenuti almeno altri due a dire che non è un falso problema, non è che per forza deve restare così perchè all'autore non piace nessuna modifica :-P--Kirk39 Dimmi! 00:41, 20 mag 2015 (CEST)Rispondi
Allo stato mi sembra difficile trovare un consenso: se anche ci mettessimo il cuore in pace per una divisione, ci areneremmo subito dopo sul 'come'. Si potrebbe coinvolgere un progetto competente per questioni di questo tipo (ma quale?), e solo nel caso si decidesse per la divisione, il progetto arte potrebbe dire la sua su come è meglio organizzare i contenuti. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 02:35, 20 mag 2015 (CEST)Rispondi
Certo che vanno cercati pareri al progetto. Caro Kirk, io conosco benissimo le regole di WP, sono wikipedia da quasi il triplo del tempo di te, e so anche che, salvo i pilastri, sono previste anche delle deroghe, sennò non avrei mai perso tempo a fare una pagina così lunga e complessa, che fra traduzione e formattazione mi ha richiesto quasi una settimana di duro lavoro. La proposta "assurda" era quella di ridurre la lista a un riasuntino come su en.wiki, dovresti sapere che innanzitutto dobbiamo mantenere le informazioni, non possiamo cancellarle arbitrariamente, indipendentemente dal fatto che le abbia aggiunte io o qualsiasi altro utente. La strada della possible divisione è percorribile solo se si dà un senso museografico alla scelta, ovvero rispettando in linea di massima quello che è l'allestimento del museo: le collezioni alla National Gallery sono dislocate innanzitutto in senso cronologico e poi per scuola, quindi le strade evantuali sono solo queste. Resta da capire, coinvolgendo altri utenti, quale sia il male minore, se tenere una lista lunga ma completa e ordinabile con più criteri, o avere pagine più snelle ma frammentarie. Si tratta due problemi opposti, c'è da capire quale sia l'esigenza più sentita. --Sailko 15:12, 21 mag 2015 (CEST)Rispondi
Se ad appesantire sono anche i link, si potrebbe cominciare a toglierli per quei dipinti che hanno già una loro voce, che non sono pochissimi: la voce potrebbe alleggerirsi di un ulteriore 5-10% (dopo l'alleggerimento a opera di Retaggio) e soprattutto si instaurerebbe un meccanismo di progressivo alleggerimento col tempo, mano a mano che per i dipinti verranno create delle voci. Non molto, ma già qualcosa. Altrimenti i link si possono eliminare del tutto: sul piano della fontazione non ci sarebbero problemi, dato che comunque in voce è linkato il catalogo online, più che altro ne risentirebbe un po' la comodità di avere lì di fianco il link diretto alla singola opera. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 11:10, 28 mag 2015 (CEST)Rispondi
Per me va bene togliere i link a dipinti che hanno già voce propria, spostandolo caso mai nella voce dove mancasse. --Sailko 15:31, 1 giu 2015 (CEST)Rispondi
Volendo perlomeno sfoltire un po' la lunghezza della pagina 60Kbyte si risparmiano eliminando l'overlinking del nome delgi autori.--Moroboshi scrivimi 06:27, 10 lug 2015 (CEST)Rispondi

Alcune proposte di alleggerimento del codice

Ho visto la segnalazione dal bar. Premetto che di fondo a me la voce viene caricata rapidamente, quindi penso che andrebbero provate tutte prima di spezzettare, considerando soprattutto che in questo elenco ogni aspetto (anno, autore) è rilevante e scegliere fra una delle possibili suddivisioni sarebbe una ripartizione arbitraria.

Possiamo vedere cosa succede se: 1) creiamo un template "nationalgallery" per linkare "http://www.nationalgallery.org.uk/paintings/". Oltre a diventare più semplice correggere link rotti, includendo doppie graffe e barra verticale sono una ventina di caratteri in meno per ogni nota. Per difetto fa 20x2000=40000;

2) se ci fosse un modo a livello di codice di indicare di rappresentare il contenuto di una colonna in corsivo direttamente (con style="font-style:italic o giù di lì), non ci sarebbe bisogno di 4 byte di doppi indici, e sarebbe 4*2000=8000 byte in meno (per difetto);

3) si sostituisce "circa" con "ca." Sono 2 byte risparmiati per centinaia di occorrennze. 1 kb sicuro.

4) anche "italiana", "francese", "inglese" potrebbero essere abbreviate, portando a risarmiare 2-3 byte per molte occorrenze. Stima per difetto almeno 1 kb.

La (3) e la (4) non cambiano molto ma compensano centinaia di doppie quadre che sono ancora da inserire, garantendo che la situazione non potrà mai peggiorare. Ne basta credo anche solo adottarne una per andare sul sicuro.--Alexmar983 (msg) 03:08, 10 lug 2015 (CEST)Rispondi

[@ Alexmar983]: "a me la voce viene caricata rapidamente" Questo è il problema, a te viene caricata :) A me personalmente ci mette un po'. E l'utente medio gira con IE e bande ridicole, fai un po' te. O aggiorniamo i limiti di lunghezza (ben esplicati in linea guida) o prendiamo atto che qui siamo fuori e l'utente medio ha difficoltà. E non è l'unica voce in questo stato. Comunque alleggerire il codice può essere una soluzione.--151.67.197.29 (msg) 10:22, 10 lug 2015 (CEST)Rispondi
(f.c) ma se il browser è un discriminante forse dovremmo iniziare a specificare con un avviso in pagine grandi di usare anche altri browser. Un modo in più di far usare Firefox invece di IE. E comunque anche con Chrome me la apre subito, non solo con Firefox. E la mia banda non credo proprio sia un granché, anzi è peggiorata così tanto negli ultimi 12 mesi che per rimborsarci ci hanno offerto le chiamate gratis (!) insomma non credo di essere un privilegiato... e poi la voce ha solo una decina di visite di media a giorno. Insomma se ci sono dubbi su come spezzettarla, mi consolo facendo notare che non la vedo come una priorità.--Alexmar983 (msg) 12:58, 10 lug 2015 (CEST)Rispondi
La 1) può essere una soluzione per tutelarci da futuri link rotti (dipende se la nuova posizione è correlabile direttamente alla vecchia), non è una soluzione per quanto riguarda il peso della pagina, perchè da questo punto di vista il fatto che il codice venga generato da template piuttosto che scritto direttamente dal testo non cambia le dimensioni della pagina per chi la deve caricare in visione (le cambia solo per chi deve editarla).--Moroboshi scrivimi 11:11, 10 lug 2015 (CEST)Rispondi
Ci sono anche altre possibilità:
5) Come riportato su, eliminare il collegamento esterno per le opere che hanno già una voce su Wikipedia
6) Eliminare del tutto i collegamenti esterni, dirottando al solo indirizzo generale (ed in questo modo si affievolisce la necessità di usare la soluzione 1
7) Eliminare la ridondanza di wikicollegamenti alla stessa voce
8) Mantenere l'ordine alfabetico per cognome ma trasformare i wikicollegamenti da [[Nome Cognome|Cognome, Nome]] a [[Nome Cognome]], risparmiando parecchi KB
Le soluzioni 5 e 7 sono attuabili già da sùbito, volendo. --Gce ★★ 12:20, 10 lug 2015 (CEST)Rispondi
anche io avevo ragionato alle ipotesi 7 e alla 8 ma pensavo che la 7 non andasse bene come praticità di consultazione se ordini per una colonna diversa dal cognome (cioè a me va bene, ma magari a altri non piace trovarsi il nome senza link e doverselo cercare dalla barra o da altre partei della pagina), mentre la 8 pensavo che se mettevi Nome Cognome non poteva più ordinare per cognome, appunto, ma per nome. Come si fa in quel caso?
comunque c'è qualche parere esplicitamente contrario alla proposta (3) del "circa"? Cavolata è, ma male non fa. Il prossimo che la ritiene fattibile, cambi pure, secondo me.--Alexmar983 (msg) 12:46, 10 lug 2015 (CEST)Rispondi
La maniera corretta di ordinare la lista manualmente sarebbe di usare il metodo indicato in Aiuto:Tabelle#Come impostare manualmente l'ordine, questo comunque aumenterebbe sicuramente il peso della pagina.--Moroboshi scrivimi 14:50, 10 lug 2015 (CEST)Rispondi

[ Rientro] A me questa voce non sembra più pesante di altre voci in vetrina, così ho provato a scaricarla con wget -E -H -k -K -p: sono 1.9 MiB di payload HTTP, è meno di voci "a norma" e di eccellente qualità come Battaglia di Waterloo (2 MiB, con un codice di 150 kB). È vero che il fatto di avere così tanto peso (oltre 900 KiB) solo nell'HTML rallenta il rendering, ed è anche vero che il codice molto grande rallenta un po' le richieste in fase di modifica (tipicamente le linee domestiche hanno poca banda in upload), ma a conti fatti non è particolarmente peggio rispetto a una tipica voce in vetrina (lunga ma nei limiti e ben corredata da multimedia).

Un limite imho importante è il fatto che la voce sia un'unica tabella, questo la rende veramente poco fruibile da mobile: sarebbe meglio dividerla in più tabelle ciascuna sotto un titolo di sezione, ma si perde la possibilità di sort su tutti i dati. --Tino [...] 16:27, 10 lug 2015 (CEST)Rispondi

Io non vedo problemi sulla sua lunghezza, anche se sfora i limiti che abbiamo discusso, poiché non contiene immagini come altri sopra hanno ricordato. Il problema semmai è proprio l'utilità stessa della voce, che peraltro non fornisce una informazione molto importante: la collocazione della singola opera nel museo. Chi é stato alla National sa bene come è organizzata, con le sale che viste dalla colonna di Nelson sono in ordine cronologico da sinistra verso destra. Dalla voce non si capisce niente di tutto questo. Insomma, la vogliamo tenere? Ok, ma è una mera duplicazione parziale del sito della National cui fa riferimento nelle note. Se invece la si vuole scindere, allora i periodi storici che rispecchiano le varie sale sarebbero più indicati. Togliere le ridondanze dei link è una ottima idea comunque, proprio perchè gli unici cui potrebbe essere utile sono quelli che la apriranno da dispositivi mobili per avere un quadro di insieme del museo. --Pigr8 La Buca della Memoria 14:55, 12 lug 2015 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Catalogo della National Gallery".