Treuchtlingen

città tedesca
Versione del 13 lug 2015 alle 16:25 di CivviBot (discussione | contributi) (Bot: Sostituzione automatica (-circondario rurale +circondario))

Treuchtlingen è una cittadina bavarese di circa 13.000 abitanti. Si trova nel Regierungsbezirk della Media Franconia (Mittelfranken) e nel circondario (Landkreis) di Weißenburg-Gunzenhausen, di cui è capoluogo Weißenburg (targa WUG).

Treuchtlingen
Città indip. dagli Ämter
Treuchtlingen
Treuchtlingen – Stemma
Treuchtlingen – Veduta
Treuchtlingen – Veduta
Localizzazione
StatoGermania (bandiera) Germania
Land Baviera
Distretto Media Franconia
CircondarioWeißenburg-Gunzenhausen
Amministrazione
SindacoWerner Baum (SPD)
Territorio
Coordinate48°57′N 10°55′E
Altitudine412 m s.l.m.
Superficie103,00 km²
Abitanti13 124[1] (31-12-2006)
Densità127,42 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale91757
Prefisso(+49) 09142
Fuso orarioUTC+1
Codice Destatis09 5 77 173
TargaWUG
Cartografia
Mappa di localizzazione: Germania
Treuchtlingen
Treuchtlingen
Sito istituzionale

Storia

I primi insediamenti nell'area hanno lasciato tracce culturali dei popoli celti, romani e franchi. Durante il regno di Carlo Magno, nell'anno 793, si sviluppò il primo insediamento, che oggi rappresenta la parte settentrionale della città. Essa comunque viene menzionata per la prima volta nell'anno 899, col nome di Drutelinga.
Nel 1044 viene citata come il lugo del matrimonio di Enrico III del Sacro Romano Impero e di sua moglie Agnes. Il primo castello, chiamato Obere Veste[2] venne costruito nel XII secolo e nel 1400 la città divenne mercato. Nel 1495 Treuchtlingen fu distrutta da un incendio e nel 1632, dopo la morte di Goffredo Enrico da Pappenheim nella Battaglia di Lützen, passò alla Marca dei conti di Ansbach.
Dopo la mediatizzazione del 1809 passò nel Regno di Baviera. Nel 1869 vi fu costruita la prima ferrovia, che la collegava alla vicina Gunzenhausen, e nel 1898 ottenne lo status di città. Alle ore 11:00 del 23 febbraio 1945, durante la seconda guerra mondiale, la stazione ferroviaria fu pesantemente bombardata in quanto nodo strategico di un certo rilievo.

Geografia

 
L'Obere Veste
 
Il bosco nei pressi del castello

Posizione

Treuchtlingen sorge sulle rive del fiume Altmühl, vicino alla catena montuosa Fränkische Alb. Si trova a circa 20 km (sud) del capoluogo (Weißenburg), circa 10 da Monheim e 45 (nord) dalla cittadina danubiana di Donauwörth.

Frazioni

A lato della cittadina stessa, Treuchtlingen conta 14 frazioni:

  • Auernheim: 634 m s.l.m., 700 abitanti
  • Bubenheim: 420–440 m s.l.m., 410 abitanti
  • Dietfurt: 400 m s.l.m., 450 abitanti
  • Falbenthal: 520 m s.l.m., 1.250 abitanti
  • Graben: 410 m s.l.m., 200 abitanti
  • Grönhart: 425 m s.l.m.
  • Gundelsheim: 460–480 m s.l.m., 500 abitanti
  • Haag: 515 m s.l.m.
  • Möhren: 455 m s.l.m., 580 abitanti
  • Oberheumödern: 500 m s.l.m.
  • Schambach: 411–520 m s.l.m., 700 abitanti
  • Schlittenhart: 400 m s.l.m.
  • Wettelsheim: 400 m s.l.m.
  • Windischhausen: 500 m s.l.m., 150 abitanti

Cultura

Treuchtlingen, cittadina termale, si trova immersa al centro di un parco naturale, quello dell'Altmühltal ("valle di Altmühl"), nome derivatogli dal fiume Altmühl. Fra i punti d'interesse, nel comune si trovano le rovine di un castello del XVI secolo e quelle dell'Obere Veste, detta anche Burg Treuchtlingen (Castello di Treuchtlingen). Oltre a questi è da notarsi la presenza della "Villa Rustica" (di epoca romana), la cappella di San Lamberto di Maastricht, la chiesa di Margravia, l'Heimatmuseum ed un memoriale per i 300 morti nel bombardamento della stazione ferroviaria.

Trasporti ed infrastrutture

 
Stazione ferroviaria

Pur essendo la terza città di questo piccolo Landkreis (dopo Weißenburg e Gunzhausen, che le danno il nome); Treuchtlingen è un centro di smistamento ferroviario piuttosto rilevante, fermata anche per alcuni treni ICE. Si trova infatti all'incrocio di 2 importanti linee, La Monaco-Augusta-Trl.-Norimberga, verso Berlino; e la Monaco-Ingolstadt-Trl.-Würzburg, verso Amburgo.
L'arteria stradale principale su cui si trova è la Bundesstraße 2, strada statale che percorre in lungo la Germania (dal lato orientale), dal confine polacco a quello austriaco, toccando Berlino e Monaco.

Persone legate a Treuchtlingen

Città gemellate

Note

  1. ^ Ente statistico della Baviera - Dati sulla popolazione
  2. ^ Traducibile come Fortezza Superiore

Bibliografia

  • Daniel Burger/Birgit Friedel: Burgen und Schlösser in Mittelfranken; ars vivendi verlag: Cadolzburg 2003; S. 125-128; ISBN 3-89716-379-9.
  • Werner Somplatzki: Kirchen in Altmühlfranken; (Reihe Gelbe Taschenbuch-Führer); wek-Verlag: Treuchtlingen 1990; ISBN 978-3-924828-34-9; hier: S. 70-73 u. 76-85.
  • Walter E. Keller: Treuchtlingen; (Reihe Gelbe Taschenbuch-Führer); wek-Verlag: Treuchtlingen/Berlino 2006; ISBN 978-3-934145-31-3.
  • Walter E. Keller (Hrsg.): Das Dorf Schambach; wek-Verlag: Treuchtlingen 2002; ISBN 978-3-934145-15-3.
  • Gotthard Kießling: Landkreis Weißenburg-Gunzenhausen. (Denkmäler in Bayern, V 70/1); Monaco 2000; ISBN 3-87490-581-0.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN131396119 · LCCN (ENn84035817 · GND (DE4060824-4 · J9U (ENHE987007557493305171
  Portale Germania: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Germania