Giuseppe Meazza
Giuseppe Meazza (Milano, 23 agosto 1910 – Rapallo, 21 agosto 1979) fu un calciatore e allenatore di calcio italiano, di ruolo attaccante. Considerato da molti esperti il più grande giocatore italiano di tutti i tempi e uno dei più grandi in assoluto[2] fu campione del mondo con la Nazionale italiana nel 1934 e nel 1938.
Giuseppe Meazza | ||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 169 cm | |||||||||||||||||||||||||||
Peso | 73 kg | |||||||||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Allenatore (ex attaccante) | |||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 1º luglio 1947 - giocatore 1957 - allenatore | |||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
Carriera da allenatore | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||||||||
Carriera
Gli inizi
Nato nel popolare quartiere di Porta Vittoria, iniziò a giocare a 6 anni sui campetti di Greco Milanese e Porta Romana in un gruppo di bambini che lui definì i Maestri Campionesi inseguendo una palla fatta di stracci. Ottenuto finalmente il consenso della mamma (il padre era morto in guerra nel 1917) a 12 anni inizia a giocare sui campi regolari con i ragazzi uliciani del Gloria F.C., dove un ammiratore gli regala quelle scarpette che tanto desiderava (e lui non poteva comprare) e che il "Brigatti" vendeva in Corso Venezia all'equivalente di circa 3 stipendi.[4][5]
Scartato dal Milan a causa del fisico mingherlino,[6] a 14 anni compiuti entrò a far parte dell'Internazionale disputando il campionato ragazzi.[7] Fu Fulvio Bernardini a scoprirlo e ad insistere presso l'allenatore dell'Inter, Árpád Weisz, affinché lo inserisse in prima squadra: Bernardini (che sarebbe diventato in seguito un importante allenatore e avrebbe scoperto numerosi altri giocatori, fra cui un altro che diventerà poi egli stesso centravanti dell'Inter, Alessandro Altobelli) si fermava sempre più spesso, al termine degli allenamenti, a osservare estasiato, tra i ragazzi delle giovanili, quel ragazzino che con il pallone tra i piedi faceva meraviglie. Bernardini, si narra, fu tanto insistente e convincente che alla fine Weisz volle visionarlo personalmente. Weisz si rese conto che Bernardini non aveva esagerato: a 16 anni il ragazzo fu aggregato in prima squadra e a 17 anni Giuseppe Meazza esordiva nell'Inter, nella Coppa Volta.
Fu in quell'occasione che gli fu dato il soprannome di “Balilla”: quando l'allenatore Weisz lesse nello spogliatoio la formazione, annunciando la presenza in squadra di Meazza fin dal primo minuto, un anziano giocatore dell'Inter, Leopoldo Conti, esclamò sarcastico: «Adesso andiamo a prendere i giocatori perfino all'asilo! Facciamo giocare anche i balilla!» L'Opera Nazionale Balilla, che raccoglieva tutti i bambini dagli 8 ai 14 anni, era stata costituita nel 1926 e così allo scherzoso "Poldo" venne naturale apostrofare in quel modo il giovanissimo esordiente. Ma si sarebbe ricreduto presto: Meazza, in quella partita giocata contro la Milanese, segnò tre gol, assicurando all'Inter la vittoria e facendo capire a tutti che era nata una stella.[8] "Pepin", come veniva chiamato in dialetto meneghino, seguitò a giocare nel ruolo di centravanti nell'Ambrosiana – com'era stata ribattezzata l'Inter in epoca fascista dopo la forzata fusione con la Milanese. Iniziò subito a farsi notare a suon di gol e per la sua classe sopraffina, tanto che, non ancora ventenne, guidò la sua squadra alla conquista del neonato campionato di Serie A nel 1929-30 conquistando il titolo di capocannoniere con ben 31 reti.
I successi con la Nazionale
Sono da ricordare di lui la tecnica eccezionale, il dribbling ubriacante e le celebri punizioni a foglia morta con cui aggirava la barriera. Leggendaria anche la sua tecnica nel battere i rigori, caratterizzata da un doppio passo; in proposito si ricorda anche un curioso episodio: durante il match contro il Brasile, nella semifinale dei Mondiali del '38, apprestandosi a battere un rigore, gli si ruppe l'elastico dei calzoncini; ciò nonostante, sostenendo con una mano i detti calzoncini, calciò il rigore con la consueta finta, spiazzando il portiere brasiliano.
Esordì in nazionale non ancora ventenne il 9 febbraio 1930 a Roma in Italia-Svizzera terminata 4-2 con le sue due reti. Tre mesi più tardi, l'11 maggio dello stesso anno, alla sua quarta presenza in maglia azzurra, Meazza appose la sua prima inimitabile firma in campo internazionale, in una delle giornate più gloriose del calcio italiano. Tre prodezze del Balilla spianarono la strada alla nazionale guidata da Vittorio Pozzo, verso il primo grande trionfo della sua giovane storia. L'Italia superò l'Ungheria a Budapest con un incredibile 5-0, in quella che, di fatto, era la finale della prima Coppa Internazionale. Era quella anche la prima vittoria italiana in casa dei maestri danubiani, trasferta che, fino ad allora, aveva restituito memorabili rovesci, e il nome del diciannovenne fuoriclasse di Porta Vittoria irruppe nel novero delle grandi stelle del calcio continentale. L'eco dell'impresa, in Italia, fu enorme. La partita, seguita alla radio da un pubblico incredulo, rappresentò momento di svolta per il Calcio, non più vassallo delle scuole mitteleuropee, e, dopo quella partita, Meazza sarà l'eroe di tutti gli sportivi italiani.
La sua carriera in azzurro fu a dir poco splendida: guidò l'Italia alla conquista del suo primo campionato del mondo, nell'edizione casalinga del 1934 realizzando 4 reti, di cui 2 nel preliminare contro la Grecia, una agli Stati Uniti negli ottavi di finale, e quella fondamentale nella ripetizione contro la Spagna dei quarti di finale. La partita venne ripetuta poiché il giorno prima si era conclusa in parità dopo i tempi supplementari (allora non erano previsti i tiri di rigore): Meazza si dice fu “sbloccato” dopo che il tecnico spagnolo non schierò misteriosamente il suo spauracchio, il celebre portiere Ricardo Zamora, considerato all'epoca tra i migliori al mondo nel suo ruolo.
Dopo la vittoriosa Coppa Rimet, nella quale aveva ricoperto, come sempre più spesso gli accadeva, il ruolo di interno in luogo di quello di centravanti di inizio carriera, collezionò l'ennesimo terzo posto con la sua Ambrosiana-Inter dietro la Juventus, che dominò la scena italiana degli anni trenta. La prima partita con la nazionale campione del mondo fu la celebre battaglia di Highbury, così denominata perché si disputò nello stadio londinese di Highbury, in casa dei presunti “Maestri” inglesi (che non disputavano la coppa del mondo perché si arrogavano il titolo di "inventori del calcio"). La partita cominciò molto male per l'Italia, che subì nei primi 12 minuti 3 reti e perse per infortunio il centromediano Monti, ma nella ripresa fu proprio Meazza a risollevare le sorti italiane con una doppietta. Tuttavia, la sconfitta per 3-2 in inferiorità numerica contro l'Inghilterra, in una partita durissima e maschia come non mai, è tuttora ricordata non certo come un'onta.
Il 9 dicembre 1934 contro l'Ungheria segnò il gol numero 25 (in 29 partite) con la maglia azzurra, affiancando Adolfo Baloncieri in vetta alla classifica marcatori della nazionale, nella partita seguente contro la Francia fece altri 2 gol che gli consentirono di balzare al comando della classifica in solitario. In campionato Meazza continuò a dimostrarsi un grandissimo attaccante, anche solo guardando il rullino dei cannonieri: nel 1935-36 si laureò nuovamente capocannoniere, con 25 reti, impresa che ripeté anche nel 1937-38 guidando per la seconda volta l'Ambrosiana-Inter alla conquista dello scudetto.
Quello stesso anno fu anche il capitano della nazionale alla coppa del mondo disputatasi in Francia: il secondo, prestigioso successo che portò l'Italia ai vertici del calcio mondiale e che permette di ricordare quella nazionale come una delle più forti squadre di tutti i tempi. Il 16 giugno a Marsiglia nella semifinale dei mondiali del 1938 contro il Brasile mise a segno il gol numero 33,un gol decisivo, l'ultimo della sua carriera in nazionale (passato alla storia poiché a causa della rottura dell'elastico dei pantaloncini tirò un calcio di rigore tenendoli con una mano), in seguito giocherà altre 7 partite in maglia azzurra senza andare in gol. Il suo record sarà raggiunto solo da Gigi Riva il 9 giugno 1973, sempre contro il Brasile in una amichevole, e quindi superato il 29 settembre dello stesso anno contro la Svezia.
Gli ultimi anni da professionista
L'anno successivo fu l'inizio del declino del grande campione, a causa di un infortunio, che lo tenne poi lontano dai terreni di gioco per oltre un anno: il famoso “piede gelato”, un'occlusione dei vasi sanguigni al piede sinistro. Nell'autunno 1940 Meazza tornò al calcio giocato, stavolta con la maglia del Milano – nome allora adottato dalla squadra rossonera per questioni politiche –, ma non si trattava più del campione di un tempo, minato dall'infortunio occorsogli. La sua carriera nazionale si era conclusa l'anno precedente con un bottino di 53 partite e 33 reti, che gli valgono il secondo posto fra i bomber azzurri, dietro al solo Gigi Riva (35 reti). Inoltre, da bomber azzurro, Meazza vanta la seconda permanenza più lunga al primo posto: 38 anni, 3 mesi e 23 giorni che partono da quando superò le 25 reti di Adolfo Baloncieri il 17 febbraio 1935 (Italia-Francia 2-1) a quando, come si è detto, le sue 33 totali furono eguagliate da Riva il 9 giugno 1973.
Dopo due stagioni in rossonero passò quindi per un'annata alla Juventus Cisitalia – denominazione assunta dai bianconeri sotto la seconda guerra mondiale per via di un abbinamento commerciale –, con cui tornò fugacemente su buoni livelli realizzativi chiudendo il campionato 1942-43 in doppia cifra (10 reti in 27 match), e formando assieme a Lushta e Sentimenti III il più prolifico reparto d'attacco del torneo. Seguì poi il cosiddetto campionato di guerra 1943-44 disputato tra le file del Varese (7 gol in 20 partite) e una breve permanenza all'Atalanta nel 1945-46, anno in cui ricoprì per un breve periodo anche il ruolo di allenatore, prima di concludere la carriera con un'ultima stagione con la sua maglia nerazzurra, quella dell'Inter.
Dopo il ritiro dal calcio giocato divenne giornalista e poi tecnico, anche se non raggiunse mai i suoi livelli da calciatore. Guidò la Pro Patria, in varie circostanze la sua Inter, e anche la Nazionale nel biennio 1952-53; fu anche il primo italiano ad allenare una squadra straniera, il Beşiktaş, per cinque mesi a partire dal gennaio 1949.[9] La cosa a cui si dedicò maggiormente fu quella di insegnare calcio ai ragazzi; divenne responsabile del settore giovanile dell'Inter e fu lui che scoprì Sandro Mazzola.
Alla sua morte gli venne intitolato lo stadio milanese di "San Siro".
Statistiche
Presenze e reti nei club
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
1927-1928 | Inter | DN | 33 | 11 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 33 | 11 |
1928-1929 | Ambrosiana | DN | 29 | 33 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 29 | 33 |
1929-1930 | A | 33 | 31 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 33 | 31 | |
1930-1931 | A | 34 | 24 | - | - | - | - | - | - | CEC | 6 | 7 | 40 | 31 | |
1931-1932 | Ambrosiana-Inter | A | 28 | 21 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 28 | 21 |
1932-1933 | A | 32 | 20 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 32 | 20 | |
1933-1934 | A | 32 | 21 | - | - | - | - | - | - | CEC | 6 | 5 | 38 | 26 | |
1934-1935 | A | 30 | 18 | - | - | - | - | - | - | CEC | 2 | 3 | 32 | 21 | |
1935-1936 | A | 29 | 25 | CI | 2 | 1 | - | - | - | CEC | 2 | 2 | 33 | 28 | |
1936-1937 | A | 26 | 11 | CI | 4 | 3 | - | - | - | CEC | 6 | 10 | 36 | 24 | |
1937-1938 | A | 26 | 20 | CI | 4 | 8 | - | - | - | CEC | 0 | 0 | 30 | 28 | |
1938-1939 | A | 16 | 4 | CI | 6 | 0 | - | - | - | CEC | 4 | 2 | 26 | 6 | |
1939-1940 | A | 0 | 0 | CI | 0 | 0 | - | - | - | CEC | 1 | 0 | 1 | 0 | |
1940-1941 | Milano | A | 14 | 6 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 15 | 6 |
1941-1942 | A | 23 | 3 | CI | 4 | 2 | - | - | - | - | - | - | 27 | 5 | |
Totale Milano | 37 | 9 | 5 | 2 | - | - | - | - | 42 | 11 | |||||
1942-1943 | Juventus Cisitalia | A | 27 | 10 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 27 | 10 |
1944 | Varese | CAI | 20 | 7 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 20 | 7 |
1945-1946 | Atalanta | DN | 14 | 2 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 14 | 2 |
1946-1947 | Inter | A | 17 | 2 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 17 | 2 |
Totale Inter | 365 | 241 | 16 | 12 | - | - | 27 | 29 | 408 | 282 | |||||
Totale carriera | 429[10] | 260[11] | 21 | 14 | - | - | 27 | 29 | 477[12] | 305[13] |
Cronologia presenze e reti in nazionale
Palmarès
Nazionale
Individuale
- Capocannoniere della Coppa dell'Europa Centrale: 3
- Inserito nella Hall of fame del calcio italiano
- 2011 (premio alla memoria)
Note
- ^ Vittorio Pozzo, Campioni del mondo. Quarant'anni di storia del calcio italiano, CEN, Roma 1968
- ^ Simona Marchetti, Mondiali, Times non ha dubbi. Maradona è il più grande, in La Gazzetta dello Sport, 22 marzo 2010.
- ^ Giuseppe Meazza, la favola di Peppin il folbèr, storiedicalcio.altervista.org
- ^ Storia del "Balilla", intervista a lui e alla madre firmata da Leone Boccali e pubblicata il 30 maggio 1930 dal giornale Il Littoriale (Pavia, Biblioteca Universitaria).
- ^ Non è vero che aveva iniziato nell'Iris 1914: nell'opuscolo XX anni di vita sportiva - Sport Iris 1914 lui non è mai stato citato (conservato a Milano, Biblioteca Nazionale Braidense). Si è arrivati erroneamente a considerare che l'Iris 1914 fosse la sua prima squadra perché nel 1935 (Gazzetta dello Sport del 6 giugno 1935 in "Fatti e opinioni - I ragazzi dell'Iris 1914") l'Iris in gravi difficoltà finanziarie fu soccorsa dall'Ambrosiana-Inter su richiesta di Riccardo Zoppini, membro del Direttorio II Zona. Meazza portò a giocare nel "campionato provinciale milanese ragazzi" i ragazzi nerazzurri più giovani allenandoli tutti lui ma iscrivendoli col nome dell'Iris 1914 (vedere in Biblioteca Nazionale Braidense il giornale "Lo schermo sportivo", segnatura Giorn K 70). Emblematica la foto di Meazza con la squadra ragazzi dell'Iris 1914, pardon dell'Ambrosiana-Inter, esposta in sede.
- ^ Meazza dopo un secolo resta il più bravo di tutti, in Corriere della Sera, 23 agosto 2010. URL consultato il 6 febbraio 2013.
- ^ Il Dottor Franco Bettinelli nato nel 1909 e capitano dello Sport Iris Milan (Presidente S.G. Nazionale dal 1962 al 1977) in un suo memoriale scrisse che vinsero il campionato ragazzi 1924-25 battendo l'Inter in tutte le partite che disputò contro Meazza (elogio all'Iris Milan sulla Gazzetta dello Sport, circa aprile 1925 a firma Mario Zappa, su 2 colonne).
- ^ Paolo Facchinetti, La Grande Ambrosiana. L'Inter di Meazza contro Juve e Bologna: storia e numeri di uomini e fatti leggendari, GEO Edizioni, Empoli, 2001
- ^ Calcio 2000, numero 34 del settembre 2000, pag. 133
- ^ Nei campionati a girone unico, 463 se si comprendono il Campionato Alta Italia 1944 e la Divisione Nazionale 1945-1946, composta da più gironi.
- ^ Nei campionati a girone unico, 269 se si comprendono il Campionato Alta Italia 1944 e la Divisione Nazionale 1945-1946, composta da più gironi.
- ^ 511 se si comprendono il Campionato Alta Italia 1944 e la Divisione Nazionale 1945-1946.
- ^ 314 se si comprendono il Campionato Alta Italia 1944 e la Divisione Nazionale 1945-1946.
Bibliografia
- Franco Rossi, Perda il migliore, Limina edizioni, 1998.
- Elio Corbani, Pietro Serina, Cent'anni di Atalanta, vol. 2, Bergamo, Sesaab, 2007, ISBN 978-88-903088-0-2.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Giuseppe Meazza
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giuseppe Meazza
Collegamenti esterni
- Convocazioni e presenze di Giuseppe Meazza in nazionale, FIGC.
- Statistiche su Enciclopediadelcalcio.it
- Statistiche su Inter.it
- Stagione 1940-1941 su Magliarossonera.it
- Stagione 1941-1942 su Magliarossonera.it
- Statistiche su Myjuve.it
- (EN) The World's best Player of the Century Iffhs.de
- Meazza, natività del fuoriclasse sportmediaset.mediaset.it
- Articolo de Il Corriere della Sera
Template:Nazionale italiana Coppa Internazionale 1927-1930 Template:Nazionale italiana Coppa Internazionale 1931-1932 Template:Nazionale italiana Coppa Internazionale 1933-1935 Template:Nazionale italiana mondiali 1934 Template:Nazionale italiana mondiali 1938 Template:Nazionale italiana Olimpiadi 1952
Controllo di autorità | VIAF (EN) 169250280 · ISNI (EN) 0000 0001 2237 5215 · SBN DDSV230275 · LCCN (EN) no2011044589 · GND (DE) 1013442180 |
---|