Robin van Persie

allenatore di calcio e calciatore olandese (1983-)
Versione del 15 lug 2015 alle 02:17 di 5.90.37.221 (discussione) (Corretto)

|G}}|86 (48) |2015-|Fenerbahçe|0 (0) }} |AnniNazionale = 2000-2001
2001-2003
2004-2006
2005- |Nazionale = Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi U-17
Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi U-19
Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi U-21
Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi |PresenzeNazionale(goal) = 14 (8)
11 (3)
6 (1)
98 (49) |Allenatore = |Vittorie =

 Mondiali di calcio ArgentoSudafrica 2010 BronzoBrasile 2014 |Aggiornato = 12 giugno 2015 }} Robin van Persie (IPA: [ˈrɔbɪn vɑn ˈpɛrsi]) (Rotterdam, 6 agosto 1983) è un calciatore olandese, attaccante del Fenerbahce e della Nazionale olandese, di cui è capitano[1]. Considerato uno degli attaccanti più forti del panorama calcistico internazionale,[2][3] è il primatista di reti (49) con la maglia della Nazionale olandese.[4] Secondo quanto riportato dalla rivista France Football, al 2015 è il 5° calciatore più ricco dell'anno con 25,6 milioni guadagnati.Errore nelle note: </ref> di chiusura mancante per il marcatore <ref>, è un centravanti dalle capacità balistiche impressionanti,[5] dotato di un tiro potente e preciso[5] con il quale può essere letale da ogni parte della trequarti offensiva.[5][6] Possiede inoltre uno straordinario senso della posizione[5] e un ottimo fiuto del goal.[5] Dotato di un'eccellente tecnica di base,[7] è abile sia nei calci piazzati che in particolar modo nei calci di rigore.

Carriera

Club

Feyenoord

Iniziò la carriera nelle giovanili della squadra olandese SBV Excelsior nel 2001. Dopo aver firmato con il Feyenoord, debuttò in prima squadra a diciassette anni. All'inizio della stagione seguente firmò il primo contratto professionistico della durata di tre anni e mezzo; giocò inizialmente fra le riserve concludendo la stagione in prima squadra. Realizzò in totale 28 presenze con 8 gol all'attivo; inoltre la squadra arrivò in finale nella Coppa d'Olanda. Nella stagione 2003-2004 collezionò 28 presenze con 6 gol all'attivo.

Arsenal

 
Robin van Persie in azione nel 2011

Il 17 maggio 2004 si trasferì all'Arsenal per circa 3 milioni di sterline, e firmò un contratto di quattro anni con la squadra londinese. Debuttò nella partita di FA Community Shield vinto dall'Arsenal per 3-1 contro il Manchester United l'8 agosto 2004. La maggior parte dell'inizio della stagione 2004-2005 van Persie lo spese in panchina. Il 27 ottobre segnò il gol d'apertura della partita vinta 2-1 dall'Arsenal.

Nel suo ritorno in prima squadra segnò numerosi gol, inclusi due nella semifinale di FA Cup contro il Blackburn Rovers che consentirono la vittoria dell'Arsenal. Segnò anche il gol contro il West Bromwich Albion che aiutò l'Arsenal a mantenere la seconda posizione in Premiership. Chiuse la stagione con 10 gol in 40 presenze.

Le sue prestazioni gli fecero ottenere il premio Giocatore del mese di novembre a seguito dei suoi otto gol in otto partite e il 4 gennaio fu ricompensato con il prolungamento del contratto di 5 anni, fino al 2011. Due giorni dopo aver firmato il contratto, van Persie subì un infortunio in seguito a un intervento di un avversario sulla sua gamba e si ruppe il dito durante la partita di FA Cup contro il Cardiff. Con la squadra arriva in finale di Champions League, persa 2-1 contro il Barcellona, in cui non scese in campo.

La stagione 2006-2007 iniziò con un gol al volo contro il Charlton Athletic nominato dalla BBC Gol del Mese di settembre, e fu incoronato nel calendario dell'anno 2006 come Sportivo dell'anno di Rotterdam. Il 21 gennaio si ruppe il quinto metatarso del piede destro nella partita contro il Manchester United. Finì la stagione come capocannoniere della squadra con 13 gol.

Nella stagione 2007-2008, dopo un periodo di sette gol in dieci partite, van Persie rimase fermo per due mesi per un infortunio sofferto durante un impegno internazionale. Tornò in campo nella partita del girone di Champions League vinta contro la Steaua Bucarest il 12 dicembre. Ha aperto la stagione 2008-2009 il 31 agosto con una doppietta nella vittoria per 3–0 dell'Arsenal contro il Newcastle United.

Il 2 ottobre ha segnato il cinquantesimo gol in carriera con l'Arsenal nel 4–4 in casa nel Derby Nord di Londra, contro i rivali del Tottenham Hotspur, venendo espulso per la prima volta in stagione il 1º novembre dopo aver steso il portiere avversario Thomas Sorensen con una spallata nella partita persa 2-1 contro lo Stoke City. Con il capitano Cesc Fàbregas infortunato e il vice Almunia a riposo, van Persie ha indossato, per la prima volta, la fascia di capitano dell'Arsenal il 3 gennaio 2009 nella vittoria per 3-1, nel terzo turno di FA Cup, contro il Plymouth Argyle. Van Persie ha segnato il primo e il terzo gol dell'Arsenal.

 
Robin van Persie e Theo Walcott.

A metà della stagione 2009-2010 van Persie ha segnato 7 gol e fornito 7 assist, con la squadra al secondo posto in campionato. Nella partita contro il Manchester City il suo ex compagno di squadra Emmanuel Adebayor,in un contrasto con van Persie, lo colpisce sullo zigomo con i tacchetti, venendo poi squalificato, e il 14 novembre 2009, nel corso dell'amichevole Italia-Olanda, subisce un contrasto duro del difensore azzurro Giorgio Chiellini e lascia il campo in barella; gli esami post-partita rivelano la rottura dei legamenti della caviglia, infortunio che costringerà il giocatore a un'assenza valutata inizialmente in due-tre mesi.[8] Esami successivi forniscono poi una prognosi più ottimista: il ritorno in campo è previsto dopo circa sei settimane.[9] Pochi giorni dopo ulteriori esami confermano la rottura dei legamenti e van Persie non tornerà in campo prima di aprile 2010. Torna a essere convocato per la partita di campionato contro il Tottenham il 14 aprile. Sul finire della stagione 2010-2011 torna titolare segnando 14 gol nelle ultime 14 partite.

Inizia la sua stagione con un goal a Udine in cui la sua squadra, dopo la vittoria in casa per 1-0, vince 2-1 anche al Friuli e passa i Preliminari di Champions League qualificandosi alla fase finale del torneo. Il suo primo gol stagionale in Premier League arriva nella pesantissima sconfitta all'Old Trafford per 8-2. Il 29 ottobre 2011, con la tripletta di Van Persie l'Arsenal vince al Stamford Bridge con il risultato di 5-3. Il 4 febbraio 2012 sigla un'altra tripletta personale nella partita vinta per 7-1 contro il Blackburn.

Il 3 marzo 2012 nella partita contro il Liverpool ad Anfield segna la doppietta decisiva nella la vittoria per 2-1 dell'Arsenal.[10] L'11 aprile 2012, segna il gol del vantaggio nella vittoria per 3-0 contro il Wolverhampton su calcio di rigore diventando così il secondo giocatore a segnare a 17 squadre diverse in una singola stagione in Premier League.[11] Il 22 aprile 2012 viene eletto Calciatore dell'anno in Inghilterra divenendo così il 5º giocatore nella storia dell'Arsenal ad alzare questo trofeo dopo la "doppietta" di Thierry Henry nel 2002-2003 e 2003-2004.[12] Era dal 1998, quando un altro Gunners Dennis Bergkamp era stato nominato Calciatore dell'anno in Inghilterra, che il premio non veniva assegnato a un olandese. Due giorni dopo viene incoronato tale anche dalla stampa sportiva.[13] Termina la stagione con 30 gol all'attivo (record personale in una stagione) diventando così il capocannoniere della stagione di Premier League 2011-2012.[14] Nell'estate 2012 annuncia, tramite il suo sito ufficiale, che non rinnoverà il contratto con l'Arsenal che lo lega fino a giugno 2013.[15]

Manchester United

2012-2013

Il 17 agosto 2012 passa ufficialmente al Manchester United, firmando un contratto di quattro anni,[16] per una cifra vicina ai 23 milioni di sterline (circa 28 milioni di euro).[17] Esordisce a Goodison Park nella 1ª giornata di campionato, nella partita persa per 1-0 dai Red Devils contro l'Everton, subentrando a Danny Welbeck.[18] Il 25 agosto arriva la sua prima rete con la nuova maglia nella vittoria per 3-2 contro il Fulham.[19] Il 2 settembre realizza la prima tripletta con la maglia dei Red Devils ai danni del Southampton, portandosi a quota 100 reti in Premier League. Il 2 ottobre realizza una doppietta in Champions League nella trasferta in Romania in casa del Cluj, valida per la seconda giornata dei gironi di qualificazione della stessa competizione. Il 9 dicembre successivo, durante il derby di Manchester, realizza su punizione la rete del definitivo 2-3, regalando la vittoria allo United.[20] Il 22 aprile 2013, a quattro giornate dalla fine del campionato, vince aritmeticamente la sua prima Premier League, grazie alla vittoria interna per 3-0 con l'Aston Villa, dove è autore di una tripletta.[21] Diventa così per la seconda volta (consecutiva) capocannoniere della Premier League con 26 gol davanti a Luis Suarez del Liverpool (23).

2013-2014

L'11 agosto 2013 segna una doppietta contro il Wigan, decretando così il 2-0 con il quale lo United si aggiudica il FA Community Shield 2013.[22] Il 17 agosto 2013 in occasione della prima giornata di campionato realizza una doppietta nella partita vinta dai Red Devils 4-1 sul campo dello Swansea. Il 17 settembre 2013 trova il primo gol stagionale in Champions League nella gara vinta 4-2 in casa contro il Bayer Leverkusen. Il 26 ottobre 2013 segna uno dei gol decisivi che permettono alla sua squadra di completare la rimonta nella vittoria per 3-2 sullo Stoke City. Il novembre 2013 segna il gol decisivo contro la sua ex squadra l'Arsenal nella gara vinta 1-0 all'Old Trafford. Il 15 dicembre 2013 si procura uno stiramento alla coscia che lo farà stare lontano dai campi per quasi un mese. Il 28 gennaio 2014 torna a giocare e a segnare dopo l'infortunio nella gara vinta 2-0 in casa contro il Cardiff City. Il 19 marzo 2014 realizza una tripletta contro l'Olympiakos che permette al Manchester United di accedere ai quarti di finale della Champions League 2013/14.

2014-2015

La nuova stagione si apre con l'avvento in panchina del nuovo tecnico olandese Louis van Gaal, nonché uno dei suoi più grandi estimatori. La prima presenza stagionale la trova il 24 agosto 2014 nella gara pareggiata per 1-1 sul campo del Sunderland. Il primo gol lo trova alla quinta giornata nella gara persa 5-3 sul campo del Leicester City. Il 27 settembre trova il secondo gol stagionale nella gara vinta 2-1 in casa contro il West Ham. Il 26 ottobre 2014 segna il gol del definitivo 1-1 al minuto 94' nella gara pareggiata in casa contro il Chelsea. L'8 dicembre 2014 segna la prima doppietta stagionale nella gara del monday night sul campo del Southampton terminata con il risultato di 1-2. L'8 febbraio in occasione della gara pareggiata 1-1 sul campo del West Ham raggiunge quota 100 presenze con la maglia del Manchester United fra tutte le competizioni.

Complessivamente con la maglia del Manchester ha segnato 58 gol in 105 partite.

Fenerbahçe

L'11 luglio 2015 viene acquistato dai turchi del Fenerbahçe per 10 milioni di euro.

Nazionale

 
Van Persie (a destra) e Ruud van Nistelrooy in allenamento con la nazionale

Van Persie era un nazionale Under-21 e ha partecipato, nel 2004 e nel 2006 alle qualificazioni per il campionaro europeo di categoria. Van Persie è stato utilizzato in ruoli a lui non congeniali, come ala sinistra, per la presenza di attaccanti di ruolo più adatti, come Klaas-Jan Huntelaar. Gli Oranje non si qualificarono per gli europei U-21 del 2004, e lui non partecipò ad altre competizioni poiché fu convocato dalla nazionale maggiore per i Mondiali del 2006. Il 4 giugno 2006 ottenne la sua prima presenza in nazionale, nella partita vinta 2-0 con la Romania, e, quattro giorni dopo, realizzò la sua prima rete in nazionale nella partita vinta per 4-0 sulla Finlandia.

Pur non essendo titolare nell'Arsenal, Van Persie giocò tutte e quattro le partite dell'Olanda ai Mondiali del 2006, segnando anche un gol contro la Costa d'Avorio nei gironi. La sua nazionale uscì agli ottavi, eliminata dal Portogallo.

Il 6 settembre 2006 mise a segno la sua prima doppietta in nazionale, nella partita di qualificazione agli Europei del 2008 vinta per 3-0 contro la Bielorussia. La sua squadra si qualificò poi per la competizione, in cui uscì ai quarti di finale, battuta dalla Russia. Realizzò due gol, entrambi nella fase a gironi, il primo nella partita vinta 4-1 con la Francia, il secondo contro la Romania, in cui fissò il risultato sul 2-0.

Fu convocato per i Mondiali del 2010 in Sudafrica. Realizzò un solo gol, con il quale aprì le marcature nella partita vinta 2-1 con il Camerun, nella fase a gironi. Gli Oranje arrivarono fino in finale, dove furono battuti dalla Spagna per 1-0 dopo i tempi supplementari. Il 2 settembre 2011, nella partita vinta per 11-0 sul San Marino valida per le qualificazioni agli Europei 2012, segna quattro reti.[23]

Venne convocato anche per Euro 2012, dove andò a segno da fuori area il 13 giugno 2012 in Olanda-Germania, finita 2-1 per i tedeschi.[24]

 
van Persie ad Euro 2012, nella prima gara del girone contro la Danimarca.

Per l'amichevole del 7 giugno 2013 contro l'Indonesia il commissario tecnico della Nazionale Louis Van Gaal gli affida la fascia da capitano degli Oranje.[25]

Grazie alla doppietta che mette a segno il 10 settembre seguente contro l'Andorra consente alla sua nazionale di accedere ai Mondiale 2014 e si assesta al secondo posto tra i goleador di tutti i tempi della nazionale olandese con 38 gol dietro a Patrick Kluivert (40 gol) e davanti a Dennis Bergkamp (37) Faas Wilkes (35), Ruud van Nistelrooy (35) e Klaas-Jan Huntelaar (34). L'11 ottobre 2013 realizza una tripletta nella vittoria casalinga per 8-1 contro la Ungheria, prestazione che gli consente di raggiungere quota 41 gol e superare Kluivert, diventando il miglior marcatore di sempre degli Oranje.[4]

Al mondiale 2014 è protagonista segnando 4 reti di cui una (contro la Spagna) ottenendo la nomination per il FIFA Puskás Award 2014 come goal più bello dell'anno.[26][27]

Statistiche

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 17 maggio 2015.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2001-2002   Feyenoord ED 10 0 CO 0 0 CU 7 0 - - - 17 0
2002-2003 ED 23 9 CO 3 7 UCL 2 0 - - - 28 16
2003-2004 ED 28 6 CO 2 0 CU 3 0 - - - 33 6
Totale Feyenoord 61 15 5 7 12 0 - - 78 22
2004-2005   Arsenal PL 26 5 FACup+CdL 5+3 3+1 UCL 6 1 CS 1 0 41 10
2005-2006 PL 24 5 FACup+CdL 2+4 0+4 UCL 7 2 CS 1 0 38 11
2006-2007 PL 22 11 FACup+CdL 1+0 0+0 UCL 8[28] 2[29] - - - 31 13
2007-2008 PL 15 7 FACup+CdL 0+1 0+0 UCL 7[28] 2 - - - 23 9
2008-2009 PL 28 11 FACup+CdL 6+0 4+0 UCL 10[28] 5 - - - 44 20
2009-2010 PL 16 9 FACup+CdL 0+0 0+0 UCL 4[30] 1 - - - 20 10
2010-2011 PL 25 18 FACup+CdL 2+3 1+1 UCL 3 2 - - - 33 22
2011-2012 PL 38 30 FACup+CdL 2+0 2+0 UCL 8[30] 5[29] - - - 48 37
Totale Arsenal 194 96 29 16 53 20 2 0 278 132
2012-2013   Manchester United PL 38 26 FACup+CdL 4+0 1+0 UCL 6 3 - - - 48 30
2013-2014 PL 21 12 FACup+CdL 0+0 0+0 UCL 6 4 CS 1 2 28 18
2014-2015 PL 27 10 FACup+CdL 2+0 0+0 - - - - - - 29 10
Totale Manchester United 86 48 6 1 12 7 1 2 105 58
Totale carriera 341 159 40 24 77 27 3 2 461 212

Cronologia presenze e reti in Nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Paesi Bassi
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
04-06-2005 Rotterdam Paesi Bassi   2 – 0   Romania Qual. Mondiali 2006 -   62’
08-06-2005 Helsinki Finlandia   0 – 4   Paesi Bassi Qual. Mondiali 2006 1   74’
17-08-2005 Rotterdam Paesi Bassi   2 – 2   Germania Amichevole -   46’
03-09-2005 Yerevan Armenia   0 – 1   Paesi Bassi Qual. Mondiali 2006 -   75’
07-09-2005 Eindhoven Paesi Bassi   4 – 0   Andorra Qual. Mondiali 2006 -
08-10-2005 Praga Rep. Ceca   0 – 2   Paesi Bassi Qual. Mondiali 2006 -   76’
12-10-2005 Amsterdam Paesi Bassi   0 – 0   Macedonia del Nord Qual. Mondiali 2006 -   52’,   85’
27-05-2006 Rotterdam Paesi Bassi   1 – 0   Cambogia Amichevole -
01-06-2006 Eindhoven Paesi Bassi   2 – 1   Messico Amichevole -   46’
04-06-2006 Rotterdam Paesi Bassi   1 – 1   Australia Amichevole -
11-06-2006 Lipsia Serbia   0 – 1   Paesi Bassi Mondiali 2006 - 1º turno -
16-06-2006 Stoccarda Costa d'Avorio   1 – 2   Paesi Bassi Mondiali 2006 - 1º turno 1
21-06-2006 Francoforte sul Meno Argentina   0 – 0   Paesi Bassi Mondiali 2006 - 1º turno -   67’
25-06-2006 Norimberga Paesi Bassi   0 – 1   Portogallo Mondiali 2006 - Ottavi di finale -
16-08-2006 Dublino Irlanda   0 – 4   Paesi Bassi Amichevole 1
02-09-2006 Lussemburgo Lussemburgo   0 – 1   Paesi Bassi Qual. Euro 2008 -   77’
06-09-2006 Eindhoven Paesi Bassi   3 – 0   Bielorussia Qual. Euro 2008 2   28’
07-10-2006 Sofia Bulgaria   1 – 1   Paesi Bassi Qual. Euro 2008 1
11-10-2006 Amsterdam Paesi Bassi   2 – 1   Albania Qual. Euro 2008 1
22-08-2007 Ginevra Svizzera   2 – 1   Paesi Bassi Amichevole -
08-09-2007 Amsterdam Paesi Bassi   2 – 0   Bulgaria Qual. Euro 2008 -
12-09-2007 Tirana Albania   0 – 1   Paesi Bassi Qual. Euro 2008 -   37’,   46’
17-10-2007 Eindhoven Paesi Bassi   2 – 0   Slovenia Qual. Euro 2008 -   60’
26-03-2008 Vienna Austria   3 – 4   Paesi Bassi Amichevole -   69’
09-06-2008 Berna Italia   0 – 3   Paesi Bassi Euro 2008 - 1º turno -   70’
13-06-2008 Berna Francia   1 – 4   Paesi Bassi Euro 2008 - 1º turno 1   55’
17-06-2008 Berna Paesi Bassi   2 – 0   Romania Euro 2008 - 1º turno 1
21-06-2008 Basilea Paesi Bassi   1 – 3   Russia Euro 2008 - Quarti di finale -   46’,   55’
20-08-2008 Mosca Russia   1 – 1   Paesi Bassi Amichevole 1   72’
06-09-2008 Eindhoven Paesi Bassi   1 – 2   Australia Amichevole -   46’
10-09-2008 Skopje Macedonia del Nord   1 – 2   Paesi Bassi Qual. Mondiali 2010 -   14’,   70’
15-10-2008 Oslo Norvegia   0 – 1   Paesi Bassi Qual. Mondiali 2010 -   57’
19-11-2008 Amsterdam Paesi Bassi   3 – 1   Svezia Amichevole 2
11-02-2009 Radès Tunisia   1 – 1   Paesi Bassi Amichevole -   46’
28-03-2009 Amsterdam Paesi Bassi   3 – 0   Scozia Qual. Mondiali 2010 1   65’
06-06-2009 Reykjavík Islanda   1 – 2   Paesi Bassi Qual. Mondiali 2010 -
10-06-2009 Rotterdam Paesi Bassi   2 – 0   Norvegia Qual. Mondiali 2010 -   83’
12-08-2009 Amsterdam Paesi Bassi   2 – 2   Inghilterra Amichevole -   46’
05-09-2009 Enschede Paesi Bassi   3 – 0   Giappone Amichevole 1
09-09-2009 Glasgow Scozia   0 – 1   Paesi Bassi Qual. Mondiali 2010 -   17’,   84’
14-11-2009 Pescara Italia   0 – 0   Paesi Bassi Amichevole -   15’
26-05-2010 Friburgo in Brisgovia Messico   1 – 2   Paesi Bassi Amichevole 2   64’
01-06-2010 Rotterdam Paesi Bassi   4 – 1   Ghana Amichevole 1
05-06-2010 Amsterdam Paesi Bassi   6 – 1   Ungheria Amichevole 1   68’
14-06-2010 Johannesburg Danimarca   0 – 2   Paesi Bassi Mondiali 2010 - 1º turno -   49’,   77’
19-06-2010 Durban Giappone   0 – 1   Paesi Bassi Mondiali 2010 - 1º turno -   88’
24-06-2010 Città del Capo Camerun   1 – 2   Paesi Bassi Mondiali 2010 - 1º turno 1   59’
28-06-2010 Durban Paesi Bassi   2 – 1   Slovacchia Mondiali 2010 - Ottavi di finale -   80’
02-07-2010 Port Elizabeth Brasile   1 – 2   Paesi Bassi Mondiali 2010 - Quarti di finale -   85’
06-07-2010 Città del Capo Uruguay   2 – 3   Paesi Bassi Mondiali 2010 - Semifinali -
11-07-2010 Johannesburg Paesi Bassi   0 – 1   Spagna Mondiali 2010 - Finale -   15’
17-11-2010 Amsterdam Paesi Bassi   1 – 0   Turchia Amichevole -   46’
25-03-2011 Budapest Ungheria   0 – 4   Paesi Bassi Qual. Euro 2012 1   18’
29-03-2011 Amsterdam Paesi Bassi   5 – 3   Ungheria Qual. Euro 2012 1   46’
04-06-2011 Goiânia Brasile   0 – 0   Paesi Bassi Amichevole -   64’
08-06-2011 Montevideo Uruguay   1 – 1   Paesi Bassi Copa Confraternidad 2011 -
02-09-2011 Eindhoven Paesi Bassi   11 – 0   San Marino Qual. Euro 2012 4
06-09-2011 Helsinki Finlandia   0 – 2   Paesi Bassi Qual. Euro 2012 -   68’
07-10-2011 Rotterdam Paesi Bassi   1 – 0   Moldavia Qual. Euro 2012 -
11-10-2011 Stoccolma Svezia   3 – 2   Paesi Bassi Qual. Euro 2012 -
11-11-2011 Amsterdam Paesi Bassi   0 – 0   Svizzera Amichevole -
29-02-2012 Londra Inghilterra   2 – 3   Paesi Bassi Amichevole -   46’
26-05-2012 Amsterdam Paesi Bassi   1 – 2   Bulgaria Amichevole 1
30-05-2012 Rotterdam Paesi Bassi   2 – 0   Slovacchia Amichevole -   68’
02-06-2012 Amsterdam Paesi Bassi   6 – 0   Irlanda del Nord Amichevole 2   57’
09-06-2012 Charkiv Paesi Bassi   0 – 1   Danimarca Euro 2012 - 1º turno -
13-06-2012 Charkiv Paesi Bassi   1 – 2   Germania Euro 2012 - 1º turno 1
17-06-2012 Charkiv Portogallo   2 – 1   Paesi Bassi Euro 2012 - 1º turno -   69’
07-09-2012 Amsterdam Paesi Bassi   2 – 0   Turchia Qual. Mondiali 2014 1
11-09-2012 Budapest Ungheria   1 – 4   Paesi Bassi Qual. Mondiali 2014 -   46’
16-10-2012 Bucarest Romania   1 – 4   Paesi Bassi Qual. Mondiali 2014 1
06-02-2013 Amsterdam Paesi Bassi   1 – 1   Italia Amichevole -   46’
22-03-2013 Amsterdam Paesi Bassi   3 – 0   Estonia Qual. Mondiali 2014 1
26-03-2013 Amsterdam Paesi Bassi   4 – 0   Romania Qual. Mondiali 2014 2   86’
07-06-2013 Giacarta Indonesia   0 – 3   Paesi Bassi Amichevole -   46’
11-06-2013 Pechino Cina   0 – 2   Paesi Bassi Amichevole 1
14-08-2013 Faro Portogallo   1 – 1   Paesi Bassi Amichevole -   58’
06-09-2013 Tallinn Estonia   2 – 2   Paesi Bassi Qual. Mondiali 2014 1
10-09-2013 Andorra La Vella Andorra   0 – 2   Paesi Bassi Qual. Mondiali 2014 2
11-10-2013 Amsterdam Paesi Bassi   8 – 1   Ungheria Qual. Mondiali 2014 3   61’
15-10-2013 Istanbul Turchia   0 – 2   Paesi Bassi Qual. Mondiali 2014 -   46’
05-03-2014 Saint-Denis|Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)|Saint-Denis Francia   2 – 0   Paesi Bassi Amichevole -
17-05-2014 Amsterdam Paesi Bassi   1 – 1   Ecuador Amichevole 1   79’
31-05-2014 Rotterdam Paesi Bassi   1 – 0   Ghana Amichevole 1   74’
04-06-2014 Amsterdam Paesi Bassi   2 – 0   Galles Amichevole -   46’
13-06-2014 Salvador de Bahia Spagna   1 – 5   Paesi Bassi Mondiali 2014 - 1º turno 2   79’
18-06-2014 Porto Alegre Australia   2 – 3   Paesi Bassi Mondiali 2014 - 1º turno 1   47’   87’
29-06-2014 Fortaleza Paesi Bassi   2 – 1   Messico Mondiali 2014 - Ottavi -   76’
05-07-2014 Salvador de Bahia Paesi Bassi   0 – 0 dts
(4-3 dtr)
  Costa Rica Mondiali 2014 - Quarti -
09-07-2014 San Paolo Paesi Bassi   0 – 0 dts
(2-4 dtr)
  Argentina Mondiali 2014 - Semifinale -   96’
12-07-2014 Brasilia Brasile   0 – 3   Paesi Bassi Mondiali 2014 - 3º posto 1
04-09-2014 Bari Italia   2 – 0   Paesi Bassi Amichevole -   81’
09-09-2014 Praga Rep. Ceca   2 – 1   Paesi Bassi Qual. Euro 2016 -
10-10-2014 Amsterdam Paesi Bassi   3 – 1   Kazakistan Qual. Euro 2016 1
13-10-2014 Reykjavík Islanda   2 – 0   Paesi Bassi Qual. Euro 2016 -
16-11-2014 Amsterdam Paesi Bassi   6 – 0   Lettonia Qual. Euro 2016 1   79’
05-06-2015 Amsterdam Paesi Bassi   3 – 4   Stati Uniti Amichevole -   57’
12-06-2015 Riga Lettonia   0 – 2   Paesi Bassi Qual. Euro 2016 -   63’
Totale Presenze (8º posto) 98 Reti (1º posto) 49

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Arsenal: 2004
Manchester United: 2013
Arsenal: 2004-2005
Manchester United: 2012-2013

Competizioni internazionali

Feyenoord: 2001-2002

Note

  1. ^ (EN) Mark Gleeson, World Cup 2014: Robin van Persie to captain the Netherlands in friendly with expected Manchester United manager Louis van Gaal claiming he 'must get fit', in The Indipendent, 15 maggio 2014. URL consultato il 4 giugno 2014.
  2. ^ Heroes and Villains: Van Persie makes good for United, Costa close to red, su espnfc.com.
  3. ^ Robin Van Persie – The Arsenal & Manchester United Legend That Never Was, su caughtoffside.com.
  4. ^ a b Robin van Persie becomes Holland’s all-time leading goalscorer, su prosoccertalk.nbcsports.com.
  5. ^ a b c d e Scheda Tecnica di Robin Van Persie, su mercatojuve.it.
  6. ^ Conosciamoli meglio: Robin Van Persie, su fantagazzetta.com.
  7. ^ Finte e giochetti, gli skills di Van Persie e i suoi amici contro i bambini (Video), su calcioblog.it.
  8. ^ ROTTURA DEI LEGAMENTI DELLA CAVIGLIA PER ROBIN VAN PERSIE Englishfootball.it
  9. ^ Infortuni: Van Persie Meno Grave Del Previsto, Costola Rotta Per Drogba Englishfootball.it
  10. ^ Doppio Van Persie l'Arsenal espugna Anfield
  11. ^ Wolverhampton 0 - 3 Arsenal
  12. ^ Van Persie giocatore dell'anno
  13. ^ Robin van Persie miglior giocatore della Premier per stampa britannica
  14. ^ Classifica marcatori Premier League
  15. ^ Van Persie: «Non rinnoverò il contratto con l'Arsenal», in Tuttosport.com, 4 luglio 2012. URL consultato il 20 luglio 2012.
  16. ^ (EN) Nick Coppack, Van Persie deal completed, in Manutd.com, 17 agosto 2012. URL consultato il 17 agosto 2012.
  17. ^ Ufficiale: Van Persie è del Manchester United, in it.eurosport.yahoo.com, 15 agosto 2012. URL consultato il 16 agosto 2012.
  18. ^ Fabio Fava, Brutto United, l'Everton piazza il colpaccio, in it.eurosport.yahoo.com, 20 agosto 2012. URL consultato il 27 agosto 2012.
  19. ^ Paolo Pegoraro, Perla di Van Persie, United-Fulham 3-2, in it.eurosport.yahoo.com, 25 agosto 2012. URL consultato il 27 agosto 2012.
  20. ^ Pier Luigi Giganti, Colpo United in casa City - Mancini: "Dura perdere così", in La Gazzetta dello Sport, 9 dicembre 2012. URL consultato il 9 dicembre 2012.
  21. ^ Pier Luigi Giganti, Premier League, Manchester United campione d'Inghilterra, in La Gazzetta dello Sport, 22 aprile 2013. URL consultato il 22 aprile 2013.
  22. ^ Van Persie's head start, in TheFA.com, 11 agosto 2013. URL consultato il 12 agosto 2013.
  23. ^ Olanda-San Marino 11-0 it.uefa.com
  24. ^ Match details / line-up: Netherlands - Germany (EURO 2012 Poland/Ukraine), su Worldfootball.net. URL consultato il 15 giugno 2012.
  25. ^ Sneijder, compleanno dolceamaro: via la fascia di capitano dell'Olanda, in Sport Mediaset, 9 giugno 2013. URL consultato il 19 luglio 2013.
  26. ^ FINALIST: Robin van Persie Goal: FIFA Puskas Award 2014 Nominee, su youtube.com.
  27. ^ Puskas Award, annunciati i dieci gol dell'anno
  28. ^ a b c 2 presenze nei turni preliminari.
  29. ^ a b 1 rete nei turni preliminari.
  30. ^ a b 1 presenza nei turni preliminari.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Nazionale olandese mondiali 2006 Template:Nazionale olandese europei 2008 Template:Nazionale olandese mondiali 2010 Template:Nazionale olandese europei 2012 Template:Nazionale olandese mondiali 2014

Controllo di autoritàVIAF (EN184891402 · ISNI (EN0000 0003 5630 0611 · LCCN (ENno2012040302 · GND (DE1014475465