Fabio Cannavaro

allenatore di calcio e calciatore italiano (1973-)
Versione del 15 lug 2015 alle 19:11 di Dr Zimbu (discussione | contributi) (Annullate le modifiche di 87.7.149.34 (discussione), riportata alla versione precedente di 2.40.21.169)

Fabio Cannavaro (Napoli, 13 settembre 1973) è un dirigente sportivo, allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo difensore..

Fabio Cannavaro
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza175 cm
Peso75 kg
[[Difensore]])|Difensore]])]]
SquadraRitirato
Termine carriera9 luglio 2011 - giocatore
Carriera
Squadre di club
1992-1995Napoli58 (1)
1995-2002Parma212 (4)
2002-2004Inter50 (2)
2004-2006Juventus74 (6)
2006-2009Real Madrid94 (1)
2009-2010Juventus27 (0)
2010-2011Shabab Al-Ahli16 (2)
Carriera da allenatore
2013-2014Shabab Al-AhliVice
2015-Napoli
Palmarès
 Mondiali di calcio
OroGermania 2006
 Europei di calcio
ArgentoBelgio-Paesi Bassi 2000
 Europei di calcio Under-21
OroFrancia 1994
OroSpagna 1996
Statistiche aggiornate al 4 giugno 2015

Considerato come uno dei migliori difensori centrali del mondo[1], nel 2006 è stato campione del mondo con la Nazionale italiana, della quale ha detenuto il record di presenze dal 2009 fino al 2013 (136), superato poi da Gianluigi Buffon, e della quale è stato il capitano dal 2002 al 2010. È inoltre il giocatore con più presenze da capitano nella Nazionale (79).

Ha vinto l'edizione 2006 del Pallone d'oro (uno dei 5 italiani ad essere stato premiato assieme a Omar Sívori, Gianni Rivera, Paolo Rossi e Roberto Baggio), premio istituito dalla rivista francese France Football e attribuito al miglior calciatore militante in una squadra iscritta all'UEFA, in seguito ai voti di una giuria composta da giornalisti specializzati. Fabio Cannavaro è stato l'ultimo calciatore italiano in ordine cronologico a vincere il premio del pallone d'oro. Nel dicembre dello stesso anno è stato eletto FIFA World Player come miglior calciatore dell'anno in assoluto, scelto in base ai voti dei Commissari Tecnici e dei Capitani delle Nazionali di calcio.

È stato inserito nella squadra ideale del decennio dal Sun nel 2009.[2]

Biografia

Fabio nasce nel rione La Loggetta (quartiere Soccavo)[3], secondo di tre fratelli: il fratello Paolo, nato il 26 giugno 1981, gioca nel Sassuolo; la sorella maggiore, Renata, è farmacista.

Curiosamente, nel 2006, dopo la semifinale del Campionato mondiale di calcio 2006, Germania-Italia 0-2, ha raccontato di essere stato uno dei raccattapalle nella semifinale di Italia '90 Italia-Argentina.[4][5]

È sposato con Daniela Arenoso dal 17 giugno 1996. La coppia ha tre figli: Christian (nato il 17 luglio 1999), Martina (il 22 dicembre 2001) e Andrea (il 20 ottobre 2004); ha vissuto a Dubai.[6]

Nel 1999 Fabio Cannavaro si fa sponsor dell'apertura del primo locale Rossopomodoro fuori Napoli, a Parma, la città dove milita calcisticamente in quell'anno.[7][8]

Nel 2002 compare, insieme a Vincenzo Montella e Ciro Ferrara, in Volesse il cielo!, film di Vincenzo Salemme, durante la scena della partita di calcio tra poliziotti e detenuti.

Nel maggio 2005, assieme all'amico Ciro Ferrara, ha dato vita alla Fondazione Cannavaro-Ferrara, associazione di volontariato che si occupa dei bambini disagiati dei quartieri napoletani.

Nel 2009, pubblica la sua autobiografia, intitolata La mia storia - dai vicoli di Napoli al tetto del mondo. Sempre nello stesso anno, riceve al Teatro San Carlo, insieme a Gianluigi Aponte, Ambra Vallo ed altri napoletani eccellenti nel mondo il relativo premio dell'Unione industriali di Napoli dalle mani del Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi.

Parallelamente alla carriera calcistica con l'Al-Ahli da un anno Fabio Cannavaro sta collaborando attivamente con il progetto dell'Aversa Normanna.[6]

Controversie

Nel 2007, quando giocava nel Real Madrid, durante i festeggiamenti per la vittoria del campionato sventolò un tricolore con fascio littorio al centro. Dell'episodio si scusò pubblicamente, dichiarando di aver ricevuto quella bandiera da alcuni tifosi a fine partita e di essersi accorto solo in seguito del simbolo fascista.[9]

Il 22 ottobre 2014 gli vengono sequestrati beni per 900.000 euro nell'ambito di un'indagine per frode fiscale legata alla FD Service srl, società di noleggio di lussuose imbarcazioni che gestisce con la moglie: 3 di queste barche intestate alla società sarebbero state utilizzate in realtà dalla coppia stessa. Oltre che per aver evaso Irap, Ires e Iva nel periodo 2005-2010 per 1 milione di euro, Cannavaro viene denunciato anche per "dichiarazione fraudolenta tramite artifici" per alcune annualità.[10][11]

Il 24 febbraio 2015 viene condannato in primo grado a 10 mesi per aver violato i sigilli della sua villa di Posillipo insieme al fratello e alla moglie, condannati rispettivamente a 6 e 4 mesi.[12]

Caratteristiche tecniche

Ha giocato nel ruolo di difensore centrale, ma all'inizio della carriera, quando era necessario, ha giocato anche da terzino sinistro,[13] ruolo in cui era ben visto da Héctor Cúper.[14] È noto per la capacità di anticipo sull'avversario, la concentrazione, il dinamismo, la leadership nella fase difensiva e i precisi interventi in scivolata; notevole anche la sua imponenza nello stacco di testa, a discapito della sua non eccelsa altezza per essere un centrale, aveva anche buone doti di velocità, e tecnicamente era molto valido.

Carriera

Giocatore

Club

Napoli
 
Un diciassettenne Cannavaro nelle giovanili del Napoli
«Ricordati Fabio che tu sei un difensore, e quindi devi picchiare, non farti picchiare.»

Iniziò nel settore giovanile del Napoli, la squadra della sua città. Esordì in Serie A il 7 marzo 1993 a 19 anni nella sconfitta per 4-3 a Torino contro la Juventus.[16] Nel ruolo di difensore fin dagli esordi mostrò le sue caratteristiche di anticipo, chiusura e capacità di rilanciare l'azione. Così, già dalla stagione seguente diventa uno dei punti di riferimento della difesa partenopea, affiancando il suo modello e idolo Ciro Ferrara.[16] Nel corso della stagione 1994-95 esordisce in Coppa UEFA e realizza il suo primo gol in Serie A in Milan-Napoli, l'8 gennaio 1995.[17]

Parma

Sebbene dichiarasse di voler restare al Napoli,[18] alla fine della stagione 1994-95 venne ceduto per 13 miliardi di lire nel 1995 al Parma per sanare i problemi economici del club partenopeo.[19] Con il Parma, in sette stagioni, vinse due Coppa Italia (1998-1999 e 2001-2002), una Supercoppa italiana (2000) e una Coppa UEFA (1998-1999). Nell'incontro Salernitana-Parma della stagione 1998-1999, si rese protagonista di un episodio di reazione in risposta alle continue offese da parte del pubblico salernitano: dopo il gol da lui realizzato sul punteggio di 0-0, portò l'indice alla bocca invitando il pubblico a tacere e non offendere, beccandosi il cartellino giallo e la squalifica per diffida dall'incontro successivo.

Inter

Il 7 agosto 2002 passa all'Inter per 23 milioni di euro,[20] dove, anche a causa di una lunga serie di infortuni, le sue prestazioni non furono come quelle degli anni precedenti. Segnò un gol dalla distanza nella partita vinta 6-0 con la Reggina. In seguito rivelò che i due anni interisti furono i più sofferti della sua carriera,[21] salvo poi dichiarare all'indomani del suo ritiro: "A scanso di equivoci, voglio dire che all'Inter sono stato benissimo, anche se i risultati sperati non sono arrivati". Tuttavia con il club nerazzurro ha raggiunto il suo massimo in Champions League, ovvero la semifinale nella stagione 2002-03.[22]

Juventus

Il 30 agosto 2004 lo ingaggiò la Juventus di Fabio Capello scambiandolo con il portiere Fabián Carini.[23] Successivamente, vennero rese note dai media intercettazioni relative ad un colloquio telefonico intercorso tra l'allora difensore nerazzurro e il direttore generale della Juventus Luciano Moggi, nel quale il dirigente bianconero effettuava pressioni su Cannavaro al fine di indurlo a rompere con la società di appartenenza, rendendo contestualmente più agevole la sua cessione.[24][25] Nelle due stagioni di permanenza a Torino, nel corso delle quali aveva riformato il pacchetto difensivo con i vecchi compagni di squadra, Ferrara (ritiratosi poi nel giugno 2005), Thuram e Buffon, conquistò gli scudetti del 2004-2005 e 2005-2006, entrambi revocati dopo lo scandalo Calciopoli nel quale fu coinvolta la società bianconera.

Nel 2005 sorsero alcune polemiche sulla condotta di Cannavaro a causa di un video mandato in onda dalla Rai e risalente, quando militava al Parma, alla vigilia della finale di Coppa UEFA 1998-1999 nell'albergo moscovita in cui risiedeva la squadra emiliana. Nel filmato Cannavaro viene sottoposto ad una flebo di neoton, farmaco cardiotonico comunque non annoverato nell'elenco dei farmaci dopanti.[26] Per questo motivo, recentemente il calciatore ha deciso di dichiararsi parte lesa in un processo per diffamazione e violazione della privacy, che vede nel ruolo di imputati i giornalisti Rai Giovanni Masotti e Massimiliano Parisi, lamentando di aver ricevuto danni anche nei rapporti con gli sponsor per l'accostamento del tutto gratuito tra il suo nome ed il mondo del doping.

Real Madrid
 
Cannavaro a Madrid

Il 19 luglio 2006, a seguito delle vicende giudiziarie che coinvolsero la Juventus relegandola nel campionato di Serie B, Cannavaro lasciò la squadra torinese e fu acquistato dal Real Madrid del neo-allenatore Fabio Capello per 7 milioni di euro. A Madrid Cannavaro ritrovò il compagno di squadra alla Juventus Emerson.[27]

Il 27 novembre 2006, dopo la vittoria ai mondiali, gli fu assegnato il Pallone d'oro, divenne il quinto italiano a vincere il trofeo individuale (dopo Gianni Rivera, Paolo Rossi, Roberto Baggio e Omar Sívori)[28] e il terzo nel ruolo di difensore (succedendo a Franz Beckenbauer e Matthias Sammer). Cannavaro precedette nella scelta del giocatore dell'anno l'ex compagno di squadra Gianluigi Buffon e il francese Thierry Henry. Dedicò alla città di Napoli l'assegnazione del premio. Il 18 dicembre ricevette anche il FIFA World Player, secondo italiano, dopo Roberto Baggio, ad aggiudicarsi questo riconoscimento.

Con il Real Madrid ha vinto due campionati di Primera División consecutivi, nel 2006-2007 e nel 2007-2008.

Ritorno alla Juventus

I primi di aprile del 2009 cominciano a circolare voci in merito ad un clamoroso ritorno di Cannavaro alla Juventus. Il capitano della Nazionale, svincolato dal Real Madrid, avrebbe dovuto giocare un anno con un'opzione per il secondo, per poi diventare dirigente della società torinese per altri due anni.[29][30] Nei giorni successivi è lo stesso Cannavaro a confermare il suo ritorno a parametro zero e il 19 maggio 2009 arriva il comunicato ufficiale dell'ingaggio di Cannavaro da parte della Juventus, con un contratto annuale (con opzione per il rinnovo per un altro anno), che entra in vigore a partire da luglio, alla scadenza del rapporto con il Real Madrid.[31]

Il 29 agosto 2009 è risultato positivo a un test antidoping a causa dell'assunzione di un farmaco a base di cortisone necessario per prevenire uno shock anafilattico dovuto alla puntura di una vespa. Il caso burocratico, venuto a galla il 7 ottobre, è stato chiuso nel giro di pochi giorni (provocando alcune polemiche e dubbi in merito al fatto che il Procuratore Nazionale Antidoping Ettore Torri si recò lui in prima persona da Cannavaro anziché convocarlo, come avviene regolarmente per tutti gli altri sportivi).[32][33]

Conclude una stagione molto complicata per la Juventus, che si classifica settima, con 27 presenze in campionato. Il 15 maggio 2010, allo stadio Meazza disputa la sua ultima gara in Serie A, Milan-Juventus (3-0), poiché la società decide di non esercitare l'opzione per rinnovare il suo contratto.

Al-Ahli

Il 2 giugno 2010 firmò un contratto biennale con l'Al-Ahli, squadra di Dubai negli Emirati Arabi Uniti, di cui è stato capitano.[34]

Dopo 16 presenze e 2 gol, il 9 luglio 2011, all'età di 37 anni e a cinque anni esatti dalla conquista della Coppa del Mondo con l'Italia, annuncia di volersi ritirare dal calcio giocato a causa di alcuni problemi al ginocchio. D'accordo coi proprietari del club degli Emirati Arabi Uniti decide di rimanere per tre anni come dirigente dell'Al-Ahli.[35]

Il 14 gennaio 2012, a sei mesi dal ritiro, aveva annunciato il suo ritorno nel mondo del calcio per partecipare alla Premier League indiana, nuova lega che avrebbe dovuto prendere inizio nel mese di febbraio.[36][37] Il 30 gennaio 2012 la società del Bengal Tuskers aveva acquistato il calciatore per 830 000 dollari (all'incirca 630 000 euro).[38][39]

Nazionale

 
Cannavaro (a destra) insieme al Presidente della Repubblica Napolitano

Con la Nazionale Under-21 guidata da Cesare Maldini ha vinto due campionati d'Europa U-21 consecutivi, nel 1994 e nel 1996. Con la Nazionale Olimpica ha partecipato alle Olimpiadi 1996, dove l'Italia venne eliminata al primo turno. Dopo una prima convocazione nel 1996, esordì in Nazionale il 22 gennaio 1997, a 23 anni, entrando nel secondo tempo della partita amichevole Italia-Irlanda del Nord (2-0), disputata a Palermo.

Viene subito impiegato con continuità, tanto da essere già titolare al Mondiale 1998 dove l'Italia viene eliminata ai quarti. Il 2 luglio 2000, con il commissario tecnico Dino Zoff, disputa la finale dell'Europeo 2000 persa al golden gol contro la Francia. Inoltre nel 2002, dopo l'abbandono di Paolo Maldini, Cannavaro diventa il capitano della Nazionale, allora guidata dal commissario tecnico Giovanni Trapattoni. Guida quindi gli Azzurri all'Europeo 2004, dove però salta per squalifica la terza partita del girone che vede l'Italia eliminata al primo turno.

Il 9 luglio 2006 è diventato campione del mondo, vincendo il Mondiale 2006 disputato in Germania, avendo poi l'onore, come capitano, di ricevere e levare al cielo la Coppa. In occasione della finale Cannavaro ha inoltre raggiunto la sua presenza numero 100 in Nazionale. Le sue ottime prestazioni durante tutto l'arco del torneo gli sono valse anche il Pallone d'argento Adidas, onorificenza attribuita dalla FIFA al secondo miglior giocatore della manifestazione. Nella graduatoria Cannavaro è stato preceduto da Zinédine Zidane e ha a sua volta preceduto il compagno di squadra Andrea Pirlo. A dicembre ha poi ricevuto il Pallone d'Oro e il FIFA World Player.

Viene convocato dal commissario tecnico Roberto Donadoni per l'Europeo 2008, ma il 2 giugno 2008 durante il primo allenamento in Austria si infortuna ai legamenti della caviglia sinistra in uno scontro con Chiellini ed è costretto a saltare la manifestazione.[40] Al suo posto viene convocato Alessandro Gamberini. Con il ritorno del commissario tecnico Marcello Lippi partecipa alla Confederations Cup 2009, dove l'Italia viene eliminata al primo turno.

Il 12 agosto 2009, nell'amichevole contro la Svizzera (0-0) disputata al St. Jakob-Park di Basilea, stabilisce a quota 127 partite il record di presenze con la maglia della Nazionale, superando Paolo Maldini fermo a 126.

Conclude la sua carriera in Nazionale con il Mondiale 2010 a 36 anni. Disputa la sua ultima gara il 24 giugno 2010 contro la Slovacchia, partita nella quale l'Italia viene sconfitta 3-2 ed eliminata al primo turno.

Dopo 13 anni di militanza, lascia fissando il record di presenze a 136. Con Bobby Moore condivide il singolare caso di aver trionfato da capitano in un Mondiale, senza aver conquistato un campionato nel paese di origine. Con gli Azzurri ha partecipato a quattro edizioni del Mondiale, a due edizioni dell'Europeo e ad una Confederations Cup.

Allenatore e dirigente

Il 25 agosto 2011 diventa dirigente amministrativo dell'Al-Ahli.

Il 13 maggio 2012 inizia il corso di allenatore,[41] dopo aver preso il patentino da allenatore il 14 settembre inizia il corso da direttore sportivo.[42]

Il 10 dicembre 2012 inizia a frequentare a Coverciano il corso di abilitazione per il master di allenatori professionisti Prima Categoria-Uefa Pro.[43]

Dall'8 luglio 2013 è vice allenatore di Cosmin Olăroiu all'Al-Ahli, dopo esserne stato dirigente, vincendo il campionato.[44] Al termine della stagione lascia il suo incarico di vice allenatore del club.[45]

Il 5 novembre 2014 diventa allenatore del Guangzhou Evergrande, su richiesta di Marcello Lippi passato nel ruolo di direttore tecnico del club.[46]
Il 4 giugno 2015, con la squadra al primo posto in campionato e ai quarti di Champions, viene esonerato e sostituito da Felipe Scolari. In totale su 23 partite ne ha vinte 11, pareggiate 7 e perse 5.[47]

Opinionista

Dal 10 agosto 2014 è opinionista per Mediaset Premium.[48]

Statistiche

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 28 maggio 2011.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1992-1993   Napoli A 2 0 CI 1 0 - - - - - - 3 0
1993-1994 A 27 0 CI 2 0 - - - - - - 29 0
1994-1995 A 29 1 CI 4 0 CU 3 0 - - - 36 1
Totale Napoli 58 1 7 0 3 0 - - 68 1
1995-1996   Parma A 29 1 CI 1 0 CC 6 0 - - - 36 1
1996-1997 A 27 0 CI 1 0 CU 2 0 - - - 30 0
1997-1998 A 31 0 CI 6 0 UCL 7 0 - - - 44 0
1998-1999 A 30 1 CI 7 0 CU 8 0 - - - 45 1
1999-2000 A 31 2 CI 3 0 UCL 9 1 SI 1 0 44 3
2000-2001 A 33 0 CI 5 0 CU 5 0 - - - 43 0
2001-2002 A 31 0 CI 5 0 CU 9 0 - - - 45 0
Totale Parma 212 4 28 0 46 1 1 0 287 5
2002-2003   Inter A 28 0 CI 0 0 UCL 12 1 - - - 40 1
2003-2004 A 22 2 CI 3 0 UCL 9 0 - - - 34 2
Totale Inter 50 2 3 0 21 1 - - 74 3
2004-2005   Juventus A 38 2 CI 0 0 UCL 9 1 - - - 47 3
2005-2006 A 36 4 CI 2 0 UCL 9 0 SI 1 0 48 4
2006-2007   Real Madrid PD 32 0 CR 1 0 UCL 6 0 - - - 39 0
2007-2008 PD 33 0 CR 1 0 UCL 6 0 SS 2 1 42 1
2008-2009 PD 29 0 CR 1 0 UCL 7 0 - - - 37 0
Totale Real Madrid 94 0 3 0 19 0 2 1 118 1
2009-2010   Juventus A 27 0 CI 1 0 UCL+UEL 3+2 0 - - - 33 0
Totale Juventus 101 6 3 0 23 1 1 0 128 7
2010-2011   Al-Ahli AL 16 2 CEA 0 0 - - - - - - 16 2
Totale carriera 531 15 44 0 112 3 4 1 691 19

Cronologia presenze e reti in Nazionale

Con 136 presenze in Nazionale, di cui 79 da capitano, Fabio Cannavaro è secondo come numero di presenze nella storia della Nazionale italiana, alle spalle di Gianluigi Buffon.

Secondo questi dati risulta al 2013:

  • 2º per numero di presenze.
  • 1º per numero di presenze da capitano.
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
22-1-1997 Palermo Italia   2 – 0   Irlanda del Nord Amichevole -   72’
12-2-1997 Londra Inghilterra   0 – 1   Italia Qual. Mondiali 1998 -
29-3-1997 Trieste Italia   3 – 0   Moldavia Qual. Mondiali 1998 -
2-4-1997 Chorzów Polonia   0 – 0   Italia Qual. Mondiali 1998 -
30-4-1997 Napoli Italia   3 – 0   Polonia Qual. Mondiali 1998 -
4-6-1997 Nantes Italia   0 – 2   Inghilterra Torneo di Francia -
8-6-1997 Lione Italia   3 – 3   Brasile Torneo di Francia -
11-6-1997 Parigi Italia   2 – 2   Francia Torneo di Francia -
10-9-1997 Tbilisi Georgia   0 – 0   Italia Qual. Mondiali 1998 -
11-10-1997 Roma Italia   0 – 0   Inghilterra Qual. Mondiali 1998 -
29-10-1997 Mosca Russia   1 – 1   Italia Qual. Mondiali 1998 -
15-11-1997 Napoli Italia   1 – 0   Russia Qual. Mondiali 1998 -
22-4-1998 Parma Italia   3 – 1   Paraguay Amichevole -
2-6-1998 Göteborg Svezia   1 – 0   Italia Amichevole -
11-6-1998 Bordeaux Italia   2 – 2   Cile Mondiali 1998 - 1º turno -
17-6-1998 Montpellier Italia   3 – 0   Camerun Mondiali 1998 - 1º turno -
23-6-1998 Saint-Denis Italia   2 – 1   Austria Mondiali 1998 - 1º turno -
27-6-1998 Marsiglia Italia   1 – 0   Norvegia Mondiali 1998 - Ottavi -
3-7-1998 Parigi Italia   0 – 0 dts
(3-4 dtr)
  Francia Mondiali 1998 - Quarti -
5-9-1998 Liverpool Galles   0 – 2   Italia Qual. Euro 2000 -
10-10-1998 Udine Italia   2 – 0   Svizzera Qual. Euro 2000 -
18-11-1998 Salerno Italia   2 – 2   Spagna Amichevole -
16-12-1998 Roma Italia   6 – 2   World Stars Amichevole -
10-2-1999 Pisa Italia   0 – 0   Norvegia Amichevole -
27-3-1999 Copenaghen Danimarca   1 – 2   Italia Qual. Euro 2000 -
31-3-1999 Ancona Italia   1 – 1   Bielorussia Qual. Euro 2000 -
5-6-1999 Bologna Italia   4 – 0   Galles Qual. Euro 2000 -
9-6-1999 Losanna Svizzera   0 – 0   Italia Qual. Euro 2000 -
8-9-1999 Napoli Italia   2 – 3   Danimarca Qual. Euro 2000 -
9-10-1999 Minsk Bielorussia   0 – 0   Italia Qual. Euro 2000 -
13-11-1999 Lecce Italia   1 – 3   Belgio Amichevole -
23-2-2000 Palermo Italia   1 – 0   Svezia Amichevole -
29-3-2000 Barcellona Spagna   2 – 0   Italia Amichevole -
26-4-2000 Reggio Calabria Italia   2 – 0   Portogallo Amichevole -
3-6-2000 Oslo Norvegia   1 – 0   Italia Amichevole -
11-6-2000 Arnhem Turchia   1 – 2   Italia Euro 2000 - 1º turno -
14-6-2000 Bruxelles Italia   2 – 0   Belgio Euro 2000 - 1º turno -
19-6-2000 Eindhoven Italia   2 – 1   Svezia Euro 2000 - 1º turno -
24-6-2000 Bruxelles Italia   2 – 0   Romania Euro 2000 - Quarti -
29-6-2000 Amsterdam Italia   0 – 0 dts
(3-1 dtr)
  Paesi Bassi Euro 2000 - Semif. -
2-7-2000 Rotterdam Francia   2 – 1 gg   Italia Euro 2000 - Finale - 2º Posto
3-9-2000 Budapest Ungheria   2 – 2   Italia Qual. Mondiali 2002 -
7-10-2000 Milano Italia   3 – 0   Romania Qual. Mondiali 2002 -
11-10-2000 Ancona Italia   2 – 0   Georgia Qual. Mondiali 2002 -
15-11-2000 Torino Italia   1 – 0   Inghilterra Amichevole -   66’
28-2-2001 Roma Italia   1 – 2   Argentina Amichevole -
24-3-2001 Bucarest Romania   0 – 2   Italia Qual. Mondiali 2002 -
28-3-2001 Trieste Italia   4 – 0   Lituania Qual. Mondiali 2002 -
25-4-2001 Perugia Italia   1 – 0   Sudafrica Amichevole -
2-6-2001 Tbilisi Georgia   1 – 2   Italia Qual. Mondiali 2002 -
1-9-2001 Kaunas Lituania   0 – 0   Italia Qual. Mondiali 2002 -
5-9-2001 Piacenza Italia   1 – 0   Marocco Amichevole -
6-10-2001 Parma Italia   1 – 0   Ungheria Qual. Mondiali 2002 -
7-11-2001 Saitama Giappone   1 – 1   Italia Amichevole -
13-2-2002 Catania Italia   1 – 0   Stati Uniti Amichevole -
27-3-2002 Leeds Inghilterra   1 – 2   Italia Amichevole -
17-4-2002 Milano Italia   1 – 1   Uruguay Amichevole -
18-5-2002 Praga Rep. Ceca   1 – 0   Italia Amichevole -
3-6-2002 Sapporo Italia   2 – 0   Ecuador Mondiali 2002 - 1º turno -
8-6-2002 Kashima Italia   1 – 2   Croazia Mondiali 2002 - 1º turno -
13-6-2002 Ōita Italia   1 – 1   Messico Mondiali 2002 - 1º turno -
21-8-2002 Trieste Italia   0 – 1   Slovenia Amichevole -
7-9-2002 Baku Azerbaigian   0 – 2   Italia Qual. Euro 2004 -
12-10-2002 Napoli Italia   1 – 1   Serbia e Montenegro Qual. Euro 2004 -
16-10-2002 Cardiff Galles   2 – 1   Italia Qual. Euro 2004 -
20-11-2002 Pescara Italia   1 – 1   Turchia Amichevole -
12-2-2003 Genova Italia   1 – 0   Portogallo Amichevole -
29-3-2003 Palermo Italia   2 – 0   Finlandia Qual. Euro 2004 -
3-6-2003 Campobasso Italia   2 – 0   Irlanda del Nord Amichevole -
11-6-2003 Helsinki Finlandia   0 – 2   Italia Qual. Euro 2004 -
20-8-2003 Stoccarda Germania   0 – 1   Italia Amichevole -
6-9-2003 Milano Italia   4 – 0   Galles Qual. Euro 2004 -
10-9-2003 Belgrado Serbia e Montenegro   1 – 1   Italia Qual. Euro 2004 -
11-10-2003 Reggio Calabria Italia   4 – 0   Azerbaigian Qual. Euro 2004 -
12-11-2003 Varsavia Polonia   3 – 1   Italia Amichevole -
16-11-2003 Ancona Italia   1 – 0   Romania Amichevole -
28-4-2004 Genova Italia   1 – 1   Spagna Amichevole -
30-5-2004 Tunisi Tunisia   0 – 4   Italia Amichevole 1
14-6-2004 Guimarães Danimarca   0 – 0   Italia Euro 2004 - 1º turno -
18-6-2004 Oporto Italia   1 – 1   Svezia Euro 2004 - 1º turno -
9-10-2004 Celje Slovenia   1 – 0   Italia Qual. Mondiali 2006 -
13-10-2004 Parma Italia   4 – 3   Bielorussia Qual. Mondiali 2006 -
9-2-2005 Cagliari Italia   2 – 0   Russia Amichevole -
26-3-2005 Milano Italia   2 – 0   Scozia Qual. Mondiali 2006 -
4-6-2005 Oslo Norvegia   0 – 0   Italia Qual. Mondiali 2006 -
17-8-2005 Dublino Irlanda   1 – 2   Italia Amichevole -
3-9-2005 Glasgow Scozia   1 – 1   Italia Qual. Mondiali 2006 -
7-9-2005 Minsk Bielorussia   1 – 4   Italia Qual. Mondiali 2006 -
8-10-2005 Palermo Italia   1 – 0   Slovenia Qual. Mondiali 2006 -
12-11-2005 Amsterdam Paesi Bassi   1 – 3   Italia Amichevole -
1-3-2006 Firenze Italia   4 – 1   Germania Amichevole -
31-5-2006 Ginevra Svizzera   1 – 1   Italia Amichevole -
2-6-2006 Losanna Italia   0 – 0   Ucraina Amichevole -
12-6-2006 Hannover Italia   2 – 0   Ghana Mondiali 2006 - 1º turno -
17-6-2006 Kaiserslautern Italia   1 – 1   Stati Uniti Mondiali 2006 - 1º turno -
22-6-2006 Amburgo Rep. Ceca   0 – 2   Italia Mondiali 2006 - 1º turno -
26-6-2006 Kaiserslautern Italia   1 – 0   Australia Mondiali 2006 - Ottavi -
30-6-2006 Amburgo Italia   3 – 0   Ucraina Mondiali 2006 - Quarti -
4-7-2006 Dortmund Germania   0 – 2 dts   Italia Mondiali 2006 - Semif. -
9-7-2006 Berlino Italia   1 – 1 dts
(5-3 dtr)
  Francia Mondiali 2006 - Finale - 4º Titolo Mondiale
2-9-2006 Napoli Italia   1 – 1   Lituania Qual. Euro 2008 -
6-9-2006 Parigi Francia   3 – 1   Italia Qual. Euro 2008 -
7-10-2006 Roma Italia   2 – 0   Ucraina Qual. Euro 2008 -
11-10-2006 Tbilisi Georgia   1 – 3   Italia Qual. Euro 2008 -
15-11-2006 Bergamo Italia   1 – 1   Turchia Amichevole -
28-3-2007 Bari Italia   2 – 0   Scozia Qual. Euro 2008 -
2-6-2007 Tórshavn Fær Øer   1 – 2   Italia Qual. Euro 2008 -
6-6-2007 Kaunas Lituania   0 – 2   Italia Qual. Euro 2008 -
22-8-2007 Budapest Ungheria   3 – 1   Italia Amichevole -
8-9-2007 Milano Italia   0 – 0   Francia Qual. Euro 2008 -
12-9-2007 Kiev Ucraina   1 – 2   Italia Qual. Euro 2008 -
17-11-2007 Glasgow Scozia   1 – 2   Italia Qual. Euro 2008 -
21-11-2007 Modena Italia   3 – 1   Fær Øer Qual. Euro 2008 -
6-2-2008 Zurigo Italia   3 – 1   Portogallo Amichevole 1
26-3-2008 Elche Spagna   1 – 0   Italia Amichevole -
30-5-2008 Firenze Italia   3 – 1   Belgio Amichevole -
6-9-2008 Larnaca Cipro   1 – 2   Italia Qual. Mondiali 2010 -
10-9-2008 Udine Italia   2 – 0   Georgia Qual. Mondiali 2010 -
11-10-2008 Sofia Bulgaria   0 – 0   Italia Qual. Mondiali 2010 -
15-10-2008 Lecce Italia   2 – 1   Montenegro Qual. Mondiali 2010 -
19-11-2008 Atene Grecia   1 – 1   Italia Amichevole -
10-2-2009 Londra Brasile   2 – 0   Italia Amichevole -
28-3-2009 Podgorica Montenegro   0 – 2   Italia Qual. Mondiali 2010 -
1-4-2009 Bari Italia   1 – 1   Irlanda Qual. Mondiali 2010 -
18-6-2009 Johannesburg Egitto   1 – 0   Italia Conf. Cup 2009 - 1º turno -
21-6-2009 Pretoria Italia   0 – 3   Brasile Conf. Cup 2009 - 1º turno -
12-8-2009 Basilea Svizzera   0 – 0   Italia Amichevole -
5-9-2009 Tblisi Georgia   0 – 2   Italia Qual. Mondiali 2010 -
9-9-2009 Torino Italia   2 – 0   Bulgaria Qual. Mondiali 2010 -
14-10-2009 Parma Italia   3 – 2   Cipro Qual. Mondiali 2010 -
14-11-2009 Pescara Italia   0 – 0   Paesi Bassi Amichevole -
3-3-2010 Monaco Italia   0 – 0   Camerun Amichevole -
3-6-2010 Bruxelles Italia   1 – 2   Messico Amichevole -
14-6-2010 Città del Capo Italia   1 – 1   Paraguay Mondiali 2010 - 1º turno -
20-6-2010 Nelspruit Italia   1 – 1   Nuova Zelanda Mondiali 2010 - 1º turno -
24-6-2010 Johannesburg Slovacchia   3 – 2   Italia Mondiali 2010 - 1º turno -
Totale Presenze (2º posto) 136 Reti 2

Allenatore

Statistiche aggiornate al 4 giugno 2015.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale % Vittorie
Comp G V N P Comp G V N P Comp G V N P Comp G V N P G V N P %
2015   Guangzou Evergrande CSL 13 7 5 1 CdC 1 0 0 1 ACL 8 4 1 3 SdC 1 0 1 0 23 11 7 5 47,83
Totale carriera 13 7 5 1 1 0 0 1 8 4 1 3 1 0 1 0 23 11 7 5 47,83

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Juventus: 2004-2005[49]
Parma: 1998-1999, 2001-2002
Parma: 1999
Real Madrid: 2006-2007, 2007-2008
Real Madrid: 2008

Competizioni internazionali

Parma: 1998-1999

Nazionale

Francia 1994, Spagna 1996
Germania 2006

Individuale

Migliore difensore: 2005, 2006
Migliore italiano: 2006
Migliore assoluto: 2006
2006
2006
2006
2006, 2007
2006 - Pallone d'argento
2006 - All-Star Team
2014

Onorificenze

Note

  1. ^ Luigi Garlando, Cannavaro mister Pallone d'Oro, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 17 novembre 2006. URL consultato il 27-09-2008.
  2. ^ Gli italiani piacciono agli inglesi, in Sport Mediaset, 31 dicembre 2009. URL consultato il 21 novembre 2012.
  3. ^ Manuel Parlato, Fabio Cannavaro, lo scugnizzo d'oro, Lìmina, 2007
  4. ^ Valerio Gualerzi, Cannavaro, il ricordo del Capitano: "Vedo Materazzi che abbraccia l'arbitro", su repubblica.it, 5 luglio 2006. URL consultato il 30 marzo 2010.
  5. ^ Fabio Cannavaro il giorno dopo Germania-Italia, su video.gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport. URL consultato il 30 marzo 2010.
  6. ^ a b "Se il Napoli vince lo Scudetto,vado a piedi fino a Pompei", su areanapoli.it, 9 gennaio 2011. Errore nelle note: Tag <ref> non valido; il nome "cdm" è stato definito più volte con contenuti diversi
  7. ^ Dal Sito ufficiale di Rossopomodoro
  8. ^ Repubblica, 5 dicembre 2007
  9. ^ Cannavaro "fascista" ignaro - "Chiedo scusa a tutti", in La Gazzetta dello Sport, 18 giugno 2007. URL consultato il 18 dicembre 2012.
  10. ^ Fabio Cannavaro nei guai con il fisco: sequestrati 900mila euro
  11. ^ Frode fiscale e maxi sequestro: Fabio Cannavaro nei guai!
  12. ^ Fabio e Paolo Cannavaro, condannati in primo grado a Napoli
  13. ^ Roberto Perrone, Numero 1, Rizzoli, 2008, p. 85.
  14. ^ Monti Fabio, Cannavaro e la nuova carriera da terzino destro «Se Cuper me lo chiede, gioco anche di punta», in Il Corriere della Sera, 16 settembre 2002, p. 38. URL consultato il 28 marzo 2010.
  15. ^ Fabio Cannavaro, su cinquantamila.corriere.it.
  16. ^ a b Massimo Donaddio, Pallone d'Oro a Cannavaro: «Lo dedico ai ragazzi di Napoli», su ilsole24ore.com, Il Sole24Ore, 27 novembre 2006.
  17. ^ Fabio Monti, Giancarla Ghisi, Sbaglia Rossi, il Milan saluta lo scudetto, su archiviostorico.corriere.it, Corriere dello Sport, 9 gennaio 1995.
  18. ^ CANNAVARO ' NON LASCIO IL NAPOLI', su ricerca.repubblica.it, La Repubblica, 29 giugno 1995.
  19. ^ Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012, Vol. 12 (1995-1996), Panini, 23 luglio 2012, p. 10.
  20. ^ L' Inter vince il primo derby: preso Cannavaro, su archiviostorico.corriere.it, corrieredellasera.it, 8 agosto 2002.
  21. ^ Cannavaro: "Finito il Mondiale saluto e ringrazio tutti" Palermo24.net
  22. ^ Cannavaro ricorda Facchetti: "Un uomo straordinario" - FC Inter News
  23. ^ Cannavaro alla Juve, Cesar all'Inter, su archiviostorico.corriere.it, corrieredellasera.it, 31 agosto 2004.
  24. ^ Anche Fabio Cannavaro ha difeso Facchetti. Ma quella telefonata..., in Tuttomercatoweb.com, 11 luglio 2011. URL consultato il 21 novembre 2012.
  25. ^ Calciopoli, le intercettazioni - Potere Juve - Moggi a Giraudo: Cannavaro all'Inter rifiuta tutto, su video.repubblica.it, la Repubblica. URL consultato il 21 novembre 2012.
  26. ^ Il "caso Cannavaro" Difesadellinformazione.com
  27. ^ Doppio colpo Real in casa Juve, su it.uefa.com, uefa.it, 20 luglio 2006.
  28. ^ Il quinto se si considera Omar Sívori, che vinse il Pallone d'oro quando aveva già acquisito la cittadinanza italiana.
  29. ^ La Juve ricomincia da Cannavaro, su sportmediaset.it, Mediaset.it, 19 aprile 2009. URL consultato il 30 marzo 2010.
  30. ^ Agente Cannavaro: «Questa settimana avverrà qualcosa», su tuttosport.com, 20 aprile 2009. URL consultato il 30 marzo 2010.
  31. ^ Cannavaro torna alla Juventus, su juventus.com, 19 maggio 2009. URL consultato il 30 marzo 2010.
  32. ^ Cannavaro-doping: Il caso si sgonfia, in repubblica.it. URL consultato il 9 ottobre 2009.
  33. ^ Marco Ansaldo, Cannavaro, il Coni archivia il caso, in lastampa.it. URL consultato l'11 ottobre 2009.
  34. ^ Cannavaro firma per l'Al Ahli Sarà in Dubai per 2 stagioni, in La Gazzetta dello Sport, 2 giugno 2010. URL consultato il 2 giugno 2010.
  35. ^ Cannavaro si ritira, Una carriera favolosa, in La Gazzetta dello Sport, 9 luglio 2011. URL consultato il 9 luglio 2011.
  36. ^ Cannavaro: torno a giocare in India, raisport.rai.it, 14 gennaio 2012.
  37. ^ Il ritorno di Cannavaro: «Giocherò in India» - Il difensore di nuovo in campo: sarà protagonista della neonata Premier league indiana insieme con Crespo, corrieredellosport.it, 14 gennaio 2012.
  38. ^ Fabio Cannavaro «principe» del Bengala: riceve l'offerta più alta per giocare in India, su corrieredelmezzogiorno.corriere.it, Corriere del Mezzogiorno. URL consultato il 12 febbraio 2012.
  39. ^ India, asta per i giocatori Cannavaro il più conteso, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 30 gennaio 2012. URL consultato il 12 febbraio 2012.
  40. ^ Ahiahiahi, bruttissime nuove dall'Austria: Cannavaro non ce la fa, Europei addio, su goal.com, 2 giugno 2008. URL consultato il 30 marzo 2010.
  41. ^ Firenze capitale del calcio italiano: Gattuso e Cannavaro allenatori, il ritiro del gruppone-Europei, "Cassani non aiutato dai viola", su lanazione.it, 14 maggio 2012.
  42. ^ Fabio Cannavaro ha deciso: farà il direttore sportivo, su m.tuttonapoli.net, tuttonapoli.it, 14 settembre 2012.
  43. ^ Master Uefa a Coverciano: iscritti anche Stramaccioni e Inzaghi calciomercato.com, 5 dicembre 2012
  44. ^ Calcio, Fabio Cannavaro vince ancora: "E l'Al Alhi sogna il triplete"
  45. ^ La carica di Cannavaro: «Adesso lo scudetto Napoli ha fame di vittoria» ilmattino.it
  46. ^ Cina, ora è ufficiale: Fabio Cannavaro è il nuovo allenatore del Guangzhou Evergrande, su mobile.sportmediaset.it, sportmediaset.it, 5 novembre 2014.
  47. ^ UFFICIALE: Guangzhou, via Cannavaro. Scolari il nuovo allenatore, su m.tuttomercatoweb.com, tuttomercatoweb.com, 4 giugno 2015.
  48. ^ Colpo Mediaset Premium: arrivano Fabio Cannavaro, Tacchinardi, Di Gennaro e De Marco digital-sat.it
  49. ^ A seguito della sentenza della Commissione di Appello Federale in merito ai fatti oggetto dello scandalo del calcio italiano del 2006, lo scudetto vinto dalla Juventus nel campionato 2004-2005 fu revocato e non più assegnato.
  50. ^ Cavaliere Ordine al merito della Repubblica Italiana Sig. Fabio Cannavaro, su quirinale.it. URL consultato il 30 marzo 2010.
  51. ^ Coni: Consegnati i Collari d’oro e diplomi d’onore ai campionissimi, su coni.it, 23 ottobre 2006. URL consultato il 7 maggio 2011.
  52. ^ Ufficiale Ordine al merito della Repubblica Italiana Sig. Fabio Cannavaro, su quirinale.it. URL consultato il 30 marzo 2010.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Nazionale italiana under-21 europei 1994 Template:Nazionale italiana under-21 europei 1996 Template:Nazionale italiana Olimpiadi 1996 Template:Nazionale italiana mondiali 1998 Template:Nazionale italiana europei 2000 Template:Nazionale italiana mondiali 2002 Template:Nazionale italiana europei 2004 Template:Nazionale italiana mondiali 2006 Template:Nazionale italiana Confederations Cup 2009 Template:Nazionale italiana mondiali 2010 Template:Palloni d'oro

Controllo di autoritàVIAF (EN103073636 · ISNI (EN0000 0001 2146 0573 · SBN UBOV184493 · LCCN (ENno2009188157 · GND (DE13928673X · BNE (ESXX4681076 (data) · BNF (FRcb15773566j (data)