Mario Götze
Mario Götze (Memmingen, 3 giugno 1992) è un calciatore tedesco, centrocampista offensivo del Bayern Monaco e della Nazionale tedesca.
| Mario Götze | ||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Nazionalità | ||||||||||||||||
| Altezza | 171[1] cm | |||||||||||||||
| Peso | 71 kg | |||||||||||||||
| Calcio | ||||||||||||||||
| Ruolo | Centrocampista | |||||||||||||||
| Squadra | Palermo | |||||||||||||||
| Carriera | ||||||||||||||||
| Squadre di club1 | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
| Palmarès | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
| 1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||
| Statistiche aggiornate al 4 aprile 2015 | ||||||||||||||||
Con la maglia della Germania si è laureato campione del mondo nel 2014 e terzo classificato ad Euro 2012.
Ritenuto uno dei migliori calciatori nati dopo il 1992[2] e considerato come uno dei principali talenti tedeschi[3], nel 2012 è stato inserito nella lista dei migliori calciatori nati dopo il 1991 stilata da Don Balón[4].
Con il trasferimento al Bayern Monaco, che ha pagato 37 milioni di euro per averlo, è risultato essere il secondo calciatore tedesco più costoso della storia, alle spalle del solo Mesut Özil[5][6].
Biografia
È fratello dei calciatori Fabian e Felix Götze, che militano rispettivamente nell'Unterhaching e nelle giovanili del Bayern Monaco. Ad agosto 2014, viene scelto come nuovo testimonial per PES 2015.
Caratteristiche tecniche
Centrocampista offensivo,[3] Götze veniva schierato anche come trequartista nel 4-2-3-1 di Jürgen Klopp,o nel 4-2-3-1 (2) da Pep Guardiola, come esterno o ala in un attacco a 3, dimostrando polivalenza tattica.[3] Giocatore in stile "falso nove"[7] spesso gioca a centrocampo, sfruttando le proprie doti di inserimento senza palla.[3] Possiede una buona visione di gioco, è veloce ed è molto abile nei dribbling.[3] Dotato di un discreto fiuto del gol, è anche un buon assist-man ed è in possesso di un tiro sia potente che preciso con entrambi i piedi, nonostante giochi prevalentemente con il destro.[3]
Carriera
Club
Inizi
Dopo aver giocato nelle giovanili di Ronsberg e Eintracht Hombruch,[3] nel 2001 passa alle giovanili del Borussia Dortmund.[3] Ha vinto il campionato juniores under-18 nel 2009.[3] Nello stesso anno raggiunge la finale del torneo under-19 persa 2 a 1 contro Mainz.
Borussia Dortmund
Fa il suo debutto con la prima squadra il 21 novembre 2009 sostituendo Jakub Błaszczykowski nello 0-0 contro il Mainz.
Nella stagione 2010-2011 viene schierato titolare ed è uno dei protagonisti della grande stagione del Borussia Dortmund. Il 29 agosto 2010 segna il gol vittoria contro lo Stoccarda. In occasione della sfida di UEFA Europa League, vinta contro Karpaty Lviv, Mario segna il suo primo gol in Europa. Il secondo gol arriva il 31 ottobre, nella partita vinta contro il Mainz per 2 a 0. Il 14 gennaio segna contro il Bayer Leverkusen (3-1). Sette giorni dopo segna ancora contro lo Stoccarda. Il 2 aprile 2011 segna il suo settimo gol stagionale contro l'Hannover, partita finita 4 a 1 per il Borussia Dortmund.[8][9]
Al termine della stagione si laurea campione di Germania per la prima volta con il Borussia Dortmund.[10]
Nella nuova stagione, dopo la sconfitta nella Supercoppa di Germania, realizza la sua prima rete nella partita giocata contro l'Amburgo, vinta 3 a 1.[11] Il 1º ottobre segna il suo secondo gol in campionato contro l'Augusta.[12] Il 25 ottobre arriva il primo gol in Coppa di Germania contro il Dynamo Dresden partita finita 2 a 0. Vince per la seconda volta di fila il campionato tedesco. Segna il gol partita all'undicesima giornata di Bundesliga nella partita esterna contro il Bayern Monaco vinta per 1-0.[13]
Nella stagione 2012-2013 cambia il suo numero di maglia prendendo il 10 e cedendo l'11 a Marco Reus. Il 24 agosto 2012, nell'anticipo della prima giornata della Bundesliga segna il definitivo 2-1 al Werder Brema. Nella sfida di Champions League contro l'Ajax il 21 novembre segna la rete dell'2 a 0, la partita viene vinta dal Borussia per 4 a 1.[14] Il 5 marzo realizza il secondo gol in Champions League nella gara di ritorno degli ottavi di finale contro lo Shakhtar Donetsk, partita terminata 3-0 in favore dei tedeschi.[15]
Bayern Monaco
Il 23 aprile 2013 il Bayern Monaco annuncia l'acquisto del giocatore tramite un comunicato sul sito ufficiale del club, pari al valore della clausola rescissoria del giocatore, 37 milioni di euro. Sceglie la maglia numero 19.[16] Esordisce il 24 agosto contro il Norimberga, incontro vinto dal Bayern per 2-0.[17]
Il 30 agosto entra nel secondo tempo durante la Supercoppa europea contro il Chelsea vincendo il suo primo trofeo con la società bavarese ai rigori (5-4), dopo il 2-2 dei supplementari.[18] Segna il suo primo gol con la compagine bavarese il 23 ottobre in Champions League alla terza giornata della fase a gironi contro il Viktoria Pilsen, incontro che termina 5-0 per la squadra allenata da Pep Guardiola.[19] Il primo gol in campionato,con la nuova maglia, arriva solo 3 giorni più tardi, nell'incontro vinto 3-2 ai danni dell'Herta Berlino. Il 23 novembre 2013 segna il suo secondo gol in campionato, andando a segno nella vittoria esterna per 3-0 dei bavaresi contro la sua ex squadra, il Borussia Dortmund. Nel corso dell'annata conquista altri tre titoli con la squadra bavarese, la Coppa del mondo per club,[20] la Bundesliga[21] e la Coppa di Germania.[22]
Il 26 aprile 2015 vince il secondo campionato di fila con il Bayern, il quarto della sua carriera.[23]
Nazionale
Dopo le Nazionali giovanili e la vittoria nell'Europeo Under-17 nel 2009, ha debuttato nella Nazionale maggiore il 17 novembre 2010 a Göteborg, subentrando al 79' a Kevin Großkreutz (suo compagno al Borussia Dortmund) nella gara contro la Svezia, conclusasi 0-0.[24] La sua seconda presenza arriva nell'incontro di amichevole contro l'Italia, finita 1 a 1, giocata il 9 febbraio 2011.[25] Il suo primo gol in nazionale arriva alla sua settima presenza nell'incontro amichevole contro il Brasile tenutasi il 10 agosto 2011. Götze ha infatti siglato il momentaneo 3-0 per i padroni di casa grazie all'assist del compagno Toni Kroos, la partita è poi terminata con il risultato di 3-2 per la Germania.[26][27] Il suo secondo gol con la Germania arriva nella partita valida per la qualificazione agli Europeo 2012 contro l'Austria, partita vinta 6 a 2 e decisiva per la Germania per la qualificazione agli Europei.
Il 7 maggio 2012, viene inserito da Low, nella lista dei 27 pre-convocati per disputare l'Europeo 2012 che si giocherà in Polonia e Ucraina.[28] Il 30 maggio viene inserito nella lista dei 23 definitiva: vestirà la maglia numero 19.[29] Per le prime tre gare del girone non viene mai schierato, restando perciò in panchina. Debutta all'europeo 2012 il 22 giugno, durante il quarto di finale all'ottantesimo della sfida con la Nazionale di calcio della Grecia, vinta dai tedeschi per 4-2 andando così a disputare la semifinale poi persa 2-1 contro l'Italia.[30]
Convocato per il Mondiale 2014 in Brasile, Götze inizia la rassegna da titolare, andando anche in gol nel 2-2 contro il Ghana,[31] per poi essere relegato al ruolo di subentrante nelle successive partite. Il 13 luglio 2014 si laurea campione del mondo grazie alla vittoria in finale sull'Argentina, battuta per 1-0 ai tempi supplementari grazie al suo decisivo gol, uno stop e tiro all'interno dell'area di rigore, messo a segno dopo essere subentrato a Miroslav Klose nel corso del secondo tempo.[32][33]
Statistiche
Presenze e reti nei club
Statistiche aggiornate al 8 aprile 2015.
| Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
| 2009-2010 | Borussia Dortmund | BL | 5 | 0 | CG | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 5 | 0 |
| 2010-2011 | BL | 33 | 6 | CG | 2 | 0 | UEL | 6[34] | 2 | - | - | - | 41 | 8 | |
| 2011-2012 | BL | 17 | 6 | CG | 2 | 1 | UCL | 6 | 0 | SG | 1 | 0 | 26 | 7 | |
| 2012-2013 | BL | 28 | 10 | CG | 4 | 4 | UCL | 9 | 2 | SG | 1 | 0 | 42 | 16 | |
| Totale Borussia Dortmund | 83 | 22 | 8 | 5 | 21 | 4 | 2 | 0 | 114 | 31 | |||||
| 2013-2014 | Bayern Monaco | BL | 27 | 10 | CG | 3 | 1 | UCL | 11 | 3 | SG+SU+Cmc | 0+1+2 | 0+0+1 | 44 | 15 |
| 2014-2015 | BL | 32 | 9 | CG | 4 | 2 | UCL | 11 | 4 | SG | 1 | 0 | 48 | 15 | |
| Totale Bayern Monaco | 59 | 19 | 7 | 3 | 22 | 7 | 4 | 1 | 92 | 30 | |||||
| Totale carriera | 142 | 41 | 15 | 8 | 43 | 11 | 6 | 1 | 206 | 61 | |||||
Cronologia presenze e reti in Nazionale
| Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Germania under 21 | |||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
| 03/09/2010 | Mladá Boleslav | Rep. Ceca under 21 | 1 – 1 | Germania under 21 | Qualif. Euro 2011 | - | [35] |
| 07/09/2010 | Ingolstadt | Germania under 21 | 3 – 0 | Irlanda del Nord under 21 | Qualif. Euro 2011 | - | [36] |
| Totale | Presenze | 2 | Reti | 0 | |||
Palmarès
Nazionale
- Germania: 2009
Individuale
- Medaglia d'Oro Fritz Walter (Under 17): 1
- 2009
- Medaglia d'Oro Fritz Walter (Under 18): 1
- 2010
- 2011
Note
- ^ mario-goetze.com, titolo=Profilo di Mario Gotze http://www.mario-goetze.com/de/content/football#c1 titolo=Profilo di Mario Gotze. URL consultato il 25 marzo 2015.
- ^ (EN) Don Balon’s list of the 100 best young players in the world, su thespoiler.co.uk. URL consultato il 18 maggio 2014.
- ^ a b c d e f g h i Francesco Tusi, Mario Gotze: 1992 - Germania, su generazioneditalenti.it, 12 dicembre 2011. URL consultato il 18 maggio 2014.
- ^ 101 prospetti per il futuro. Ecco la lista di Don Balon, su tuttomercatoweb.com, 13 novembre 2012. URL consultato il 18 maggio 2014.
- ^ Mario Gotze to join Bayern Munich from Borussia Dortmund, su bbc.com, 23 aprile 2013. URL consultato il 18 maggio 2014.
- ^ {{cita web|url=http://www.fifa.com/world-match-centre/nationalleagues/nationalleague=germany-bundesliga-2000000019/news/newsid/206/285/7/index.html?intcmp=newsreader_news_box_2%7Ctitolo=Bayern confirm Gotze signing|editore=FIFA.com|data=23 aprile 2013|accesso=18 maggio 2014} nella quale segnò il goal della vittoria, ai tempi supplementari}
- ^ soccerway.com, Gotze pleased with false nine spot, su au.soccerway.com, 23 marzo 2013. URL consultato il 18 maggio 2014.
- ^ (EN) Dortmund beats Hannover 4-1, Bayern moves 3rd, in sportsillustrated.cnn.com, 2 aprile 2011. URL consultato il 6 agosto 2011.
- ^ Dortmund vs Hannover 96 Commento Live, in goal.com, 2 aprile 2011. URL consultato il 6 agosto 2011.
- ^ Bundesliga 2010/2011, Borussia Dortmund campione di Germania, in calcioblog.it, 30 aprile 2011. URL consultato il 6 agosto 2011.
- ^ Via alla Bundesliga: subito Dortmund - I campioni battono 3-1 l'Amburgo, in sportmediaset.mediaset.it, 5 agosto 2011. URL consultato il 6 agosto 2011.
- ^ Lewandowski schießt sich den Frust von der Seele, su kicker.de, 1º ottobre 2011. URL consultato il 13 novembre 2011.
- ^ Colpaccio Borussia, il Bayern s'inchina, yahoo eurosport, 19 novembre 2011. URL consultato il 20 novembre 2011.
- ^ Ajax-Borussia Dortmund 1-4, su ansa.it, 21 novembre 2012. URL consultato il 23 novembre 2012.
- ^ Serata di gloria per il Borussia Dortmund, Gotze si esalta: "Dopo il terzo goal abbiamo giocato magnificamente", su goal.com, 5 marzo 2013. URL consultato il 6 marzo 2013.
- ^ (DE) FC Bayern verpflichtet Mario Götze, in FCBayern.telekom.de, 23 aprile 2013. URL consultato il 23 aprile 2013.
- ^ Bayern Monaco 2-0 Norimberga, su it.soccerway.com, Soccerway.com, 24 agosto 2013. URL consultato il 24 ottobre 2013.
- ^ Bayern vince la Supercoppa, Chelsea ko, su gazzetta.it, 30 agosto 2013. URL consultato il 21 giugno 2014.
- ^ Bayern Monaco 5-0 Viktoria Plzen, su it.soccerway.com, Soccerway.com, 23 ottobre 2013. URL consultato il 24 ottobre 2013.
- ^ Mondiale per club: trionfa il Bayern. Raja Casablanca battuto 2-0, su gazzetta.it, 21 dicembre 2013. URL consultato il 28 giugno 2014.
- ^ Festa Bayern Monaco: 24º titolo con 7 giornate d'anticipo, su gazzetta.it, 25 marzo 2014. URL consultato il 21 giugno 2014.
- ^ Bayern Monaco vince Coppa di Germania, su gazzetta.it, 17 maggio 2014. URL consultato il 21 giugno 2014.
- ^ Bundesliga, Wolfsburg battuto 1-0: il Bayern è campione di Germania, su gazzetta.it, 26 aprile 2015. URL consultato il 10 maggio 2015.
- ^ Schweden - Deutschland 0:0, in kicker.de, 17 novembre 2010. URL consultato il 6 agosto 2011.
- ^ Paolo Camedda, Germania-Italia 1-1: Non male questi azzurri! Pepito Rossi rovina la festa di Löw, in goal.com, 9 febbraio 2011. URL consultato il 6 agosto 2011.
- ^ Germania-Brasile 3-2. Francia fermata dal Cile, su corrieredellosport.it, 10 agosto 2011. URL consultato il 22 maggio 2015.
- ^ Amichevoli: Germania-Brasile 3-2, su gazzetta.it, 10 agosto 2011. URL consultato il 22 maggio 2015.
- ^ Euro 2012, pre-convocati della Germania sportlive.it
- ^ Euro 2012, i convocati della Germania sportlive.it
- ^ Germania troppo forte: ora Italia o Inghilterra, su it.eurosport.yahoo.com, eurosport.com, 22 giugno 2012. URL consultato il 30 giugno 2012.
- ^ Mondiali, Germania-Ghana 2-2, Klose record. In gol anche Götze, Ayew e Gyan, su gazzetta.it, 21 giugno 2014. URL consultato il 21 giugno 2014.
- ^ Mondiali, Germania campione! Argentina battuta 1-0: Götze al 113', su gazzetta.it, 14 luglio 2014. URL consultato il 14 luglio 2014.
- ^ Germania campione del mondo, su ilpost.it, 13 luglio 2014. URL consultato il 14 luglio 2014.
- ^ 2 presenze nei play-off.
- ^ R.Ceca 1 Germania 1 transfermarkt.it
- ^ Germania 3 Irlanda del Nord 0 transfermarktz
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Mario Götze
Collegamenti esterni
- (DE) Profilo su Bvb.de
- (DE) Mario Götze, su fussballdaten.de, Fussballdaten Verlags GmbH.
- (DE, EN, IT) Mario Götze, su Transfermarkt.it, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Mario Götze, su Soccerway.com, Perform Group.
Template:Nazionale tedesca europei 2012 Template:Nazionale tedesca mondiali 2014
| Controllo di autorità | VIAF (EN) 207844661 · GND (DE) 1017096295 |
|---|
