Bruno Mattei

regista, sceneggiatore e montatore italiano (1931-2007)

Bruno Mattei (Roma, 30 luglio 1931Roma, 21 maggio 2007) è stato un regista, sceneggiatore, montatore e produttore cinematografico italiano.

Dapprima montatore, esordì come regista nel 1970, specializzandosi poi in film a bassissimo costo di seconda serie, spesso di genere horror, quasi sempre stroncati dalla critica.

Carriera

Gli pseudonimi

Bruno Mattei era noto anche sotto tutta una serie di pseudonimi che il regista ha voluto usare per realizzare i suoi film. Il più noto è Vincent Dawn, ideato per il film Virus, ispirato a Zombi (Dawn of the Dead) di George A. Romero. Ma ne ha usati anche molti altri: Michael Cardoso, Norman Dawn, David Graham, David Hunt, Bob Hunter, Frank Klox, Werner Knox, Pierre Le Blanc, Jimmy Matheus, Jordan B. Matthews, J. Metheus, Martin Miller, Erik Montgomery, Anthony Pass, Stefan Oblowsky, Gilbert Roussel, George Smith e William Snyder.

Gli inizi

Bruno Mattei iniziò la sua carriera di regista nel 1970 girando il film Armida, il dramma di una sposa. In seguito girerà altri titoli divenuti cult per molti appassionati del cinema italiano di genere, tra i quali Rats - Notte di terrore, Virus - L'inferno dei morti viventi, Strike Commando, Strike Commando 2 e Zombi 3, tutti diretti insieme all'amico Claudio Fragasso.

Gli ultimi film Direct-to-video

Dopo un periodo di inattività durato cinque anni, probabilmente dovuto alla non più grossa popolarità del cinema di genere italiano che tanto spopolava negli anni '70 e '80, il regista riprese nel 2001 a girare film di genere a bassissimo costo. I film in questione non arrivarono mai ai cinema o alla televisione, ma erano destinati al direct-to-video. Negli ultimi anni di vita Mattei si dedicò ai più svariati generi tra i quali l'erotico, il thriller, l'avventura e l'horror-splatter. Molti di questi film sono stati girati nelle Filippine e venivano prodotti da Gianni Paolucci e dalla sua casa di produzione La perla nera.[1] Tutti i film vennero ignorati dalla critica specializzata, mentre i siti di recensioni hanno pesantemente criticato i film.

Tra il 2001 e il 2005 Mattei girò otto erotici, tra i quali Belle da morire e Segreti di donna e i corrispettivi seguiti. Tra i film d'exploitation girò il terzo "Women in prison" della sua carriera, Anime perse,[2] due film sui cannibali e due sugli zombi. Tra i film più noti di questo periodo compare l'horror La tomba che ricevette critiche negative da parte dei siti di film che trattano il genere dei B-movie.[3][4]

Tutti i film di questo periodo sono stati pubblicati in DVD in Europa eccetto gli ultimi tre, Anime perse, L'isola dei morti viventi, Zombi: La creazione che sono ancora inediti in Italia.

La morte

Il 21 maggio 2007 alle 13.00, nell'ospedale Giovan Battista Grassi di Ostia,[5] il regista è morto all'età di settantacinque anni. Dopo essersi recato in ospedale lamentando dolori addominali, è caduto nel coma da cui non si è più svegliato.[6]

Mattei è morto pochi mesi dopo avere diretto il suo ultimo film, Zombi: La creazione presentato in anteprima mondiale nel 2008 al Festival Intercomunale del Cinema Amatoriale di Brescia, a lui dedicato.

Filmografia

Montatore

Voci correlate

Note

  1. ^ Diamonds International Film srl, in Diamondsinternationalfilm.com. URL consultato il 24 aprile 2011.
  2. ^ Manlio Gomarasca, ANIME PERSE - film - Scheda, in Nocturno.it, 25 marzo 2010. URL consultato il 24 aprile 2011.
  3. ^ La Tomba - Horror Movie Database, in Horrormovie.it. URL consultato il 24 aprile 2011.
  4. ^ FilmBrutti.com - Recensioni di B-movie, film brutti ed altri disastri cinematografici, in FilmBrutti.com. URL consultato il 24 aprile 2011.
  5. ^ Roberto Giacomelli, È morto Bruno Mattei, in Horrormovie.it, 22 maggio 2007. URL consultato il 22 aprile 2011.
  6. ^ Alberto Alamia, Muore Bruno Mattei, in Horrormagazine.it, 28 maggio 2007. URL consultato il 22 aprile 2011.

Bibliografia

  • Brando Taccini, Stracult Horror. Guida al meglio (e al peggio) del cinema horror italiano anni '80, Quintilia, Roma, 2012, p. 458.
  • Gordiano Lupi - Ivan Gazzarrini, Bruno Mattei, L'ultimo artigiano, Il Foglio Letterario, 2013

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN49423635 · ISNI (EN0000 0003 6853 9603 · SBN UFEV373250 · LCCN (ENn2010083441 · GND (DE139546812 · BNE (ESXX1512244 (data) · BNF (FRcb14038176s (data)