Project Almanac - Benvenuti a ieri

film del 2015 diretto da Dean Israelite
Versione del 18 lug 2015 alle 12:46 di Zax (discussione | contributi) (Trama: -S, la lunghezza e la profondità sono quelle ottimali)

Project Almanac - Benvenuti a ieri (Project Almanac) è un film del 2015 diretto da Dean Israelite. È un film di fantascienza avventurosa incentrato su una macchina del tempo.

{{{titolo}}}
Paese di produzioneUSA
Durata106 min
Generefantascienza
RegiaDean Israelite
SceneggiaturaJason Pagan, Andrew Stark
ProduttoreMichael Bay, Andrew Form, Bradley Fuller
FotografiaMatthew J. Lloyd
MontaggioMartin Bernfeld, Julian Clarke
CostumiMary Jane Fort
TruccoDionne Pitsikoulis
Interpreti e personaggi
Logo ufficiale del film

Il film è stato distribuito negli Stati Uniti il 30 gennaio 2015.[1]

Trama

David, studente all'ultimo anno di liceo, ottiene una borsa di studio per il MIT, ma essendo di soli cinquemila dollari dovrà probabilmente rinunciarvi. Tuttavia, sua madre, vedova da 10 anni, pur di esaudire il suo sogno mette in vendita la casa. Su suggerimento dei suoi amici inizia a progettare un progetto scientifico che possa essere sperimentato; aiutato dalla sorella, che riprende tutto con una videocamera, cerca in cantina tra i vecchi progetti del padre, scienziato a tempo perso, e trova un progetto riguardante una macchina del tempo. Un po' per scherzo, un po' per gioco, un po' per mancanza di alternative, David insieme alla sorella e agli amici si lanciano nella costruzione di quella che potrebbe essere la svolta delle loro vite. E, incredibile ma vero, il progetto viene completato. iniziano così una serie di viaggi nel tempo in cui il guppo realizzano i desideri di ogni adolescente. Contemporaneamente iniziano anche i problemi, ovvero una serie di tragedie a livello globale, che indirettamente sono causati dai ragazzi...

Produzione

L'intero film è girato in stile documentario, con riprese effettuate dalla videocamera della sorella di David. Questo espediente, già usato fin dai tempi di The Blair Witch Project.

Curiosità

Nel film ci sono vari riferimenti e citazioni ad altre produzioni che parlano di viaggi nel tempo:

  • Durante uno dei primi test della macchina cercano di mandare indietro nel tempo una piccola macchinina rossa assieme ad un timer; chiaro riferimento a Ritorno al futuro.
  • In un altro test, dove cercano di collegare le batterie di un'automobile ibrida alla macchina del tempo, il cavo è troppo corto; un altro chiaro riferimento a Ritorno al futuro.
  • Viene citato Ricomincio da capo nella scena dove Quinn viene più volte interrogato in chimica.
  • Viene citato Looper nella scena dove Quinn scarabocchia il collo del suo se stesso del passato mentre dorme.
  • La sorella del protagonista David, che fa da assistente riprendendo tutti gli esperimenti con una videocamera, si chiama Christina e può riprendere uno dei personaggi della Visual novel di Steins;Gate, ossia il personaggio di Kurisu Makise, soprannominata per l'appunto "Christina" e "Assistente".

Collegamenti esterni

  1. ^ Ethan Anderton, 'Welcome to Yesterday' Renamed 'Project Almanac,' Moving to 2015, in firstshowing.net, 25 marzo 2014. URL consultato il 26 marzo 2014.