Chen - il pugno che uccide
Unico film di arti marziali prodotto e girato in Sudafrica, Chen - il pugno che uccide è una pellicola di bassa qualità e spesso volutamente buffonesca. Molti degli interpreti non sono attori professionisti, ma sono stati scelti solo per la loro capacità marziale: se questo dà sicuramente più forza ai combattimenti, d'altro canto rende molto debole il livello artistico del film.
| {{{titolo}}} | |
|---|---|
| Paese di produzione | Sudafrica |
| Durata | 90 min |
| Genere | arti marziali |
| Regia | Ivan Hall |
| Soggetto | C.F. Beyers-Boshoff |
| Sceneggiatura | C.F. Beyers-Boshoff |
| Fotografia | Manie Botha |
| Montaggio | Hillary Malebysse-Smith e Brian Varaday |
| Scenografia | Jimmy Kennedy |
| Interpreti e personaggi | |
| |
Coordinati da Norman Robinson e Stan Schmidt (entrambi membri del "South African Martial Arts Hall of Fame"), i combattimenti del film spiccano per la loro qualità, soprattutto nella parte finale, che contrasta con una recitazione stentata ed una regia insicura. Inoltre questo film è uno dei rarissimi titoli del genere a mostrare vere tecniche di karate, mentre di solito gli viene preferito il kung fu.
Il film viene girato nel Sudafrica nel 1977, per venire distribuito solo tre anni dopo, quando cioè negli USA esplode la moda dei film di arti marziali, la stessa moda che lo vedrà distribuito in Italia con un titolo che rimanda ad un personaggio di Bruce Lee.
Si notino i titoli di testa, che vorrebbero ispirarsi a quelli creati da Maurice Binder per la serie dei film su James Bond, ma riescono soltanto a rendere quasi illeggibili gran parte dei nomi che compaiono sui main-titles.
Il film ha un seguito nel 1981, Kill and Kill Again, dello stesso regista e con lo stesso attore protagonista.
Trama
Il Barone von Rudloff soffre di visioni, ed è convinto che Adolf Hitler sia ancora vivo.
In un castello sperduto nel Sud Africa sta organizzando un piccolo esercito, e per testarne il valore decide di organizzare un campionato di arti marziali.
Steve Chase ed Olga fanno dapprima parte dell'esercito di von Rudloff, ma una volta intuito la follia dell'uomo scappano, per raggiungere le file degli uomini capeggiati da Miyagi, i quali dovranno affrontare e soprattutto sconfiggere il barone impazzito.
Collegamenti esterni
- (EN) Chen - il pugno che uccide, su IMDb, IMDb.com.