Vaghe stelle dell'Orsa...

film del 1965 diretto da Luchino Visconti
Versione del 19 lug 2015 alle 00:34 di Rotbot (discussione | contributi) (Bot: aggiornato codice IMDb)

Vaghe stelle dell'Orsa è un film del 1965, diretto dal regista Luchino Visconti, vincitore del Leone d'oro alla 30ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia.

{{{titolo}}}
Claudia Cardinale in una scena del film.
Paese di produzioneItalia
Durata100 min
Generedrammatico
RegiaLuchino Visconti
SoggettoSuso Cecchi D'Amico, Enrico Medioli, Luchino Visconti
SceneggiaturaSuso Cecchi D'Amico, Enrico Medioli, Luchino Visconti
FotografiaArmando Nannuzzi
MontaggioMario Serandrei
MusicheCesar Franck
ScenografiaMario Garbuglia
Interpreti e personaggi

Trama

Sandra torna nella città natale di Volterra accompagnata dal marito Andrew per donare al comune un parco da intitolare al padre, uno scienziato ebreo morto in un campo di concentramento.

A Volterra rivede il fratello Gianni, che sta scrivendo un romanzo autobiografico dal titolo Vaghe stelle dell'Orsa, la madre, ricoverata in un centro per malattie mentali, e il patrigno Antonio Gilardini, sospettato da Sandra e dal fratello di aver denunciato il padre ai nazisti, allo scopo di liberarsene per poter continuare la relazione con la moglie. In un incontro chiarificatore con tutta la famiglia, Gilardini accusa i due fratelli di raccontare menzogne al solo scopo di nascondere la loro relazione incestuosa.

Andrew lascia Volterra e chiede a Sandra di raggiungerlo. Gianni e Sandra hanno una violenta discussione durante la quale Gianni, dopo avere distrutto il suo libro, minaccia il suicidio se verrà di nuovo abbandonato da Sandra, che è invece decisa a ritornare da Andrew, dopo la cerimonia programmata per commemorare suo padre. Di nuovo abbandonato e in preda alla disperazione, Gianni si uccide.

Curiosità

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema