Asia Rugby Championship 2015
L’Asia Rugby Championship 2015 (in inglese 2015 Asia Rugby Championship) fu la 1ª edizione dell’Asia Rugby Championship organizzato da Asia Rugby, nonché in assoluto il 30º campionato asiatico di rugby a 15.
Asia Rugby Championship 2015 2015 Asia Rugby Championship | |
---|---|
Competizione | Asia Rugby Championship |
Sport | ![]() |
Edizione | 1ª |
Organizzatore | Asia Rugby |
Date | dal 18 aprile al 23 maggio 2015 (Top 3) |
Partecipanti | 3 |
Formula | Girone all'italiana |
Sito web | http://asiarugby.com/ |
Risultati | |
Vincitore | ![]() (1º titolo) |
Secondo | ![]() |
Terzo | ![]() |
Promozioni | ![]() |
Retrocessioni | ![]() |
Statistiche | |
Gare | 6 (in Top 3) |
Cronologia della competizione | |
Nato sulle ceneri dell’Asian Five Nations, soppresso nel 2014 dopo che la banca d’affari hongkongese HSBC non rinnovò il contratto di sponsorizzazione del torneo[1], vide ai nastri di partenza, con una nuova formula, le tre migliori squadre dell’Asian Five Nations 2014 (nell’ordine Giappone, Hong Kong e Corea del Sud).
Per quanto riguarda le divisioni inferiori, l’edizione 2015 della prima divisione si tenne a Bocaue (Filippine)[2], la seconda a Petaling Jaya (Malesia)[3], la terza a Jounieh (Libano, divisione occidentale), Tashkent (Uzbekistan, divisione centrale) e Giacarta (Indonesia, divisione orientale).
La squadra prima classificata del girone superiore è campione d'Asia, mentre quelle dalle divisioni dalla seconda alla quarta avanzano alla divisione superiore. Le ultime classificate delle divisioni a seguire retrocedono in quella inferiore.
Alla squadra vincitrice della prima divisione è data la facoltà di sfidare l’ultima classificata della divisione superiore per prendere il suo posto nell’edizione successiva del torneo[4]; tale spareggio, nell’eventualità che esso venga richiesto, si disputa in gara unica[4].
La divisione superiore si disputò con un girone all'italiana con gare di andata e ritorno e metodo di punteggio dell’Emisfero Sud con la variante dei 5 punti a vittoria invece di 4; rimanevano invariati gli altri punteggi (2 per il pareggio, 0 per la sconfitta e un punto di bonus nel caso vi fosse sconfitta con meno di 8 punti di scarto e uno ulteriore alla squadra o alle squadre che marchino 4 mete).
Il torneo maggiore fu vinto dal Giappone, per la ventiquattresima volta campione asiatico; a titolo statistico, si trattò della prima volta in cui i nipponici vinsero il torneo senza fare l'en plein, in quanto l'ultimo incontro, che si tenne a Hong Kong contro la locale compagine, fu dichiarato annullato per pioggia e terminato sul punteggio di 0-0[5]; i tre punti conquistati da Hong Kong in tale occasione le servirono a scavalcare la Corea del Sud (contro la quale aveva perso in casa 26-33 per poi vincere a Incheon per 38-37) e terminare al secondo posto[5] e relegando i coreani all'eventualità di uno spareggio contro i vincitori della prima divisione dello Sri Lanka[6]. Tuttavia, problemi finanziari[7] impedirono alla formazione srilankese di disputare lo spareggio, garantendo quindi il posto in Top 3 della Corea del Sud anche per la stagione successiva.
Ultima classificata della prima divisione fu Singapore, retrocessa in seconda divisione rimpiazzata dalla Malaysia, campione con tre vittorie su altrettanti incontri nel proprio torneo[8].
Top Three
Incheon 18 aprile 2015, ore 12 UTC+9 | Corea del Sud | 30 – 56 referto | Giappone | Munhak Stadium (1 500 spett.)
| ||
Hong Kong 25 aprile 2015, ore 16 UTC+8 | Hong Kong | 26 – 33 referto | Corea del Sud | HK FC Stadium (1 500 spett.)
| ||
Tokyo 2 maggio 2015, ore 14 UTC+9 | Giappone | 41 – 0 referto | Hong Kong | Stadio Principe Chichibu (8 760 spett.)
| ||
Fukuoka 9 maggio 2015, ore 14 UTC+9 | Giappone | 66 – 10 referto | Corea del Sud | Level-5 Stadium (4 583 spett.)
| ||
Incheon 16 maggio 2015, ore 12 UTC+9 | Corea del Sud | 37 – 38 referto | Hong Kong | Namdong Asiad
| ||
Hong Kong 23 maggio 2015, ore 16 UTC+8 | Hong Kong | 0 – 0 referto | Giappone | Aberdeen Sports Ground
|
Classifica
Squadra | G | V | N | P | P+ | P- | diff. | B | PT | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Giappone | 4 | 3 | 1 | 0 | 163 | 40 | +123 | 3 | 21 | |
Hong Kong | 4 | 1 | 1 | 2 | 64 | 111 | -47 | 3 | 11 | |
Corea del Sud | 4 | 1 | 0 | 3 | 110 | 186 | -76 | 3 | 8 |
1ª divisione
2ª divisione
|
Classifica | G | V | N | P | P+ | P- | diff. | B | PT | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Malaysia | 3 | 3 | 0 | 0 | 119 | 39 | +80 | 2 | 17 | |
Emirati Arabi Uniti | 3 | 2 | 1 | 0 | 88 | 64 | +24 | 2 | 12 | |
Taiwan | 3 | 1 | 2 | 0 | 64 | 86 | –22 | 0 | 6 | |
Thailandia | 3 | 0 | 3 | 0 | 53 | 135 | –82 | 1 | 1 |
3ª divisione
Ovest
Classifica | G | V | N | P | P+ | P- | diff. | B | PT | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Libano | 2 | 2 | 0 | 0 | 98 | 11 | +87 | 1 | 11 | |
Iran | 2 | 1 | 0 | 1 | 57 | 30 | +27 | 1 | 6 | |
Giordania | 2 | 0 | 2 | 0 | 6 | 120 | –114 | 0 | 0 |
Centro
|
Classifica | G | V | N | P | P+ | P- | diff. | B | PT | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
India | 2 | 1 | 0 | 1 | 46 | 40 | +6 | 0 | 5 | |
Uzbekistan | 2 | 1 | 0 | 1 | 40 | 46 | -6 | 0 | 5 |
Est
Note
- ^ (EN) Alvin Sallay, HSBC pulls sponsorship from Asian Five Nations and Sevens Series, in South China Morning Post, Hong Kong, 27 aprile 2014. URL consultato il 3 dicembre 2014 (archiviato dall'url originale il 3 dicembre 2014).
- ^ (EN) PHL to host 2015 Asian Rugby Championships, in Business World, Quezon City, 19 febbraio 2015. URL consultato il 17 marzo 2015 (archiviato dall'url originale il 17 marzo 2015).
- ^ (EN) Stephen Barber, Indonesia Will Host the 2015 ARC Division 3 East Tournament, su indonesiarugbyunion.pitchero.com, Persatuan Rugby Union Indonesia, 17 dicembre 2014. URL consultato il 17 marzo 2015 (archiviato dall'url originale il 17 marzo 2015).
- ^ a b (EN) Alvin Sallay, ARFU's philosophical change a boon for Asia's big three, in South China Morning Post, Hong Kong, 5 dicembre 2014. URL consultato il 17 marzo 2015 (archiviato dall'url originale il 17 marzo 2015).
- ^ a b (EN) Japan Men 2015 Asia Rugby Champions, su asiarugby.com, Asia Rugby, 25 maggio 2015. URL consultato il 20 luglio 2015 (archiviato dall'url originale il 20 luglio 2015).
- ^ (EN) Shamseer Jaleel, Sri Lanka wins Asian Rugby Championship Division I, in Daily Financial Times, Colombo, 11 maggio 2015. URL consultato il 20 luglio 2015 (archiviato dall'url originale il 20 luglio 2015).
- ^ (EN) Callistus Davy, Rugby bureaucrats snatch perfect cover-up, in The Nation, Colombo, 17 maggio 2015. URL consultato il 20 luglio 2015 (archiviato dall'url originale il 20 luglio 2015).
- ^ (EN) Malaysia promoted with big win over Thailand, su asiarugby.com, Asia Rugby, 19 maggio 2015. URL consultato il 20 luglio 2015 (archiviato dall'url originale il 20 luglio 2015).
Collegamenti esterni
(EN) Panoramica sul Top Three 2015, ESPN Sports Media Ltd. URL consultato il 20 luglio 2015 (archiviato dall'url originale ). (EN) Panoramica sulla 1ª divisione 2015, ESPN Sports Media Ltd. URL consultato il 20 luglio 2015 (archiviato dall'url originale ). (EN) Panoramica sulla 3ª divisione est 2015, ESPN Sports Media Ltd. URL consultato il 20 luglio 2015 (archiviato dall'url originale ). (EN) Panoramica sulla 3ª divisione centro 2015, ESPN Sports Media Ltd. URL consultato il 20 luglio 2015 (archiviato dall'url originale ). (EN) Panoramica sulla 3ª divisione ovest 2015, ESPN Sports Media Ltd. URL consultato il 20 luglio 2015 (archiviato dall'url originale ).