CONCACAF Gold Cup 2015
La CONCACAF Gold Cup 2015 è la 13ª edizione del torneo di calcio continentale per squadre nazionali maggiori maschili organizzato dalla CONCACAF. Il torneo si disputa negli Stati Uniti d'America e in Canada dal 7 al 26 luglio 2015. Due partite vengono giocate in Canada, che ospita la CONCACAF Gold Cup per la prima volta[1].
CONCACAF Gold Cup 2015 CONCACAF Championship 2015 | |
---|---|
Competizione | CONCACAF Gold Cup |
Sport | ![]() |
Edizione | 13ª |
Organizzatore | CONCACAF |
Date | 7 luglio - 26 luglio 2015 |
Luogo | ![]() ![]() |
Partecipanti | 12 |
Sito web | concacaf.com/category/gold-cup |
Statistiche | |
Incontri disputati | 22 |
Gol segnati | 50 (2,27 per incontro) |
Cronologia della competizione | |
La squadra vincitrice il torneo affronterà gli Stati Uniti, vincitori della Gold Cup 2013, per designare la squadra che parteciperà alla FIFA Confederations Cup 2017[2].
Le prime quattro squadre del torneo, escluse Stati Uniti, Messico, Costa Rica e Giamaica, si qualificano agli spareggi per l'assegnazione di due posti per la Copa América Centenario[3]. Se la squadra vincitrice non è una delle quattro squadre già qualificate, è ammessa direttamente alla Copa América Centenario[4].
Formula
Il torneo si sviluppa in due fasi: prima una fase a gruppi e successivamente una fase a eliminazione diretta[5].
Mediante sorteggio sono stati formati i tre gironi all'italiana (chiamati "gruppi"), composti ciascuno da quattro squadre. Ogni squadra affronta le altre in partite di sola andata per un totale di tre giornate. Accedono alla fase a eliminazione diretta le squadre classificatesi ai primi due posti di ciascun raggruppamento più le due migliori terze classificate.
La fase a eliminazione diretta consiste in un tabellone di tre turni (quarti di finale, semifinali e finale) ad accoppiamenti prestabiliti. Nel caso in cui persista la parità al termine dei 90 minuti regolamentari, sono previsti prima i tempi supplementari e poi i tiri di rigore.
Stadi
Il torneo è ospitato in 14 stadi, la cui lista è stata annunciata dalla CONCACAF il 16 dicembre 2014[1]. L'assegnazione delle partite ai singoli stadi è stata annunciata il 12 marzo 2015[6].
East Rutherford | Charlotte | Atlanta | Baltimora | Filadelfia |
---|---|---|---|---|
MetLife Stadium | Bank of America Stadium | Georgia Dome | M&T Bank Stadium | Lincoln Financial Field |
Capienza: 82 566 | Capienza: 74 455 | Capienza: 74 228 | Capienza: 71 008 | Capienza: 69 176 |
Quarti di finale | Gruppo C | Semifinali | Quarti di finale | Finale |
Foxborough | CONCACAF Gold Cup 2015 (Stati Uniti d'America) |
Chicago | ||
Gillette Stadium | Soldier Field | |||
Capienza: 68 756 | Capienza: 63 500 | |||
Gruppo A | Gruppo C | |||
Glendale | Carson | |||
University of Phoenix Stadium | StubHub Center | |||
Capienza: 63 400 | Capienza: 30 510 | |||
Gruppo C | Gruppo B | |||
Houston | Toronto | Frisco | Chester | Kansas City |
BBVA Compass Stadium | BMO Field | FC Dallas Stadium | PPL Park | Sporting Park |
Capienza: 22 039 | Capienza: 30 000 | Capienza: 20 500 | Capienza: 18 500 | Capienza: 18 467 |
Gruppo B | Gruppo B | Gruppo A | Finale per il terzo posto | Gruppo A |
Squadre partecipanti
Al torneo partecipano 12 squadre, di cui 3 provenienti dalla zona del Nord America, 4 dalla zona del Centro America e 4 dai Caraibi. Per la prima volta le quinte classificate del Centro America e dei Caraibi si sfidano per un solo posto valido per partecipare alla CONCACAF Gold Cup[7].
Pr. | Squadra | Data di qualificazione certa | Partecipante in quanto | Ultima presenza | Numero presenze |
---|---|---|---|---|---|
1 | Stati Uniti | Coppa America CONCACAF 2013, zona NAFU | Nazione ospitante e detentoreStati Uniti 2013 | 13 | |
2 | Messico | Coppa America CONCACAF 2011, zona NAFU | DetentoreStati Uniti 2013 | 13 | |
3 | Canada | NAFU | Nazione ospitante, zonaStati Uniti 2013 | 12 | |
4 | Costa Rica | 13 settembre 2014 | Coppa centroamericana 2014 | Vincitrice dellaStati Uniti 2013 | 12 |
5 | Guatemala | 13 settembre 2014 | Coppa centroamericana 2014 | 2ª classificata dellaStati Uniti 2011 | 10 |
6 | Panama | 13 settembre 2014 | Coppa centroamericana 2014 | 3ª classificata dellaStati Uniti 2013 | 7 |
7 | El Salvador | 13 settembre 2014 | Coppa centroamericana 2014 | 4ª classificata dellaStati Uniti 2013 | 9 |
8 | Giamaica | 18 novembre 2014 | Coppa dei Caraibi 2014 | Vincitore dellaStati Uniti 2011 | 9 |
9 | Trinidad e Tobago | 18 novembre 2014 | Coppa dei Caraibi 2014 | 2ª classificata dellaStati Uniti 2013 | 9 |
10 | Haiti | 18 novembre 2014 | Coppa dei Caraibi 2014 | 3ª classificata dellaStati Uniti 2013 | 6 |
11 | Cuba | 18 novembre 2014 | Coppa dei Caraibi 2014 | 4ª classificata dellaStati Uniti 2013 | 8 |
12 | Honduras | 29 marzo 2015 | Coppa centroamericana 2014 - vincitore spareggio contro 5ª classificata della Coppa dei Caraibi 2014 | 5ª classificata dellaStati Uniti 2013 | 12 |
Sorteggio dei gruppi
Il 16 dicembre 2014 la CONCACAF ha annunciato che le tre teste di serie per la fase a gironi sarebbero state gli Stati Uniti (per il gruppo A), la Costa Rica (per il gruppo B) e il Messico (per il gruppo C)[1]. Le altre nove squadre nazionali sono state ordinate secondo il ranking FIFA del 27 novembre 2014[8] (scritto tra parentesi). Il 12 marzo 2015 è stata comunicata la composizione dei gruppi[6].
Teste di serie | Non teste di serie | ||
---|---|---|---|
Costa Rica (16) |
Trinidad e Tobago (54) |
Cuba (79) |
Fase a gironi
Le dodici squadre sono state divise in 3 gruppi da 4 squadre ciascuno. Ogni squadra affronta le altre 3 una volta. Sono assegnati 3 punti per la vittoria, 1 punto per il pareggio e 0 per la sconfitta. Le prime due squadre classificate in ciascun girone si qualificano ai quarti di finale, assieme alle due migliori terze[5].
La classifica viene stilata secondo i seguenti criteri[5]:
- maggior numero di punti conquistati;
- miglior differenza reti;
- maggior numero di reti realizzate;
- punti conquistati negli scontri diretti;
- differenza reti negli scontri diretti;
- reti realizzate negli scontri diretti;
- sorteggio.
Tutti gli orari di svolgimento delle partite fanno riferimento all'ora locale, UTC-4[9].
Gruppo A
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Stati Uniti | 7 | 3 | 2 | 1 | 0 | 4 | 2 | +2 |
2. | Haiti | 4 | 3 | 1 | 1 | 1 | 2 | 2 | 0 |
3. | Panama | 3 | 3 | 0 | 3 | 0 | 3 | 3 | 0 |
4. | Honduras | 1 | 3 | 0 | 1 | 2 | 2 | 4 | -2 |
Frisco 7 luglio 2015, ore 19:00 UTC-4 | Panama | 1 – 1 (0 - 0) referto | Haiti | FC Dallas Stadium
| ||||||
|
Frisco 7 luglio 2015, ore 21:30 UTC-4 | Stati Uniti | 2 – 1 (1 - 0) referto | Honduras | FC Dallas Stadium
| ||||||
|
Foxborough 10 luglio 2015, ore 18:00 UTC-4 | Honduras | 1 – 1 (0 - 1) referto | Panama | Gillette Stadium
| ||||||
|
Foxborough 10 luglio 2015, ore 20:30 UTC-4 | Stati Uniti | 1 – 0 referto | Haiti | Gillette Stadium
| ||||||
|
Kansas City 13 luglio 2015, ore 19:00 UTC-4 | Haiti | 1 – 0 (1 - 0) referto | Honduras | Sporting Park
| ||||||
|
Kansas City 13 luglio 2015, ore 21:30 UTC-4 | Panama | 1 – 1 (1 - 0) referto | Stati Uniti | Sporting Park
| ||||||
|
Gruppo B
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Giamaica | 7 | 3 | 2 | 1 | 0 | 4 | 2 | +2 |
2. | Costa Rica | 3 | 3 | 0 | 3 | 0 | 3 | 3 | 0 |
3. | El Salvador | 2 | 3 | 0 | 2 | 1 | 1 | 2 | -1 |
4. | Canada | 2 | 3 | 0 | 2 | 1 | 0 | 1 | -1 |
Carson 8 luglio 2015, ore 20:00 UTC-4 | Costa Rica | 2 – 2 (2 - 1) referto | Giamaica | StubHub Center
| ||||||
|
Carson 8 luglio 2015, ore 22:30 UTC-4 | El Salvador | 0 – 0 (0 - 0) referto | Canada | StubHub Center
|
Houston 11 luglio 2015, ore 18:30 UTC-4 | Giamaica | 1 – 0 (0 - 0) referto | Canada | BBVA Compass Stadium
| ||||||
|
Houston 11 luglio 2015, ore 21:00 UTC-4 | Costa Rica | 1 – 1 (0 - 0) referto | El Salvador | BBVA Compass Stadium
| ||||||
|
Toronto 14 luglio 2015, ore 18:00 UTC-4 | Giamaica | 1 – 0 (0 - 0) referto | El Salvador | BMO Field
| ||||||
|
Toronto 14 luglio 2015, ore 20:30 UTC-4 | Canada | 0 – 0 (0 - 0) referto | Costa Rica | BMO Field
|
Gruppo C
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Trinidad e Tobago | 7 | 3 | 2 | 1 | 0 | 9 | 5 | +4 |
2. | Messico | 5 | 3 | 1 | 2 | 0 | 10 | 4 | +6 |
3. | Cuba | 3 | 3 | 1 | 0 | 2 | 1 | 8 | -7 |
4. | Guatemala | 1 | 3 | 0 | 1 | 2 | 1 | 4 | -3 |
Chicago 9 luglio 2015, ore 19:00 UTC-4 | Trinidad e Tobago | 3 – 1 (3 - 0) referto | Guatemala | Soldier Field
| ||||||
|
Chicago 9 luglio 2015, ore 21:30 UTC-4 | Messico | 6 – 0 (4 - 0) referto | Cuba | Soldier Field
| ||||||
|
Glendale 12 luglio 2015, ore 18:30 UTC-4 | Trinidad e Tobago | 2 – 0 (2 - 0) referto | Cuba | University of Phoenix Stadium
| ||||||
|
Glendale 12 luglio 2015, ore 21:00 UTC-4 | Guatemala | 0 – 0 (0 - 0) referto | Messico | University of Phoenix Stadium
|
Charlotte 15 luglio 2015, ore 18:00 UTC-4 | Cuba | 1 – 0 (0 - 0) referto | Guatemala | Bank of America Stadium
| ||||||
|
Charlotte 15 luglio 2015, ore 20:30 UTC-4 | Messico | 4 – 4 (1 - 0) referto | Trinidad e Tobago | Bank of America Stadium
| ||||||
|
Confronto terze classificate
Gr. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
A | Panama | 3 | 3 | 0 | 3 | 0 | 3 | 3 | 0 |
C | Cuba | 3 | 3 | 1 | 0 | 2 | 1 | 8 | -7 |
B | El Salvador | 2 | 3 | 0 | 2 | 1 | 1 | 2 | -2 |
Fase a eliminazione diretta
Tabellone
Template:Torneo-quarti-con-terzo
Quarti di finale
Baltimora 18 luglio 2015, ore 17:00 UTC-4 | Stati Uniti | 6 – 0 (4 - 0) referto | Cuba | M&T Bank Stadium
| ||||||
|
Baltimora 18 luglio 2015, ore 20:00 UTC-4 | Haiti | 0 – 1 (0 - 1) referto | Giamaica | M&T Bank Stadium
| ||||||
|
East Rutherford 19 luglio 2015, ore 16:30 UTC-4 | Trinidad e Tobago | 1 – 1 (d.t.s.) (0 - 1) referto | Panama | MetLife Stadium
| |||||||||
|
East Rutherford 19 luglio 2015, ore 19:30 UTC-4 | Messico | 1 – 0 (d.t.s.) (0 - 0) referto | Costa Rica | MetLife Stadium
| ||||||
|
Semifinali
Atlanta 22 luglio 2015, ore 18:00 UTC-4 | Stati Uniti | – referto | Giamaica | Georgia Dome |
Atlanta 22 luglio 2015, ore 21:00 UTC-4 | Panama | – referto | Messico | Georgia Dome |
Finale 3º/4º posto
Chester 25 luglio 2015, ore 16:00 UTC-4 | non conosciuta | – referto | non conosciuta | PPL Park |
Finale
Filadelfia 26 luglio 2015, ore 19:30 UTC-4 | non conosciuta | – referto | non conosciuta | Lincoln Financial Field |
Statistiche
Classifica marcatori
Aggiornata ai quarti di finale
Gol | Rigori | Giocatore | Squadra | |
---|---|---|---|---|
6 | 1 | Clint Dempsey | Stati Uniti | |
3 | 1 | Andrés Guardado | Messico | |
3 | 0 | Oribe Peralta | Messico | |
2 | 0 | Sheldon Bateau | Trinidad e Tobago | |
2 | 0 | Keron Cummings | Trinidad e Tobago | |
1 | 0 | Kenwyne Jones | Trinidad e Tobago | |
2 | 0 | Garath McCleary | Giamaica | |
2 | 0 | Duckens Nazon | Haiti | |
1 | 0 | Luis Tejada | Panama | |
2 | 0 | Carlos Vela | Messico | |
1 | 0 | Paul Aguilar | Messico | |
1 | 0 | Rodolph Austin | Giamaica | |
1 | 0 | Giles Barnes | Giamaica | |
1 | 0 | André Boucaud | Trinidad e Tobago | |
1 | 0 | Michael Bradley | Stati Uniti | |
1 | 0 | Cordell Cato | Trinidad e Tobago | |
1 | 0 | Dustin Corea | El Salvador | |
1 | 0 | Carlos Discua | Honduras | |
1 | 0 | Giovani dos Santos | Messico | |
1 | 0 | Omar Gonzalez | Stati Uniti | |
1 | 0 | Aron Jóhannsson | Stati Uniti | |
1 | 0 | Joevin Jones | Trinidad e Tobago | |
1 | 0 | Yohance Marshall | Trinidad e Tobago | |
1 | 0 | Jobi McAnuff | Giamaica | |
1 | 0 | Roy Miller | Costa Rica | |
1 | 0 | Andy Najar | Honduras | |
1 | 0 | Blas Pérez | Panama | |
1 | 0 | Alberto Quintero | Panama | |
1 | 0 | David Ramírez | Costa Rica | |
1 | 0 | Maikel Reyes | Cuba | |
1 | 0 | Bryan Ruiz | Costa Rica | |
1 | 0 | Carlos Ruiz | Guatemala | |
1 | 0 | Gyasi Zardes | Stati Uniti |
Autoreti
- Kenwyne Jones (pro Messico)
Note
- ^ a b c (EN) CONCACAF Announces 2015 Gold Cup Host Cities, Venues, Group Seeds and Group Stage Dates, su concacaf.com, CONCACAF.
- ^ (EN) Gold Cup Winner to Qualify to FIFA Confederations Cup™ Playoff Match, su concacaf.com, CONCACAF.
- ^ (EN) It's official: Copa América will be held on US soil in special centennial tournament in 2016, su mlssoccer.com, Major League Soccer.
- ^ (EN) CCA Championship, Third- and Fifth-Place Matchups Set, su concacaf.com, CONCACAF.
- ^ a b c (EN) CONCACAF Gold Cup Regulations, su concacaf.com, CONCACAF.
- ^ a b (EN) 2015 CONCACAF Gold Cup Groups and Schedule Announced, su concacaf.com, CONCACAF.
- ^ (EN) Jamaica to host 2014 Caribbean Cup, su jamaicaobserver.com, The Jamaica Observer.
- ^ (EN) Ranking FIFA al 27 novembre 2014, su fifa.com, FIFA.
- ^ (EN) CONCACAF Gold Cup 2015 Schedule (PDF), su concacaf.us6.list-manage2.com.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su CONCACAF Gold Cup 2015