Vanessa Redgrave
Vanessa Redgrave (Londra, 30 gennaio 1937) è un'attrice britannica.

Oscar alla miglior attrice non protagonista 1978È tra le poche ad aver vinto 2 Prix d'interprétation féminine al Festival di Cannes, rispettivamente nel 1966 per Morgan matto da legare e nel 1969 per Isadora. Nel 1994 vince la Coppa Volpi per la miglior attrice non protagonista alla 51ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, grazie al suo ruolo in Little Odessa.
È stata candidata per 6 volte ai Premi Oscar: 4 volte come miglior attrice protagonista per Morgan matto da legare, Isadora, Maria Stuarda, regina di Scozia e I bostoniani; 2 volte come miglior attrice non protagonista per Casa Howard e Giulia, vincendolo solo una volta per l'ultimo film citato. Ha inoltre vinto 2 Golden Globe a fronte di 13 candidature, un Premio BAFTA, un Screen Actors Guild, 2 Premi Emmy e un Tony Award.
Biografia
Nasce a Londra, figlia di Michael Redgrave e Rachel Kempson e sorella di Lynn Redgrave e Corin Redgrave.
Esordì accanto al padre nel 1958, affermandosi subito con testi di William Shakespeare (Rosalinda in Come vi piace, Imogene nel Racconto d'inverno), Anton Čechov, Henrik Ibsen e Bertolt Brecht. Lanciata internazionalmente da Michelangelo Antonioni con Blow-up (1966), è stata poi scelta da altri registi italiani in coppia con il marito Franco Nero (Un tranquillo posto di campagna, 1968; Drop out, 1970; La vacanza, 1971).
Nominata nel 1967 Commander of the Order of the British Empire (C.B.E.), nella seconda metà degli anni sessanta ha interpretato anche Morgan matto da legare (1966) di Karel Reisz, per il quale ha ottenuto il premio come miglior attrice al Festival di Cannes, Camelot (1967) di Joshua Logan, I seicento di Balaklava (1968) di Tony Richardson, Il gabbiano (1968) di Sidney Lumet, da Čechov, e Isadora (1968) di Karel Reisz, biografia della Duncan, per cui venne premiata a Cannes nel 1969.
Le troiane (1971) di Michael Cacoyannis, I diavoli (1971) di Ken Russell, Maria Stuarda regina di Scozia (1971) di Charles Jarrott, Assassinio sull'Orient Express (1974) di Sidney Lumet, La tentazione e il peccato (1975) di Alan Bridges sono i titoli della prima metà degli anni settanta. Attiva politicamente su posizioni di estrema sinistra, nel 1978 ha presentato al festival di Baghdad il documentario I palestinesi, di cui era stata animatrice e produttrice, e ha vinto il premio Oscar quale miglior attrice non protagonista per il film Giulia (1977) di Fred Zinnemann, con Jane Fonda.
Tornata con successo al teatro (La donna del mare di Ibsen a Manchester), ha recitato nei film Il segreto di Agatha Christie (1978) di Michael Apted e Yankees (1979) di John Schlesinger. Si è riconfermata eccellente attrice nel film televisivo Ballata per un condannato (1980), per il quale ha ricevuto l'Emmy Award come miglior attrice, ne I bostoniani (1984) di James Ivory e soprattutto nell'intensa pellicola di David Hare Il mistero di Wetherby, che ha ricevuto l'Orso d'oro al Festival di Berlino nel 1985.
È apparsa anche nell'opera postuma di Joseph Losey Steaming (1985) e poi in Prick Up - L'importanza di essere Joe (1987) di Stephen Frears, La ballata del caffè triste (1991) di Simon Callow, Casa Howard (1992) di James Ivory, La casa degli spiriti (1993) di Bille August, Little Odessa di James Gray (Coppa Volpi per la miglior attrice non protagonista, 1994 ) e Storia di una capinera di Franco Zeffirelli (entrambi del 1994). Ha interpretato brevi ma ben caratterizzati ruoli anche nel film d'azione Mission: Impossible (1996) di Brian De Palma e nell'opera prima di Al Pacino regista, Riccardo III - Un uomo, un re (1996).
Dopo aver lavorato con Bille August in Il senso di Smilla per la neve (1996), nel 1997 è stata la protagonista di Mrs. Dalloway di Marleen Gorris, tratto dall'omonimo romanzo di Virginia Woolf, cui hanno fatto seguito Wilde (1997) di Brian Gilbert, Deep impact (1998) di Mimi Leder, Lulu on the Bridge (1998) di Paul Auster e Mirka (1999) di Rachid Benhadj. Agli inizi del 1998 ha messo in scena in teatro, con la compagnia Moving Theatre che lei stessa dirige, una pièce pressoché inedita di Tennessee Williams, Not About Nightingales.
La sua interpretazione nel film della HBO If these walls could talk 2 (2000) le ha fatto vincere il Golden Globe e l'Emmy Award come miglior attrice non protagonista. Nel 2002 ha recitato nella commedia di Oscar Wilde Il ventaglio di Lady Windermere insieme alla figlia Joely Richardson. Nel 2003 ha ricevuto il Tony Award come miglior attrice per il revival a Broadway del dramma Il lungo viaggio verso la notte di Eugene O'Neill.
Nel 2007 è tornata al cinema con Espiazione di Joe Wright, tratto dal romanzo di McEwan, e con Un amore senza tempo di Lajos Koltai. Nel 2011 ha interpretato ruoli importanti in due film storici: Coriolanus, esordio alla regia di Ralph Fiennes, tratto dal dramma di William Shakespeare, e Anonymous di Roland Emmerich, in cui ha il ruolo della regina Elisabetta I.
Vita privata
Il 29 aprile 1962 sposa il regista Tony Richardson, dal quale ha due figlie: Natasha e Joely. La coppia divorzia nel 1967, dopo che il marito aveva lasciato Vanessa per l'attrice Jeanne Moreau.
Dal 1971 al 1986 ha avuto una relazione con l'attore Timothy Dalton, di 7 anni più giovane.
Il 31 dicembre 2006 sposa Franco Nero, dal quale aveva avuto un figlio, Carlo, nato nel 1969[1]. La Redgrave e Nero, ritrovatisi dopo tanti anni e relazioni avute con altri, mantengono inizialmente segreto il loro matrimonio. La Redgrave lo renderà pubblico soltanto nel 2009.
Il 18 marzo 2009 la figlia Natasha muore in seguito a un incidente sulle piste da sci. Nel 2010 altri due lutti colpiscono la vita dell'attrice: muoiono infatti i fratelli Corin e Lynn.
Parla correntemente l'italiano.
Filmografia
Cinema
- Behind the Mask, regia di Brian Desmond Hurst (1958)
- Morgan matto da legare (Morgan: A Suitable Case for Treatment), regia di Karel Reisz (1966)
- Un uomo per tutte le stagioni (A Man for All Seasons), regia di Fred Zinnemann (1966)
- Blow-Up (Blowup), regia di Michelangelo Antonioni (1966)
- Camelot, regia di Joshua Logan (1967)
- Il marinaio del Gibilterra (The Sailor from Gibraltar), regia di Tony Richardson (1967)
- I seicento di Balaklava (The Charge of the Light Brigade), regia di Tony Richardson (1968)
- Un tranquillo posto di campagna, regia di Elio Petri (1968)
- Isadora, regia di Karel Reisz (1968)
- Il gabbiano (The Sea Gull), regia di Sidney Lumet (1968)
- Oh, che bella guerra! (Oh! What a Lovely War), regia di Richard Attenborough (1969)
- Dropout, regia di Tinto Brass (1970)
- I diavoli (The Devils), regia di Ken Russell (1971)
- La vacanza, regia di Tinto Brass (1971)
- Le troiane (The Trojan Women), regia di Mihalis Kakogiannis (1971)
- Maria Stuarda regina di Scozia (Mary, Queen of Scots), regia di Charles Jarrott (1971)
- Assassinio sull'Orient Express (Murder on the Orient Express), regia di Sidney Lumet (1974)
- La tentazione e il peccato (Out of Season), regia di Alan Bridges (1975)
- Sherlock Holmes: soluzione settepercento (The Seven-Per-Cent Solution), regia di Herbert Ross (1976)
- Giulia (Julia), regia di Fred Zinnemann (1977)
- Il segreto di Agatha Christie (Agatha), regia di Michael Apted (1979)
- Yankees (Yanks), regia di John Schlesinger (1979)
- L'isola della paura (Bear Island), regia di Don Sharp (1979)
- Sing Sing, regia di Sergio Corbucci (1983)
- I bostoniani (The Bostonians), regia di James Ivory (1984)
- Il mistero di Wetherby (Wetherby), regia di David Hare (1985)
- Steaming - Al bagno turco (Steaming), regia di Joseph Losey (1985)
- Comrades - Uomini liberi (Comrades), regia di Bill Douglas (1986)
- Prick Up - L'importanza di essere Joe (Prick Up Your Ears), regia di Stephen Frears (1987)
- Cioccolato bollente (Consuming Passions), regia di Giles Foster (1988)
- Diceria dell'untore, regia di Beppe Cino (1990)
- Il funerale di Stalin (Pokhorony Stalina), regia di Evgeniy Evtushenko (1990)
- La ballata del caffè triste (The Ballad of the Sad Cafe), regia di Simon Callow (1991)
- Casa Howard (Howards End), regia di James Ivory (1992)
- Un muro de silencio, regia di Lita Stantic (1993)
- Storia di una capinera, regia di Franco Zeffirelli (1993)
- La casa degli spiriti (The House of the Spirits), regia di Bille August (1993)
- La notte della verità (Mother's Boys), regia di Yves Simoneau (1994)
- Little Odessa, regia di James Gray (1994)
- Un mese al lago (A Month by the Lake), regia di John Irvin (1995)
- Mission: Impossible (Mission: Impossible), regia di Brian De Palma (1996)
- Riccardo III - Un uomo, un re (Looking for Richard), regia di Al Pacino (1996)
- Il senso di Smilla per la neve (Smilla's Sense of Snow), regia di Bille August (1997)
- Wilde, regia di Brian Gilbert (1997)
- La signora Dalloway (Mrs. Dalloway), regia di Marleen Gorris (1997)
- Déjà Vu, regia di Henry Jaglom (1997)
- Deep Impact, regia di Mimi Leder (1998)
- Lulu on the Bridge, regia di Paul Auster (1998)
- Il prezzo della libertà (Cradle Will Rock), regia di Tim Robbins (1999)
- L'escluso (Uninvited), regia di Carlo Gabriel Nero (1999)
- Ragazze interrotte (Girl, Interrupted), regia di James Mangold (1999)
- Mirka, regia di Rachid Benhadj (2000)
- La voce degli angeli (A Rumor of Angels), regia di Peter O'Fallon (2000)
- La storia di Erika e Klaus Mann (Die Erika und Klaus Mann Story), regia di Wieland Speck e Andrea Weiss (2000)
- The 3 Kings, regia di Shaun Mosley (2000)
- La promessa (The Pledge), regia di Sean Penn (2001)
- Delitto e castigo (Crime and Punishment), regia di Menahem Golan (2002)
- The Fever, regia di Carlo Gabriel Nero (2004)
- Short Order, regia di Anthony Byrne (2005)
- The Keeper: The Legend of Omar Khayyam, regia di Kayvan Mashayekh (2005)
- La contessa bianca (The White Countess), regia di James Ivory (2005)
- Il re dei ladri (The Thief Lord), regia di Richard Claus (2006)
- Venus, regia di Roger Michell (2006)
- Un amore senza tempo (Evening), regia di Lajos Koltai (2007)
- Espiazione (Atonement), regia di Joe Wright (2007)
- The Riddle, regia di Brendan Foley (2007)
- How About You..., regia di Anthony Byrne (2007)
- Restraint, regia di David Denneen (2008)
- Gud, lukt och henne, regia di Karin Westerlund (2008)
- Identity of the Soul, regia di Thomas Høegh (2009)
- Letters to Juliet, regia di Gary Winick (2010)
- Miral, regia di Julian Schnabel (2010)
- The Whistleblower, regia di Larysa Kondracki (2010)
- Coriolanus, regia di Ralph Fiennes (2011)
- Anonymous, regia di Roland Emmerich (2011)
- Una canzone per Marion, regia di Paul Andrew Williams (2012)
- The Last Will and Testament of Rosalind Leigh, regia di Rodrigo Gudiño (2012)
- The Butler - Un maggiordomo alla Casa Bianca (The Butler), regia di Lee Daniels (2013)
- Foxcatcher - Una storia americana (Foxcatcher), regia di Bennett Miller (2014)
Televisione
- A Midsummer Night's Dream, regia di Peter Hall - film TV (1959)
- BBC Sunday-Night Play - serie TV, 1 episodio (1960)
- As You Like It, regia di Michael Elliott e Ronald Eyre - miniserie TV (1963)
- First Night - serie TV, 1 episodio (1964)
- Armchair Theatre, nell’episodio "Sally" (1964)
- Love Story - serie TV, 1 episodio (1965)
- A Farewell to Arms, regia di Rex Tucker - miniserie TV (1966)
- The Eamonn Andrews Show - serie TV, 1 episodio (1966)
- A Picture of Katherine Mansfield - serie TV, 6 episodi (1973)
- Ballata per un condannato (Playing for Time), regia di Daniel Mann e Joseph Sargent - film TV (1980)
- My Body, My Child, regia di Marvin J. Chomsky - film TV (1982)
- Wagner, regia di Tony Palmer - miniserie TV (1983)
- Nel regno delle fiabe (Shelley Duvall's Faerie Tale Theatre) - serie TV, episodio 3x05 (1984)
- American Playhouse - serie TV, 1 episodio (1985)
- Pietro il Grande (Peter the Great), regia di Marvin J. Chomsky e Lawrence Schiller - miniserie TV (1986)
- Second Serve, regia di Anthony Page - film TV (1986)
- Un uomo per tutte le stagioni (A Man for All Seasons), regia di Charlton Heston - film TV (1988)
- Seconda pelle (Orpheus Descending), regia di Peter Hall - film TV (1990)
- Che fine ha fatto Baby Jane? (What Ever Happened to Baby Jane?), regia di David Greene - film TV (1991)
- E Caterina... regnò (Young Catherine), regia di Michael Anderson - miniserie TV (1991)
- Le avventure del giovane Indiana Jones (The Young Indiana Jones Chronicles) - serie TV, 1 episodio (1992)
- Anime smarrite (They), regia di John Korty - film TV (1993)
- Great Moments in Aviation, regia di Beeban Kidron - film TV (1994)
- Replica di un incubo (Down Came a Blackbird), regia di Jonathan Sanger - film TV (1995)
- The Wind in the Willows, regia di Dave Unwin - film TV (1995)
- Due madri per Zachary (Two Mothers for Zachary), regia di Peter Werner - film TV (1996)
- The Willows in Winter, regia di Dave Unwin - film TV (1996)
- La bella Mafia (Bella Mafia), regia di David Greene - film TV (1997)
- Women (If These Walls Could Talk 2), regia di Jane Anderson - film TV (2000)
- Jack e il fagiolo magico (Jack and the Beanstalk: The Real Story), regia di Brian Henson - miniserie TV (2001)
- Guerra imminente (The Gathering Storm), regia di Richard Loncraine - film TV (2002)
- Il medaglione (The Locket), regia di Karen Arthur - film TV (2002)
- Byron, regia di Julian Farino - film TV (2003)
- Nip/Tuck - serie TV, 10 episodi (2004-2009)
- I cercatori di conchiglie, regia di Piers Haggard - film TV (2006)
- Richard & Judy - serie TV, 1 episodio (2006)
- Ein Job, regia di Christian Görlitz - film TV (2008)
- The Day of the Triffids, regia di Nick Copus - miniserie TV (2009)
- Political Animals, regia di Michael Morris - miniserie TV (2012)
- L'amore e la vita - Call the Midwife (Call the Midwife), regia di Michael Morris - miniserie TV (2012-in corso)
- Storie in scena (Playhouse Presents) - serie TV, 1 episodio (2013)
- The Thirteenth Tale, regia di James Kent - film TV (2013)
- Black Box - serie TV, 13 episodi (2014)
- The Go-Between, regia di Pete Travis - film TV (2015)
Cortometraggi
- Red and Blue, regia di Tony Richardson (1967)
- En Mor med två barn väntandes sitt tredje, regia di Bo Widerberg (1970)
Doppiaggio
- Romeo.Juliet, regia di Armondo Linus Acosta (1990)
- Children's Story, Chechnia, regia di Andrey Nekrasov (2000)
- Cani dell'altro mondo! (Good Boy!), regia di John Hoffman (2003)
- Animals United (Konferenz der Tiere), regia di Reinhard Klooss e Holger Tappe (2010)
- Cars 2, regia di John Lasseter e Brad Lewis (2011)
Premi e riconoscimenti
- Premio Oscar
- 1967 - Nomination alla miglior attrice protagonista, per Morgan matto da legare
- 1969 - Nomination alla miglior attrice protagonista, per Isadora
- 1972 - Nomination alla miglior attrice protagonista, per Maria Stuarda, regina di Scozia
- 1978 - Migliore attrice non protagonista, per Giulia
- 1985 - Nomination alla miglior attrice protagonista, per I bostoniani
- 1993 - Nomination alla miglior attrice non protagonista, per Casa Howard
- Golden Globe
- 1967 - Nomination per la migliore attrice in un film commedia o musicale, per Morgan matto da legare
- 1968 - Nomination per la migliore attrice in un film commedia o musicale, per Camelot
- 1969 - Nomination per la migliore attrice in un film drammatico, per Isadora
- 1972 - Nomination per la migliore attrice in un film drammatico, per Maria Stuarda, regina di Scozia
- 1978 - Miglior attrice non protagonista, per Giulia
- 1985 - Nomination per la migliore attrice in un film drammatico, per I bostoniani
- 1987 - Nomination per la miglior attrice in una mini-serie o film per la televisione, per Secondo Serve
- 1988 - Nomination per la migliore attrice non protagonista, per Prick Up - L'importanza di essere Joe
- 1989 - Nomination per la miglior attrice in una mini-serie o film per la televisione, per Un uomo per tutte le stagioni
- 1996 - Nomination per la migliore attrice in un film commedia o musicale, per Un mese al lago
- 1998 - Nomination per la miglior attrice in una mini-serie o film per la televisione, per Bella Mafia
- 2001 - Golden Globe per la miglior attrice non protagonista in una serie, per Women
- 2003 - Nomination per la miglior attrice in una mini-serie o film per la televisione, per Guerra imminente
- Los Angeles Film Critics Association Award
- 1977 - Miglior attrice non protagonista per Giulia
- New York Film Critics Circle Award
- 1977 - Nomination Miglior attrice non protagonista per Giulia
Doppiatrici italiane
Nelle versioni in italiano dei suoi film, Vanessa Redgrave è stata doppiata da:
- Rita Savagnone in I seicento di Balaklava, Un tranquillo posto di campagna, Il segreto di Agatha Christie, I Bostoniani, La signora Dalloway,Il prezzo della libertà, La voce degli angeli, Un amore senza tempo, Letters to Juliet, Anonymous, Pietro il Grande, Anime smarrite, Due madri per Zachary, L'amore e la vita - Call the Midwife
- Ada Maria Serra Zanetti in Giulia, L'isola della paura, Il mistero di Wetherby, Diceria dell'untore, Riccardo III - Un uomo, un re, Deep Impact, Miral, The Whistleblower, Coriolanus, Una canzone per Marion, E Caterina regnò
- Maria Pia Di Meo in Un mese al lago, Mission: Impossible, Ragazze interrotte, Espiazione, Guerra imminente
- Marzia Ubaldi ne Il senso di Smilla per la neve, Nip/Tuck, Foxcatcher
- Paila Pavese in La ballata del caffè triste, The Butler - Un maggiordomo alla Casa Bianca
- Marisa Bartoli in Blow-Up
- Gabriella Genta in Camelot
- Vittoria Febbi in Assassinio sull'Orient Express
- Franca De Stradis in Casa Howard
- Sonia Scotti in Storia di una capinera
- Germana Dominici in La casa degli spiriti
- Angiolina Quinterno in Wilde
- Leda Negroni in La promessa
- Paola Mannoni in La contessa bianca
- Aurora Cancian in Le avventure del giovane Indiana Jones
- Noemi Gifuni in Jack e il fagiolo magico
- Tina Centi in Camelot (canto)
Da doppiatrice è sostituita da:
- Stefania Patruno in Il vento tra i salici, La banda del fiume
- Ludovica Modugno in Cani dell'altro mondo
- Sophia Loren in Cars 2 (solo Mamma Topolino, in quanto la Redgrave doppia anche in italiano la Regina d'Inghilterra)
Onorificenze
Note
Voci correlate
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Vanessa Redgrave
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Vanessa Redgrave
Collegamenti esterni
- (EN) Vanessa Redgrave, su IMDb, IMDb.com.
| Controllo di autorità | VIAF (EN) 17281187 · ISNI (EN) 0000 0001 2122 3797 · LCCN (EN) n86138671 · GND (DE) 119060892 · BNE (ES) XX1259593 (data) · BNF (FR) cb12264642k (data) · J9U (EN, HE) 987007424839105171 · NDL (EN, JA) 00473589 · CONOR.SI (SL) 11338339 |
|---|