Nazionale femminile di calcio della Nuova Zelanda
La Nazionale di calcio femminile della Nuova Zelanda è la rappresentativa calcistica femminile della Nuova Zelanda ed è posta sotto l'egida della NZF. In base alla classifica emessa dalla FIFA il 19 dicembre 2014, risulta occupare il 18º posto del FIFA/Coca-Cola Women's World Ranking[1].
[[File:{{Naz/{{{Nome}}}|a}}|class=noviewer|{{Naz/{{{Nome}}}|c}} (bandiera)|35px]] {{{Nome}}} | |
|---|---|
| Uniformi di gara | |
| Sport | |
| Selezionatore | {{{Selezionatore}}} |
| Esordio internazionale | |
| {{{Prima partita}}} | |
| Migliore vittoria | |
| {{{Maggiore vittoria}}} | |
| Peggiore sconfitta | |
| {{{Maggiore sconfitta}}} | |
Si è qualificata a tre edizioni dei campionati mondiali (1991, 2007 e 2011) e in tutte e tre le occasioni non è riuscita a superare la fase a gironi.
Ha esordito nelle competizioni internazionali nell'agosto del 1975, battendo per 2-0 Hong Kong in una partita di Coppa d'Asia[2], manifestazione che avrebbe poi vinto.
Le giocatrici sono soprannominate The Football Ferns, ovvero le felci del calcio, facendo riferimento alla pianta che è simbolo di molte rappresentative sportive della Nuova Zelanda.
Il 25 luglio 2012, la nazionale neozelandese ha disputato contro la Gran Bretagna la partita inaugurale del torneo olimpico di calcio, che è stato anche il primo evento in assoluto della XXX Olimpiade. Per questioni di calendario, l'incontro si è svolto due giorni prima della cerimonia inaugurale. L'incontro si è giocato al Millennium Stadium di Cardiff e ha visto la vittoria della Gran Bretagna per 1-0[3].
Risultati nelle competizioni internazionali
Coppa d'Asia di calcio femminile
| Coppa delle nazioni asiatiche femminile | |||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Anno | Risultato | G | V | N* | P | GF | GS | DR | |
| 1975 | Campione | 4 | 4 | 0 | 0 | 11 | 3 | +8 | |
Campionato d'Oceania di calcio femminile
| Coppa delle nazioni oceaniane femminile | |||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Anno | Risultato | G | V | N* | P | GF | GS | DR | |
| 1983 | Campione | 4 | 3 | 1 | 0 | 24 | 3 | +21 | |
| 1986 | Terzo posto | 4 | 2 | 0 | 2 | 3 | 3 | 0 | |
| 1989 | Secondo posto | 5 | 4 | 0 | 1 | 10 | 1 | +9 | |
| 1991 | Campione | 4 | 3 | 0 | 1 | 28 | 1 | +27 | |
| 1995 | Secondo posto | 4 | 3 | 0 | 1 | 10 | 2 | +8 | |
| 1998 | Secondo posto | 4 | 3 | 0 | 1 | 41 | 3 | +38 | |
| 2003 | Secondo posto | 4 | 3 | 0 | 1 | 29 | 2 | +27 | |
| 2007 | Campione | 3 | 3 | 0 | 0 | 21 | 1 | +20 | |
| 2010 | Campione | 5 | 5 | 0 | 0 | 50 | 0 | +50 | |
| 2014 | Campione | 3 | 3 | 0 | 0 | 30 | 0 | +30 | |
| Total | 5/10 | 40 | 32 | 1 | 8 | 246 | 16 | +210 | |
- *I pareggi includono le gare a eliminazione diretta concluse ai calci di rigore.
Campionato mondiale di calcio femminile
| Campionati mondiali di calcio femminile | |||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Anno | Turno | G | V | P | S | GF | GS | DR | Pts |
| 1991 | fase a gironi | 3 | 0 | 0 | 3 | 1 | 11 | -10 | 0 |
| 1991 | non qualificata | - | - | - | - | - | - | - | - |
| 1999 | non qualificata | - | - | - | - | - | - | - | - |
| 2003 | non qualificata | - | - | - | - | - | - | - | - |
| 2007 | fase a gironi | 3 | 0 | 0 | 3 | 0 | 9 | -9 | 0 |
| 2011 | fase a gironi | 3 | 0 | 1 | 2 | 4 | 6 | -2 | 1 |
| 2015 | fase a gironi | 3 | 0 | 2 | 1 | 2 | 3 | -1 | 2 |
| Totale | 4 | 12 | 0 | 3 | 9 | 7 | 29 | -22 | 3 |
Tornei olimpici
| Tornei olimpici di calcio femminile | |||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Anno | Turno | G | V | N | P | GF | GS | DR | Pt |
| 1996* | non qualificata | - | - | - | - | - | - | - | - |
| 2000 | non qualificata | - | - | - | - | - | - | - | - |
| 2004 | non qualificata | - | - | - | - | - | - | - | - |
| 2008 | fase a gironi | 3 | 0 | 1 | 2 | 2 | 7 | -5 | 1 |
| 2012 | quarti di finale | 4 | 1 | 0 | 3 | 3 | 5 | -2 | 3 |
| Totale | 2 | 7 | 1 | 1 | 5 | 5 | 12 | -7 | 4 |
- *È la prima edizione di una olimpiade ad aver organizzato un torneo di calcio femminile.
Rosa
La rosa delle atlete convocate al Mondiale 2015 diramata il 14 maggio dalla federazione neozelandese.[4]
Selezionatore: Tony Readings
| N. | Pos. | Giocatore | Data nascita (età) | Pres. | Reti | Squadra |
|---|---|---|---|---|---|---|
| 1 | P | Erin Nayler | 17 aprile 1992 | 28 | 0 | Norwest United |
| 2 | D | Ria Percival | 7 dicembre 1989 | 103 | 11 | Jena |
| 3 | D | Anna Green | 20 agosto 1990 | 55 | 7 | Svincolata |
| 4 | C | Katie Duncan | 1º febbraio 1988 | 102 | 1 | Zurigo |
| 5 | D | Abby Erceg (c) | 20 novembre 1989 | 113 | 4 | Chicago Red Stars |
| 6 | D | Rebekah Stott | 17 giugno 1993 | 39 | 0 | Svincolata |
| 7 | D | Ali Riley | 30 ottobre 1987 | 92 | 1 | Rosengård |
| 8 | A | Jasmine Pereira | 20 luglio 1996 | 8 | 0 | Three Kings United |
| 9 | A | Amber Hearn | 28 novembre 1984 | 99 | 45 | Jena |
| 10 | A | Sarah Gregorius | 6 agosto 1987 | 66 | 23 | AS Elfen Saitama |
| 11 | C | Kirsty Yallop | 4 novembre 1986 | 89 | 12 | Vittsjö |
| 12 | C | Betsy Hassett | 4 agosto 1990 | 79 | 8 | Svincolata |
| 13 | A | Rosie White | 6 giugno 1993 | 69 | 14 | Svincolata |
| 14 | C | Katie Bowen | 15 aprile 1994 | 26 | 0 | Univ. of North Carolina |
| 15 | D | Meikayla Moore | 4 giugno 1996 | 10 | 0 | Eastern Suburbs |
| 16 | C | Annalie Longo | 1º luglio 1991 | 78 | 6 | Coastal Spirit |
| 17 | A | Hannah Wilkinson | 28 maggio 1992 | 69 | 22 | Univ. of Tennessee |
| 18 | D | Catherine Bott | 22 aprile 1989 | 1 | 0 | Forrest Hill Milford |
| 19 | C | Evie Millynn | 23 novembre 1994 | 2 | 0 | Eastern Suburbs |
| 20 | C | Daisy Cleverley | 30 aprile 1997 | 3 | 2 | Forrest Hill Milford |
| 21 | P | Rebecca Rolls | 22 agosto 1975 | 21 | 0 | Three Kings United |
| 22 | A | Emma Kete | 1º settembre 1987 | 48 | 3 | Fencibles United |
| 23 | P | Cushla Lichtwark | 29 novembre 1980 | 0 | 0 | Hutt City |
Tutte le rose
Note
- ^ (EN) FIFA/Coca-Cola Women's World Ranking, in FIFA.com, http://www.fifa.com/index.html, 19 dicembre 2014. URL consultato il 25 dicembre 2014.
- ^ 1975 ASIAN CUP, in New Zealand Football on NZfootball.co.nz. URL consultato il 5 dicembre 2008. [collegamento interrotto]
- ^ Torneo di calcio femminile alle Olimpiadi 2012, in Sky Sport.it. URL consultato il 25 luglio 2012.
- ^ (EN) Football Ferns named for World Cup, su nzfootball.co.nz, 14 maggio 2015.