Piazza Barberini
Piazza Barberini è una piazza di Roma situata a cavallo tra il colle Quirinale e gli Horti Sallustiani, prende il nome dal Palazzo Barberini che vi si affaccia, anche se l'ingresso del palazzo, terminato di costruire nel 1625 su commissione del cardinale Francesco Barberini, è posto in Via delle Quattro Fontane.
| Piazza Barberini | |
|---|---|
| Localizzazione | |
| Stato | |
| Città | Roma |
| Circoscrizione | Municipio Roma I |
| Distretto | Centro Storico |
| Quartiere | Trevi |
| Codice postale | 00187 |
| Informazioni generali | |
| Tipo | piazza |
| Intitolazione | Palazzo Barberini |
| Collegamenti | |
| Intersezioni | Via Vittorio Veneto, Via del Tritone, Via delle Quattro Fontane |
| Luoghi d'interesse | vedasi Monumenti e luoghi d'interesse |
| Mappa | |
| |
Descrizione
Al centro della piazza è posta la Fontana del Tritone realizzata dal Gian Lorenzo Bernini nel 1643 su commissione del papa Urbano VIII Barberini.
La fontana, per molti una delle più belle di Roma, è stata realizzata in travertino e presenta, tra le code dei quattro delfini che sorreggono il tritone, due stemmi dei Barberini.
Da questa piazza, partendo proprio dalla fontana, fino al XVIII secolo partiva il carro che trasportava in corteo i cadaveri trovati sfigurati, per metterli in mostra nei punti più trafficati della città, affinché se ne potesse riconoscere l'identità.
All'angolo con Via Veneto si trova la Fontana delle api, l'animale simbolo dei Barberini.
La piazza è famosa anche perché da qui si dirama Via Veneto, la via resa famosa dal film La Dolce Vita.
Monumenti e luoghi d'interesse
Palazzi
Monumenti e musei
- Fontana del Tritone
- Fontana delle Api
- Chiesa di Santa Maria Immacolata in via Veneto
- Chiesa di San Basilio in via San Basilio
Vie principali della zona
Trasporti
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su piazza Barberini
Collegamenti esterni
| Controllo di autorità | VIAF (EN) 245445792 · GND (DE) 7581928-4 · J9U (EN, HE) 987012859157405171 |
|---|

