Sir Safety Umbria Volley Perugia
La Sir Safety Umbria Volley è una società pallavolistica maschile italiana con sede a Perugia: milita nel campionato di Serie A1.
Sir Safety Umbria Volley Pallavolo ![]() | |
---|---|
Segni distintivi | |
Uniformi di gara | |
Nome sponsorizzato | Sir Safety Perugia |
Colori sociali | ![]() |
Soprannomi | Block Devils |
Dati societari | |
Città | Perugia |
Nazione | ![]() |
Confederazione | CEV |
Federazione | FIPAV |
Campionato | Serie A1 |
Fondazione | 2001 |
Presidente | ![]() |
Allenatore | ![]() |
Impianto | PalaEvangelisti (3,800 posti) |
Sito web | www.sirsafetyperugia.it |
Palmarès | |
![]() | |
Si invita a seguire le direttive del Progetto Pallavolo | |
Storia
La Sir Volley è stata fondata nel 2001 a Bastia Umbra, raccogliendo l'eredità della vecchia squadra di pallavolo cittadina che disputava il campionato di Serie C: dopo una prima stagione dove la squadra è stata sconfitta ai play-off promozione, nella successiva, la Sir Safety ha conquistato la promozione in Serie B2; solo dopo due annate, nella stagione 2004-05 la squadra ha ottenuto una nuova promozione, in Serie B1[1].
Nella stagione 2005-06 la società ha cambiato denominazione in Sir Safety: il club disputa cinque annate nella terza divisione italiana, raggiungendo per tre volte la finale play-off valevole per la promozione, senza però mai riuscire a vincere; tuttavia il 5 luglio 2010 la squadra viene ripescata in Serie A2: nella stagione 2010-11 il club cambia nuovamente denominazione in Sir Safety Umbria Volley, spostando anche la sua sede da Bastia Umbra a Perugia[1]. Il primo campionato di Serie A2 si è concluso con una difficile salvezza, conquistata solo dopo la disputa dei play-out, mentre quello successivo ha portato la compagine perugina alla promozione in Serie A1, vincendo il campionato con una giornata d'anticipo[1].
Nella stagione 2012-13 la Sir Safety ha disputato il suo primo campionato nella massima divisione nazionale, classificandosi al sesto posto in regular season e venendo eliminata da Piacenza ai quarti dei play-off scudetto: la stessa squadra ha sconfitto il club umbro anche nella finale di Coppa Italia, nella stagione 2013-14[2], annata durante la quale raggiunge la finale dei play-off scudetto, sconfitta poi dall'Associazione Sportiva Volley Lube[3].
Cronistoria
Cronistoria della Sir Safety Umbria Volley | |
---|---|
|
Rosa 2014-2015
N° | Nome | Ruolo | Data di nascita | Nazionalità sportiva |
---|---|---|---|---|
1 | Simone Buti | C | 19 settembre 1983 | Italia |
2 | Christian Fromm | S | 15 agosto 1990 | Germania |
3 | Adriano Paolucci | P | 11 febbraio 1979 | Italia |
5 | Luciano De Cecco | P | 2 giugno 1988 | Argentina |
7 | Andrea Giovi | L | 19 agosto 1983 | Italia |
9 | Rocco Barone | C | 14 dicembre 1987 | Italia |
10 | Georgios Tzioumakas | S/O | 23 gennaio 1995 | Grecia |
11 | Thomas Beretta | C | 18 aprile 1990 | Italia |
13 | Goran Vujević | S | 27 febbraio 1973 | Montenegro |
14 | Aleksandar Atanasijević | S/O | 4 settembre 1991 | Serbia |
15 | Fabio Fanuli | L | 10 febbraio 1985 | Italia |
17 | Joseph Sunder | S | 18 maggio 1989 | Stati Uniti |
18 | Gabriele Maruotti | S | 25 marzo 1988 | Italia |
Pallavolisti
Note
- ^ a b c La storia, su Sirsafetyperugia.it. URL consultato il 21 marzo 2014.
- ^ Risultati della società, su Legavolley.it. URL consultato il 21 marzo 2014.
- ^ La finale scudetto 2013-14, su Legavolley.it. URL consultato il 5 maggio 2014.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla Sir Safety Umbria Volley Perugia
Collegamenti esterni
Template:Sir Safety Umbria Volley storico Template:Campionato pallavolo maschile italiano