The Weeknd
The Weeknd, nome d'arte di Abel Tesfaye (Scarborough, 16 febbraio 1990), è un musicista e produttore discografico canadese.
| The Weeknd | |
|---|---|
| Nazionalità | |
| Genere | Contemporary R&B Musica elettronica |
| Periodo di attività musicale | 2010 – in attività |
| Etichetta | XO, Republic |
| [the-weeknd-xo.com Sito ufficiale] | |
Biografia
Nato in Ontario, Abel Tesfaye ha origini etiopi.[1] Adotta lo pseudonimo The Weeknd all'età di 17 anni, quando inizia ad approcciarsi alla musica. Nel dicembre 2010 carica su YouTube alcune sue tracce, inclusa una realizzata con il rapper Drake. Si guadagna così l'attenzione dei media e, nel marzo 2011, rilascia un mixtape dal titolo House of Balloons, prodotto con Illangelo e Doc McKinney. Il disco viene acclamato dalla critica e riceve una nomination ai Polaris Music Prize 2011.[2] Dopo aver partecipato a numerosi festival musicali, tra cui l'OVO Fest, nell'agosto 2011 pubblica Thursday, il suo secondo mixtape. Il terzo è invece Echoes of Silence, rilasciato nel dicembre seguente. I tre lavori vengono pubblicati tutti assieme sotto il nome di Balloons Trilogy.
Nell'aprile 2012 intraprende un tour negli Stati Uniti, mentre successivamente sbarca in Europa partecipando al Primavera Sound Festival (Spagna e Portogallo) ed al Wireless Festival (Londra). Tiene concerti anche a Parigi e Bruxelles. Nel settembre 2012 si accorda con la Republic Records, ma comunque continua a rilasciare materiale anche per la sua XO. La raccolta Trilogy viene rilasciata nel mese di novembre e consiste in una rimasterizzazione dei mixtape precedente con tre tracce addizionali. Questo lavoro ottiene recensioni molto positive dai siti e dalle riviste specializzate, come MTV, Pitchfork Media, Rolling Stone e BET.[3] Inoltre Trilogy viene certificato doppio disco di platino dalla Music Canada[4] e disco di platino dalla RIAA (#4 nella Billboard 200).[5]
Nel maggio 2013 pubblica il brano Kiss Land, che anticipa il disco omonimo, intitolato appunto Kiss Land e pubblicato nel settembre seguente. Altri singoli inclusi nell'album sono Belong to the World e Live for (feat. Drake). L'album ha raggiunto la seconda posizione della Billboard 200.[6] Collabora nel 2013 alla colonna sonora del film Hunger Games: La ragazza di fuoco, in particolare nei brani Elastic Heart e Devil May Cry.
Nel febbraio 2015 i singoli Earned It (Fifty Shades Of Grey) e Where You Belong entrano a far parte della colonna sonora del film Cinquanta sfumature di grigio.
Il 27 Maggio 2015, The Weeknd ha rilasciato un video musicale per un nuovo brano "The Hills". In seguito il brano é stato rilasciato su Itunes come primo singolo tratto dal secondo album in studio di The Weeknd, "Beauty Behind The Madness" . "The Hills" ha debuttato alla posizione numero 20 della "Billboard Hot 100" . Oltre al rilascio ufficiale del primo singolo, tre nuovi brani sono stati svelati online. L' 8 Giugno, "Can't Feel My Face" , una delle traccie svelate, é stata ufficialmente rilasciata come secondo singolo seguita da una perfomance del brano eseguita da The Weeknd alla "Conferenza Mondiale Degli Sviluppatori Apple" tenutasi lo stesso giorno. Il brano ha debuttato alla posizione numero 24 della "Billboard Hot 100" , ed ha raggiunto la posizione numero 2, diventando così il quarto brano dell'artista a raggiungere la "Top 10". Il 9 Luglio, é stata rivelata la data di rilascio del suo secondo album in studio, "Beauty Behind The Madness", che é il 28 Agosto
Stile
The Weeknd canta con un registro falsetto ed utilizza sample non convenzionali per la musica R'n'B, come brani tratti dal repertorio di gruppi punk e alt rock. In molti hanno notato nel cantante una somiglianza vocale a Michael Jackson e a Bruno Mars. Nell'album Trilogy sono infatti presenti campionamenti di Siouxsie Sioux, Cocteau Twins e Martina Topley-Bird. Nel suo album Kiss Land sono presenti campionamenti di Portishead, Emika, un remix di Pharrell e una cover di Kavinsky. Per quanto riguarda lo stile, Testfaye si propone di interpretare i suoi brani in maniera intima e toccante, spaziano dall'hip hop ai ritmi sincopati del dubstep e dell'R'n'B.[7] Tra i temi maggiormente ricorrenti nei testi, vi sono amore, sesso e droga.
Collaborazioni
Nel 2011 partecipa all'album Take Care di Drake. Nel 2012 collabora con Wiz Khalifa al brano Remember You (dall'album O.N.I.F.C.) e con Ricky Hill al brano Nomads (dall'album SLYDD).
Nel 2013 è al lavoro con Juicy J per il brano One of Those Nights (inserita nell'album Stay Trippy), con Kavinsky per Odd Look (dall'album omonimo), con Sia e Diplo per Elastic Heart (dalla colonna sonora di Hunger Games: La ragazza di fuoco), con French Montana per Gifted (dall'album Excuse My French), con Lil Wayne per I'm Good (da Dedication 5) e con M.I.A. per Sexodus (album Matangi).
Il 30 settembre 2014 viene pubblicato il nuovo singolo di Ariana Grande, intitolato Love Me Harder, in cui c'è la partecipazione canora del cantante.
Discografia
Album studio
Raccolte
Singoli
- 2012 - Wicked Games
- 2012 - Twenty Eight
- 2013 - Kiss Land
- 2013 - Live For ft. Drake
- 2014 - Wanderlust
- 2014 - Often
- 2014 - Love Me Harder con Ariana Grande
- 2014 - Earned It
- 2015 - The Hills
- 2015 - Can't Feel My Face
Mixtape
Collegamenti esterni
Note
| Controllo di autorità | VIAF (EN) 265868278 · ISNI (EN) 0000 0003 8255 6637 · SBN DDSV310807 · Europeana agent/base/127476 · LCCN (EN) no2011195603 · GND (DE) 1043131655 · BNF (FR) cb165601727 (data) · CONOR.SI (SL) 253991779 |
|---|
