Utente:Memnone di Rodi/Sandbox
Simboli patri spagnoli
La bandiera;
lo stemma;
il motto;
il toro;
Santiago Matamoros;
la Marcha Real;
il 12 ottobre;
la peseta.
Simboli patri uruguaiani
- la bandiera uruguaiana;
- la bandiera di Artigas;
- la bandiera dei Trentatré orientali;
- l'Himno Nacional de la Repùblica Oriental del Uruguay;
- la coccarda nazionale;
- lo stemma;
- il motto;
- il 25 agosto;
- il peso uruguaiano;
- il ceibo;
- il Sole di maggio.
Lettura sociale
La lettura sociale (in inglese social reading) è un servizio online offerto da alcuni siti, che permette agli utenti di discutere a proposito dei propri libri e autori preferiti e di comprare libri elettronici a prezzi scontati, in definitiva dei veri e propri social network dedicati alla lettura.
Funzionamento
I siti di lettura sociale funzionano esattamente come i social network: ogni utente ha la propria bacheca con il riepilogo dei commenti fatti,l'elenco degli "amici", i messaggi e i libri letti.
È possibile leggere gratuitamente le anteprime dei libri, come anche acquistare libri cartacei ed elettronici. Ma il lato "sociale" del sito consiste nella possibilità di interagire con altri utenti, scambiandosi libri e opinioni
Firma
Memnone di Rodi Κώνσυλτα λ΄ωράκολο
Memnone di Rodi Κώνσυλτα λ΄ωράκολο
Memnone di Rodi Κώνσυλτα λ΄ωράκολο
Memnone di Rodi Κώνσυλτα λ΄ωράκολο
Memnone di Rodi Κώνσυλτα λ΄ωράκολο
Memnone di Rodi Κώνσυλτα λ΄ωράκολο
Memnone di Rodi - Κώνσυλτα λ΄ωράκολο
Memnone di Rodi Κώνσυλτα λ΄ωράκολο
Repubbliche marinare
Template:Repubbliche marinare
Amalfi
http://books.google.it/books?id=DZzmzLkCL54C&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false
Agrigento, Cagliari, Marsiglia, Barcellona, Cordoba, Siviglia, Aleppo
Gaeta
Roma, Sardegna, Sicilia, Tarquinia
Costantinopoli
Napoli, Frascati
http://books.google.it/books?id=03oKAAAAIAAJ&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q=Gaeta&f=false
Barberia
Tunisi, Bugia
Pisa
Genova, Pavia
Tripoli, Marocco
Siria
Palermo, Salerno, Puglia, Famagosta.
Castro, Cava
Duchi di Gaeta
ante 1032: Dinastia Docibili - Indipendente 1032-1039: Pandolfo IV di Capua - Diepndente da Capua 1040-1045: Guaimario IV di Salerno - Dipendente da Salerno 7 1046-1057: Atenolfo I - Indipendente 11 1058-1061: Giordano I - Dipendente da Capua 4 1062-1065: Atenolfo II - Indipendente 4 1066-1067: Dannimbaldo - Indipendente 2 1068-1084: Goffredo Ridello - Dipendente da Capua 1085-1092: Rinaldo Ridello - Dipendente da Capua 24 1093-1100: Landolfo - Indipendente 1101-1104: Guglielmo Blosseville - Indpendente 1105-1111: Riccardo Dell'Aquila - Indipendente 1112-1113: Andrea Dell'Aquila - Indipendente 1114-1120: Gionata di Caleno - Indipendente 1121-1135: Riccardo III di Caleno - Indipendente 42
Noli
http://www.comune.noli.sv.it/it/noli/storia/informazioni.htm
La fortuna di Noli cominciò con le Crociate: la sua particolare posizione geografica la rese infatti un'importante porto per la costruzione delle navi e il trasporto di uomini e vettovaglie diretti in Terra Santa.
Partecipando alle crociate, Noli ottenne numerosi privilegi dai sovrani cristiani di Antiochia e di Gerusalemme e soprattutto ingenti ricchezze, con cui poté comprare gradatamente i vari diritti marchionali dai marchesi del Carretto, da cui dipendeva, fino alla completa indipendenza nel 1192, ufficializzata quattro anni dopo da Enrico VI di Svevia.
Ad appena dieci anni dalla sua nascita, i consoli del neonato comune decisero intelligentemente di allearsi con la vicina e assai più potente Repubblica di Genova: nel 1202 infatti Noli ne divenne un protettorato, condizione che sarebbe durata per tutta la sua esistenza.Questo rese Noli una repubblica marinara "anomala" rispetto alle altre: infatti non batté mai moneta propria né ebbe fondachi autonomi, appoggiandosi per queste cose ai genovesi, pur mantenenendo una totale indipendenza interna.
La piccola repubblica visse per un periodo di florida espansione durante tutto il XIII e il XIV secolo, in cui costruì molte nuove torri, si dotò di una cinta muraria ed estese i suoi confini fino a comprendere i limitrofi paesi di Orco, Mallare, Segno e Vadocittà; città fortemente guelfa, aderì alla Lega lombarda contro Federico II e fu per questo premiata da papa Gregorio IX con la costituzione della diocesi di Noli nel 1239 e la donazione dell'Isola di Bergeggi.
Ma la prosperità di Noli era legata alle crociate: quando queste terminarono, la sua posizione geografica, tanto utile nel Duecento, si rivelò inadatta ai taffici di maggior cabotaggio delle navi quattrocentesche; i nolesi, tagliati fuori dai commerci marittimi, cessarono ogni attività mercantile e divennero pescatori. Questa è un'altra peculiarità della storia di Noli: infatti a partire dal 1400 la repubblica di Noli smise di fatto di essere "marinara", pur conservando la propria indipendenza per altri quattro secoli.
All'isolamento commerciale si aggiunsero le continue guerre con i vicini comuni di Savona e Finale Ligure, che contribuirono a condannare la cittadina ligure a una lunga decadenza, che sarebbe durata fino alla fine dell'indipendenza, avvenuta nel 1797 con l'annessione alla Repubblica Ligure.[1][2][3]
Arte
generico (Ragusa) bizantino (Amalfi, Venezia, Ancona, Genova, Gaeta) arabo/arabo-normanno (Amalfi, Venezia, Gaeta, Pisa, Noli) romanico (Noli, Pisa, Gaeta, Venezia, Ancona) franco-inglesi (Genova)
Corbezzolo
Il corbezzolo è la pianta nazionale italiana; esso infatti, nel periodo di Natale ha contemporaneamente le foglie verdi, i fiori bianchi e i frutti rossi, gli stessi colori della bandiera italiana. L'ideatore di questa simbologia fu Giovanni Pascoli, che per commentare il passo dell'Eneide di Virgilio in cui si parla del cadavere di Pallante adagiato su rami di corbezzolo, scrisse un'ode in cui considera Pallante il primo eroe morto per la causa nazionale, e il corbezzolo come una prefigurazione del tricolore.Il tema fu ripreso in lingua latina nel Carme Hymnus in Romam.
Ducato di Sorrento
http://www.ilmegliodisorrento.com/2011/01/sorrento-e-il-suo-ducato/
Italiani
Volta, Lombardia n
Fermi, Lazio (P piacentino, M barese) c
Lorenzo de' Medici Toscana c
Rita Levi Montalcini Piemonte n
Leopardi Marche c
Leonardo Toscana c
Cristoforo Colombo Liguria n
Fellini Lazio c
Verdi Emilia-Romagna n
Dante toscana c
Magnani Lazio c
Foscolo Zante x
Umberto Eco Piemonte n
D'annunzio Abruzzo s
Galilei Toscana c
Marconi Emilia-Romagna n
Garibaldi Nizza, x
Manzoni Lombardia n
Deledda Sardegna c
Carducci toscana c
Pavarotti Emilia-Romagna n
Machiavelli Toscana c
Marco Polo Venezia n
Rossi Marche c
Sergio Leone Lazio c
Luigi Pirandello Sicilia s
Pasolini Emilia-Romagna n
Bernini Campania s
Quasimodo sicilia s
Caravaggio Lombardia n (s)
Federico II Marche c (s)
Michelangelo Toscana c
Campanella, Boccioni, Coppi, Giorgione, Canova, Verdi, Foscolo
- Federico II, a cui la Treccani dedica l'Enciclopedia Federiciana e che compare col suo Castel del Monte sulle monete italiane da 1 eurocent;
- Alessandro Manzoni, Autore tra i massimi della letteratura secondo la Treccani;
- Giuseppe Garibaldi, uno dei più grandi artefici del Risorgimento italiano secondo la Treccani;
- Luigi Pirandello, uno dei più grandi drammaturghi di tutti i tempi secondo la Treccani;
- Giosué Carducci, premio Nobel per la Letteratura, zelantissimo insegnante, dotto erudito, geniale critico e storico e insieme poeta dei maggiori che l'Italia abbia avuto, secondo la Treccani;
- Eugenio Montale, premio nobel per la Letteratura, Tra i massimi poeti italiani del Novecento secondo la Treccani;
- Nicola Pisano, ché La sua opera ebbe nell'ambito della scultura un ruolo altrettanto incisivo di quello che, una generazione più tardi, Giotto rivestì per la pittura secondo la Treccani.
- Enrico Fermi, Premio Nobel per la Fisica, uno dei fisici più completi del nostro secolo secondo la Treccani;
- Guglielmo Marconi, Premio Nobel per la Fisica, presidente della Treccani;
#Giovanni Falcone della cui opera il risultato era di portata storica secondo la Treccani; #Cesare Beccaria tra i massimi rappresentanti dell'illuminismo italiano e che pose le fondamenta della scienza criminale moderna secondo la Treccani--Memnone di Rodi
- Dante Alighieri, a cui la Treccani dedica l'Enciclopedia Dantesca e che figura sulle monete italiane da 2 euro;
- Galileo Galilei, di cui il Montanelli riporta l'elogio del Grozio la più grande mente di tutti i tempi;
- Niccolò Machiavelli, ché per il Montanelli Nessun'opera [s'intende "Il Principe"] dai tempi di Aristotele influenzò tanto la scienza politica e l'arte del governo e Tutti riconoscono in lui il fondamento di una disciplina [la scienza politica];
- Lorenzo il Magnifico, che, per il Montanelli di Magnifico, a quei, tempi, si dava a ogni Signore. Ma Lorenzo lo fu per eccellenza e antonomasia.
- Sophia Loren, l'attrice italiana che ha vinto più premi Oscar;
- Federico Fellini, il regista italiano che ha vinto più premi Oscar;
- Luciano Pavarotti, il cantante italiano che vinto più premi Grammy;
- Michelangelo Buonarroti, culmine della civiltà rinascimentale secondo la Treccani;
#Raffaello Sanzio, uno dei più grandi interpreti del Rinascimento secondo la Treccani;
- Giotto di Bondone, massimo protagonista della civiltà artistica gotica italiana secondo la Treccani;
- Gianlorenzo Bernini, il massimo protagonista della cultura figurativa barocca secondo [1];
#Francesco Petrarca, l'iniziatore di quel grande moto spirituale e culturale che poi si chiamò umanesimo secondo [2];
- Giacomo Leopardi, tra i massimi scrittori della letteratura italiana di tutti i tempi secondo la Treccani;
#Benedetto Croce, la figura di maggior rilievo della vita culturale italiana della prima metà del Novecento secondo la Treccani;
- Fausto Coppi, uno dei maggiori e più completi [ciclisti] di tutti i tempi secondo la Treccani;
- Tommaso Campanella il maggior lirico italiano del Seicento secondo la Treccani;
- Umberto Boccioni, l'espressione più alta e compiuta del futurismo italiano secondo la Treccani;
- Giorgione, l'iniziatore dell'era pittorica moderna secondo la Treccani;
- Antonio Canova, come un nuovo Fidia secondo la Treccani;
- Giuseppe Verdi, Massimo operista italiano dell'Ottocento, tra i più celebrati di tutti i tempi secondo la Treccani;
- Ugo Fosccolo, Tra i massimi esponenti della letteratura italiana del neoclassicismo e del primo romanticismo e scrittore del primo romanzo italiano moderno secondo la Treccani.
Napoli e l'Unità
Storia d'Italia di ruggiero Romano libro di storia Storia d'Italia di Denis Mack Smith Storia d'Italia di Indro Montanelli la nuova storia d'Italia a fumetti di Enzo Biagi Storia della Campania e di Napoli. Linee per un curricolo di storia locale e ... Di Giulio De Martino,De Martino Giulio Campania di Antonio Canino Storia e Coscienza Storica di Bontempelli e Bruni Prefazione all'Agricoltore Sperimentato di Antonio Genovesi Conflitti e squilibri nel Mezzogiorno tra Cinque e Ottocento di Luigi De Rosa Mezzogiorno tra riforme e rivoluzione di Pasquale Villani Storia facile dell'economia italiana dal Medioevo a oggi di Carlo M. Cipolla
Template:Opera
Tipologia
Genere
Sottogenere
Forma
Italiani2
12 C 7 N 9 S 1 X
12 let 5 art 6 fil 3 sci 2 pol 1 mus 1 rel
- Dante 5320 C
- Leonardo da Vinci 1496 C
- Alessandro Manzoni 1479 N
- Giacomo Leopardi 1478 C
- Gabriele D'Annunzio 1376 S
- Garibaldi 1236 X
- Luigi Pirandello 875 S
- Tommaso d'Aquino ex aequo Torquato Tasso 830 SS
- Giuseppe Verdi 826 N
- Michelangelo Buonarroti 808 C
- Benedetto Croce 803 S
- Petrarca 738 C
- Galileo 660 C
- Francesco d'Assisi 551 C
- Raffaello Sanzio 522 C
- Caravaggio 511 N
- Fermi 500/1000 C
- Gaimbattista Vico ex aequo Giovanni Pascoli 480 SN
- Pier Paolo Pasolini 472 N
- Giovanni Verga 421 S
- Boccaccio 420 S
- Federico II 397 C (S?)
- Machiavelli 380 C
- Ariosto 431,5 N
- Giordano Bruno 371 S
- Eugenio Montale 399 N
- Giotto 332 C
- Tiziano Vecellio 300
- Tommaso Campanella 232
- Piero della Francesca 536
- Andrea Palladio 220
- Ludovico Ariosto 388
- Tommaso Campanella 293
- Alcide De Gasperi 285 + 185/370
- Giorgio de Chirico 283
- Italo Svevo 250
- Marconi 200
- Pavarotti 22 + 276/552
- Sophia Loren 128
- Valentino Rossi 66
- Antonio Canova 187
- Federico Fellini 176
- Botticelli 172
- Gian Lorenzo Bernini 171
- Marco Polo 161
- Italo Calvino 159
- Giuseppe Ungaretti 154
- Giovanni Giolitti 150/450
- Leon Battista Alberti 150
- Tintoretto 144
- Lorenzo de' Medici 139
- Montessori 137 + 540/1080
- Giorgione 137
- Cristoforo Colombo 135
- Umberto Boccioni 117
- Donatello 116
- Masaccio 110
- Giovannni Bellini 108
- Giuseppe Verdi 9600
- Dante 5477
- Leonardo da Vinci 4412
- Michelangelo Buonarroti 3262
- Marco Polo 3165
- Garibaldi 2528
- Giotto 1469
- Galileo 1408
- Montessori 1217
- Francesco d'Assisi 999
- Gabriele D'Annunzio 916
- Benedetto Croce 832
- Giacomo Leopardi 815
- Giordano Bruno 806
- Torquato Tasso 791
- Cristoforo Colombo 753
- Luigi Pirandello 750
- Pier Paolo Pasolini 742
- Machiavelli 720
- Petrarca 718
- Tommaso d'Aquino 699
- Federico Fellini 688
- Alcide De Gasperi 655
- Donatello 644
- Alessandro Manzoni 641
- Giambattista Vico 627
- Giorgio de Chirico 601
- Giovanni Pascoli 590
- Raffaello Sanzio 576
- Pavarotti 574
- Fermi 551
- Italo Svevo 545
- Andrea Palladio 544
- Leon Battista Alberti 514
- Giorgione 499
- Tintoretto 492
- Federico II 459
- Boccaccio 455
- Italo Calvino 441 #Ariosto 431,5
- Eugenio Montale 399
- Giovanni Verga 377
- Lorenzo de' Medici 373
- Masaccio 364
- Botticelli 362
- Tommaso Campanella 357
- Antonio Canova 353
- Tiziano Vecellio 326
- Sophia Loren 304
- Gian Lorenzo Bernini 297
- Marconi 228
- Giuseppe Ungaretti 291
- Giovannni Bellini 275
- Umberto Boccioni 268
- Giovanni Giolitti 200
- Antonello da Messina 190
- Valentino Rossi 100
- Giuseppe Verdi 9600
- Dante 5477
- Leonardo da Vinci 4412
- Michelangelo Buonarroti 3262
- Marco Polo 3165
- Garibaldi 2528
- Caravaggio 1618
- Giotto 1469
- Galileo 1408
- Montessori 1217
- Francesco d'Assisi 999
- Gabriele D'Annunzio 916
- Benedetto Croce 832
- Giacomo Leopardi 815
- Giordano Bruno 806
- Torquato Tasso 791
- Cristoforo Colombo 753
- Luigi Pirandello 750
- Boccaccio
- Machiavelli 720
- Petrarca 718
- Tommaso d'Aquino 699
- Federico Fellini 688
- Alcide De Gasperi 655
- Gianlorenzo Bernini
- Alessandro Manzoni 641
- Giambattista Vico 627
- Giorgio de Chirico 601
- Valentino Rossi
- Raffaello Sanzio 576
- Pavarotti 574
- Fermi 551
- Marconi 545
- Andrea Palladio 544
- Sophia Loren
- Giorgione 499
N 11 C 14 S 9 X 2
- ^ http://www.comune.noli.sv.it/it/noli/storia/storia.htm
- ^ Michelin / MFPM, Liguria, Michelin, 2010.
- ^ Touring Club Italiano, Liguria, Milano, Touring Editore, 1982. ISBN 8836500099