Larisa Yurkiw

sciatrice alpina canadese
Versione del 29 lug 2015 alle 12:39 di Rotbot (discussione | contributi) (Bot: codice SchedaSR da Wikidata)

Larisa Yurkiw (Owen Sound, 30 marzo 1988) è una sciatrice alpina canadese specialista delle discipline veloci.

Larisa Yurkiw
Larisa Yurkiw ad Altenmarkt-Zauchensee nel 2009
NazionalitàCanada (bandiera) Canada
Altezza171 cm
Peso70 kg
Sci alpino
SpecialitàDiscesa libera, supergigante, supercombinata
SquadraGeorgian Peaks SC
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Mondiali juniores 0 1 0

Trofeo Vittorie
Nor-Am Cup 1 trofeo

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 22 marzo 2015

Biografia

Stagioni 2004-2008

La Yurkiw ha iniziato a partecipare al circuito continentale nordamericano, la Nor-Am Cup, nel 2004. Tre anni più tardi, il 13 gennaio 2007, ha fatto il suo esordio in Coppa del Mondo partecipando alla discesa libera di Altenmarkt-Zauchensee, gara chiusa col 58º tempo.

La stagione 2007-2008 è stata ricca di soddisfazioni per la sciatrice canadese. In febbraio ha conquistato infatti la medaglia d'argento nella combinata ai Mondiali juniores di Formigal, preceduta solo dall'austriaca Anna Fenninger. Poco tempo dopo ha vinto poi la Nor-Am Cup 2008 arrivando anche prima nella classifica di discesa, coronando un anno che l'ha vista sette volte sul podio (tre vittorie) nel circuito continentale.

Stagioni 2009-2015

In Coppa del Mondo ha conquistato i primi punti all'inizio della stagione 2008-2009 (29ª nella discesa di Lake Louise in dicembre) ed è entrata per la prima volta nelle prime dieci col nono posto nella discesa di Tarvisio il 21 febbraio 2009. Sempre nel 2009 è stata convocata per i Mondiali di Val-d'Isère, dove ha partecipato alla prova di supergigante senza concluderla.

Alla successiva partecipazione iridata, Schladming 2013, si è classificata 28ª nella discesa libera, 23ª nel supergigante e non ha concluso supercombinata; ai XII Giochi olimpici invernali di Soči 2014, suo esordio olimpico, si è piazzata 20ª nella discesa libera e non ha concluso il supergigante. Il 16 gennaio 2015 ha colto a Cortina d'Ampezzo il suo primo podio in Coppa del Mondo, classificandosi al 2º posto nella discesa libera disputata sull'Olimpia delle Tofane, mentre ai Mondiali di Vail/Beaver Creek 2015 è stata 14ª nella discesa libera e 28ª nel supergigante.

Palmarès

Mondiali juniores

Coppa del Mondo

  • Miglior piazzamento in classifica generale: 32ª nel 2015
  • 1 podio:
    • 1 secondo posto

Coppa Europa

  • Miglior piazzamento in classifica generale: 23ª nel 2014
  • 4 podi:
    • 1 vittoria
    • 3 secondi posti

Coppa Europa - vittorie

Data Località Paese Specialità
17 dicembre 2013 Sankt-Moritz   Svizzera DH

Legenda:
DH = discesa libera

Nor-Am Cup

  • Vincitrice della Nor-Am Cup nel 2008
  • Vincitrice della classifica di discesa libera nel 2008
  • 23 podi:
    • 10 vittorie
    • 6 secondi posti
    • 7 terzi posti

Nor-Am Cup - vittorie

Data Località Paese Specialità
9 dicembre 2005 Lake Louise   Canada DH
4 febbraio 2007 Big Mountain   Stati Uniti DH
12 dicembre 2007 Panorama   Canada SG
12 dicembre 2007 Panorama   Canada SC
4 gennaio 2008 Mont-Sainte-Anne   Canada GS
12 marzo 2009 Lake Placid   Stati Uniti SG
12 marzo 2009 Lake Placid   Stati Uniti SC
13 marzo 2009 Lake Placid   Stati Uniti SG
11 dicembre 2011 Panorama   Canada SG
16 dicembre 2011 Panorama   Canada GS

Legenda:
DH = discesa libera
SG = supergigante
GS = slalom gigante
SC = supercombinata

Campionati canadesi

Note

  1. ^ (EN) Profilo FIS, su data.fis-ski.com. URL consultato il 15 luglio 2014.

Collegamenti esterni

(EN) Larisa Yurkiw, su fis-ski.com, FIS. (EN) Matteo Pacor (a cura di), Larisa Yurkiw, su Ski-DB.com.   (EN) Larisa Yurkiw, su sports-reference.com, Sports Reference LLC.  

  • (EN) Sito personale, su larisayurkiw.com. URL consultato l'8 dicembre 2010.
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie

Il portale Sci alpino non esiste