Nissan X-Trail

modello di automobile

La Nissan X-Trail è un'autovettura SUV prodotta dalla casa automobilistica giapponese Nissan Motor Co. e presente sul mercato dal 2001.

Nissan X-Trail
Descrizione generale
CostruttoreGiappone (bandiera) Nissan Motor Co.
Tipo principaleSport Utility Vehicle
Produzionedal 2001
Euro NCAP (2002[1])4 stelle
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza4.455 mm
Larghezza1.765 mm
Altezzada 1.675 a 1.750 mm
Passo2.625 mm
Altro
Notedati della prima serie (T30)

1ª serie (2001-2006)

La Nissan X-Trail viene prodotta e messa in commercio nel 2001 con la versione denominata T30.

Ha un selettore (2WD-AUTO-LOCK) che permette la selezione della modalità di trazione dalle 2 ruote motrici anteriori, alla modalità "AUTO" che gestisce elettronicamente la trazione 4WD sulle quattro ruote, alla modalità "LOCK" con 4 ruote motrici e blocco del differenziale per una migliore trazione in condizioni critiche (funzione attiva fino a 40 km/h).

Per quanto riguarda la sicurezza automobilistica, la X-Trail prima serie è stata sottoposta al crash test dell'Euro NCAP nel 2002, ottenendo il risultato di 4 stelle[1].

Modelli e motorizzazioni

Wild 2.0 16V Benz 140 cv 2.2 TD Di 114 cv 2.2 dCi 136 cv
Wild 4x2 2.2 dCi 136 cv
Sport 2.2 TD Di 114 cv 2.2 dCi 136 cv
Sport Columbia 2.2 dCi 136 cv
Elegance 2.0 16V Benz 140 cv

2.5 16V Benz 160 cv

2.2 TD Di 114 cv 2.2 dCi 136 cv
Elegance Columbia 2.2 dCi 136 cv

2ª serie (dal 2007-2014)

 
Nissan-XTrailT31

La nuova versione, denominata T31 è stata presentata al Salone dell'automobile di Ginevra del 2007 e messa in vendita pochi mesi dopo. Le dimensioni sono leggermente aumentate sia per quanto riguarda la lunghezza che per la larghezza mentre la gamma di motorizzazioni disponibile, abbinata o a un cambio manuale a sei marce o a uno a trasmissione continua M-CVT, è stata leggermente ridotta.

L'X-Trail è dotato del sistema di trazione intelligente NISSAN "all mode 4x4i", nonché del sistema di antiarretramento in salita e di assistenza alla discesa.

Anche i livelli di allestimento sono stati ridotti e ridenominati: ne sono disponibili 3 con le sigle "XE", "SE" e "LE" con equipaggiamenti man mano più completi.

Il restyling del 2011 ha interessato il frontale, i fari posteriori ora a led, il disegno dei cerchi in lega, dei sedili interni e del quadro strumenti. Il motore proposto a partire dal 2011 insieme al restyling è il singolo 2.0 dci 150 cv più fortunato nelle vendite rispetto al più potente 2.0 dci da 173 cv.

Anche la seconda serie di X-Trail è stata sottoposta nel 2007 ai test EuroNCAP, raggiungendo una seconda volta, anche con i nuovi parametri di prove, il risultato di 4 stelle[2].

Motorizzazioni

Modello Disponibilità Motore Cilindrata
(cm³)
Potenza Coppia Massima
(Nm)
Emissioni CO2
(g/Km)
0–100 km/h
(secondi)
Velocità max
180 (Km/h)
Consumo medio
(Km/l)
2.0 DPF dal 2007 Diesel 1995 110 Kw (130 Cv) 320 168 11.2 190 15.6

3ª serie (2014- oggi)

Alla fine del 2014 viene messa sul mercato la terza generazione che va a sostituire la versione +2 (a sette posti) della Qashqai infatti la nuova generazione offre sette posti.

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili