Finisterre (gruppo musicale)

gruppo musicale italiano
Versione del 12 mar 2007 alle 18:48 di ZeroBot (discussione | contributi) (fix redirect)

Template:Gruppo

Finisterre è un gruppo italiano attivo dal 1993.

La loro proposta musicale si basa essenzialmente su di un un crossover di diversi stili. Rock, musica elettronica, progressive, classica, jazz, folk, ambient, contemporanea e minimalismo sono alcune delle influenze che i Finisterre inseriscono nelle loro composizioni.

I Finisterre sono autori di 3 dischi in studio e 2 dal vivo e hanno effettuato concerti in Italia, Francia, Spagna, Stati Uniti e Messico.

I lavori dei Finistere sono stati sempre recensiti da tutte le maggiori riviste musicali italiane ed estere e il gruppo nel corso degli anni ha ottenuto un ottimo responso di critica, pubblico e vendite diventando uno dei più seguiti e apprezzati nuovi gruppi italiani dediti al genere progressive rock.

Storia

Gli inizi

Il gruppo si forma nel'aprile 1993 e comporendte Fabio Zuffanti (basso, voce), Stefano Marelli (chitarre, voce), Boris Valle (tastiera), Marco Cavani (batteria) e Sergio Grazia (flauto). Tra giugno e settembre iniziano i primi concerti in Liguria. All'inizio del 1994 la formazione registra il primo demo tape contenente 2 pezzi (Asia e Cantoantico). Nel giugno dello stesso anno i Finisterre vengono messi sotto contratto dall'etichetta Mellow Records e registrano il loro primo CD omonimo che uscirà nel gennaio dell'anno dopo

Dopo il primo disco

Nell'estate 1995 il gruppo è in tour e Cavani e Grazia abbandonano il gruppo sostituiti da Francesca Biagini (flauto) e Marcello Mazzocchi (batteria). Nel 1996, sempre per la Mellow Records registrano il secondo album, In Limine. Marcello Mazzocchi lascia il gruppo sostituito da Andrea Orlando

All'estero

Nel luglio 1997 i Finisterre effettuano una tournée in USA suonando in North Carolina al Progday 1997 con l'aggiunta, in veste di ospite, del flautista Sergio Grazia (già presente nel primo CD). A settembre esce il disco dal vivo (registrato durante concerti effettuati in Italia e Francia) Ai margini della terra fertile per la Mellow Records. Il gruppo fa altri concerti in Francia nel 1998, dopo essere passato all'etichetta italiana Iridea Records a aver registrato In ogni luogo.

Gli anni 2000

Il gruppo effettua nel 2000 concerti in Italia e Spagna. A settembre entra in formazione la cantante Raffaella Callea. Nello stesso anno esce anche Live at Progday 1997, edizione limitata a 500 copie per la Proglodite Records della registrazione del concerto del 1997 al Progday. Nel 2001, i Finisterre effettuano una tournée di 10 date in Messico, dopodiché l'attività musicale dei Finisterre viene temporaneamente sospesa per permettere ai suoi componenti di dedicarsi ad altri progetti musicali. In seguito a questo temporaneo scioglimento il gruppo decide di non avvalersi più delle collaborazioni musicali di Orlando e Callea.

L'anno dopo il gruppo riprende l'attività a tempo pieno. Valle ritorna in pianta stabile affiancando Macor alle tastiere. L'altro ritorno che si registra è quello del batterista Cavani (presente del primo CD). La reunion del gruppo viene festegiata con un concerto speciale nell'ottobre 2002 a Milano. Nel novembre 2004 esce, dopo due anni di lavoro, il nuovo cd La meccanica naturale prodotto da Franz Di Cioccio per la sua etichetta Immaginifica.

Formazione

Discografia

Anno Titolo Etichetta
1994 Finisterre Mellow Records
1996 In limine Mellow Records
1998 Ai margini della terra fertile Mellow Records
1999 In ogni luogo Iridea Records
2000 Live at Progday Proglodite Records
2001 Storybook (ristampa di Live at Progday) Moonjune records
2002 Harmony of the spheres Mellow records
2004 La meccanica naturale Immaginifica

Collegamenti esterni


Template:Rock