Soccer Trani

società calcistica italiana con sede nella città di Trani

L'Associazione Sportiva Dilettantistica Vigor Trani Calcio, nota semplicemente come Vigor Trani o Trani, è una società calcistica italiana di Trani. Milita nel campionato di Eccellenza Puglia.

A.S.D. Vigor Trani Calcio
Calcio
Dragoni, Biancazzurri
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Colori sociali Bianco e azzurro
InnoTrani alè voglio star sempre con te
Carlo Del Negro
Dati societari
CittàTrani
NazioneItalia (bandiera) Italia
ConfederazioneUEFA
Federazione FIGC
CampionatoEccellenza
Fondazione1928
Scioglimento1997
Rifondazione1999
Scioglimento2013
Rifondazione2013
PresidenteItalia (bandiera) Luciano Savi
AllenatoreItalia (bandiera) Girolamo Zinfollino
StadioComunale di Trani
(8.401 posti)
Sito webwww.tranicalcio.com
Palmarès
Titoli nazionali1 Trofeo Jacinto
Si invita a seguire il modello di voce

L'Associazione Sportiva Fortis Trani era la principale società calcistica della città di Trani fino al 2013. È nata nel 1999 dopo il fallimento della gloriosa Polisportiva Trani, nata nel 1929 la quale, negli anni Sessanta, disputò due campionati di Serie B (leggendario il derby vinto per 1-0 con il Bari nel 1964/65), disputando, inoltre, parecchi campionati in Serie C.

Storia

I primi anni dalla fondazione

Il 3 marzo 1929 nasce il calcio a Trani, con l’esordio dell’Unione Sportiva Trani nel girone A della terza divisione Pugliese, perdendo sul campo del Barletta per 3 a 2.

Dagli stralci di classifiche e dati, ritroviamo il Trani vincitore nel girone N dell'ultimo campionato Interregionale, da cui poi nascerà la serie D: nel 1951/1952 vince il proprio girone e ha diritto a partecipare alla 4ª serie, istituita l'anno successivo. dopo due 4° posti e una mancata retrocessione, nel 1957 la 4ª serie viene modificata: in ogni girone la prima passa in Serie C, la seconda alla futura 1ª categoria, tutte le altre nella 2ª categoria della 4ª serie: il Trani 14° è destinato alla serie più bassa. Nel 1959 un nuovo riassetto porta alla Serie D a gironi e anche la squadra cittadina cambia rotta, iniziando il cammino che la porterà al culmine della sua carriera sportiva.

Dopo due piazzamenti al 2º posto 1959/1960 a due punti dal Bisceglie e 1960/1961 a tre punti dal Civitanovese nel campionato del 1961/1962 il Trani vince il suo girone e viene promosso in serie C. l'ascesa non si ferma: al secondo anno di permanenza in terza serie, il Trani vince il girone C con due punti di vantaggio sul Chieti. è il 1964, la squadra Biancazzurra entra nella storia della serie B.

La Serie B

 
Alberto Bazzarini con la maglia del Trani nel 1964.

Il 13 settembre 1964 il Trani esordisce nella serie cadetta del campionato italiano. la partita d'esordio è la trasferta a Palermo, dove i Rosanero sconfiggono la compagine Tranese per 3 a 0. a parte la vittoria in casa contro il Napoli (1-0) il 15 novembre, il girone di andata è un susseguirsi di pareggi e sconfitte. il Trani però risale la classifica vincendo le partite in casa e sancisce la sua permanenza in serie B con la storica vittoria (1-0) al Comunale contro il Bari il 2 maggio 1965, condannandolo alla retrocessione.

Il 20 giugno 1965, nel proprio stadio, i tifosi possono festeggiare insieme alla vittoria sul Monza (1-0) il secondo storico anno in serie B: il Trani finisce 15º con 35 punti, 2 in più del terzultimo bari condannato alla C (12 partite vinte, 11 pareggiate, 15 perse).

Il campionato del 65 inizia in casa, il 5 settembre con un 1 a 1 contro il Modena; la prima vittoria arriva solo alla tredicesima giornata (1-0 in casa contro il Palermo). a parte la vittoria natalizia (26 dicembre) per 1 a 0 contro il Mantova, quest'anno promossa nella massima serie, il girone di andata è peggio di quello dell'anno passato. il Trani rialza la testa, iniziando il girone di ritorno con tre pareggi. per la salvezza, la squadra confida nella sua forza davanti ai propri tifosi: al Comunale cadono il Messina (3-1), il Venezia (2-1) e la diretta concorrente alla salvezza Monza (4-1), ma i troppi pareggi e le sconfitte anche in casa condannano il Trani. Il Comunale saluta per l'ultima volta nella sua storia la serie cadetta, ospitando la vittoria del Genoa (1-2) il 12 giugno 1966.

La trasferta a Livorno, finita 2 a 0 per i toscani, riporta definitivamente il Trani nel limbo della serie inferiore: è il 19 giugno.

Il Trani è ultimo a 30 punti, con sole 6 vittorie, 14 sconfitte e 18 pareggi, troppi visto che squadre come il Pisa, salve per un punto, riportarono un numero maggiore di sconfitte.

Il Trani viene inserito nel girone C della terza serie, insieme al Bari: questa volta la squadra del capoluogo ritornerà in serie B, mentre la nostra squadra concluderà il campionato al 12º posto.

Il post Serie B

 
La storica gradinata tranese

Il 1967-1968 è l'anno più nero: dopo due anni in serie B, il secondo anno in terza serie sancisce la retrocessione del Trani, anche a causa del riordinamento delle serie inferiori che portano le retrocessioni da una a tre: il Trani è comunque penultimo, davanti solo al Siracusa, squadra materasso del girone a 7 lunghezze più in basso. Così il Trani inaugura la nuova serie D nel 1968/1969 nel girone H, ritornando a classiche provinciali come contro Bisceglie, Bitonto e Molfetta. il Trani tenta di risalire la china, in questo girone passa solo la prima in classifica: 4° nel 69, 2° nel 70 e finalmente prima nel 71, riguadagnando almeno la serie C. Questa volta il Trani è tra i protagonisti del girone, il campionato 1971-1972 si chiude con un 3º posto, ma l'anno successivo si torna nel campionato dilettanti: finisce il campionato del 1973 penultima davanti all'improbabile Potenza che ha solo 9 punti. Il Trani è in caduta libera, nel 1973/1974 tocca il fondo nel girone H, un penultimo posto che fa perdere l'ultimo lembo di campionato nazionale, invischiata nella Promozione regionale.

Nel 1978 il campionato dilettanti subisce una delle tante modifiche della sua storia. il Trani dopo 4 anni di anonimato ritorna a disputare un campionato nazionale nel girone E della serie D del 1978/1979: sono campionati senza infamia e senza lode, con posizioni a ridosso delle prime della classe, si rischia la retrocessione nel 19841985, ma si torna alla grande nel 1987/1988, quando il Trani viene promosso in serie C2 con un punto di vantaggio sulla seconda, il Corato.

Nel 1989 il Trani arriva quarto nel girone C della C2, a 7 punti dalla Fidelis Andria, a breve portavoce del calcio ofantino nella serie cadetta. Nel 1991-92 il Trani giunge terzo del girone C della C2 al termine di un lungo duello con Lodigiani e Potenza; decisiva la sconfitta dei tranesi per 3-2 maturata all'ultima giornata di campionato sul campo della già retrocessa Campania. Il Trani lotta per diversi campionati, fino al 1995/1996, anno della nuova retrocessione in serie D, ultima e quindi nemmeno meritevole di disputare i play-out. Uno dei più brutti campionati della sua storia, in cui il Trani guadagna solo 13 punti, quando la penultima ne ha 31.

Come accade molto spesso nella storia delle piccole squadre, ad una retrocessione ne segue un'altra, causa perdite economiche e carenza di organico: così l'incubo continua anche nel 1996/1997, un altro ultimo posto che dopo 23 anni riporta la squadra biancazzurra nell'anonimato regionale: peggiore attacco, peggior difesa, solo 3 vittorie e ben 25 sconfitte, 15 punti, 11 in meno del penultimo San Severo. La storia della società è ormai al termine, i costi di una squadra provocano il fallimento di molte società, tra cui anche la storica Polisportiva Trani.

La rinascita

Due anni dopo, nel 1999, nasce la Fortis Trani, grazie ad un gruppo di nove imprenditori, spinti nell'impresa da Nicola Di Leo; un tempo portiere del Trani con trascorsi in Serie A. Per evitare di partire dal nulla, a Giugno dello stesso anno, la cordata rileva il titolo sportivo di Promozione Pugliese della Libertas Barletta. Il gruppo di imprenditori, malgrado il forte desiderio di riportare il Trani nelle categorie superiori, entra in rotta di collisione e, dopo due promozioni e due discrete stagioni in Serie D, la squadra tranese viene lasciata retrocedere fino all'anonimato del campionato di Promozione. Il ritorno in Eccellenza avviene solo nel campionato 2008/2009, dopo la vittoria dei play-off regionali.

Stagione 2009-2010

 
Il tifo tranese durante la stagione 2009-2010

Nella stagione Campionato italiano di calcio di Eccellenza 2009/2010 disputa,con il nuovo Presidente Antonio Flora, il campionato di Eccellenza Pugliese a girone unico, si classifica seconda e successivamente vince gli spareggi promozione nella finale Play-off contro l'U.S.D. Noto. Contro la compagine netina, nella gara di andata giocata in terra sicula, i biancoazzurri riescono a strappare un prezioso pareggio, grazie ad una rete firmata da un'astuta zuccata del centrale Alessandro Sabini. A Trani, la formazione allenata da Giacomo Pettinicchio, forte di un numerosissimo pubblico, conquista a seguito dei tempi supplementari la tanto agognata Serie D, dopo sei lunghissimi anni di permanenza in campionati regionali. Finisce 3-1.

Stagione 2010-2011

Il campionato incomincia nel migliore dei modi. La squadra del presidente Antonio Flora risulta compatta, affamata di risultati, una vera e propria corazzata. Tant'è che dopo sole 12 giornate, la Fortis Trani è seconda in classifica, a pochi punti dalla capolista Arzanese. Ma è un successo momentaneo. La famiglia Flora, dopo aver sostenuto da sola il peso economico della squadra, decide di cedere a costo zero l'intera Società ad Alberto Altieri, ed il primo dicembre 2010 la rosa viene smantellata della maggior parte di quei calciatori che si erano resi autori di quella sontuosa cavalcata. La nuova società stenta a raccogliere risultati, a cominciare proprio dalla prima partita a Francavilla in Sinni. La sconfitta per 2-0 rispecchia l'intero andamento stagionale. L'unico fuoco di paglia è ad Ischia, dove il Trani riesce a conseguire un insperato successo. 3-0 il risultato finale. La vittoria in terra campana, tuttavia, è solo l'inizio di una profonda crisi di risultati. Dopo la parentesi ischitana, i biancoazzurri incassano ben quattro sconfitte consecutive. Ma non sono solo le notizie dai campi a preoccupare, è gravosa anche la situazione societaria. Alberto Altieri si ritrova a dover affrontare una complicata situazione . La città si mobilita e non ci sta a perdere nuovamente la prima squadra cittadina. A riscuotere particolare successo è l'iniziativa Un caffè per la Fortis Trani, grazie alla quale viene saldato metà del bilancio in passivo. Nel frattempo arriva la penultima giornata di campionato ed il destino play-out sembra quasi imminente. Mister Pettinicchio, però, riesce comunque a salvare la Fortis sul campo, racimolando la bellezza di sei punti nelle ultime due partite.

Stagione 2011-2012

Alberto Altieri, come d'accordi, lascia la presidenza della Fortis. Ad occuparsene è Paolo Abruzzese che, in questo modo, si mette per la terza volta al timone della prima squadra cittadina. Convoca alla sua corte Mister Franco Dellisanti e, senza troppe ambizioni, afferma di voler condurre un campionato tranquillo. All'esordio, in Coppa Italia contro il Martina Franca, la Fortis perde 3-2. La prima sconfitta in campionato è quella con il Brindisi (3-0). La squadra biancazzurra schiera 37 atleti diversi e stagna costantemente nella zona centrale della classifica, pur riuscendo a collezionare tre vittorie lontano dalle mura amiche del Comunale di Trani. Con la vittoria contro il Gaeta il 25 aprile 2012, la squadra conquista la salvezza aritmetica con due giornate d'anticipo. Un risultato migliore di quello dell'anno precedente, quando i play-out si erano evitati solo all'ultima giornata.

Stagione 2012-2013 e lo scioglimento

Il Trani stenta a trovare risultati. La nuova squadra, organizzata dal d.g. Ciccarone e dal d.s Strianese, raccoglie soltanto 8 punti in 12 giornate. Una media da piena retrocessione. L'amara sconfitta per 2-0 incassata dal Grottaglie porta il Presidente Paolo Abruzzese all'esonero del direttivo, mostratosi non capace di assemblare una squadra degna della categoria. Viene così rifondata una nuova formazione. Le vicissitudini di una stagione travagliata portano la Fortis a classificarsi penultima ed a retrocedere in Eccellenza.

La società non si iscrive al successivo campionato, e la neo U.S.C.Trani acquisisce il titolo sportivo del Terlizzi, militante nel girone pugliese di Eccellenza, partecipando dunque alla stagione di Eccellenza Puglia 2013-2014. Il 23 giugno 2014 la squadra ottiene la nuova denominazione di A.S.D. Vigor Trani.

Cronistoria

Cronistoria del calcio a Trani
  • 1928 - Fondazione dell'Unione Sportiva Tranese.
  • 1928-29 - 1º nel girone A del Direttorio Regionale Pugliese di Terza Divisione. Ammesso nel girone finale: arriva 2°.   Promosso in Seconda Divisione.
  • 1929-30 - 2º nel girone C del Direttorio Meridionale di Seconda Divisione. Ammesso nel girone finale: arriva 2°.   Promosso in Prima Divisione.

  • 1930-31 - 4º nel girone Sud F della Prima Divisione. Assume la denominazione di Associazione Sportiva Trani.
  • 1931-32 - 11º nel girone Sud F della Prima Divisione.
  • 1932 - Al termine del campionato, la società rinuncia volontariamente alla categoria ripartendo dalla Terza Divisione.
  • 1932-33 - 3º nel girone A della Terza Divisione Pugliese.
  • 1933-34 - 3° nel girone B della Terza Divisione Pugliese.
  • 1934-35 - La società partecipa nel girone B della Terza Divisione Pugliese e a fine campionato l'Associazione Sportiva Trani viene radiato per motivi disciplinari e rimane inattiva[1].
  • 1935-38 - Periodo di inattività.
  • 1938 - Viene fondata la Società Sportiva Trani che viene ammessa in Prima Divisione.
  • 1938-39 - 11° nel girone unico del Direttorio XIV Zona (Puglia) di Prima Divisione.
  • 1939-40 - 2º nel girone unico del Direttorio XIV Zona (Puglia) di Prima Divisione.   Promosso in Serie C.

  • 1940-41 - 9º nel girone H della Serie C.
  • 1941-42 - 9º nel girone H della Serie C.
  • 1942-43 - 10º nel girone M della Serie C.
  • 1943-45 - Attività sospesa per cause belliche.
  • 1945-46 - 11º nel girone E della Lega Naz. Centro-Sud di Serie C.
  • 1946-47 - 13º nel girone B della Lega Interreg. Sud di Serie C.   Retrocesso in Prima Divisione.
  • 1947-48 - 11° nel girone A della Prima Divisione Pugliese.
  • 1948-49 - 7° nel girone A della Prima Divisione Pugliese. Assume la denominazione di Polisportiva Trani 1929.
  • 1949-50 - 5° nel girone A della Prima Divisione Pugliese.

  • 1950-51 - 1º nel girone A della Prima Divisione Pugliese.   Promosso in Promozione.
  • 1951-52 - 1º nel girone N della Lega Interreg. Sud di Promozione. Ammesso nella nuova IV Serie.
  • 1952-53 - 3º nel girone G della IV Serie.
  • 1953-54 - 6º nel girone H della IV Serie.
  • 1954-55 - 4º nel girone G della IV Serie.
  • 1955-56 - 10º nel girone G della IV Serie.
  • 1956-57 - 14º nel girone G della IV Serie. Declassato nella Seconda Categoria del Campionato Interregionale.
  • 1957-58 - 5º nel girone G del Campionato Interregionale - Seconda Categoria.
  • 1958-59 - 10º nel girone G del Campionato Interregionale. Ammesso nella nuova Serie D.
  • 1959-60 - 2º nel girone E della Serie D.

  • 1960-61 - 2º nel girone E della Serie D.
  • 1961-62 - 1º nel girone E della Serie D.   Promosso in Serie C.
  • 1962-63 - 6º nel girone C della Serie C.
  • 1963-64 - 1º nel girone C della Serie C.   Promosso in Serie B.
  • 1964-65 - 15º in Serie B.
  • 1965-66 - 20º in Serie B.   Retrocesso in Serie C.
  • 1966-67 - 14º nel girone C della Serie C.
  • 1967-68 - 18º nel girone C della Serie C.   Retrocesso in Serie D.
  • 1968-69 - 4º nel girone H della Serie D.
  • 1969-70 - 2º nel girone H della Serie D.

  • 1970-71 - 1º nel girone H della Serie D.   Promosso in Serie C.
  • 1971-72 - 3º nel girone C della Serie C.
  • 1972-73 - 19º nel girone C della Serie C.   Retrocesso in Serie D.
  • 1973-74 - 18º nel girone H della Serie D.   Retrocesso in Promozione.
  • 1974-75 - 4° nel girone A della Promozione Pugliese.
  • 1975-76 - 5° nel girone A della Promozione Pugliese.
  • 1976-77 - 7° nel girone A della Promozione Pugliese.
  • 1977-78 - 1º nel girone A della Promozione Pugliese.   Promosso in Serie D.
Vince il titolo regionale di Promozione Pugliese contro il Grottaglie (1-0) sul campo neutro di Monopoli.
  • 1978-79 - 10º nel girone E della Serie D.
  • 1979-80 - 7º nel girone E della Serie D.

  • 1980-81 - 5º nel girone E della Serie D. Ammesso nel nuovo Campionato Interregionale.
  • 1981-82 - 4º nel girone L del Campionato Interregionale.
  • 1982-83 - 3º nel girone L del Campionato Interregionale.
  • 1983-84 - 5º nel girone L del Campionato Interregionale.
  • 1984-85 - 11º nel girone H del Campionato Interregionale.
  • 1985-86 - 7º nel girone L del Campionato Interregionale.
  • 1986-87 - 7º nel girone H del Campionato Interregionale.
  • 1987-88 - 1º nel girone H del Campionato Interregionale.   Promosso in Serie C2.
Vince il Trofeo Jacinto.
  • 1988-89 - 4º nel girone C della Serie C2.
  • 1989-90 - 4º nel girone C della Serie C2.

  • 1990-91 - 9º nel girone C della Serie C2.
  • 1991-92 - 3º nel girone C della Serie C2.
  • 1992-93 - 4º nel girone C della Serie C2.
  • 1993-94 - 8º nel girone C della Serie C2.
  • 1994-95 - 9º nel girone C della Serie C2.
  • 1995-96 - 18º nel girone C della Serie C2.   Retrocesso nel C.N.D.
  • 1996-97 - 18º nel girone H del C.N.D.   Retrocesso in Eccellenza.
  • 1997 - La Polisportiva Trani 1929 fallisce a fine campionato per problemi finanziari, e viene conseguentemente radiata dai campionati professionistici rimanendo inattiva.
  • 1997-99 - Periodo d'inattività.
  • 15 giugno 1999 - Nasce l'Associazione Sportiva Fortis Trani che rileva il titolo sportivo della società Libertas Barletta, militante nel campionato di Promozione Pugliese ripartendo dalla categoria.
  • 1999-00 - 1º nel girone A della Promozione Pugliese.   Promosso in Eccellenza.

  • 2000-01 - 9º nel girone unico dell'Eccellenza Pugliese.
  • 2001-02 - 1º nel girone unico dell'Eccellenza Pugliese.   Promosso in Serie D.
  • 2002-03 - 8º nel girone H della Serie D.
  • 2003-04 - 17º nel girone H della Serie D.   Retrocesso in Eccellenza.
  • 2004-05 - 15º nel girone unico dell'Eccellenza Pugliese.   Retrocesso in Promozione.
  • 2005-06 - 7º nel girone A della Promozione Pugliese.
  • 2006-07 - 4º nel girone A della Promozione Pugliese. Perde i play-off contro l'Atletico Mola (0-0; 1-3).
  • 2007-08 - 6º nel girone A della Promozione Pugliese.
  • 2008-09 - 3º nel girone A della Promozione Pugliese.   Promosso in Eccellenza dopo aver vinto i play-off contro Real Barletta in semifinale (0-0; 1-0) e Atletico Vieste in finale (0-0; 0-0)
  • 2009-10 - 2º nel girone unico dell'Eccellenza Pugliese.   Promosso in Serie D dopo aver vinto i play-off regionali e nazionali.

  • 2010-11 - 9º nel girone H della Serie D.
  • 2011-12 - 11º nel girone H della Serie D.
  • 2012-13 - 17º nel girone H della Serie D.   Retrocesso in Eccellenza.
  • 2013 - L'Associazione Sportiva Fortis Trani fallisce e viene fondata l'Unione Sportiva Calcio Trani che acquisisce il titolo del Terlizzi Calcio partecipante al campionato di Eccellenza Pugliese.
  • 2013-14 - 9° nel girone unico dell'Eccellenza Pugliese.
  • 2014-15 - 3° nel girone unico dell'Eccellenza Pugliese. Assume denominazione Associazione Sportiva Dilettantistica Vigor Trani.

Strutture

Stadio

  Lo stesso argomento in dettaglio: Stadio comunale (Trani).

La U.S.C. Trani gioca le partite casalinghe all'interno dello stadio Comunale di Trani in via Beato Annibale M. di Francia. Lo stadio è composto dalla gradinata costruita nei primi anni sessanta e dalla tribuna coperta, inaugurata nel 2009 (e sorta sulle ceneri dell'antica tribuna, poi abbattuta, molto più capiente) dopo un'attesa estenuante durata circa vent'anni per progetti errati da parte di Renzo Piano che comportarono numerose revisioni. Il settore riservato agli ospiti, infine, è la curva sud.

La struttura è una delle poche in Italia a non avere ancora un impianto di illuminazione (unico impianto con trascorsi in B senza illuminazione) e ciò ha più volte generato forti ostacoli per chi ha deciso di mettersi alla guida della società adriatica, costituendo altresì motivo di polemica della tifoseria con l'amministrazione comunale.

Il Campo Sportivo è sorto nel 1929, quando il comune prese in fitto un terreno di 30000 metri quadri, piantati a vigneto e uliveto, di proprietà del barone Gianbattista Bianchi. Inizialmente fu costruita una tribuna provvisoria in legno, sul lato destro del campo, dove ora c'è la gradinata e dall'altra parte un terrapieno per i "popolari" e in seguito venne costruita la tribuna in muratura e cemento dalla parte opposta. il Comune, poi, acquistò il suolo del Campo Sportivo nel 1953, divenendone proprietario.

Nel 1990 iniziarono i lavori per la costruzione di una nuova tribuna, a stralcio di un progetto complessivo che interessava tutta l'area dello stadio, redatto da Renzo Piano. I lavori si fermarono per lungo tempo, per poi riprendere nel 2001 ed essere completati qualche anno fa.

Allenatori e presidenti

  Lo stesso argomento in dettaglio: (usare il Template:Vedi categoria).

Calciatori

  Lo stesso argomento in dettaglio: (usare il Template:Vedi categoria).

Palmarès

Competizioni nazionali

1963-1964
1961-1962, 1970-1971
1987-1988
1951-1952
1987-1988[2]

Competizioni regionali

1950-1951
1977-1978, 1999-2000
2001-2002

Statistiche e record

Partecipazione ai campionati

Livello Categoria Partecipazioni Debutto Ultima stagione Totale
Serie B 2 1964-1965 1965-1966 2
Prima Divisione 3 1930-1931 1931-1932 14
Serie C 11 1940-1941 1972-1973
Prima Divisione 1 1938-1939 24
Promozione 1 1951-1952
IV Serie 5 1952-1953 1956-1957
Campionato Interregionale - 2ª Cat. 1 1957-1958
Campionato Interregionale 1 1958-1959
Serie D 7 1959-1960 1973-1974
Serie C2 8 1988-1989 1995-1996
Prima Divisione 3 1948-1949 1950-1951 19
Campionato Interregionale 7 1981-1982 1987-1988
Campionato Nazionale Dilettanti 1 1996-1997
Serie D 8 1978-1979 2012-2013

Tifoseria

Storia

Era la metà degli anni settanta quando sugli spalti del Comunale comparve il primo gruppo organizzato e ben identificato di fede biancazzurra, gli Ultras Trani. Col passare degli anni ci fu la nascita di un universo piuttosto variegato di gruppi e sigle. A quei tempi, a sostenere in maniera compatta ed organizzata la squadra di calcio erano, per lo più gruppi, di persone direttamente riconducibili a quartieri popolari della città. In alcuni casi i tifosi seppero sostenere la squadra non soltanto dagli spalti ma anche con importanti contributi economici. Alcuni campionati furono condotti al termine grazie alle questue dei tifosi ed alle raccolte di fondi per la città.

Nella stagione 1987-1998 venne fondata la Gioventù Biancazzurra. La nascita del gruppo coincise con la promozione del Trani in Serie C2. In quegli anni nacque il primo club biancazzurro.

Attualmente i gruppi del tifo organizzato attivi sono i gli Irascibili, i 1929 e i Gba Ultras.

Gemellaggi e rivalità

La tifoseria tranese è gemellata con le tifoserie di Matera,[3] e Chieti,[3] mentre ci sono buoni rapporti con Monopoli, Taranto, Mola[3] ed in passato anche con Juve Stabia.

Le principali rivalità le si trovano in campo regionale. Rapporti non idilliaci infatti si hanno con le tifoserie pugliesi di Andria,[3] Barletta,[3] Bisceglie,[3] Molfetta,[4][5]. Altre rivalità degne di nota si hanno con le tifoserie lucane di Potenza[3] e Melfi e con i campani della Turris.

Note

  1. ^ Comunicato Ufficiale n°47 del Direttorio Federale del 31 luglio 1935, pubblicato su "Il Littoriale" del 2 agosto 1935, pag. 2
  2. ^ [1]
  3. ^ a b c d e f g Tifoserie pugliesi
  4. ^ Ritorna il derby col Molfetta, il Trani vuole mantenere il primato Traniviva.it (Luigi Lupo, 9 novembre 2013) - URL consultato il 12 settembre 2014 -
  5. ^ Trani-Molfetta, una gara dai tanti stimoli Traniviva.it (Marco Cantatore, 6 marzo 2014) - URL consultato il 12 settembre 2014 -