Yad Vashem

memoriale di Israele delle vittime ebree dell'olocausto
Versione del 1 ago 2015 alle 22:21 di GLf (discussione | contributi) (sposto foto in template:museo)

Yad Vashem (Ebraico: יד ושם), è il memoriale ufficiale di Israele dedicato alle vittime della Shoah fondato nel 1953 grazie alla Legge del memoriale approvata dalla Knesset, il parlamento Israeliano.

Yad Vashem
(HE) יד ושם
L'area del Memoriale nel 2013
Ubicazione
StatoIsraele (bandiera) Israele
LocalitàMonte Herzl
IndirizzoMonte Herzl, Gerusalemme, Israele
Coordinate31°46′27.93″N 35°10′38.09″E{{#coordinates:}}: non è possibile avere più di un tag principale per pagina
Caratteristiche
TipoEbraismo, Shoah
Istituzione1953
Apertura19 agosto 1953
DirettoreRonen Plot
[ufficiale Sito web]
«E per loro io concederò nella mia casa e dentro le mie mura un monumento e un nome (un "Yad Vashem")[1] [...] che non sarà mai cancellato»

Il sito si trova in una parte della foresta[2][3] di Gerusalemme sul versante occidentale di Monte Herzl ("Monte della Memoria"), a 804 metri sul livello del mare.

Il nome del Memoriale

La storia

Struttura

 
Sala del Memoriale

Il nome del museo, che significa "un memoriale e un nome", viene dal libro di Isaia 56:5, dove Dio dice, "concederò nella mia casa e dentro le mie mura un memoriale e un nome ... darò loro un nome eterno che non sarà mai cancellato".

Il museo è composto da una sala memoriale, un museo storico, una galleria d'arte, una Sala dei Nomi, un archivio, "la valle delle comunità perdute" ed un centro educativo. Presso il museo esiste un Giardino dei Giusti, dove vengono onorati i Giusti tra le nazioni che, spesso a rischio della propria vita, salvarono degli Ebrei dallo sterminio. Il museo ha una forma allungata e molto stretta la sua lunghezza misura all'incirca 108 m ma in tutto la sua superficie è di circa 4200 perché la maggior parte della struttura si trova nel sottosuolo

Un piccolo giardino ed una targa sul pavimento del museo, inoltre, sono dedicati ai cittadini di Le Chambon-sur-Lignon, località della Francia, che durante la Seconda guerra mondiale resero la propria cittadina un rifugio per gli Ebrei in fuga dal Nazismo.

Obiettivi

Il Museo

La Sala dei Nomi

La Scuola Internazionale per gli Studi della Shoah

Il Giardino dei Giusti

L'onorificienza "Giusto tra le nazioni"

  Lo stesso argomento in dettaglio: Giusti tra le nazioni.

Dal 1964 al 2013 presso lo Yad Vashem risultano registrati 610 giusti tra le nazioni di cittadinanza italiana.

Le personalità che lo hanno visitato

Galleria

Note

  1. ^ Su Yad Vashem
  2. ^ La foresta fu piantata nel 1950 da parte del Fondo Nazionale Ebraico e con un finanziamento di donatori privati.
  3. ^ Storia delle costruzioni del "Fondo"

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni