Mutua autogestione
Una Mutua AutoGestione (MAG) è una società cooperativa finanziaria che opera nell'ambito della finanza etica e critica[1].
Cenni storici
La prima MAG in Italia nasce il 22 dicembre 1978 a Verona basandosi su una vecchia legge sul Mutuo Soccorso del 1886 e prende il nome di MAG Verona. Dopo l'esperienza Veronese il 19 novembre 1980 viene fondata anche MAG2, nata all'interno del Centro Attività Sociali di Inzago, in provincia di Milano. Dopo un complesso percorso "frutto di processi differenti che hanno visto alcune organizzazioni scomparire (è il caso di Autogest di Udine e di Mag7 di Genova) e altre trasformarsi (Mag3 di Padova, diventata prima Ctm-Mag e poi Etimos)[2]" oggi le altre MAG attive (oltre a Verona e Milano, dunque) sono: MAG4 (nata a Torino nel 1987), MAG6 a Reggio Emilia (1988), MAG Venezia (1992), MAG Roma (2005) e MAG Firenze (2013).
Obiettivi
Una MAG è prima di tutto una società tra persone e si basa sul rapporto fiduciario con i soci e le realtà finanziate. Si occupa di raccogliere il denaro dei soci sotto forma di capitale sociale per finanziare iniziative economiche autogestite offrendo opportunità di finanziamenti etici e solidali, erogando prestiti con tassi d'interesse a condizioni di rientro vantaggiose. Una volta rientrati i fondi vengono subito riutilizzati per nuovi finanziamenti o progetti.[3]
Un importante obiettivo di una MAG è la trasparenza nella gestione interna. Il Consiglio di Amministrazione viene infatti eletto nelle Assemblee dei soci, ogni socio ha diritto al voto e può partecipare sia alle periodiche Assemblee che alle riunioni del Consiglio.
Le MAG operano anche nel campo culturale sponsorizzando e ospitando progetti a carattere socio-culturale a livello territoriale.
Note
- ^ Mutua AutoGestione verso l'estinzione - Borsa Italiana
- ^ Alessandro Messina e Paolo Andruccioli, La finanza utile, collana Le Bussole, Roma, Carocci, 2007, ISBN 978-88-430-4148-0.
- ^ Mutua Auto Gestione, primi esperimenti di finanza etica in Italia - Adnkronos Prometeo Sostenibilità Risorse