Il Museion e i progetti wiki

Questa pagina ha lo scopo di presentare la storia e i risultati della collaborazione tra il Museion, Museo d'arte moderna e contemporanea di Bolzano e Wikipedia. La pagina è un esempio di collaborazione tra enti culturali italiani e l'enciclopedia libera.


L’ente

Fondato nel 1985 con il sostegno della provincia autonoma di Bolzano, Museion ha oggi sede nel centro di Bolzano ed è passato da una iniziale funzione di documentazione delle arti visive locali a quella di luogo di studio di più ampio respiro dell'arte moderna e contemporanea italiana e tedesca, con una collezione che supera le 4000 opere. Fanno capo al museo anche una biblioteca e un centro didattico.

Progetto

Dal 1 giugno 2015 Museion ha attivato una collaborazione annuale con Wikimedia Italia nell'ambito dei progetti GLAM-wiki, allo scopo di realizzare iniziative congiunte di valorizzazione su Wikipedia del patrimonio posseduto dal museo.

Il progetto si focalizza in particolare su:

  • Valorizzazione di una selezione di opere d'arte conservate nelle collezioni del museo.
  • Creazione o miglioramento di voci su artisti di rilievo nazionale o internazionale presenti nella collezione di Museion o nel suo programma espositivo.
  • Creazione di voci su artisti altoatesini che il museo ha selezionato per partecipare al proprio programma espositivo

Interventi

Pagine oggetto di intervento

Opere d'arte

Artisti nazionali e internazionali

Artisti altoatesini

  • Hubert Kostner
  • Walter Pichler
  • Caroline Profanter
  • Wilma Kammerer
  • Sylvie Riant
  • Julia Bornefeld
  • Michael Fliri
  • Zenzi Glatt
  • Sissa Micheli
  • Sven Sachsalber
  • Hannes Egger
  • Leander Schwazer
  • Klaus Pobitzer
  • Walter Niedermayr
  • Brigitte Mahlknecht
  • Nicolò De Giorgis
  • Marcello Jori
  • Hans Glauber
  • Vera Comploj
  • Gabriela Oberkofler
  • Ingrid Hora
  • Sonia Leimer
  • Christian Niccoli
  • Robert Pan
  • Brigitte Niedermair
  • Carmen Müller
  • Elisabeth Hölzl
  • Peter Senoner
  • Werner Gasser
  • Karl Unterfrauner

Collegamenti esterni