Ingegneria mineraria

Versione del 4 ago 2015 alle 01:08 di Sitka1000 (discussione | contributi) (Inizio traduzione)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

L'ingegneria mineraria è una branca dell'ingegneria che riguarda la pratica, la teoria, la scienza, la tecnologia e l'applicazione dell'estrazione e della lavorazione dei minerali da un ambiente di tipo naturale. Tuttavia, l'ingegneria mineraria è associata a molte altre discipline, quali la geologia, la lavorazione dei minerali e la metallurgia, l'ingegneria geotecnica, l'agrimensura. Un ingegnere minerario gestisce tutte le fasi delle operazioni minerarie – dall'esplorazione e scoperta della risorsa minerale, attraverso lo studio di fattibilità, la progettazione della miniera, lo sviluppo dei piani, la produzione e le attività fino alla chiusura della miniera.

Miniera di carbone a cielo aperto con un camion da miniera in primo piano

Con il processo di estrazione mineraria, si genera una certa quantità di rifiuti e di materiali antieconomici che sono la fonte primaria dell'inquinamento nelle vicinanze delle miniere. Le attività minerarie per loro natura causano una perturbazione dell'ambiente naturale nel quale e intorno al quale sono localizzati i minerali. Gli ingegneri minerari devono perciò occuparsi non solo della produzione e della lavorazione dei prodotti minerari, ma anche della mitigazione dei danni all'ambiente sia durante sia dopo l'attività mineraria in conseguenza dei cambiamenti apportati all'area interessata.

Note


Bibliografia

  • Eric C. Nystrom, Seeing Underground: Maps, Models, and Mining Engineering in America. Reno, NV: University of Reno Press, 2014.

Voci correlate

Collegamenti esterni