Galleria d'arte moderna (Genova)

museo di Genova
Versione del 5 ago 2015 alle 10:28 di Rotbot (discussione | contributi) (Bot: sostituito parametro NomeMuseo con Nome)

La Galleria d'arte moderna - GAM è uno dei musei che fanno parte del polo museale di Nervi.

Galleria d'arte moderna - Wolfsoniana
Ingresso del museo a villa Saluzzo Serra
Ubicazione
StatoItalia (bandiera) Italia
LocalitàVilla Saluzzo Serra
IndirizzoVia Capolungo 3 - Nervi
Coordinate44°22′56.17″N 9°02′43.92″E
Caratteristiche
Tipopittura, scultura
Visitatori28 348 (2022)
Sito web

Inaugurata nel 1928, ha sede in via Capolungo 3, all'interno dei parchi comunali, nella cinquecentesca Villa Saluzzo Serra e comprende parte della collezione Wolfson (The Wolfson Collection) proveniente dalla vicina galleria Wolfsoniana.

Le opere d'arte - sia scultoree che pittoriche - raccolte al piano terra e nei due piani superiori della galleria nerviese sono articolate sulla base di un nucleo di pregiati pezzi artistici donati dal principe Oddone Eugenio Maria di Savoia. Tale nucleo base è stato poi arricchito con il frutto di lasciti successivi e recenti campagne di acquisizione.

La sede della galleria - nella quale vengono organizzate anche mostre estemporanee a tema - ospita oltre duemilasettecento tra sculture, pitture, incisioni e disegni. Tutto il materiale - raccolto a partire dal 1850 - è databile tra l'inizio dell'Ottocento e l'epoca contemporanea.

Tra gli artisti rappresentati figurano fra gli altri Ernesto Rayper, Tammar Luxoro, Cesare Viazzi (La ragazza delle ciliegie un gioiello di campagna), Rubaldo Merello, Angiolo Del Santo, Renato Guttuso (di cui è presente un dipinto del 1951 raffigurante agricoltori al lavoro) e Filippo de Pisis (L'archeologo)[1].

Alcune opere in esposizione

Note

  1. ^ Sito web - Italia per Turisti - Pagina della Galleria d'arte moderna di Genova, su italiaperturisti.it. URL consultato il 26 giugno 2012.

Bibliografia

  Lo stesso argomento in dettaglio: Bibliografia su Genova.

Altri progetti