Più o meno
Il simbolo più o meno è un carattere tipografico; la sua immagine è una composizione dei due simboli più e meno, uniti in modo tale che il meno sia perpendicolare all'asse verticale del più e faccia così da base a tutta la figura. La denominazione di questo simbolo deriva dall'unione dei nomi dei due segni che lo compongono (per le etimologie di essi si vedano le rispettive voci).
Utilizzo
Il più o meno è molto adoperato in matematica, perché è richiesto dalle risoluzioni delle radici quadrate: poiché infatti
ogni operazione di radice quadrata, esclusa quella che ha per radicando lo zero, esige due differenti risultati inversi tra loro; quindi, invece della scrittura
si preferisce la più semplice
Un altro uso molto comune è nella precisione con cui è fornita una misura: 100 ± 2 significa che il valore esatto è probabilmente compreso tra 98 e 102. Più precisamente, il simbolo riporta la deviazione standard della misura. Si ricordi inoltre che il ± si usa nella risoluzione dei valori assoluti: dire che |x| = 5 equivale effettivamente ad asserire che ±x = 5
In altri campi, quali la chimica, la fisica o le altre scienze naturali, il più o meno non è utilizzato se non in formule matematiche.