Rob Ruijgh
Rob Ruijgh (Heerlen, 12 novembre 1986) è un ciclista su strada olandese che corre per il team Vastgoedservice-Golden Palace Continental. È professionista dal 2010.
Rob Ruijgh | |||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||||||
Altezza | 172[1] cm | ||||||||||||||||||||||||
Peso | 64[1] kg | ||||||||||||||||||||||||
Ciclismo ![]() | |||||||||||||||||||||||||
Specialità | Strada | ||||||||||||||||||||||||
Squadra | Vastgoedservice | ||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||
Squadre di club | |||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al agosto 2015 | |||||||||||||||||||||||||
Carriera
Categiorie giovanili e dilettanti
Nel 2004, tra gli juniors, Rob Ruijgh vinse con la squadre dei Paesi Bassi il Giro della Lunigiana[2], una prova di Coppa del mondo UCI Juniors, e terminò al quinto posto di questa competizione[3]. Nello stesso anno partecipò ai mondiali juniors.
Nel 2005, passò alla UCI Continental Team belga Amuzza.com-Davo. Vinse una tappa all'OZ Wielerweekend, concludendo al terzo posto della generale, e fu sesto alla Flèche Ardennaise. Nel 2006, passò alla squadra olandese Rabobank Continental, squadra delle riserve della squadra ProTour Rabobank. Nel corso della stagione, fu sesto al Triptyque des Barrages, dominato dalla squadra (5 corridori tra i primi sei), dodicesimo alla Parigi-Tours Espoirs e tredicesimo al Circuito Montañés[4].
Nel 2008, Rob Ruijgh corse per la squadra continentale tedesca Sparkasse. Con la squadra olandese under-23, fu sedicesimo al Giro delle Regioni, settimo al Tour des Pyrénées, diciottesimo al Giro della Valle d'Aosta, e partecipò ai mondiali, concludendo al cinquantanovesimo posto nella categoria under-23[5].
Nel 2009, fece parte della squadra PPL-Belisol. Vinse in Belgio la Romsée-Stavelot-Romsée ed una tappa al Tour de Liège. Nel mese di agosto, entrò come stagista nella Vacansoleil[6]. Con questa squadra, fu quinto alla Druivenkoers a Overijse e undicesimo al Tour of Britain. Grazie ai buoni risultati ottenne un contratto da professionista per la stagione successiva[7].
Carriera da professionista
Rob Ruijgh debuttò tra i pro al Tour of Qatar a febbraio. I principali risultati della prima stagione furono un terzo posto alla Binche-Tournai-Binche, un quattordicesimo al Circuit franco-belge, un diciottesimo al Giro dell'Emilia, un sedicesimo alla Settimana Ciclistica Lombarda, un diciassettesimo alla Vuelta a Murcia, un diciannovesimo alla Freccia del Brabante[8].
Nel 2011, fu quarto alla Quatre jours de Dunkerque e ottavo al Grand Prix de Plumelec a maggio. Nel mese successivo, fu quattordicesimo al Critérium du Dauphiné e sesto ai campionati olandesi. A luglio partecipò al Tour de France, concludendo al ventesimo posto[9][10]. Il contratto con la Vacansoleil fu rinnovato fino al 2013[11].
Durante la stagione successiva, Ruijgh fu vittima di cadute durante la prima settimana del Tour de France. Si ritirò dopo la salita del col de la Madeleine durante l'undicesima tappa[12].
Nel 2014, in seguito alla chiusura della Vacansoleil, passò alla squadra continentale Vastgoedservice-Golden Palace Continental. Durante il mese di giugno si impose in solitaria al Memorial Philippe Van Coningsloo, prima vittoria dal 2009.
Palmarès
- 2004 (juniors, una vittoria)
- Classifica generale Giro della Lunigiana
- 2005 (Amuzza.com-Davo, una vittoria)
- 2ª tappa OZ Wielerweekend (cronometro)
- 2009 (PPL-Belisol, due vittorie)
- Romsée-Stavelot-Romsée
- 1ª tappa Tour de Liège (Blegny > Blegny)
- 2014 (Vastgoedservice, una vittoria)
Altri successi
- 2009 (PPL-Belisol)
- Criterium Bovelingen-Heers
- 2011 (Vacansoleil)
- Profronde van Maastricht
- Profronde van Almelo
- 2012 (Vacansoleil)
- Profronde van Heerlen
Piazzamenti
Grandi Giri
Classiche monumento
Competizioni mondiali
Note
- ^ a b (NL) Rob Ruijgh, su vastgoedservice-goldenpalace.be, www.vastgoedservice-goldenpalace.be. URL consultato il 3 gennaio 2015.
- ^ (EN) 30th Giro della Lunigiana - SC, su autobus.cyclingnews.com. URL consultato il 18 marzo 2012.
- ^ CHALLENGE MONDIAL UCI 2004, su 62.50.72.82, uci.ch. URL consultato il 21 luglio 2011.
- ^ Rob Ruijgh-2006, su cqranking.com. URL consultato il 18 marzo 2012.
- ^ Rob Ruijgh-2008, su cqranking.com. URL consultato il 18 marzo 2012.
- ^ Rob Ruijgh et Thomas Berkhout seront stagiaires dans la Vacansoleil Pro Cycling Team à compter du 1er août 2009., su vacansoleildcm.fr. URL consultato il 21 luglio 2011.
- ^ (NL) Rob Ruijgh maakt profdebuut in Qatar, su wielerland.nl, 11 dicembre 2009. URL consultato il 21 luglio 2011.
- ^ Rob Ruijgh-2010, su cqranking.com. URL consultato il 18 marzo 2012.
- ^ Inizialmente ventunesimo, fu riclassificato ventesimo dopo la squalifica di Alberto Contador a febbraio 2012.
- ^ Tour de France (FRA/UWT) - 02 Jul-24 Jul 2011 - General classification: Passage du Gois - Paris, su uci.infostradasports.com. URL consultato il 23 febbraio 2012.
- ^ (NL) Luijkx: "Ruijgh tekent bij tot 2013", su wielerland.nl, 18 luglio 2011. URL consultato il 21 luglio 2011.
- ^ (NL) Westra en Ruijgh uit de Tour, su telegraaf.nl, 12 luglio 2012.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Rob Ruijgh
Collegamenti esterni
- (NL) Sito ufficiale
- (DE, EN, IT, NL) Rob Ruijgh, su Cyclebase.nl.
- (FR) Rob Ruijgh, su Memoire-du-cyclisme.eu.
- Paolo Mannini (a cura di), Rob Ruijgh, su Museodelciclismo.it.
- Rob Ruijgh, su Sitodelciclismo.net, de Wielersite.
- (FR) Piazzamenti su Les-sports.info