Wellington
Wellington (in lingua maori Te Whanganui-a-Tara, ovvero "il grande porto di Tara; o Poneke, ovvero una mera translitterazione di "Port Nick") è la capitale e seconda area urbana (circa 410.000 abitanti) per estensione della Nuova Zelanda dopo Auckland. Wellington si trova nell'estremità meridionale dell'Isola del Nord (North Island), ma geograficamente è nel centro del paese; è situata sullo Stretto di Cook che divide le due isole principali dello stato.

Venne chiamata così in onore del duca di Wellington, vincitore della battaglia di Waterloo.
Info generali
Nome: Wellington City
Popolazione: 410.328 (censimento 2006)
Superfice: 290km²
SitoWeb: http://www.wellington.govt.nz
Wellington è la capitale più a sud del mondo, la sua latitudine è circa 41°S.
Il porto di Wellington ha tre isole: Matiu/Somes Island, Makaro/Ward Island e Mokopuna. Only Matiu/Somes Island è grande abbastanza per ospitare un insediamento. E' stata usata come stazione di quarantena per persone e animali e come campo durante la Prima e la Seconda Guerra Mondiale. Ora è una riserva per animali in pericolo di estinzione.
Attività sismica
Wellington si trova a cavallo di una profonda falda, e pertanto è soggetta a frequenti terremoti. Il terremoto del 1855 (chiamato Wairarapa) attraversò una linea da nord ad est. Probabilmente è stato il terremoto più forte mai registrato in Nuova Zelanda, con un punteggo di magnitudo 8.2 sulla scala Richter. Si tratta di un'area altamente sismica anche per gli standard neozelandesi: vengono registrati una decina di terremoti ogni anno.
Mount Victoria
E' il monte la cui vista panoramica si può ammirare nella foto. Sovrasta Wellingon e consente di osservare l'intera baia.
Musei
Te Papa Tongarewa
E' il museo di Wellingont e primo per importanza della Nuova Zelanda. In lingua Maori, Te Papa vuol dire "il nostro posto". Questo museo contiene tutta la storia della Nuova Zelanda, a partire dalla prima colonizzazione Maori. Grande risalto ha l'aspetto geologico e biologico, che occupa un'intero piano del museo. Il museo ospita anche esposizioni temporanee. Nel 2006/2007 ha ospitato "Qui tutto bene" un exibit dedicato agli italiani emigrati in Nuova Zelanda.
The Museum of Wellington City and Sea
Uno splendido museo ad ingresso libero in cui viene ricostruita la vita sulle navi di immigranti dell'ottocento e primo novecento. Oltre ad una ricca collezione di manufatti dell'epoca, all'interno di una sala del museo è stata ricreato l'interno di un vascello inglese.
Wellington Botanic Garden
Situato sulla collina ad ovest della città, è uno dei Giardini Botanici più grandi della Nuova Zelanda. Un servizio pubblico di trasporto su rotaia, il Wellington Cable Car (accanto al quale è situato un museo libero), collega il centro della città col giardino.
Weta
E' la società cinematografica creata da Peter Jackson poco distante da Wellington, a Miramar (che ospita anche l'aereoporto). I suoi studi sono divisi in Weta Digital (elaborazioni in computer graphic) e Weta Workshop (realizzazione di miniature, modelli, diorama, ecc.) Il nome weta è riferito ad una cavalletta gigante della Nuova Zelanda di cui Jackson è terrorizzato.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Wellington
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Wellington