Sovradosaggio

somministrazione di un dosaggio eccessivo di un farmaco qualsiasi.

Quant facc rap o frat vag in overdos

Sovradosaggio di sostanze stupefacenti

L'overdose è un'urgenza medica che può presentarsi in persone che assumono sostanze stupefacenti.

L'overdose più frequente è quella ottenuta con l'assunzione di dosi eccessive di eroina[senza fonte]; essendo l'eroina un sedativo del sistema nervoso centrale, essa agisce sui centri respiratori e può comportare il coma, con decesso per asfissia. L'overdose è un fenomeno che riguarda anche le altre sostanze stupefacenti e in particolare l'assunzione di stimolanti e di cocaina.

Epidemiologia

La più giovane vittima di overdose di droga a livello europeo è stata Babette "Babsi" Döge (Berlino, 1963 - 19 luglio 1977) morta a soli 14 anni[1] e amica di Christiane F., da varie interviste è stato tratto il romanzo autobiografico e il film sulla sua giovinezza tra droghe e prostituzione minorile.

Nel 2010 ci sono stati 374 decessi a causa di overdose di droga, ma in Umbria la mortalità è 5 volte più alta rispetto alla media nazionale[2]

Questa è una tabella sui decessi per overdose di droga in Italia[3][4]:

Anno Decessi
1985 242
1986 292
1987 543
1988 791
1989 932
1990 1 161
1991 1 383
1992 1 217
1993 888
1994 867
1995 1 195
1996 1 566
1997 1 153
1998 1 080
1999 1 002
2000 1 016
2001 825
2002 516
2003 517
2010 374

Presentazione clinica

Quadro clinico in caso di overdose da:

Trattamento

In caso di sospetta overdose da eroina si utilizzano il naloxone (narcan) e il flumazenil (anexate)[5], mentre per l'overdose da cocaina si utilizza sempre il naloxone, il diazepam e la fentolamina o altri alfa-beta bloccanti[6].

Voci correlate

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina