J. J. Abrams

Jeffrey Jacob Abrams, meglio noto come J. J. Abrams (New York, 27 giugno 1966), è un produttore cinematografico, sceneggiatore, regista e compositore statunitense. È inoltre il fondatore della casa di produzione Bad Robot Productions e ha vinto un Emmy Award e un Golden Globe.
È noto per essere il creatore della serie televisiva Alias e co-creatore delle serie Felicity (insieme a Matt Reeves), Lost (insieme a Jeffrey Lieber e Damon Lindelof) e Fringe (insieme ad Alex Kurtzman e Roberto Orci); Abrams è inoltre il produttore delle serie televisive Person of Interest (ideata da Jonathan Nolan) e Revolution (ideata da Eric Kripke). Abrams è stato anche il co-creatore della sfortunata serie Undercovers (insieme a Josh Reims) nonché produttore delle altrettanto poco longeve serie televisive A proposito di Brian, Six Degrees, Alcatraz, Almost Human e Believe.
Ha diretto il rilancio della serie cinematografica di Star Trek e, in seguito, ha scritto e diretto il film Super 8.
Carriera
Il primo lavoro di Abrams nel settore cinematografico fu scrivere a soli 16 anni la musica per il film Nighbeast del regista Don Dohler. Durante l'ultimo anno di college, scrisse con un amico un trattamento cinematografico, che fu acquistato dalla Touchstone Pictures e fu la base per Filofax - Un'agenda che vale un tesoro, il primo film prodotto da Abrams, con gli attori Charles Grodin e Jim Belushi. A seguire scrisse la sceneggiatura di A proposito di Henry, con Harrison Ford, e di Amore per sempre, con Mel Gibson.
Abrams collaborò col produttore Jerry Bruckheimer e il regista Michael Bay per la realizzazione di Armageddon - Giudizio finale. Nello stesso anno, il 1998, iniziò la sua carriera televisiva co-creando (insieme al regista e sceneggiatore Matt Reeves di cui produrrà in seguito alcuni film) e producendo la serie Felicity, che andò in onda per quattro anni sul network The WB.
Con la sua casa di produzione, la Bad Robot fondata sempre nel 1998, Abrams diviene creatore e produttore esecutivo della serie Alias, che andò in onda sulla ABC per cinque stagioni, dal 2001 al 2006 e di cui Abrams ha diretto diversi episodi tra cui quello pilota. Sempre per la ABC, ha lavorato come produttore esecutivo di A proposito di Brian e Six Degrees. Il lavoro di maggior successo arriva però con la regia e la sceneggiatura dell'episodio pilota doppio di Lost, di cui è co-ideatore. La serie è andata in onda, ancora una volta sulla ABC, dal 2004 al 2010, per un totale di sei stagioni. Sebbene Abrams abbia sempre partecipato alla direzione della serie, insieme a Damon Lindleof e Carlton Cuse, si è inoltre dedicato alla realizzazione di altre opere, sia cinematografiche che televisive.
Ha scritto la sceneggiatura per un possibile nuovo film sulla figura di Superman, Superman: Flyby e ha partecipato alla stesura di quella del film Radio Killer. Debutta come regista cinematografico nel 2006 col film Mission: Impossible III, di cui è anche co-sceneggiatore, con l'attore Tom Cruise e nel 2009 dirige il film blockbuster fantascentifico Star Trek (che produce con l'amico e collega Damon Lindelof), riscuotendo in entrambi i casi un ottimo successo sia di pubblico che di critica. Scrive e produce anche un adattamento della serie di romanzi La torre nera di Stephen King.[1]
Nel 2011 con la co-produzione di Steven Spielberg, Abrams da vita al fantascientifico Super 8, di cui è regista, sceneggiatore e co-produttore, che si rivela un nuovo successo di critica e di pubblico con quasi 260 milioni di dollari incassati in tutto il mondo a fronte di un costo di 50 milioni di dollari.
Il suo film successivo, del 2013, è Into Darkness - Star Trek, sequel del film del 2009 precedentemente diretto da Abrams, che riesce anche a guadagnare al botteghino più del precedente con un incasso mondiale totale di oltre 467 milioni di dollari. Nel gennaio dello stesso anno viene scelto dalla Walt Disney Pictures e dalla Lucasfilm per un nuovo capitolo della saga di Star Wars creata da George Lucas[2] che co-sceneggia insieme a Lawrence Kasdan e dirige con il titolo Star Wars: Il risveglio della Forza, e che uscirà il 18 dicembre 2015[3].
Vita privata
J. J. Abrams è nato a New York ed è cresciuto a Los Angeles. È il figlio del produttore televisivo Gerald W. Abrams e della produttrice esecutiva Carol. È ebreo.[4] Ha frequentato il Sarah Lawrence College. Abrams è sposato con la PR Katie McGrath, con la quale ha avuto tre figli, August, Henry e Gracie[5].
È da molto tempo sostenitore del Partito democratico degli Stati Uniti e dal 1995 ha donato 176 000 dollari.[6]
Filmografia
Regista
Cinema
- Mission: Impossible III (2006)
- Star Trek (2009)
- Super 8 (2011)
- Into Darkness - Star Trek (Star Trek into Darkness) (2013)
- Star Wars: Il risveglio della Forza (Star Wars: The Force Awakens) (2015)
Televisione
- Felicity - serie TV (1998-2002) - Regista episodi 1x13 e 1x14
- Alias - serie TV (2001-2006) - Regista episodi 1x01, 1x22 e 2x22
- Lost - serie TV (2004) - Regista episodi 1x01 e 1x02
- The Office - serie TV (2007) - Regista episodio 3x17
- Anatomy of Hope - film TV (2009)
- Undercovers - serie TV (2010) - Regista episodio pilota
Sceneggiatore
Cinema
- Filofax - Un'agenda che vale un tesoro (Taking Care of Business), regia di Arthur Hiller (1990)
- A proposito di Henry (Regarding Henry), regia di Mike Nichols (1991)
- Amore per sempre (Forever Young), regia di Steve Miner (1992)
- Chi pesca trova (Gone Fishin), regia di Christopher Cain (1997)
- Armageddon - Giudizio finale (Armageddon), regia di Michael Bay (1998)
- Radio Killer (Joy Ride), regia di John Dahl (2001)
- Mission: Impossible III, regia di J. J. Abrams (2006)
- Radio Killer 2 - Fine della corsa (Joy Ride 2: Dead Ahead), regia di Louis Morneau (2008) - Soggetto
- Super 8, regia di J. J. Abrams (2011)
- Mission: Impossible - Protocollo fantasma (Mission: Impossible - Ghost Protocol), regia di Brad Bird (2011)
- Radio Killer 3 - La corsa continua (Joy Ride 3: Roadkill Unrated), regia di Declan O'Brien (2014) - Soggetto
- Star Wars: Il risveglio della Forza, regia di J. J. Abrams (2015)
Televisione
- Felicity - serie TV (1998-2002) - Co-creatore serie con Matt Reeves e co-sceneggiatore
- Alias - serie TV (2001-2006) - Creatore serie e co-sceneggiatore
- Lost - serie TV (2004-2010) - Co-creatore serie con Damon Lindelof e Jeffrey Lieber e co-sceneggiatore
- The Catch - serie TV (2005)
- Undercovers - serie TV (2010) - Co-creatore serie con Josh Reims e co-sceneggiatore
- Fringe - serie TV (2008-2013) - Co-creatore serie con Alex Kurtzman e Roberto Orci e co-sceneggiatore
Produttore
Cinema
- A proposito di Henry (Regarding Henry), regia di Mike Nichols (1991)
- Amore per sempre (Forever Young), regia di Steve Miner (1992)
- Tre amici, un matrimonio e un funerale (The Pallbearer), regia di Matt Reeves (1996)
- The Suburbans, regia di Donal Lardner Ward (1999)
- Radio Killer (Joy Ride), regia di John Dahl (2001)
- Cloverfield, regia di Matt Reeves (2008)
- Star Trek, regia di J. J. Abrams (2009)
- Il buongiorno del mattino (Morning Glory), regia di Roger Michell (2010)
- Super 8, regia di J. J. Abrams (2011)
- Mission: Impossible - Protocollo fantasma (Mission: Impossible - Ghost Protocol), regia di Brad Bird (2011)
- Into Darkness - Star Trek (Star Trek into Darkness), regia di J. J. Abrams (2013)
- Infinitely Polar Bear, regia di Maya Forbes (2014)
- Mission: Impossible - Rogue Nation, regia di Christopher McQuarrie (2015)
Televisione
- Felicity - serie TV (1998-2002)
- Alias - serie TV (2001-2006)
- Lost - serie TV (2004-2010)
- The Catch - serie TV, episodio pilota (2005)
- A proposito di Brian - serie TV (2006)
- Six Degrees - serie TV (2006-2007)
- Fringe - serie TV (2008-2013)
- Undercovers - serie TV (2010)
- Person of Interest (2011-in corso)
- Alcatraz - serie TV (2012)
- Revolution - serie TV, episodio pilota (2012)
- Almost Human - serie TV (2013-2014)
- Believe - serie TV (2014)
- Westworld - serie TV (2016)
Attore
- A proposito di Henry (Regarding Henry) (1991)
- 6 gradi di separazione (Six Degrees of Separation) (1993)
- Diabolique (1996)
- The Suburbans (1999)
Premi
Anno | Premio | Categoria | Opera | Risultato |
---|---|---|---|---|
1999 | Razzie Award | Peggior sceneggiatura | Armageddon - Giudizio finale | Candidato/a |
2002 | Emmy Award[7] | Miglior sceneggiatore esordiente per una serie drammatica | Alias | Candidato/a |
2004 | Producers Guild of America Award | Miglior dramma | Candidato/a | |
2005 | ASCAP Film and Television Music Awards | Top serie TV | Lost | Vincitore/trice |
Directors Guild of America | Miglior regista | Candidato/a | ||
Emmy Award[7] | Primetime Emmy Award come miglior regista esordiente per una serie drammatica – Episodio pilota | Vincitore/trice | ||
Primetime Emmy Award come miglior serie drammatica esordiente[7] | Vincitore/trice | |||
Primetime Emmy Award come miglior sceneggiatore esordiente per una serie drammatica – Episodio pilota[7] | Candidato/a | |||
2006 | ASCAP Film and Television Music Awards | Top TV Series | Vincitore/trice | |
Producers Guild of America Award | Miglior dramma | Vincitore/trice | ||
Writers Guild of America[8] | Miglior serie drammatica | Vincitore/trice | ||
2007 | Academy of Science Fiction, Fantasy & Horror Films | Miglior regista | Mission: Impossible III | Candidato/a |
BAFTA Award | Premio Best International | Lost | Candidato/a | |
Producers Guild of America Award | Miglior dramma | Candidato/a | ||
Writers Guild of America | Miglior serie drammatica | Candidato/a | ||
2008 | Emmy Award | Miglior serie drammatica esordiente | Candidato/a | |
2009 | Emmy Award | Miglior serie drammatica esordiente | Candidato/a | |
Writers Guild of America | Premio Long Form | Fringe | Candidato/a | |
Miglior nuova serie | Candidato/a | |||
2010 | Emmy Award[7] | Miglior serie drammatica esordiente | Lost | Candidato/a |
Academy of Science Fiction, Fantasy & Horror Films | Miglior regista | Star Trek | Candidato/a | |
Empire Awards | Miglior regista | Candidato/a | ||
Producers Guild of America Award | Premio Theatrical Motion Picture | Candidato/a | ||
2011 | Scream Award | Premio Best Science Fiction Movie | Super 8 | Vincitore/trice |
Miglior sceneggiatura | Vincitore/trice | |||
Miglior regista | Candidato/a | |||
Premio Holy Sh!t! Scene of the Year | Candidato/a | |||
Phoenix Film Critics Society Awards | Miglior film | Candidato/a | ||
2012 | Empire Awards | Miglior fantasy | Candidato/a | |
Saturn Award | Miglior regista | Vincitore/trice | ||
Miglior film di fantascienza | Candidato/a | |||
Academy of Science Fiction, Fantasy & Horror Films | Miglior regista | Vincitore/trice | ||
Miglior sceneggiatura | Candidato/a | |||
2013 | Producers Guild of America Award | Premio Norman Lear | Vincitore/trice | |
2014 | Academy of Science Fiction, Fantasy & Horror Films | Miglior regista | Star Trek Into Darkness | Candidato/a |
Empire Awards | Miglior fantasy | Candidato/a | ||
Saturn Award | Miglior film di fantascienza | Candidato/a | ||
Miglior regia | Candidato/a | |||
People's Choice Awards | Miglior film | Candidato/a | ||
Miglior film d'azione | Candidato/a | |||
Critics' Choice Movie Award | Miglior film fantascientifico/horror | Candidato/a | ||
Miglior film d'azione | Candidato/a |
Curiosità
- Abrams è anche occasionalmente compositore avendo creato temi musicali per le serie televisive Undercovers, Person of Interest, Alcatraz, Revolution e Almost Human oltre ad aver composto le sigle di Alias, Felicity, Fringe e Lost.
Note
- ^ J. J. Abrams on Star Trek and Cloverfield 2, su comingsoon.net, 23 febbraio 2008. URL consultato il 23 febbraio 2008.
- ^ La Disney conferma la regia di J.J. Abrams per Star Wars: Episodio VII
- ^ http://www.cineblog.it/post/345325/star-wars-7-jj-abrams-parla-di-r2-d2-e-c-3po-rumor-su-cast-e-millennium-falcon
- ^ Danielle Berrin, Now It's J.J. Abrams' Turn to 'Trek', su jewishjournal.com, 6 maggio 2009. URL consultato il 3 ottobre 2009.
- ^ J.J. Abrams: Biography, su tvguide.com.
- ^ NEWSMEAT ▷ J J Abrams's Federal Campaign Contribution Report
- ^ a b c d e The Academy of Television Arts and Sciences, su emmys.org. URL consultato il 18 febbraio 2008 (archiviato il 15 febbraio 2011).
- ^ Awards Winners, Writers Guild of America. URL consultato il 17 ottobre 2007 (archiviato il 18 gennaio 2010).
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su J. J. Abrams
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su J. J. Abrams
Collegamenti esterni
- (EN) J. J. Abrams, su IMDb, IMDb.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 81800131 · ISNI (EN) 0000 0001 1772 5428 · SBN MODV309245 · LCCN (EN) no98124254 · GND (DE) 13376222X · BNE (ES) XX1167094 (data) · BNF (FR) cb14031616m (data) · J9U (EN, HE) 987007315926005171 · NDL (EN, JA) 00650044 · CONOR.SI (SL) 32691299 |
---|