Gabria
Gabria[1][2] (in sloveno: Gaberje, in tedesco Gabria[3]) è un paese della Slovenia, frazione del comune di Aidussina.
| Gabria insediamento  | |
|---|---|
| (SL) Gaberje (pri Vipavi) | |
| Localizzazione | |
| Stato | |
| Regione statistica | Goriziano | 
| Comune | Aidussina | 
| Territorio | |
| Coordinate | 45°50′20.04″N 13°53′09.96″E | 
| Altitudine | 191,3 m s.l.m. | 
| Superficie | 4,59 km² | 
| Abitanti | 151 (2002) | 
| Densità | 32,9 ab./km² | 
| Altre informazioni | |
| Cod. postale | 6222 | 
| Fuso orario | UTC+1 | 
| Cartografia | |
La località , che si trova a 191.3 metri s.l.m. ed a 21.6 kilometri dal confine italiano, è situata sulle colline del Vipacco (Vipavski griči) a 8.7 km dal capoluogo comunale.
L’insediamento (naselja) è anche costituito dagli agglomerati di: Spodnji konec, Jegno, Plac, Gornji konec, Griža, Uhajne, Peganska vas e Drsalca.
Durante il dominio asburgico Gabria fu comune autonomo[4].
Dal 1920 al 1947 fece parte del Regno d'Italia, inquadrato nella Provincia di Gorizia e fu comune autonomo fino al 1928 quando fu soppresso e aggregato a San Daniele del Carso[5]; passò poi alla Jugoslavia e quindi alla Slovenia.
Alture principali
Colle San Pietro (Hrib svetega Petra), mt 352; Ostri vrh, mt 422; Tibot, mt 392; Trešnik, mt 404
Corsi d’acqua
Torrente Branizza (Branica)
Note
- ^ Cfr. il toponimo "Gabria" a p. 66 sull'Atlante geografico Treccani, vol I, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2008.
 - ^ Gabria e il colle San Pietro – Catasto austriaco franceschino 1822
 - ^ Gemeinde Gabria – Catasto austriaco franceschino
 - ^ Comune di Gabria – Catasto austriaco franceschino 1822
 - ^ R.D. 2 febbraio 1928, n. 219
 
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gabria