Template:Avvisounicode Template:Pokebox È uno degli starter della prima generazione. L'allenatore Ash Ketchum possiede un esemplare del Pokémon.[1] Il protagonista di Pokémon Adventures, Red, ha inoltre ricevuto un Bulbasaur come suo Pokémon starter.[2] Anche Vera ha posseduto un esemplare di Bulbasaur, in seguito evolutosi fino a diventare un Venusaur.[3]

Il design del Pokémon, originariamente ideato da Ken Sugimori, è rimasto immutato in tutte le versioni del videogioco.[4]

Significato del nome

Il suo nome deriva dall'unione della parola inglese bulb (bulbo) con la parola greca σαῡρος sauros (lucertola).

Il suo nome giapponese, フシギダネ Fushigidane, deriva dall'unione delle parole 不思議 fushigi (misterioso) e 種 tane (seme).

Il suo nome tedesco, Bisasam, deriva dall'unione delle parole bisamratte (topo muschiato) e samen (seme).

Il suo nome francese, Bulbizarre, deriva dall'unione delle parole bulb (bulbo) e bizarre (bizzarro).

Il suo nome coreano, 이상해씨 Isanghaessi, probabilmente deriva dall'unione delle parole 이상 isang (strano) e 씨 ssi (seme).

Origine

 
Diictodon

Bulbasaur è basato sui dicinodonti. Il suo bulbo ricorda quello dei gigli o della cipolla.

Evoluzioni

Si evolve in Ivysaur a livello 16 e in Venusaur a livello 32.

Pokédex

Template:Pokédex

  • Rosso/Blu/VerdeFoglia: Un seme raro gli è stato piantato sulla schiena alla nascita. La pianta sboccia e cresce con lui.
  • Giallo: Questo Pokémon può stare a lungo senza nutrimento. Accumula energia nel bulbo che ha sulla schiena.
  • Oro/HeartGold: Il seme che ha sul dorso è ricco di sostanze nutrienti. Il seme cresce costantemente con il suo corpo.
  • Argento/SoulSilver: Dalla nascita ha un seme sul dorso. Quando cresce, anche il seme diventa più grande.
  • Cristallo: Da piccolo usa le sostanze nutritive dei semi sul dorso per poter crescere.
  • RossoFuoco: Da quando è nato, questo Pokémon ha un seme sulla schiena, che cresce lentamente.
  • Rubino/Zaffiro: È possibile vedere Bulbasaur mentre schiaccia un pisolino sotto il sole. Ha un seme piantato sulla schiena. Grazie ai raggi solari il seme cresce ingrandendosi progressivamente.
  • Smeraldo: È possibile vedere Bulbasaur mentre schiaccia un pisolino sotto il sole. Ha un seme piantato sulla schiena che cresce e si ingrandisce grazie ai raggi solari.
  • Diamante/Perla/Platino/Nero/Bianco/Nero2/Bianco2/Y: Dopo la nascita, cresce traendo nutrimento dal seme piantato sul suo dorso.
  • X: Alla nascita gli è stato piantato sulla schiena un seme raro. La pianta sboccia e cresce con lui.

Nel videogioco

In Pokémon Rosso e Blu e nei remake Pokémon Rosso Fuoco e Verde Foglia è uno dei tre Pokémon starter, ovvero il Pokémon con cui iniziare il viaggio di allenatore. La Poké Ball contenente Bulbasaur si trova nel laboratorio del Professor Oak, a Biancavilla, sul tavolo presente nella stanza (la terza a partire da destra). Se il giocatore sceglie Bulbasaur, il rivale sceglierà Charmander.

Nella versione Gialla, Bulbasaur è ottenibile nella città di Celestopoli da una ragazza che risiede nelle vicinanze del Centro Pokémon.[5] Il personaggio donerà al protagonista il suo Pokémon non appena il Pikachu del ragazzo sarà di buon umore. Nel videogioco è inoltre possibile ricevere esemplari di Squirtle e Charmander.

Nei videogiochi Pokémon Oro HeartGold e Argento SoulSilver il protagonista potrà riceverlo dal Professor Oak una volta sconfitto Rosso. In Pokémon X e Y viene consegnato dal Professor Platan a Luminopoli.

Il Pokémon è inoltre uno dei sedici starter presenti nei videogiochi della serie Pokémon Mystery Dungeon.

Mosse

Bulbasaur apprende naturalmente numerose mosse di tipo Erba, tra cui Parassiseme, Frustata, Foglielama e Solarraggio (tramite MT 22 a partire dalla terza generazione). Può inoltre utilizzare gli attacchi di tipo Normale Azione, Ruggito, Crescita e Profumino. Essendo un Pokémon di tipo Veleno ottiene STAB dalle mosse Velenpolvere, Tossina, Fangobomba (dalla terza generazione), Fango (tramite allevamento a partire da HeartGold e SoulSilver). Può inoltre apprendere gli attacchi Psichici Riposo, Amnesia e Schermoluce.

Nella terza generazione può apprendere tramite Esperto Mosse numerose mosse di tipo Normale, mentre nella quarta può imparare gli attacchi Coleottero Cortefuria e Millebave. Essendo uno starter può apprendere a Libecciopoli la mossa Erbapatto.

Tramite allevamento, oltre all'attacco Fango, Bulbasaur può apprendere le mosse di tipo Erba Petalodanza, Meloderba, Fogliamagica, Radicamento, Verdebufera e Vigorcolpo.

È possibile far apprendere a Bulbasaur tramite MN le mosse Taglio (MN 01), Forza (dalla terza generazione tramite MN 03), Flash (MN 04) e Spaccaroccia (MN 06).

Nell'anime il Bulbasaur di Ash ha inoltre utilizzato le mosse Turbine e Fossa.

Statistiche

  • Punti Salute: 45 (max 294)
  • Attacco: 49 (max 216)
  • Difesa: 49 (max 216)
  • Attacco Speciale: 65 (max 251)
  • Difesa Speciale: 65 (max 251)
  • Velocità: 45 (max 207)

Nell'anime

Bulbasaur appare per la prima volta nel corso dell'episodio Un'oasi felice (Bulbasaur and the Hidden Village). In questo episodio Ash, Brock e Misty si smarriscono prima di arrivare a Vermilion City. Misty incontra un Oddish e tenta di catturarlo, ma quest'ultimo viene difeso da un Bulbasaur. Ash tenta di catturare invano il Pokémon, ma esso fugge. Alla fine dell'episodio i tre amici incontrano una abitazione dove una ragazza, Melanie, si prende cura dei Pokémon abbandonati. Dopo un tentativo, sventato da Ash, da parte del Team Rocket di catturare tutti i Pokémon di Melanie, Bulbasaur inizia a fidarsi di Ash e decide di seguirlo, a patto che il ragazzo riesca a sconfiggerlo in battaglia. Grazie all'aiuto di Pikachu, Ash sconfigge e cattura il Pokémon.[6] Nell'episodio Il giardino dei misteri (Bulbasaur's Mysterious Garden), il Bulbasaur di Ash rinuncia ad evolversi[7], come già aveva fatto Pikachu in Un incontro da elettroshock (Electric Shock Showdown).[8] Nell'episodio L'ambasciatore di pace (Bulbasaur...The Ambassador!) il ragazzo lo invia al Professor Oak.[9][1]

In Terra proibita (Grass Hysteria!), Vera cattura un altro esemplare di Bulbasaur, che, all'inizio della Saga del Parco Lotta, verrà affidato al Professor Oak.[10] Il Pokémon della ragazza si è successivamente evoluto fino a diventare un Venusaur.[3]

Nel manga

Nel manga Pokémon Adventures, Bulbasaur è il primo Pokémon di Red, che gli viene consegnato dal Professor Oak, nel secondo capitolo del manga, VS. Machoke.[11] In seguito esso si evolverà in Ivysaur e infine in Venusaur.[2]

Nel manga Il magico viaggio dei Pokémon, Pistachio (ピスタチオ?) possiede un Bulbasaur di nome Danerina.[12]

Nel gioco di carte collezionabili

Bulbasaur appare in 12 carte di tipo Erba appartenenti a 9 set:[13][14]

  • Set Base
  • Gym Challenge (Pokémon della capopalestra Erika)
  • Expedition (due carte)
  • EX Team Magma VS Team Idro
  • EX RossoFuoco e VerdeFoglia (due carte)
  • EX Guardiani dei Cristalli (due carte)
  • Prodigi Segreti
  • Supreme Victors
  • Esploratori delle Tenebre

Note

  1. ^ a b (EN) Ash's Bulbasaur da Bulbapedia
  2. ^ a b (EN) Saur da Bulbapedia
  3. ^ a b (EN) May's Venusaur da Bulbapedia
  4. ^ (EN) Can such cute critters be bad influences? How one misfit's quest turned into a global bonanza, su edition.cnn.com, TIME Asia, 22 novembre 1999.
  5. ^ Il personaggio è basato sull'allenatrice presente nell'episodio Un'oasi felice
  6. ^ (EN) Episode 10 - Bulbasaur and the Hidden Village da Serebii.net
  7. ^ (EN) Episode 51 - Bulbasaur's Mysterious Garden da Serebii.net
  8. ^ (EN) Episode 14 - Electric Shock Showdown da Serebii.net
  9. ^ (EN) Episode 227 - Bulbasaur...The Ambassador! da Serebii.net
  10. ^ (EN) Episode 349 - Grass Hysteria! da Serebii.net
  11. ^ (EN) 002: VS. Machoke! da Serebii.net
  12. ^ (EN) Danerina da Bulbapedia
  13. ^ (EN) Bulbasaur (TCG) da Bulbapedia
  14. ^ (EN) #001 Bulbasaur - Cardex da Serebii.net

Bibliografia

  • (EN) Paul J. Shinoda, Pokémon Official Nintendo Player's Guide, Nintendo Power, 1998, p. 66, ISBN 978-4-549-66914-0.
  • (EN) Nintendo Power, Pokémon Special Edition for Yellow, Red and Blue, Nintendo Power, 1999, p. 71, ASIN B000GLCWWW.
  • (EN) M. Arakawa, Pokémon Gold Version and Silver Version Complete Pokédex, Nintendo Power, 2000, p. 81, ASIN B000LZR8FO.
  • (EN) Scott Pellard, Pokémon Crystal Version, Nintendo Power, 2001, p. 127, ISBN 978-1-930206-12-0.
  • (EN) Eric Mylonas, Pokémon Fire Red & Leaf Green: Prima's Official Game Guide, Prima Games, 2004, p. 91, ISBN 978-0-7615-4708-2.
  • (EN) Lawrence Neves, Pokémon Diamond & Pearl Pokédex: Prima's Official Game Guide Vol. 2, Prima Games, 2007, p. 14, ISBN 978-0-7615-5635-0.
  • (EN) Pokémon USA, Pokémon Platinum: Prima's Official Game Guide, Prima Games, 2009, p. 394, ISBN 978-0-7615-6208-5.
  • (EN) Pokémon USA, Pokémon HeartGold & SoulSilver: The Official Pokémon Johto Guide & Johto Pokédex: Official Strategy Guide, Prima Games, 2010, p. 307, ISBN 978-0-307-46803-1.
  • (EN) Pokémon USA, Pokémon HeartGold & SoulSilver: The Official Pokémon Kanto Guide & National Pokédex: Official Strategy Guide, Prima Games, 2010, p. 199, ISBN 978-0-307-46805-5.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Pokémon: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Pokémon