Discussioni utente:ChemicalBit/Archivio 2007mar-2007mag
Siete invitati a identificarvi come utente registrato a it.Wikipedia prima di scrivermi, e a firmarvi, in modo che io possa capire chi mi abbia scritto e in quale pagina di discussione utente rispondere o avvisarvi della risposta.
Per scrivermi un nuovo messaggio, clickate sulla linguetta + qui in alto (a destra di modifica), indicate un titolo del messaggio, scrivete il mesasggio e firmatevi.
Grazie. --ChemicalBit
ARCHIVI discussioni precedenti
- Discussioni utente:ChemicalBit/Archivio_2005nov-2006mag dal 2005 novembre al 2006 maggio (comprende anche la cronologia fino al 2006 luglio 08)
- Discussioni utente:ChemicalBit/Archivio 2006giu-2006ago dal 2006 giugno al 2006 agosto 31
- Discussioni utente:ChemicalBit/Archivio 2006set-2006nov dal 2006 settembre 01 al 2006 novembre 30
- Discussioni utente:ChemicalBit/Archivio 2006dic-2007feb da 2006 dicembre al 2007 marzo 05
Assedio di Mayence - Assedio di Magonza
Ciao, ho letto il tuo messaggio e ti ringrazio. Devo dire che avevo pensato anch'io a lasciare il "redirect", tuttavia una considerazione di carattere generale mi ha fatto optare per la cancellazione (ed una di carattere pratico immediato mi ha fatto soprassedere al "disambigua"). Condiderazione di carattere generale: Mayence è il nome francese di Magonza, che però si chiama, in tedesco, Mainz. Quindi, in teoria, se facciamo così per Mayence/Magonza dovremmo farlo coerentemente anche per Mainz/Magonza e poi per tutte le città straniere che hanno una denominazione un po' diversa da quella italiana (Regensburg per Ratisbona, ad esempio): ce ne sono un mucchio anche senza arrivare a pensare di mettere un redirect London/Londra o Paris/Parigi. Inoltre, siccome gli assedi sono stati + di 1, dovremmo mettere un Assedio di Mayence (1793) verso assedio di Magonza (1793) e fare poi altrettanto quando qualcuno (magari io stesso) creerà la voce Assedio di Magonza (1???) e così via. Logicamente dovremmo anche fare lo stesso per la semplice voce Mayence/Magonza/Mainz (cioè la descrizione della città senza l'assedio). Mi sembra che non si finisca più e si riempia l'enciclopedia di un sacco di redirect di scarsa utlità (da come mi pare di capire Wikipedia non è un vocabolario Francese-Italiano o Tedesco-Italiano, etc.). Però se tu ritieni opportuno comunque procedere con il redirect Assedio di Mayence (a questo punto però con la precisazione 1793) che porti ad Assedio di Magonza (1793), per me va bene. Per quanto riguarda il dismbigua, pensavo di metterlo quando preparerò (o prepareranno altri) le relative voci. Questo è quanto. Ciao e buon lavoro. --Carlosavio 16:10, 7 mar 2007 (CET)
re:Assedio di Mayence
Caro ChemicalBit, guarda che io non ho mai indicato il nome francese Mayence: c'era già! Io ho solo modificato la voce già presente (per altro, come avrai visto, molto "sbilanciata": due righe sull'assedio ed una sfilza di nomi (tra cui molti illustri sconosciuti) da far sembrare la voce più una pagina di rubrica telefonica che una voce di enciclopedia. Fra l'altro mancavano due cose importanti (che io ho riportato): chi comandava gli assedianti e la durata dell'assedio. A mio parere si tratta di una traduzione sic et simpliciter della voce del testo francese. Per quanto riguarda il problema lingua, tieni presente che Magonza è stata tadizionalmente tedesca (quindi semmai quella è la lingua originale, quindi Mainz) ma fu mlto contesa fra tedeschi e francesi durante il periodo della rivoluzione (come molte zone nei pressi del Reno), fino a diventare capoluogo di dipartimento francese (dipartimento della Tonnère) a fine secolo diciottesimo e rimanere tale per una quindicina d'anni, tornando tedesca dopo la sconfitta definitiva di Napoleone. Penso che in linea generale in una enciclopedia italiana, i nomi, anche quelli di città, debbano essere riportati in italiano, massime nel caso di titolo della voce (sempre che naturalmente esista la versione italiana e non sia cervellottica o desueta). (Casi di città con nomi in più lingue ve ne sono parecchi: pensa anche ad Aquisgrana, che in francese fa Aix-la-Chapelle ed in tedesco Aachen). Naturalmente questo criterio può avere eccezioni ma a me non pare questo il caso. Che ne pensi? Ciao --Carlosavio 19:22, 7 mar 2007 (CET)
- Ho visto ora la pagina di Aiuto: mi pare che più o meno sia conforme al mio pensiero, che ne dici?--Carlosavio 19:28, 7 mar 2007 (CET)
cancella subito in Dimensioni di un acquario
Ciao, mi sono imbattuto in quella pagina, ed ho letto della discussione che è stata spostata "a mano" in Tecnica costruttiva di un acquario. Puoi vedere tu stesso (non è colpa mia). Saluti, --CavalloRazzo (talk) 11:17, 8 mar 2007 (CET)
modifiche a Isobaro
Ti contatto in merito alle modifiche fatte alla voce "Isobaro" in particlore riguardo alla parte aggiunta come fisica dei fluidi. Credo che questa aggiunta sia inutile e un po' fuorviante visto che il termine isobaro (almeno per quanto ne so io) si riferisce solo al termine fisico già citato e non alla fluidinamica o alla meteorologia dove credo il termine più adatto e corretto sia curva isobara (almeno riguardo ciò a cui ti riferisci nell'aggiunta) ovviamente prendi quello che ho detto come una critica costruttiva se ritieni di spiegarmi meglio le motivazioni per cui ritieni sia appropriato aggiungere anche quella parte fallo pure senza riserve, ciao!
Isobaro
Sì certo, capivo che intendevi fare qualcosa di generico tipo dizionario, però per il fatto che quello è un termine specifico e non un aggettivo e io vedo gli articoli di una enciclopedia qualcosa di un po' più specifico e limitato di una definizione possibile di tutti gli esempi in cui può comparire una parola. Poi adesso che ci penso anche per tutte le trasformazioni termodinamiche è difficile sentir parlare di sistema isobaro, piuttosto di curve, comunque anche nel caso allora non sarebbe meglio fare una voce appropriata per "sistema isobaro"? O magari tipo per non scontentare nessuno si potrebbe fare una nota disambigua tipo con la parentesi (termodinamica), però dal mio punto di vista isobaro riferito a qualcosa tipo curve isobare (del meteo) o trasformazioni isobare (della termodinamica) non ha molto a che fare se non come dicevo prima come semplice aggettivo mentre nel termine sotantivato usato nella fisica nucleare un po' di più. Cosa ne pensi? Per la discussione su isobaro io sono disponibilissimo ad aprirla ma sinceramente non saprei da dove partire..
P.S. comunque trovo molto utile potersi confrontare prima di apportare modifiche alle voci peccato che delle discussioni intorno agli articoli se ne senta un po' la mancanza sulla wikipedia sarebbero molto utili anche nel migliorare la manutenzione degli articoli. (Chiudo la nota e ti ringrazio per la tua disponibilità al confronto) --Eosforon 23:12, 10 mar 2007 (CET)
Pagina "Obiettivo Studenti".
Ciao ChemicalBit, la mia è una semplice domanda: quando sarà possibile avere una versione definitivia della pagina "Obiettivo Studenti"? -- Moro85 19:45, 11 mar 2007 (CET)
Posta
Bip!. --Lucas 15:23, 13 mar 2007 (CET) il bello è che in quelle pagine ci siamo sempre solo io e te ;)