Tale e quale show
Tale e Quale Show è un programma televisivo italiano in onda in prima serata su Rai 1 dal 2012 con la conduzione di Carlo Conti. Dal 2013 il programma è trasmesso anche in alta definizione su Rai HD e viene replicato su Rai Premium.
Anno | {{{anno prima visione}}} |
---|---|
Lingua originale | italiano |
Realizzazione | |
Conduttore | Carlo Conti |
Regia | Maurizio Pagnussat |
Il programma è l'adattamento italiano del talent Tu cara me suena, format spagnolo della Endemol in onda su Antena 3.[1]
Il programma, arrivato ad oggi a 4 edizioni, ne avrà una quinta sempre condotta da Carlo Conti in diretta dagli Studi Voxson a Roma.
Il programma
Il talent prevedeva inizialmente una gara fra otto vip, quattro uomini e quattro donne, impegnati nell'imitazione di personaggi celebri del mondo della canzone, attraverso la reinterpretazione dei brani di questi ultimi dal vivo. Nel 2013 gli artisti partecipanti sono saliti a dieci e nel 2014 a dodici. Al termine dell'esibizione, questi vengono sottoposti al giudizio di una giuria.[2] Ogni giurato dichiara i suoi voti per ciascun concorrente al termine della puntata, assegnando da cinque a quattordici punti. Inoltre, ciascun concorrente in gara è chiamato ad attribuire cinque punti ad uno dei concorrenti, che si sommano a quelli assegnati dalla giuria, determinando così la classifica della settimana (con un vincitore di puntata che devolverà in beneficenza la somma vinta di 5 000 €). Ogni settimana si riparte poi dai punti accumulati dai concorrenti in gara nella puntata precedente, arrivando poi al vincitore assoluto, che sarà decretato all’ultima puntata attraverso il televoto. Nell'edizione 2013 è stata prevista una puntata speciale, svoltasi il 13 novembre, nella quale una valutazione complessiva, determinata al 40% dal meccanismo di voto su descritto e al 60% dal televoto, ha decretato i migliori 7 dell'annata 2013, che continueranno la gara insieme con i 3 migliori delle precedenti edizioni.
Edizioni
Edizione | Inizio | Fine | Puntate | Partecipanti | Conduzione | Giuria | Vincitore | Telespettatori | Share |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1ª | 20 aprile 2012 | 11 maggio 2012 | 4 | 8 | Carlo Conti | Christian De Sica Loretta Goggi Claudio Lippi |
Serena Autieri | 5.411.000 | 22,55% |
2ª | 14 settembre 2012 | 2 novembre 2012 | 8 | Giò Di Tonno | 5.437.000 | 22,34% | |||
3ª | 13 settembre 2012 | 13 novembre 2013 | 9 | 10 | Attilio Fontana | 5.757.000 | 24,82% | ||
4ª | 12 settembre 2014 | 7 novembre 2014 | 8 | 12 | Serena Rossi | 5.827.000 | 26,18% | ||
5ª | 11 settembre 2015 | 6 novembre 2015 | 9 | Gigi Proietti Loretta Goggi Claudio Lippi |
Spin-off
Il torneo
Edizione | Inizio | Fine | Puntate | Partecipanti | Conduzione | Giuria | Vincitore | Telespettatori | Share |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1ª | 9 novembre 2012 | 30 novembre 2012 | 4 | 10 | Carlo Conti | Christian De Sica Loretta Goggi Claudio Lippi |
Giò Di Tonno | 6.183.000 | 24,41% |
2ª | 22 novembre 2013 | 6 dicembre 2013 | 3 | Attilio Fontana | 6.916.000 | 28,71% | |||
3ª | 14 novembre 2014 | 28 novembre 2014 | 12 | Serena Rossi | 6.114.000 | 26,53% | |||
4ª | 13 novembre 2015 | 27 novembre 2015 | ? Loretta Goggi Claudio Lippi |
Al termine di ogni edizione di Tale e Quale Show a partire dalla seconda, va in onda un mini-torneo, noto con il nome di Tale e Quale Show - Il torneo, in cui si sfidano i meglio classificati dell'edizione appena terminata di Tale e Quale Show con i meglio classificati dell'edizione precedente per decretare il "super campione" del programma.
Duetti
Il 12 gennaio 2013 è andata in onda una puntata speciale in prima serata su Rai 1 in cui i protagonisti sono stati i dodici concorrenti delle prime due edizioni che si sono sfidati imitando sei coppie di artisti che hanno cantato insieme sul palcoscenico. I vincitori sono stati Mietta e Giò Di Tonno.[3] La puntata ha totalizzato 5.230.000 telespettatori e uno share del 20,89%.[4]
Tale e Quale Show nel mondo
Premi
- 2013 - Premio Regia Televisiva categoria Top Ten
- 2013 - Premio Regia Televisiva categoria Trasmissione dell'anno
- 2014 - Premio Regia Televisiva categoria Top Ten
- 2015 - Premio Regia Televisiva categoria Top Ten
- 2015 - Premio Regia Televisiva categoria Trasmissione dell'anno
Curiosità e record
- Spesso vengono riproposti gli stessi personaggi. Al momento, gli artisti imitati almeno in due occasioni sono 99
- Solo Al Bano (da Danilo Brugia, Silvia Salemi, Flavio Montrucchio, Gabriele Cirilli e Valerio Scanu, più quella da solista nell'episodio dei duetti), Loredana Berté (da Rosalia Misseri, Gigliola Cinquetti, due volte da Fiordaliso e da Veronica Maya), Renato Zero (imitato da Kaspar Capparoni, Luisa Corna, due volte da Paolo Conticini e Luca Barbareschi), Domenico Modugno (imitato da Enzo Decaro, Gigliola Cinquetti, due volte da Kaspar Capparoni e da Gianni Nazzaro) e Mina (imitata da Mietta, Luisa Corna, Emanuela Aureli, Serena Autieri e Rita Forte) sono stati imitati cinque volte. Seguono Anna Oxa (imitata da Rosalia Misseri, Anna Tatangelo, Chiara Noschese e Valerio Scanu, più quella da solista nell'episodio dei duetti), Gianna Nannini (due volte da Gigliola Cinquetti, Fiordaliso, Raffaella Fico, più quella da solista nell'episodio dei duetti) e Ornella Vanoni (da Attilio Fontana, due volte da Mietta e da Valerio Scanu, più quella da solista nell'episodio dei duetti), imitate quattro volte.
- Angelo Branduardi è l'unico personaggio imitato tre volte dalla stessa persona: Riccardo Fogli (come ospite durante la seconda edizione e due volte come concorrente nella terza edizione).
- Gabriele Cirilli è il concorrente che ha interpretato più personaggi due volte: Edoardo Bennato, Luciano Pavarotti, Orietta Berti e PSY.
- È successo otto volte che un concorrente ha ottenuto il massimo dei voti da tutti i giudici: tre volte Serena Rossi (nei panni di Mariah Carey, di Elisa e di Whitney Houston), due volte Attilio Fontana (in entrambi i casi nei panni di Lucio Battisti), una volta Paolo Conticini (nei panni di Drupi), Valerio Scanu (nei panni di Stevie Wonder) e Rita Forte (nei panni di Mina).
- Non è mai capitata questa situazione con quattro giudici, ma alcuni concorrenti sono riusciti a ottenere tre voti su quattro.
- Il punteggio più alto mai raggiunto è 79, realizzato da Fiordaliso nei panni di Aretha Franklin. Ironia della sorte, Fiordaliso era rientrata in gara a seguito della rinuncia di Kaspar Capparoni.
- Il punteggio più alto raggiunto con 3 giudici è 73, realizzato nel torneo della quarta edizione da Serena Rossi nei panni di Whitney Houston.
- Giò di Tonno, Attilio Fontana e Serena Rossi hanno vinto sia l'edizione cui hanno preso parte come concorrenti (seconda edizione Di Tonno, terza edizione Fontana, quarta edizione Rossi), sia il torneo, mentre Di Tonno ha vinto anche l'episodio speciale dei duetti in coppia con Mietta.
- Giò Di Tonno conta il maggior numero di vittorie: sei, di cui un ex aequo e una vittoria in coppia con Mietta. Segue Attilio Fontana con cinque vittorie.
- Gabriele Cirilli ha partecipato a tutti gli episodi di tutte le edizioni, esibendosi in totale 32 volte.
- Alcuni personaggi hanno avuto nel corso del programma ruoli diversi, tra questi:
- Fabrizio Frizzi ha partecipato come giudice nel torneo della seconda edizione e come concorrente l'anno successivo nella terza edizione e nel torneo della quarta edizione.
- Gabriele Cirilli ha partecipato a due edizioni, al torneo e all'episodio speciale dei duetti come concorrente, mentre dalla terza edizione si esibisce nelle cosiddette "mission impossible", imitazioni fuori gara presentate alla fine di ogni puntata. In una puntata della quarta edizione gli viene chiesto addirittura di fare il giudice per sostituire Loretta Goggi, assente per motivi personali.
- Riccardo Fogli ha partecipato come interprete guest nella seconda edizione e come concorrente nella terza edizione.
- Gigliola Cinquetti e Fausto Leali sono stati prima concorrenti e poi ospiti.
- Emanuela Aureli partecipa usualmente al programma come coach, ma nell'episodio speciale dei duetti ha partecipato in coppia con David Pratelli all'imitazione speciale di Mina e Adriano Celentano.
- In vista della classifica finale della terza edizione (compilata durante la puntata del 13 novembre 2013), che consentiva soltanto ai migliori sette concorrenti di prendere parte al torneo, Fiorello lanciò una campagna per non far arrivare all'ultimo posto l'amico Amadeus, che lo aveva precedentemente imitato, invitando le persone a votare per lui durante il televoto. La campagna è stata sostenuta, tra gli altri, da Gabriele Cirilli. Alla fine, con l'imitazione di Sandy Marton, Amadeus non solo eviterà l'ultimo posto, ma si classificherà al terzo posto potendo così accedere al torneo.[5][6]
- Il 22 novembre 2013 seguente Tale e Quale Show ha portato la cifra di 1.800.000 euro alla raccolta fondi della Croce Rossa Italiana per gli alluvionati della Sardegna.
- Gli ascolti più alti si sono registrati nella puntata conclusiva del 6 dicembre 2013 con 7.181.000 telespettatori e il 30,01% di share. Il picco massimo d'ascolto (8 021 000) è stato registrato l'8 novembre 2013 durante l'esibizione di Roberta Lanfranchi nei panni di Giorgia.[7]
- Nella puntata del 7 novembre 2014 Veronica Maya ha dovuto imitare Madonna per due volte, poiché era rimasta a seno scoperto nella prima esibizione.
Note
- ^ DavideMaggio - Tale e Quale Show: Carlo Conti fa di nuovo cantare i vip nell'adattamento di ”Tu cara me suena”
- ^ Tvblog - Tale e Quale Show con Carlo Conti dal 20 aprile in diretta su Rai1: Cast e meccanismo
- ^ Tale e Quale Show I Duetti, lo speciale del 12 gennaio 2013: vincono Giò di Tonno e Mietta con Senza Fine di Gino Paoli e Ornella Vanoni
- ^ Ascolti tv sabato 12 gennaio
- ^ Edicola Backstage 13 novembre 2013 - YouTube
- ^ ''Non farlo arrivare ultimo'' Fiorello sostiene Amadeus a 'Tale e Quale' - Adnkronos Spettacolo
- ^ Analisi Auditel | Serata venerdì 8 novembre 2013 | Curve minuto per minuto