Cinzia Forte

soprano italiano

Cinzia Forte (Napoli, 10 dicembre ...) è un soprano italiano.

Carriera

Figlia d'arte (il padre Alfonso è tenore), Cinzia Forte intraprende già dall'infanzia gli studi musicali, diplomandosi al conservatorio in Canto e Pianoforte. Vince il Concorso Lauri Volpi di Latina e il prestigioso concorso Teatro lirico sperimentale "Adriano Belli" di Spoleto, dove compie il suo debutto sulle scene.

Si esibisce in seguito in teatro quali la Scala di Milano, il San Carlo di Napoli, La Fenice di Venezia, il Massimo di Palermo, il Regio di Torino, l'Opera di Roma, il Teatro Comunale di Bologna, l'Auditorium di S. Cecilia di Roma, il Rossini Opera Festival di Pesaro, The Royal Opera House - Covent Garden di Londra, la Royal Concertgebouw e la Nederlandse Opera di Amsterdam, il Liceu de Barcelona, La Maestranza di Siviglia, l'Opernhaus di Zurigo, Nil ew National Theatre di Tokyo, il Théâtre des Champs Elisée di Parigi, il Teatro Nacional de Sao Carlos di Lisbona, la Berlin Deutsche Oper.

Dopo gli inizi come soprano di coloratura ha allargato il repertorio verso ruoli più lirici mantenendo sempre il belcanto come punto di riferimento, ma spaziando anche dalla musica del XVII secolo fino a prime assolute di compositori contemporanei. Ha lavorato, fra gli altri, con direttori quali Claudio Abbado, Bruno Campanella, Riccardo Chailly, Myun Wun Chung, Jesus Lopez Cobos, Daniele Gatti, Gianluigi Gelmetti, Renè Jacobs, Jeffrey Tate, Franz Welser-Möst, Michele Mariotti e registi fra cui Roberto De Simone, Willy Decker, Dario Fo, Michael Hampe, Mario Martone, Pierluigi Pizzi, Luca Ronconi, Emilio Sagi, Jerome Savary, Graham Vick, Franco Zeffirelli, Alfonso Antoniozzi.

Nel 1994 è Petronilla nella prima rappresentazione nel Piccolo Teatro di Musica del Comunale di Firenze di "La bella verità" di Niccolò Piccinni.

Per il Teatro La Fenice di Venezia al PalaFenice al Tronchetto nel 1997 è Lucia di Lammermoor, nel 1998 Ninetta in La gazza ladra con Lorenzo Regazzo e Diana ne L'Orione di Francesco Cavalli con Sara Mingardo al Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni, nel 1999 Isabella in Una cosa rara nel Teatro Mancinelli di Orvieto, nel 2001 Gilda in Rigoletto nel Teatro Malibran, nel 2003 Adina ne L'elisir d'amore al Malibran e nel 2004 canta nella Sinfonia n. 9 (Beethoven).

Al Teatro Verdi (Trieste) nel 1997 è Norina in Don Pasquale, nel 1998 Marika in Parata di primavera (Frühjahrsparade) di Robert Stolz, nel 1999 Arsena ne Lo zingaro barone con la regia di Gino Landi, nel 2000 Susanna ne Le nozze di Figaro con Nicola Ulivieri, Robert Gierlach, Matteo Peirone e nel 2012 Anna Bolena (opera).

Nel 2001 è Lisa nella prima rappresentazione di La Sonnambula con Michele Pertusi, Natalie Dessay e Juan Diego Flórez al Teatro alla Scala di Milano.

Nel 2002 è Lisette ne La rondine con Angela Gheorghiu e Roberto Alagna al Royal Opera House, Covent Garden di Londra.

Al Teatro dell'Opera di Roma nel 2007 è Marta ne La figlia del reggimento e nel 2009 Violetta ne La traviata.

Nel 2008 è Glauce in Medea (Cherubini) con Anna Caterina Antonacci nel Teatro Regio di Torino ripresa dalla Rai e nel 2009 Micaela in Carmen (opera) all'Arena di Verona.

Dal 2010 è direttore artistico del Concorso Città di Bologna, di cui è anche docente principale, e delle attività musicali del Teatro Guardassoni di Bologna.

All'Opéra Royal de Wallonie nel 2011 è la Contessa Almaviva ne Le nozze di Figaro e nel 2014 Marzelline in Fidelio.

Nel 2012 al Teatro Verdi di Trieste è Anna Bolena al fianco di Rossana Rinaldi.

Nel 2013 è Eleonora ne Il furioso all'isola di San Domingo al Teatro Donizetti di Bergamo, al Teatro Gabriello Chiabrera di Savona, al Teatro comunale Luciano Pavarotti di Modena ed al Teatro Sociale (Rovigo) e Gilda in Rigoletto diretta da Fabio Luisi al Teatro Carlo Felice di Genova.

Negli ultimi anni affianca all'attività artistica l'insegnamento del canto sia in Conservatorio (Salerno e Ferrara) sia in masterclass.

Repertorio

Discografia

CD

DVD

  • 2006 - Gioachino Rossini, La gazzetta, dir. Maurizio Barbacini, regia Dario Fo, Barcelona, Opus Arte
  • 2007 - Wolfgang Amadeus Mozart, Ascanio in Alba, dir. Ottavio Dantone, regia Michal Znaniecki, Bologna, Bongiovanni
  • 2008 - Giuseppe Verdi, La traviata, dir. Paolo Arrivabeni, regia Stefano Mazzonis di Pralafera, Liège, Dynamic
  • 2008 - Luigi Cherubini, Medea, dir. Evelino Pidò, regia Hugo de Ana, Torino, Hardy
  • 2009 - Domenico Cimarosa, Il matrimonio segreto, dir. Giovanni Antonini, regia Stefano Mazzonis di Pralafera, Liège, Dynamic

Collegamenti esterni