Xherdan Shaqiri (IPA: /dʒɛrˈdan ʃaˈciɾi/) (Gnjilane, 10 ottobre 1991) è un calciatore albanese naturalizzato svizzero, centrocampista o attaccante dello Stoke City e della Nazionale svizzera.

Xherdan Shaqiri
Shaqiri nel 2014
NazionalitàSvizzera (bandiera) Svizzera
Albania (bandiera) Albania
Kosovo (bandiera) Kosovo
Altezza169 cm
Peso72 kg
Calcio
RuoloCentrocampista
SquadraStoke City
Carriera
Squadre di club1
2007-2009Basilea U-2119 (8)
2009-2012Basilea92 (18)
2012-2015Bayern Monaco52 (11)
2015Inter15 (1)
2015-Stoke City0 (0)
Palmarès
 Europei di calcio Under-21
ArgentoDanimarca 2011
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 2 luglio 2015

Caratteristiche tecniche

Soprannominato Il Messi delle Alpi e Il Nano Magico,[1] Shaqiri è un esterno offensivo dotato di velocità, dribbling e qualità balistiche; può essere impiegato in tutti i ruoli della fascia destra, anche se il meglio lo si ottiene schierandolo come trequartista di destra in un 4-2-3-1. La sua sviluppata muscolatura lo rende forte fisicamente, permettendogli di uscire vincente da contrasti con giocatori anche più imponenti di lui.

Le sue qualità gli consentono sia di fornire assist ai compagni di squadra sia di realizzare lui stesso vari gol, solitamente accentrandosi da destra e tirando col piede mancino verso il primo palo; è inoltre in grado di concludere al volo con precisione. Abile anche nei calci piazzati, ha un'ottima media realizzativa nei rigori e sovente va a rete anche su punizione. Nel 2010 è stato inserito nella lista dei migliori calciatori nati dopo il 1989 stilata da Don Balón.[2]

Carriera

Club

Le giovanili

Cresciuto in Svizzera ma di origini kosovare-albanesi, inizia la trafila nelle giovanili del SV Augst nel 1999 per poi passare a quelle del Basilea nel 2001. Nel 2007 con la selezione under 15 viene premiato miglior giocatore della Nike Cup, importante competizione giovanile. Nel 2007-2008 disputa la sua prima partita nella squadra riserve contro lo Young Boys Under-21 e in seguito totalizza 19 presenze e 8 gol.

Basilea

Nel stagione 2009-2010 avviene il salto in prima squadra del Basilea, con la quale esordisce nell'Axpo Super League nella sconfitta 2-0 contro il San Gallo del 12 luglio 2009 per poi segnare la sua prima rete in una vittoria 4–1 contro il Neuchâtel Xamax il 9 novembre 2009. Nel corso della stagione gioca anche in Europa League, collezionando 10 presenze e 2 reti.

 
Shaqiri con la maglia del Bayern Monaco

A fine anno vince il campionato e la coppa nazionale, dove segna nella finale vinta 6-0 contro il Lausanne-Sport. Nella stagione 2010-2011 totalizza 29 presenze segnando 5 reti in campionato, vincendolo per il secondo anno di fila e fa il suo esordio in Champions League contro il CFR Cluj il 15 settembre 2010. In Champions League segna un solo gol, il 19 ottobre 2010 contro la Roma,[3] e in seguito ne realizza uno in Europa League contro lo Spartak Mosca, per un totale di 2 reti e 4 assist in 11 presenze tra le due competizioni.

Nella stagione 2011-2012 contribuisce alla prima storica qualificazione alla fase a eliminazione diretta della Champions League del Basilea. Il 7 dicembre 2011, nell'incontro vinto 2-1 dagli svizzeri contro il Manchester United, mette a segno gli assist per entrambe le marcature. Viene anche premiato come Miglior Calciatore Svizzero dell'anno 2011,[4] oltre ad aggiudicarsi, per la terza volta consecutiva, il campionato.

Bayern Monaco

Il 9 febbraio 2012 viene acquistato dal Bayern Monaco per 12 milioni di euro con un contratto quadriennale con partenza dal 1º luglio 2012.[5] Nella nuova squadra Shaqiri veste la maglia numero 11.[6] Inizia il campionato giocando con buona regolarità per le numerose assenze di Franck Ribery. Riceve degli attestati di stima quotidiani da Jupp Heynckes, il quale stravede per il giocatore, che viene considerato sempre il primo sostituto, non essendo titolare data l'alta concorrenza presente in quel reparto (Arjen Robben, Thomas Müller, Franck Ribéry e Toni Kroos).

 
Shaqiri nel 2012 con la maglia della nazionale elvetica, durante una partita contro l'Argentina.

La prima annata con i bavaresi è densa di soddisfazioni per il centrocampista rossocrociato. Il 6 aprile 2013 vince la sua prima Bundesliga (il ventitreesimo titolo dei bavaresi) con sei giornate di anticipo rispetto alla fine del campionato.[7] Il 25 maggio vince per la prima volta la Champions League, grazie alla vittoria per 2-1 nella finale contro il Borussia Dortmund.[8] Il 1º giugno conquista anche la sua prima Coppa di Germania, ottenendo il treble con la compagine bavarese.[9]

La stagione 2013-2014 si apre con la vittoria il 30 agosto 2013 della Supercoppa UEFA, ottenuta sconfiggendo ai rigori in finale la compagine londinese del Chelsea, dopo che i tempi supplementari si erano conclusi sul 2-2. In questa occasione Shaqiri mette a segno l'ultimo rigore dei bavaresi, prima dell'errore decisivo di Lukaku.[10] Nel corso dell'annata la squadra bavarese conquista altri tre titoli, la Coppa del mondo per club,[11] la Bundesliga[12] e la Coppa di Germania.[13] In totale con la maglia del Bayern mette a segno 17 gol in 82 presenze.

Inter e Stoke City

Il 9 gennaio 2015 si trasferisce agli italiani dell'Inter[14], con la formula del prestito e l'obbligo del riscatto a giugno[14], venendo pagato 15 milioni.[15][16] Esordisce in Serie A contro l'Empoli, nel pareggio per 0-0.[17] Quattro giorni dopo, segna al debutto in Coppa Italia contro la Sampdoria.[18] Il 15 febbraio realizza la prima rete nel campionato italiano, su rigore, contro l'Atalanta.[19] Va a segno anche in Europa League, contro il Celtic nell'andata dei sedicesimi di finale.[20]

Pur se inizialmente pare ben inserirsi nelle dinamiche della squadra nerazzurra, con il passare dei mesi perde il posto in squadra nonché la fiducia da parte del tecnico Roberto Mancini, finendo presto relegato ai margini della rosa.[21][22] Dopo un solo semestre a Milano, l'11 agosto 2015 viene quindi ceduto a titolo definitivo agli inglesi dello Stoke City per 16,9 milioni di euro, cifra che ne fa l'acquisto più oneroso della storia dei biancorossi.[23] Decide di indossare la maglia numero 22 nella sua stagione di debutto in Premier League.

Nazionale

Preferisce la maglia della nazionale svizzera piuttosto che quella albanese, dicendo di non avere ricevuto nessuna convocazione da quest'ultima.

Shaqiri esordisce con la maglia della Svizzera il 1º giugno 2010 nell'amichevole giocata a Sion contro Costa Rica e persa 0-1. Convocato per i mondiali 2010, gioca solamente uno spezzone di partita nell'ultima partita del girone eliminatorio, contro l'Honduras.[24]

Shaqiri va a segno per la prima volta per la Svizzera il 7 settembre 2010 nella partita valida per le qualificazioni all'Europeo 2012 giocata a Basilea contro Inghilterra e persa per 1-3.[25] Segna la sua prima tripletta con la maglia rossocrociata a Basilea il 6 settembre 2011 in occasione della vittoria contro la Bulgaria, sconfitta 3-1 dalla Svizzera, sempre nell'ambito delle qualificazioni al campionato europeo di calcio 2012.[26]

Convocato per i mondiali 2014, esordisce nella vittoria per 2-1 contro l'Ecuador.[27] Il 25 giugno 2014, nella terza partita del girone eliminatorio, mette a segno contro l'Honduras la sua seconda tripletta con la maglia della nazionale elvetica nella vittoria per 3-0 con cui la Svizzera accede agli ottavi di finale,[28] dove viene sconfitta per 1-0 dopo i tempi supplementari dall'Argentina.[29]

Statistiche

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate all'11 agosto 2015.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe internazionali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2007-2008   Basilea U-21 PLC 2 0 - - - - - - - - - 2 0
2008-2009 PLC 17 8 - - - - - - - - - 17 8
Totale Basilea U-21 19 8 19 8
2009-2010   Basilea SL 32 4 CS 5 1 UEL 10[30] 2[31] - - - 47 7
2010-2011 SL 29 5 CS 2 0 UCL+UEL 10[32]+1 2[33]+0 - - - 42 7
2011-2012 SL 31 9 CS 4 0 UCL 6 0 - - - 41 9
Totale Basilea 92 18 11 1 27 4 130 23
2012-2013   Bayern Monaco BL 26 4 CG 5 3 UCL 7 1 SG 1 0 39 8
2013-2014 BL 17 6 CG 4 1 UCL 3 0 SG+SU+Cmc 1+1+2 0+0+0 28 7
2014-gen. 2015 BL 9 1 CG 1 0 UCL 4 1 SG 1 0 15 2
Totale Bayern Monaco 52 11 10 4 14 2 6 0 82 17
gen.-giu. 2015   Inter A 15 1 CI 2 1 UEL 3 1 - - - 20 3
2015-2016   Stoke City PL 0 0 FACup+CdL 0+0 0+0 - - - - - - 0 0
Totale carriera 178 38 23 6 44 7 6 0 251 51

Cronologia presenze e reti in Nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Svizzera
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
3-3-2010 San Gallo Svizzera   1 – 3   Uruguay Amichevole -   45’
1-6-2010 Sion Svizzera   0 – 1   Costa Rica Amichevole -   64’
5-6-2010 Ginevra Svizzera   1 – 1   Italia Amichevole -   90’
25-6-2010 Mangaung Svizzera   0 – 0   Honduras Mondiali 2010 - 1º turno -   78’
11-8-2010 Klagenfurt Austria   0 – 1   Svizzera Amichevole -   57’
3-9-2010 San Gallo Svizzera   0 – 0   Australia Amichevole -   46’
7-9-2010 Basilea Svizzera   1 – 3   Inghilterra Qual. Euro 2012 1   46’
8-10-2010 Podgorica Montenegro   1 – 0   Svizzera Qual. Euro 2012 -   66’
17-11-2010 Ginevra Svizzera   2 – 2   Ucraina Amichevole -   46’
9-2-2011 La Valletta Malta   0 – 0   Svizzera Amichevole -   62’
4-6-2011 Londra Inghilterra   2 – 2   Svizzera Qual. Euro 2012 -
10-8-2011 Vaduz Liechtenstein   1 – 2   Svizzera Amichevole -
6-9-2011 Basilea Svizzera   3 – 1   Bulgaria Qual. Euro 2012 3   63’   90’
7-10-2011 Swansea Galles   2 – 0   Svizzera Qual. Euro 2012 -   62’
11-10-2011 Basilea Svizzera   2 – 0   Montenegro Qual. Euro 2012 -   77’
11-11-2011 Amsterdam Paesi Bassi   0 – 0   Svizzera Amichevole -   76’
15-11-2011 Lussemburgo Lussemburgo   0 – 1   Svizzera Amichevole -   64’
29-2-2012 Berna Svizzera   1 – 3   Argentina Amichevole 1
15-8-2012 Spalato Croazia   2 – 4   Svizzera Amichevole -
7-9-2012 Lubiana Slovenia   0 – 2   Svizzera Qual. Mondiali 2014 -   75’
11-9-2012 Lucerna Svizzera   2 – 0   Albania Qual. Mondiali 2014 1
12-10-2012 Berna Svizzera   1 – 1   Norvegia Qual. Mondiali 2014 -
16-10-2012 Reykjavík Islanda   0 – 2   Svizzera Qual. Mondiali 2014 -   80’
14-11-2012 Susa Tunisia   1 – 2   Svizzera Amichevole 1
23-3-2013 Nicosia Cipro   0 – 0   Svizzera Qual. Mondiali 2014 -
8-6-2013 Ginevra Svizzera   1 – 0   Cipro Qual. Mondiali 2014 -
14-8-2013 Basilea Svizzera   1 – 0   Brasile Amichevole -   86’
6-9-2013 Berna Svizzera   4 – 4   Islanda Qual. Mondiali 2014 -   89’
10-9-2013 Oslo Norvegia   0 – 2   Svizzera Qual. Mondiali 2014 -   90’
11-10-2013 Tirana Albania   1 – 2   Svizzera Qual. Mondiali 2014 1   54’
5-3-2014 San Gallo Svizzera   2 – 2   Croazia Amichevole -   46’
30-5-2014 Lucerna Svizzera   1 – 0   Giamaica Amichevole -   72’
3-6-2014 Lucerna Svizzera   2 – 0   Perù Amichevole 1   64’
15-6-2014 Brasilia Svizzera   2 – 1   Ecuador Mondiali 2014 - 1º turno -
20-6-2014 Salvador Svizzera   2 – 5   Francia Mondiali 2014 - 1º turno -
25-6-2014 Manaus Honduras   0 – 3   Svizzera Mondiali 2014 - 1º turno 3   87’
1-7-2014 Sao Paulo Argentina   1 – 0 dts   Svizzera Mondiali 2014 - Ottavi -
8-9-2014 Basilea Svizzera   0 – 2   Inghilterra Qual. Euro 2016 -
9-10-2014 Maribor Slovenia   1 – 0   Svizzera Qual. Euro 2016 -
14-10-2014 Serravalle San Marino   0 – 4   Svizzera Qual. Euro 2016 1
15-11-2014 San Gallo Svizzera   4 – 0   Lituania Qual. Euro 2016 2
18-11-2014 Breslavia Polonia   2 – 2   Svizzera Amichevole -
27-3-2015 Lucerna Svizzera   3 – 0   Estonia Qual. Euro 2016 -
31-3-2015 Zurigo Svizzera   1 – 1   Stati Uniti Amichevole -
10-6-2015 Thun Svizzera   3 – 0   Liechtenstein Amichevole 1   63’
14-6-2015 Vilnius Lituania   1 – 2   Svizzera Qual. Euro 2016 1
Totale Presenze 46 Reti 17

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Basilea: 2009-2010, 2010-2011, 2011-2012
Basilea: 2009-2010, 2011-12
Basilea: 2011
Bayern Monaco: 2012-2013, 2013-2014
Bayern Monaco: 2012-2013, 2013-2014
Bayern Monaco: 2012

Competizioni internazionali

Bayern Monaco: 2012-2013
Bayern Monaco: 2013
Bayern Monaco: 2013

Individuale

Danimarca 2011
  • Credit Suisse Player of the Year: 2
2011, 2012
2012
2012

Note

  1. ^ Repubblica: «I due soprannomi di Shaqiri possono significare tutto o niente», su fcinter1908.it, 9 gennaio 2015. URL consultato il 27 marzo 2015.
  2. ^ (EN) Don Balon’s list of the 100 best young players in the world, su thespoiler.co.uk, 2 novembre 2010. URL consultato l'8 novembre 2014.
  3. ^ Greco, l'eroe meno atteso, su it.uefa.com, 4 novembre 2010. URL consultato l'8 novembre 2014.
  4. ^ Shaqiri e Sommer, i migliori calciatori svizzeri, su credit-suisse.com, 9 agosto 2011. URL consultato l'8 novembre 2014.
  5. ^ (EN) Bayern secure Shaqiri signing - Swiss playmaker to link up with German giants in the summer, su www1.skysports.com, skysports.com, 9 febbraio 2012. URL consultato l'8 novembre 2014.
  6. ^ Un nome per Bigon - Xherdan Shaqiri, su archive.is, napolinetwork.it, 10 giugno 2013. URL consultato l'8 novembre 2014.
  7. ^ Bayern campione di Germania con 6 turni d'anticipo: è il trionfo numero 23, su gazzetta.it, 6 aprile 2013. URL consultato l'8 novembre 2014.
  8. ^ Borussia-Bayern 1-2: festa con Robben sul filo di lana, su gazzetta.it, 25 maggio 2013. URL consultato l'8 novembre 2014.
  9. ^ Bayern nella storia: tripletta. Vince anche la Coppa di Germania, su gazzetta.it, 1º giugno 2013. URL consultato l'8 novembre 2014.
  10. ^ Bayern vince la Supercoppa, Chelsea ko, su gazzetta.it, 30 agosto 2013. URL consultato l'8 novembre 2014.
  11. ^ Mondiale per club: trionfa il Bayern. Raja Casablanca battuto 2-0, su gazzetta.it, 21 dicembre 2013. URL consultato l'8 novembre 2014.
  12. ^ Festa Bayern Monaco: 24º titolo con 7 giornate d'anticipo, su gazzetta.it, 25 marzo 2014. URL consultato l'8 novembre 2014.
  13. ^ Bayern Monaco vince Coppa di Germania, su gazzetta.it, 17 maggio 2014. URL consultato l'8 novembre 2014.
  14. ^ a b Mercato: Inter, è fatta per Shaqiri, su inter.it, 8 gennaio 2015. URL consultato il 10 gennaio 2015.
  15. ^ Shaqiri è fatta: arriva all'Inter per 15 milioni
  16. ^ Matteo Brega, Tifosi in delirio per Shaqiri: "Sono pronto per giocare", La Gazzetta dello Sport, 8 gennaio 2015. URL consultato il 30 giugno 2015.
  17. ^ Antonio Farinola, Empoli-Inter 0-0: i nerazzurri rallentano al Castellani, La Repubblica, 17 gennaio 2015. URL consultato il 30 giugno 2015.
  18. ^ Matteo Brega, Coppa Italia, Inter-Sampdoria 2-0: Shaqiri show, Icardi chiude i conti, 21 gennaio 2015. URL consultato il 24 giugno 2015.
  19. ^ Francesco Carci, Atalanta-Inter 1-4, la firma di Guarin sul poker nerazzurro, La Repubblica, 15 febbraio 2015. URL consultato il 30 giugno 2015.
  20. ^ Luca Taidelli, Europa League: Celtic-Inter 3-3. Shaqiri e Palacio gol, al 93' la beffa di Guidetti, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 19 febbraio 2015. URL consultato il 20 febbraio 2015.
  21. ^ Roberto Pinna, Inter, Shaqiri da stella a flop: Mancini vince senza di lui, su gazzetta.it, 13 maggio 2015.
  22. ^ Shaqiri sempre più ai margini, su rsi.ch, 21 luglio 2015.
  23. ^ (EN) Shaqiri Signs In Club Record Deal, su stokecityfc.com, 11 agosto 2015.
  24. ^ Mondiali: una Svizzera senza classe e idee, su swissinfo.ch, 26 giugno 2010. URL consultato l'8 novembre 2014.
  25. ^ Svizzera 1-3 Inghilterra, su it.eurosport.yahoo.com, 7 settembre 2010. URL consultato l'8 novembre 2014.
  26. ^ Magico Shaqiri: tripletta, su ticinonews.ch, 6 settembre 2011. URL consultato l'8 novembre 2014.
  27. ^ Svizzera-Ecuador 2-1, gol di Enner Valencia, Mehmedi e Seferovic, su gazzetta.it, 15 giugno 2014. URL consultato l'8 novembre 2014.
  28. ^ Mondiali, Honduras-Svizzera 3-0. Tris Shaqiri e in regalo c'è Messi, su gazzetta.it, 25 giugno 2014. URL consultato l'8 novembre 2014.
  29. ^ Mondiali, Argentina-Svizzera 1-0 ai supplementari, Di Maria gol, su gazzetta.it, 1º luglio 2014. URL consultato l'8 novembre 2014.
  30. ^ 6 presenze nei turni preliminari.
  31. ^ Nei turni preliminari.
  32. ^ 4 presenze nei turni preliminari.
  33. ^ Un gol nei turni preliminari.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Nazionale svizzera mondiali 2010 Template:Nazionale svizzera under-21 europei 2011 Template:Nazionale svizzera mondiali 2014