Coefficiente binomiale

numero di sottoinsiemi di una determinata dimensione

Il coefficiente binomiale è definito da

(dove n! è il fattoriale di n) e può essere calcolato anche facendo ricorso al triangolo di Tartaglia.

Per esempio:


e ha le seguenti proprietà:

Dimostrazione

Dimostrazione
Dimostrazione
  • , formula per il binomio di Newton
Dimostrazione

considerando il fatto che , ed allo stesso modo si ha

da cui si ottiene

e quindi


ovvero la tesi


Dimostrazione

Partendo dal Teorema binomiale abbiamo:

Dividendo il primo e l'ultimo termine dell'uguaglianza per abbiamo che:

Applicazioni

Il coefficiente binomiale è utilizzato per il calcolo dello sviluppo di un binomio, mediante la formula di newton, ma soprattutto nel calcolo combinatorio. Infatti il numero   indica il numero totale di gruppi di   elementi che si possono formare partendo da   elementi. Per esempio per stabilire quante possibili coppie di rappresentanti di classe si possono avere in una classe di 25 alunni, basta calcolare

 

allora ci sono 300 diverse possibilità di abbinamento dei due rappresentanti di classe.