Sableye
Template:Avvisounicode Template:Pokebox È uno dei Pokémon utilizzati dal capopalestra Angelo, dalla Superquattro Ester, da Cassidy del Team Rocket e da Giovia del Team Galassia.
Grazie ai suoi due tipi, che condivide con il Pokémon della quarta generazione Spiritomb, fino alla quinta generazione non possedeva debolezze. Per questo motivo alcuni giocatori hanno utilizzato Sableye con l'Abilità Magidifesa di Shedinja, detto Wondereye.[1]
Nei videogiochi Pokémon Rubino Omega e Zaffiro Alpha ottiene una megaevoluzione denominata MegaSableye.[2]
Sableye è uno dei Pokémon assenti nei videogiochi Pokémon Rubino e Pokémon Argento SoulSilver e condivide la sua specie con il Pokémon Murkrow.
Significato del nome
Il suo nome deriva dall'unione delle parole inglesi sable (nero) e eye (occhio). Potrebbe derivare anche dalla parola able-eyed (dotato di buona vista).
Il suo nome giapponese, ヤミラミ Yamirami, potrebbe derivare dall'unione delle parole 闇 yami (buio, oscurità) e 藪睨み yabunirami (strabico).
Il suo nome tedesco, Zobiris, probabilmente deriva dall'unione delle parole Zombie e Iris (iride).
Il suo nome francese, Tenefix, potrebbe derivare dall'unione delle parole ténèbres (tenebre) e fixer (fissare).
Origine
Sableye è basato sul caso Kelly-Hopkinsville, un incidente avvenuto nei pressi di Hopkinsville, nel Kentucky, in cui dovrebbe essere avvenuto un incontro ravvicinato con un extraterrestre.[3]
Evoluzioni
Si megaevolve in MegaSableye.
Pokédex
- RossoFuoco/VerdeFoglia: Si nutre di gemme. Nella notte, gli occhi gli brillano come gioielli.
- Rubino: Sableye conduce una vita tranquilla nel profondo delle grotte. Tuttavia, è molto temuto perché si dice che rubi lo spirito degli umani con lo sguardo sinistro dei suoi occhi opalescenti che fendono le tenebre.
- Zaffiro: Sableye scava il terreno con i suoi artigli affilati per trovare le pietre di cui si nutre. Le sostanze ingerite si cristallizzano ed emergono a livello epidermico.
- Smeraldo: Sableye scava nelle caverne con i suoi artigli affilati alla ricerca di gemme grezze di cui si nutre. Questo Pokémon vive nell'oscurità e lo si vede raramente.
- Diamante/Perla/Platino/Nero/Bianco/Nero2/Bianco2/X: Si cela nell'oscurità delle caverne. Si nutre di gemme e per questo i suoi occhi sono pietre preziose.
- HeartGold/SoulSilver/Y: Si costruisce la tana in grotte oscure dove con le affilate unghie scava gemme per poi nutrirsene.
Nel videogioco
Nei videogiochi Pokémon Zaffiro e Pokémon Smeraldo è possibile catturare Sableye all'interno della Grotta Pietrosa, della Grotta dei Tempi, della Torre dei Cieli e lungo la Via Vittoria.
In Pokémon Diamante e Perla e Pokémon Platino Sableye comparirà nell'Isola Ferrosa solamente se verrà inserita la cartuccia di un Zaffiro nell'apposito slot del Nintendo DS. Nella versione Oro HeartGold il Pokémon è disponibile lungo il Percorso 9.
Nei videogiochi Pokémon Nero e Bianco Sableye è presente all'interno della Caverna Ascesi. In Pokémon Nero 2 e Bianco 2 è inoltre possibile ottenere un esemplare del Pokémon dotato dell'Abilità Burla, tramite scambio a Sciroccopoli, se il protagonista è di sesso femminile.[4]
Nelle versioni X e Y Sableye è disponibile nella Grotta dei Riflessi e nel Safari Amici.
In Pokémon Ranger: Ombre su Almia è presente all'interno delle Rovine Cromane (Chroma Ruins) e del Tempio Hippowdon.
Nei videogiochi Pokémon Mystery Dungeon: Esploratori del Tempo e Esploratori dell'Oscurità 6 Sableye sono ai comandi un esemplare di Dusknoir. Il Pokémon è inoltre disponibile all'interno della Valle Dimensionale (Spacial Rift).
MegaSableye
MegaSableye è la megaevoluzione di Sableye. MegaSableye pesa 161 kg e la sua abilità è Magispecchio.[2]
Mosse
Sableye apprende numerose mosse Spettro e Buio tra cui Ombrartigli e Ripicca. Oltre ad utilizzare svariati attacchi di tipo Normale come Preveggenza, Sfuriate e Malosguardo, il Pokémon impara naturalmente le mosse Individua (Lotta), Gemmoforza (Roccia) e Cozzata Zen (Psico).
Sableye è in grado di utilizzare le mosse MN Taglio, Flash e Spaccaroccia.
Sebbene non sia un Pokémon d'Acciaio, Sableye può imparare l'attacco Metalscoppio tramite allevamento.[5]
Nel Maniero Antico del Pokémon Dream World sono presenti esemplari di Sableye in grado di utilizzare le mosse Dispetto e Sbigoattacco. In Pokémon XD: Tempesta Oscura Sableye può utilizzare gli attacchi Ombrattacco e Retedombra.
Nell'episodio Sorprese in miniera Sableye usa Leccata contro il Torchic di Vera, sebbene il Pokémon non possa conoscere tale mossa.
Nel gioco di carte collezionabili Sableye apprende gli attacchi Lacerazione e Inibitore.
Statistiche
- Punti Salute: 50 (max 304)
- Attacco: 75 (max 273)
- Difesa: 75 (max 273)
- Attacco Speciale: 65 (max 251)
- Difesa Speciale: 65 (max 251)
- Velocità: 50 (max 218)
Nell'anime
Sableye appare per la prima volta nel corso dell'episodio Sorprese in miniera (Ready, Willing, and Sableye).[6]
Cassidy del Team Rocket possiede un esemplare del Pokémon.[7]
Nel manga
Nel manga Pokémon Adventures Giovia del Team Galassia possiede un esemplare di Sableye.
Nel gioco di carte collezionabili
Sableye appare in 12 carte, prevalentemente di tipo Oscurità, appartenenti ad altrettanti set:[8][9]
- EX Tempesta di Sabbia (Olografica)
- EX Deoxys
- EX Fantasmi di Holon
- EX Guardiani dei Cristalli (Olografica)
- EX Power Keepers (di tipo Psiche)
- Prodigi Segreti
- Fronte di Tempesta
- Supreme Victors (come Sableye G, Pokémon del Team Galassia)
- Senza Paura
- Esploratori delle Tenebre
- Glaciazione Plasma (di tipo Psiche, Pokémon del Team Plasma)
- XY
Note
- ^ (EN) Wondertomb/Wondereye da Bulbapedia
- ^ a b MegaSableye
- ^ Una fattoria assediata L'incredibile esperienza di una famiglia del Kentucky
- ^ (EN) Pokémon Black 2 & Pokémon White 2 - The Dropped Item da Serebii.net
- ^ (EN) Metal Burst - Learn by Egg Move da Psypoke
- ^ (EN) Episode 305 - Ready, Willing And Sableye! da Serebii.net
- ^ (EN) Cassidy da Serebii.net
- ^ (EN) Sableye (TCG) da Bulbapedia
- ^ (EN) #302 Sableye - Cardex da Serebii.net
Bibliografia
- (EN) Elizabeth Hollinger, Pokémon Ruby & Sapphire: Prima's Official Strategy Guide, Prima Games, 2003, p. 96, ISBN 978-0-7615-4256-8.
- (EN) Fletcher Black, Pokémon Emerald: Prima's Official Game Guide, Prima Games, 2005, p. 147, ISBN 978-0-7615-5107-2.
- (EN) Lawrence Neves, Pokémon Diamond & Pearl Pokédex: Prima's Official Game Guide Vol. 2, Prima Games, 2007, p. 164, ISBN 978-0-7615-5635-0.
- (EN) Pokémon USA, Pokémon Platinum: Prima's Official Game Guide, Prima Games, 2009, p. 469, ISBN 978-0-7615-6208-5.
- (EN) Pokémon USA, Pokémon HeartGold & SoulSilver: The Official Pokémon Kanto Guide & National Pokédex: Official Strategy Guide, Prima Games, 2010, p. 349, ISBN 978-0-307-46805-5.