Forma canonica
== Forma canonica o meglio funzioni canoniche: ==
La funzione canonica deriva dalla necessità di ricavare una funzione dalla Tabella della verità:
Esistono due tipi di funzioni canoniche:
1. Dati i mintermini: sono termini che comprendono tutte le variabili di una funzione, in forma negata o diretta, e le mettono in relazione AND fra loro.
Per esempio a tre variabili (A,B,C): A.B.C A.B.C' A.B'.C A.B'.C' A'.B.C A'.B.C' A'.B'.C A'.B'.C'
=> Sono funzioni canonice disgiuntive: le funzioni ottenute usando esclusivamente mintermini in relazione OR fra loro.
Per esempio: Q=(A'.B.C)+(A.B.C')+(A'B'C')+(A.B.C)
2. Dati i maxtermini: sono termini che comprendono tutte le variabili di una funzione, in forma negato o diretta, e le mettono in relazione OR fra loro.
Per esempio a tre variabili (A,B,C): (A+B+C) (A+B+C') (A+B'+C) (A+B'+C') (A'+B+C) (A'+B+C') (A'+B'+C) (A'+B'+C')
=> Sono funzioni canoniche congiuntive: le funzioni ottenute usando esclusivamente maxtermini in relazione AND fra loro.
Per esempio: Q= (A+B+C).(A+B+C').(A'+B'+C).(A+B'+C)
Usando la tabella della verità:
Valore decimale: A B C: Mintermini: Maxtermini: 0 000 A'.B'.C' A+B+C 1 001 A'.B'.C A+B+C' 2 010 A'.B.C' A+B'+C 3 011 A'.B.C A+B'+C' 4 100 A.B'C' A'+B+C 5 101 A.B'.C A'+B+C' 6 110 A.B.C' A'+B'+C 7 111 A.B.C A'+B'+C