Pac-Man Plus
Pac-Man Plus è il 4º capitolo della serie Pac-Man anche se non viene considerato un sequel a tutti gli effetti bensì un upgrade del Pac-Man originale. Pubblicato dalla Midway Games senza l'autorizzazione di Namco nel 1982.
| {{{nome gioco}}} videogioco | |
|---|---|
![]() | |
| Piattaforma | Arcade |
| Data di pubblicazione | 1982 |
| Genere | Azione |
| Sviluppo | Midway Games |
| Pubblicazione | Midway Games |
| Periferiche di input | Joystick |
| Specifiche arcade | |
| CPU | Nintendo Power |
Schema del gioco
Pac-Man Plus non è un vero sequel ma un kit di miglioramento dell'originale Pac-Man. Infatti è del tutto simile a quest'ultimo a parte qualche cambiamento nella meccanica del gioco creato ad hoc per vanificare ogni percorso e strategia utilizzato nella prima versione. Lo scopo del gioco rimane quindi lo stesso: ripulire il labirinto da ogni pallina evitando il contatto con i fantasmi che pattugliano i vari percorsi.
Fra i cambiamenti più importanti troviamo il labirinto di un altro colore, l'introduzioni di nuovi oggetti (come per esempio una lattina di Coca-Cola) che vanno ad aggiungersi alla frutta che trovavamo nelle prime versioni. È da aggiungere che ora questi oggetti che appaiono casualmente sul campo di gioco non hanno solo la funzione di aumentare il punteggio ma a volte svolgono anche come power-up rendendo i fantasmi vulnerabili a Pac-Man e invisibili offrendo doppie possibilità di guadagno per il giocatore.
Un altro cambiamento di minore importanza vede come protagonista la forma che assumono i fantasmi quando Pac-Man è sotto l'effetto dei power-up. Invece di diventare semplicemente blu essi diventano più piccoli e con una piccola bandierina verde sulla testa.
Sorprese casuali
Un'altra modifica importante nella meccanica di gioco riguarda l'introduzione di piccoli comportamenti anomali generati casualmente dal gioco quando vengono mangiati i power-up. Eccone alcuni esempi:
- Diventano blu, quindi vulnerabili, soltanto 3 fantasmi su 4.
- Il labirinto diventa invisibile.
- I fantasmi diventano invisibili.
Questi eventi generati a caso dal computer sono stati inseriti per evitare che qualcuno possa seguire strategie premeditate per diventare invincibile nel gioco.
Porting
Il gioco non venne mai convertito per altre piattaforme forse a causa delle poche differenze fra Pac-Man e Pac-Man Plus o forse perché il gioco fu lanciato subito prima della grande crisi degli arcade del 1983.
Specifiche tecniche
- Processori:
- Processore Principale: Z80 (@ 3,072 Mhz)
- Chip Audio: Namco 3-channel WSG (@ 96 Khz)
- Schermo:
- Orientamento dello schermo: Verticale
- Risoluzione video: 224 x 288 pixels
- Rapporto Immagine: 3/4
- Frequenza aggiornamento video: 60.61 Hz
- Colori palette: 16
- Gameplay:
- Giocatori: 2
- Controllo: Joystick a 4 direzioni
- Pulsanti: 1
