Tiranni di Atene

lista di un progetto Wikimedia

Questa è una lista dei tiranni ad Atene nell'epoca classica prima della nascita della democrazia.

La polis di Atene fu fondata nel III millennio a.C. probabilmente dalla fusione di villaggi Micenei, difendendosi dai Dori alla fine del II millennio a.C.; la città ebbe sviluppo durante il Medioevo ellenico, ma nel VI secolo a.C. alcuni cittadini ateniesi tentarono di instaurare una tirannide.

Cilone

  Lo stesso argomento in dettaglio: Cilone.

Cilone fu un atleta che vinse le Olimpiadi nella doppia corsa nel 640 a.C.; l'anno dopo tentò di creare una tirannide, ma fu bloccato dalla potente famiglia nobiliare degli Alcmeonidi.

Dracone (624-620 a.C.)

  Lo stesso argomento in dettaglio: Dracone.

Dracone è tutt'oggi conosciuto con il celebre aggettivo "draconiano" impiegato nel senso di "severo", "duro"; nel 624 a.C. emanò le prime leggi scritte che riguardavano la volontarietà dell'omicidio e che diminuirono il potere degli aristocratici nella polis e le violenze tra le famiglie nobiliari.

Solone (594-? a.C.)

  Lo stesso argomento in dettaglio: Solone, Seisachteia e Riforma di Solone.

Nel 594 a.C. fu eletto arconte un tale Solone, che in seguito emanò due importanti riforme, una riguardante l'estinzione dei debiti, l'altra la suddivisione della popolazione in base al proprio reddito (in medimni).

Pisistrato (546-528 a.C.)

  Lo stesso argomento in dettaglio: Pisistrato.

Dopo un esilio, Pisistrato creò l'ultima tirannide dell'Atene classica; aiutò la piccola proprietà terriera, istituì i giudici itineranti, diede impulso all'artigianato e ai commerci via mare accrescendo il valore della dracma sempre più utilizzata, fondò il primo tempio di Atena sull'Acropoli e rese la polis un centro culturale istituendo le prime rappresentazioni teatrali.

Ippia (528-511 a.C.) e Ipparco (528-513 a.C.)

  Lo stesso argomento in dettaglio: Ippia (tiranno) e Ipparco (tiranno).

La tirannide di Pisistrato fu l'unico periodo di pace che quando nel 528 a.C. gli succedette il figlio Ippia nessun cittadino protestò. Il tutto si inasprì nel 513 a.C. quando suo fratello Ipparco fu assassinato e Ippia fu cacciato dagli Alcmeonidi aiutati dagli spartani perché Ippia stava dalla parte del popolo mentre la famiglia stava dalla parte di un governo aristocratico.

Voci correlate