Wikipedia:Pagine da cancellare/Teodora di Grecia (1983)
|
Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità. Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione. |
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 0 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Teodora di Grecia (1983)}}
La procedura è conclusa
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno 10 agosto 2015.
Attrice di secondo piano con soli ruoli minori. Non enciclopedica nemmeno come nobile posto che la Grecia è una Repubblica. Segnalta con dubbio E da alcuni mesi.------Avversarīǿ - - - >(MSG) 01:00, 3 ago 2015 (CEST)
Discussione iniziata il 5 agosto 2015
- Il dibattito non è una votazione: argomenta sempre e possibilmente fornisci una soluzione al problema.
- Leggi la voce prima di commentare: non basarti sulle sole informazioni di chi è già intervenuto. Può essere utile controllare anche la cronologia della voce.
- Leggi i commenti precedenti prima di scrivere: potrebbero contenere argomenti rilevanti.
- Inizia il tuo commento con una parola in grassetto che sintetizzi in modo chiaro la tua opinione, e concludi con la firma. Puoi usare i template {{Tenere}}, {{Cancellare}}, {{Cancellare subito}}, {{Trasferire}}, {{Unire}}, {{Redirect}}, {{Spostare}}, {{Commento}}, {{Aggiornamento}} ma utilizzali sempre argomentando e una sola volta in ciascuna procedura.
- Puoi rispondere al commento di qualcuno, indentando in modo appropriato. Evita però repliche insistenti a ogni parere, lunghi botta e risposta che ostacolano la leggibilità, e la ripetizione di quanto già detto.
- La chiusura va proposta in conclusione della discussione, usando {{Chiusura|esito|riassunto del consenso raggiunto|precisazioni sull'esito}}. Non utilizzare questo template prematuramente, né per scopi diversi da quello previsto.
- Se sei l'autore primario o hai interessi personali correlati all'argomento della voce, fallo presente.
- Gli utenti non registrati o i nuovi utenti sono benvenuti nella discussione. In ogni caso tutti i commenti in evidente malafede saranno ignorati.
- Utenze multiple e campagne elettorali sono vietate.
- Se cambi opinione, indica la nuova opinione nel prosieguo della discussione e barra il tuo precedente commento (inserendo il testo fra i marcatori <del> e </del>).
- Non inserire commenti platealmente retorici (perché tenerla?, perché cancellarla?, è evidente che vada tenuta/cancellata, per me ci sta, ecc.), oppure flame, ad hominem o attacchi personali: tali interventi rendono più difficile individuare il consenso e possono far degenerare la discussione. Per questa ragione vengono generalmente barrati (inserendo il testo fra i marcatori <del></del>) o trasformati da espressione di un parere a semplice "commento". Si vedano anche le motivazioni da evitare nelle procedure di cancellazione.
- Sono accettabili commenti che comprovino il consenso su un'opinione (concordo con l'opinione di...) e commenti brevi purché dotati di un significato non retorico (si tratta di ricerca originale, Wikipedia non è un curriculum vitae, le fonti presenti comprovano la rilevanza). Ma è comunque sempre necessario un commento abbastanza significativo da portare elementi alla discussione.
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di mercoledì 12 agosto 2015. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di mercoledì 19 agosto 2015. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Figlia di Costantino già re dei Greci, attrice di cinema e televisione (soap Beautiful) anche se in ruoli secondari, inserita dalla rivista Forbes nel 2008 al 13º posto nella top 20 dei giovani principi. In sintesi, tre indizi (di enciclopedicità) fanno una prova! IMHO. --Antonio1952 (msg) 22:21, 5 ago 2015 (CEST)
- Commento: Come attrice non ho dubbi sull'opportunità di cancellare. Come nobile, l'essere figlia di un re non è cosa da poco, anche se l'argomentazione di apertura (la Grecia è una Repubblica) mi sembra molto azzeccata. Davvero Incerto sul da farsi. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 22:46, 5 ago 2015 (CEST)
- Cancellare è solo quattordicesima nella linea di successione, i ruoli recitativi sono decisamente minori e 'na botta di gossip (del 2008) di Forbes non può bastare. --Vito (msg) 22:52, 5 ago 2015 (CEST)
- Commento: Sul trono di Grecia (probabilmente) non ci salirà più nessuno ma lei rimane sempre un membro delle case reali di Grecia e di Danimarca. --Antonio1952 (msg) 23:02, 5 ago 2015 (CEST)
- Cancellare Attrice con ruoli non significativi. Se già essere membro di una casa reale regnate non conferisce enciclopedicità automatica, figuriamoci quella non regnate. Due righe nella voce del padre sono più che sufficienti.------Avversarīǿ - - - >(MSG) 23:09, 5 ago 2015 (CEST)
- È figlia di re; se questa linea guida fosse stata approvata sarebbe automaticamente enciclopedica! --Antonio1952 (msg) 23:28, 5 ago 2015 (CEST)
- Cancellare Altre volte ho detto di aspettare che i figli di re facciano qualcosa, lo ripeto anche qui notando che, in questo caso, quanto fatto non risulta enciclopedico. Unire alla voce del padre le informazioni che si ritengono rilevanti. --Harlock81 (msg) 09:56, 6 ago 2015 (CEST)
- Incerto (tendente al Cancellare) Uhm...non mi pare enciclopedica come attrice. Come nobile invece sono incerto. Guardando le discussioni al progetto si vede come casi come questo nelle discussioni (l'ultima questa risalente al 2013) non sia chiaro se casi come questo siano stati considerati enciclopedici. Infatti, più che il fatto che la Grecia è, oggi, nel 2015, una Repubblica; considererei il fatto che lo è da prima della nascita della biografata. Quindi la biografata (a differenza dei fratelli maggiori) non è mai stata figlia di un re regnante: questo a mio avviso è un discrimine abbastanza importante che mi porta a ritenerla più sul lato della non enciclopedicità. La bozza di criteri linkata da Antonio mi sembra dunque valida, ma con un'interpretazione restrittiva la biografata potrebbe comunque non rientrarvi (segnalo comunque anche al sottoprogetto dato che avranno probabilmente una visione d'insieme più ampia della nostra, almeno, della mia di sicuro).--Caarl95 17:54, 6 ago 2015 (CEST)
- Cancellare come attrice non sembra assolutamente rilevante. L'essere nata come figlia di ex-re già ex da una decina di anni può essere interessante per una rivista di gossip. Una elencazione del nome nella voce del padre sembra più che sufficiente. OT: anche la voce sul padre pure sembra più da gossip che da enciclopedia. ("Il Principe ereditario", "ricca ereditiera americana") --zi' Carlo (dije tutto allo zzio tuo) 19:37, 7 ago 2015 (CEST)
- Che la Grecia sia una repubblica non c'entra molto col suo essere nobile.... c'entra semmai con l'essere figlia di re. Ma dal trono greco è esclusa, non solo perché il trono greco non c'è ma anche perché se ricordo bene le leggi dinastiche della casa di Grecia la successione prevede la legge salica. Mi pare che sia più rilevante che Teodora sia nella linea di successione al trono britannico e a quello danese, per quanto distante (ma non per dire, Edoardo d'Inghilterra nemmeno lui salirà mai al trono, e nel mondo dello settacolo ha fatto anche meno di Teodora, eppure abbiamo una bella pagina tutta colorata su di lui....). Alla fine, soppesato tutto, io sarei per Mantenere. --vadsf (msg) 17:06, 9 ago 2015 (CEST)
- Stante la discendenza di Vittoria le linee di successione europee sono intrecciatissime, ma bisogna capire in che posizione si trovano, posizioni oltre la quinta sono già poco rilevanti, oltre la decima non ne parliamo, oltre le ventesima è mera curiosità. --Vito (msg) 17:10, 9 ago 2015 (CEST)
- Cancellare Irrilevante come attrice. Irrilevante come oggetto di gossip dello showbiz. Scarsamente rilevante come nobile se la Grecia fosse una monarchia ma irrilevante in quanto quella ellenica è oramai una repubblica. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 08:04, 11 ago 2015 (CEST)
- Mantenere Figlia di un ex sovrano regnante (ora non più visto che c'è la repubblica, ma per diversi anni è stato regnante), inclusa in due linee di successione al trono (di cui uno è quello britannico, ovvero la monarchia più emblematica che ci sia), principessa di Danimarca, principessa di Grecia, insomma una nobilissima che è finita a recitare la parte della segretaria in una soap opera. Quante figlie di sovrani regnanti conosciamo che siano finite a recitare in una soap opera? Già di per sé questa curiosità sarebbe materiale da enciclopedia.--GiaKa (msg) 11:07, 12 ago 2015 (CEST)
- La prima parte del tuo intervento è stata convincente, poi... diciamo che ti sei fatto prendere la mano ;) --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 11:10, 12 ago 2015 (CEST)
- Non si può essere perfetti :D (e poi ci voleva una chiosa finale a effetto).--GiaKa (msg) 12:08, 12 ago 2015 (CEST)
- Riepilogando, decima in linea di successione per un trono che non esiste, 350esima alla successione al trono del Regno Unito e parente dei reali di Danimarca. A che posizione della linea di successione non ci è dato sapere, ma certamente prima di diventare regina di Danimarca ne deve accoppare parecchi. Caro GiaKa, molto spesso con le tue argomentazioni sei convincente ma questa volta non ci siamo. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 21:35, 12 ago 2015 (CEST)
- Però Hypergio non dobbiamo fare nemmeno l'errore contrario, cioè valutare un nobile solo in funzione di quante chances ha di salire su un trono. Se il figlio di un re è enciclopedico (e sottolineo se) potrebbe (e sottolineo potrebbe) esserlo anche senza regnare o essere prossimo a farlo. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 21:43, 12 ago 2015 (CEST)
- Io valuto in base a quanto devia dalla linea di successione principale. Dei troni veri, non di quelli farlocchi o nostagici. Nel Regno Unito il trono non lo vede neanche col telescopio... 350esima (circa perché la lista è aggiornata al 2011) mi sembra deviare abbastanza. Per quanto riguarda il trono di Danimarca, come ho già affermato in una PdC tuttora in corso secondo me il buonsenso porta a fermarsi appena si devia dalla linea principale di successione. Per adattare questo principio alla casa regnante di Danimarca sono enciclopedici Margherita II di Danimarca, Federico di Danimarca, Cristiano di Danimarca (2005) e i di loro fratelli, sorelle e coniugi. Quindi, figlia di sorella... già troppo lontana.--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 22:34, 12 ago 2015 (CEST)
- Mi pare palese per tutti che la signorina in questione non abbia alcuna speranza di salire al trono (né quello britannico, né quello danese né quello greco che neanche esiste più) però sta di fatto che è inclusa in queste linee dinastiche e soprattutto è figlia di un sovrano che ha effettivamente regnato per un certo lasso di tempo. I figli dei sovrani (non dico i cugini di quarto grado ma perlomeno i figli) di solito su Wikipedia ce li teniamo anche quando sono lattanti o deceduti senza ascendere al trono. Altrimenti seguendo questa logica non avrebbe senso neanche la voce sul principe Harry, le cui remote possibilità di divenire re sono legate ad una curiosa quanto improbabile catena di abdicazioni o allo sterminio totale della sua famiglia (God save the Queen e tutta la sua stirpe). O per fare un'analogia ancora più netta possiamo pensare a Stéphanie di Monaco che addirittura si ritrova undicesima nella linea di successione pur essendo la sorella del re.--GiaKa (msg) 23:58, 12 ago 2015 (CEST)
- Con questo ragionamento mi pare invece palese che alla fine la nostra Teodora dovrebbe essere enciclopedica perchè figlia di personaggio enciclopedico. Alla stessa stregua di un figlio di un attore o di un politico. Tutto perchè il trono di Grecia non esiste più. Io rimango deplla mia opinione. E poi Stephanie di Monaco è erede a un trono che esiste, sorella del principe e ha riempito le cronache rosa mooooolto di più di Teodora. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 06:40, 13 ago 2015 (CEST)
- Non è la stessa cosa semplicemente perché il figlio dell'attore o del politico non eredita nulla dal genitore (al di là del vile danaro, ça va sans dire). Lei invece anche se non ereditasse mai un trono (ma vi è comunque aspirante dal momento che la linea di successione continua ad esistere anche in caso di monarchie decadute) gode ugualmente di numerosi titoli nobiliari (il suo titolo completo pare essere Sua Altezza Reale Principessa Teodora di Grecia e Danimarca). Dunque una SAR e una che nonostante tutto si fregia dei titoli di "principessa di Grecia" e "principessa di Danimarca" (non baronessa di Torrespaccata o duchessina della Garbatella). In quanto alle cronache non so se le abbia riempite (certo non come l'inarrivabile Stéphanie che per anni ha dato il pane a tanti Signorini e Silvane Giacobini del mondo intero), ma da quando in qua dai rilievo a ciò che potrebbe ritenere importante una parrucchiera di paese? Questi dovrebbero essere appigli ai quali faccio riferimento io per salvare, non tu per cancellare :D.--GiaKa (msg) 12:27, 13 ago 2015 (CEST)
- Che bello, dopo Novella 2000, Eva 3000 aspiriamo forse a diventare Wiki 4000? :-P --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 14:49, 13 ago 2015 (CEST)
- Perché no? In fondo di materiale da tabloid ne abbiamo un bel po', questa proposta non è da buttar via.--GiaKa (msg) 15:31, 13 ago 2015 (CEST)
- Che bello, dopo Novella 2000, Eva 3000 aspiriamo forse a diventare Wiki 4000? :-P --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 14:49, 13 ago 2015 (CEST)
- Non è la stessa cosa semplicemente perché il figlio dell'attore o del politico non eredita nulla dal genitore (al di là del vile danaro, ça va sans dire). Lei invece anche se non ereditasse mai un trono (ma vi è comunque aspirante dal momento che la linea di successione continua ad esistere anche in caso di monarchie decadute) gode ugualmente di numerosi titoli nobiliari (il suo titolo completo pare essere Sua Altezza Reale Principessa Teodora di Grecia e Danimarca). Dunque una SAR e una che nonostante tutto si fregia dei titoli di "principessa di Grecia" e "principessa di Danimarca" (non baronessa di Torrespaccata o duchessina della Garbatella). In quanto alle cronache non so se le abbia riempite (certo non come l'inarrivabile Stéphanie che per anni ha dato il pane a tanti Signorini e Silvane Giacobini del mondo intero), ma da quando in qua dai rilievo a ciò che potrebbe ritenere importante una parrucchiera di paese? Questi dovrebbero essere appigli ai quali faccio riferimento io per salvare, non tu per cancellare :D.--GiaKa (msg) 12:27, 13 ago 2015 (CEST)
- Con questo ragionamento mi pare invece palese che alla fine la nostra Teodora dovrebbe essere enciclopedica perchè figlia di personaggio enciclopedico. Alla stessa stregua di un figlio di un attore o di un politico. Tutto perchè il trono di Grecia non esiste più. Io rimango deplla mia opinione. E poi Stephanie di Monaco è erede a un trono che esiste, sorella del principe e ha riempito le cronache rosa mooooolto di più di Teodora. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 06:40, 13 ago 2015 (CEST)
- Mi pare palese per tutti che la signorina in questione non abbia alcuna speranza di salire al trono (né quello britannico, né quello danese né quello greco che neanche esiste più) però sta di fatto che è inclusa in queste linee dinastiche e soprattutto è figlia di un sovrano che ha effettivamente regnato per un certo lasso di tempo. I figli dei sovrani (non dico i cugini di quarto grado ma perlomeno i figli) di solito su Wikipedia ce li teniamo anche quando sono lattanti o deceduti senza ascendere al trono. Altrimenti seguendo questa logica non avrebbe senso neanche la voce sul principe Harry, le cui remote possibilità di divenire re sono legate ad una curiosa quanto improbabile catena di abdicazioni o allo sterminio totale della sua famiglia (God save the Queen e tutta la sua stirpe). O per fare un'analogia ancora più netta possiamo pensare a Stéphanie di Monaco che addirittura si ritrova undicesima nella linea di successione pur essendo la sorella del re.--GiaKa (msg) 23:58, 12 ago 2015 (CEST)
- Io valuto in base a quanto devia dalla linea di successione principale. Dei troni veri, non di quelli farlocchi o nostagici. Nel Regno Unito il trono non lo vede neanche col telescopio... 350esima (circa perché la lista è aggiornata al 2011) mi sembra deviare abbastanza. Per quanto riguarda il trono di Danimarca, come ho già affermato in una PdC tuttora in corso secondo me il buonsenso porta a fermarsi appena si devia dalla linea principale di successione. Per adattare questo principio alla casa regnante di Danimarca sono enciclopedici Margherita II di Danimarca, Federico di Danimarca, Cristiano di Danimarca (2005) e i di loro fratelli, sorelle e coniugi. Quindi, figlia di sorella... già troppo lontana.--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 22:34, 12 ago 2015 (CEST)
- Però Hypergio non dobbiamo fare nemmeno l'errore contrario, cioè valutare un nobile solo in funzione di quante chances ha di salire su un trono. Se il figlio di un re è enciclopedico (e sottolineo se) potrebbe (e sottolineo potrebbe) esserlo anche senza regnare o essere prossimo a farlo. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 21:43, 12 ago 2015 (CEST)
- Riepilogando, decima in linea di successione per un trono che non esiste, 350esima alla successione al trono del Regno Unito e parente dei reali di Danimarca. A che posizione della linea di successione non ci è dato sapere, ma certamente prima di diventare regina di Danimarca ne deve accoppare parecchi. Caro GiaKa, molto spesso con le tue argomentazioni sei convincente ma questa volta non ci siamo. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 21:35, 12 ago 2015 (CEST)
- Non si può essere perfetti :D (e poi ci voleva una chiosa finale a effetto).--GiaKa (msg) 12:08, 12 ago 2015 (CEST)
- La prima parte del tuo intervento è stata convincente, poi... diciamo che ti sei fatto prendere la mano ;) --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 11:10, 12 ago 2015 (CEST)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 12 agosto 2015
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di mercoledì 19 agosto 2015; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- ...