Nikola Kalinić

dirigente sportivo e calciatore croato (1988-)
Versione del 13 ago 2015 alle 22:04 di D.banti23 (discussione | contributi) (Aggiornamento statistiche)
Disambiguazione – Se stai cercando l'omonimo cestista, vedi Nikola Kalinić (cestista).

Nikola Kalinić (Salona, 5 gennaio 1988) è un calciatore croato, attaccante della Fiorentina e della Nazionale croata.

Nikola Kalinić
NazionalitàCroazia (bandiera) Croazia
Altezza187 cm
Peso84 kg
Calcio
RuoloAttaccante
SquadraFiorentina
Carriera
Squadre di club1
2005-2006Hajduk Spalato6 (0)
2006Pola12 (3)
2006-2007Sebenico8 (4)
2007-2009Hajduk Spalato53 (32)
2009-2011Blackburn44 (7)
2011-2015Dnipro86 (37)
2015-2016Fiorentina0 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 13 agosto 2015

Slaven Bilic, ex-CT della Nazionale croata, l'ha definito come il futuro del calcio croato.[1]

Caratteristiche tecniche

Nikola gioca da prima punta. Fortissimo nel gioco aereo, spicca per le sue doti acrobatiche che gli hanno permesso di realizzare 9 reti in rovesciata. Bottino che gli è valso il primo posto nella speciale classifica dei migliori marcatori in rovesciata di tutti i tempi. È anche un abile rifinitore e assist-man. Aldo Agroppi ha detto di lui che se fosse riuscito ad approdare in una squadra competitiva come il Real Madrid molto probabilmente avrebbe avuto una media-gol superiore a quella di Cristiano Ronaldo.

Carriera

Club

Kalinic viene messo sotto contratto dall'Hajduk Spalato giovanissimo e viene girato in prestito, nel 2005, al Pula, in 1. HNL, prima divisione croata. Esordisce dunque immediatamente in massima serie, pur essendo appena un adolescente: la sua prima stagione da professionista (2005-2006) si conclude con un bottino accettabile per un giovane come lui: 7 presenze e 3 reti. La successiva stagione viene nuovamente girato in prestito dall'Hajduk, questa volta allo Šibenik: con i nerazzurri croati gioca meno (8 presenze) ma segna di più (4 gol), ottima media anche per un attaccante stagionato. Queste sue prestazioni convincono l'Hajduk Spalato a puntare su di lui per il proprio attacco: egli ripaga la fiducia con una strabiliante stagione da 21 presenze e 13 gol, bottino di reti secondo solo a quello di Želimir Terkeš, che ha concluso la stagione 2007-2008 con 21 reti[2] e che aiuta la squadra a raggiungere il 5º posto in campionato[3] e la finale della Coppa di Croazia.

Nella stagione successiva(2008-2009) Kalinic è il capocannoniere dell'Hajduk con 15 reti e contribuisce in modo essenziale all'ottimo 2º posto della squadra dietro ai rivali della Dinamo Zagabria. In questa stagione sfiora il titolo di capocannoniere del torneo battuto solo dal connazionale della Dinamo Zagabria Mario Mandžukić (16 reti).

Il 3 agosto 2009 viene acquistato dal Blackburn Rovers per 7,5 milioni di euro, firmando un contratto quadriennale.[4][5].

Il 12 agosto 2011 passa agli ucraini del Dnipro. Nella finale di Europa League disputata a Varsavia il 27 maggio 2015 e persa contro il Siviglia, segna la rete del vantaggio che illude il Dnipro verso una memorabile conquista del trofeo. Il 13 agosto 2015 passa alla ACF Fiorentina [6].

Nazionale

È stato un giocatore chiave per la Croazia ai livelli giovanili, Under-17, Under-19 e Under-21. La sua prima apparizione in una competizione internazionale è arrivata durante l'Europeo Under-17 del 2005, concluso in testa alla classifica marcatori con 11 reti. Con l'Under-19, segna 5 gol nella fase di qualificazione all'Europeo di categoria. Segna anche una tripletta contro i parietà moldavi, che permette alla nazionale croata di passare al turno successivo.[7] In più, con l'Under-21, ha segnato 2 gol in 2 presenze.

Le sue impressionanti abilità gli permettono un posto nella Croazia che partecipò ad Euro 2008.[8] Debutta con la nazionale croata il 24 maggio 2008, subentrando al 62' della partita terminata 1-0 contro la Moldavia.[9] Ha debuttato ad Euro 2008, con la sua maglia numero 9, durante la partita contro la Polonia, sostituendo l'autore del gol della vittoria per 1-0, Ivan Klasnić.

Note

  1. ^ (EN) Elvir Islamović, Kalinić cool amid Hajduk crisis, su uefa.com, 13.11.07. URL consultato il 21.06.08.
  2. ^ (EN) Croatian Leading Goal Scorers, su soccerboards.com, Soccer Boards.com. URL consultato il 21.06.08.
  3. ^ (EN) Croatian Football Federation, su uefa.com. URL consultato il 21.06.08.
  4. ^ (HR) Rekordan transfer: Kalinić u Blackburnu!, hajduk.hr
  5. ^ (EN) Rovers signs Kalinic, skysport.com
  6. ^ (IT) Passaggio di Kalinic alla Fiorentina, su gazzetta.it. URL consultato il 13.08.15.
  7. ^ (EN) Neighbours sweep into next stage, su uefa.com. URL consultato il 21.06.08.
  8. ^ (EN) Bilic names squad for EURO 2008 assault, su euro2008.uefa.com. URL consultato il 21.06.08.
  9. ^ (EN) Croatia beat Moldova in Euro 2008 friendly, su afp.google.com, 24.05.08. URL consultato il 21.06.08.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Calcio Dnipro rosa Template:Nazionale croata europei 2008 Template:Nazionale croata europei 2012