Uprising (Muse)
Uprising è un singolo del gruppo britannico Muse, il primo estratto dal loro quinto album in studio The Resistance e pubblicato il 7 settembre 2009.
| Uprising singolo discografico | |
|---|---|
| Artista | Muse |
| Pubblicazione | 7 settembre 2009 |
| Durata | 5:02 |
| Album di provenienza | The Resistance |
| Genere | Rock alternativo Neoprogressive |
| Etichetta | Warner Bros., Helium-3 |
| Produttore | Muse |
| Registrazione | 2008–2009, Studio Bellini, Lago di Como, Italia |
| Formati | CD, 7", download digitale |
| Certificazioni | |
| Dischi d'argento | (vendite: 200 000+) |
| Dischi d'oro | (vendite: 35 000+) (vendite: 10 000+) (vendite: 40 000+) (vendite: 15 000+) (vendite: 15 000+) (vendite: 7 500+) |
| Dischi di platino | (vendite: 150 000+) (vendite: 2 170 000+[10]) |
| Muse - cronologia | |
Il brano è presente nella lista tracce del videogioco musicale Guitar Hero: Warriors of Rock, pubblicato nel 2010.
Antefatti e composizione
Uprising è stata citata per la prima volta il 3 luglio 2009 come traccia di apertura del nuovo album dei Muse.[11] In un'intervista precedente alla pubblicazione del singolo della rivista musicale Mojo, Matthew Bellamy descrisse il brano come "simile all'hard rock con influenze dei Goldfrapp" e aggiunse, inoltre, che la canzone è stata composta come protesta alla grande recessione e alla situazione delle banche, che contribuiscono ad aggravare la crisi.[12]
Video musicale
Nel video il gruppo esegue la canzone dal retro di un vecchio pick-up in movimento tra miniature giocattolo di persone realizzate in plastica. Il pick-up procede per le strade di una buia cittadina percorsa da una miccia accesa che continua ad avanzare. Durante il loro passaggio, dal suolo emergono minacciosi orsi di peluche che iniziano ad attaccare e bruciare le persone. Nella scena in cui dalle vetrine si vedono schermi con orsi in vari ruoli, in uno di questi televisori si può notare un orso nel ruolo di Bernard Madoff in riferimento al famoso video[13] in cui viene spinto da un cameraman per essere ripreso meglio. Il video è, come il testo della canzone, un riferimento alla grande recessione.
Tracce
- CD singolo
- Uprising (Album Version) – 5:02
- Uprising (Does It Offend You Yeah Mix) – 4:00
- 7"
- Lato A
- Uprising – 5:02
- Lato B
- Who Knows Who (feat. Mike Skinner) – 3:24
- Download digitale[14]
- Uprising – 5:02
- Uprising (Does It Offend You Yeah Mix) – 4:00
- Uprising (Live from Teignmouth) – 5:37
Formazione
Gruppo
- Matthew Bellamy – voce, chitarra, tastiera, sintetizzatore, programmazione, arrangiamenti orchestrali
- Chris Wolstenholme – basso, voce
- Dominic Howard – batteria, percussioni, sintetizzatore, programmazione
Altri musicisti
- Audrey Riley – conduzione orchestra
- Edoardo De Angelis – primo violino
- Silvia Catasta's Edodea Ensemble – orchestra
- Tom Kirk, Adrian Bushby, Paul Reeve – battimani ed effetti sonori
Produzione
- Muse – produzione
- Paul Reeve – produzione vocale aggiuntiva
- Adrian Bushby – ingegneria
- Tommaso Colliva – ingegneria aggiuntiva
- Mark "Spike" Stent – missaggio
- Matthew Green – assistenza missaggio
- Ted Jensen – mastering
Classifiche
| Classifica (2009) | Posizione massima |
|---|---|
| Australia[15] | 23 |
| Belgio (Fiandre)[16] | 12 |
| Belgio (Vallonia)[16] | 6 |
| Finlandia[17] | 8 |
| Germania[18] | 32 |
| Giappone[19] | 73 |
| Italia[20] | 14 |
| Nuova Zelanda[21] | 12 |
| Stati Uniti[19] | 81 |
| Stati Uniti (alternative)[19] | 5 |
| Stati Uniti (rock)[19] | 15 |
| Svezia[16] | 13 |
| Svizzera[16] | 8 |
Note
- ^ (EN) Certified Awards, su bpi.co.uk, British Phonographic Industry. URL consultato il 31 ottobre 2013.
- ^ (EN) 2010 Singles Accreditations, su aria.com.au, Australian Recording Industry Association. URL consultato il 29 giugno 2015.
- ^ (NL) Gold and Platinum Certifications - 2011, su ultratop.be, Ultratop. URL consultato il 2 luglio 2012.
- ^ (EN) Gold/Platinum, su musiccanada.com, Music Canada. URL consultato il 29 giugno 2015.
- ^ (DA) Guld og Platin, su ifpi.dk, International Federation of the Phonographic Industry. URL consultato il 29 giugno 2015.
- ^ Archivio certificazioni - Sezione "Online", settimana 29 del 2014, su fimi.it, Federazione Industria Musicale Italiana. URL consultato il 30 luglio 2014.
- ^ (EN) Latest Gold / Platinum Singles, su radioscope.net.nz, Radioscope. URL consultato il 19 febbraio 2013 (archiviato dall'url originale il 24 luglio 2011).
- ^ (FR) ANNEE 2012 - CERTIFICATIONS (PDF), su proxy.siteo.com.s3.amazonaws.com, Syndicat national de l'édition phonographique. URL consultato il 29 giugno 2015.
- ^ (EN) Muse – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato il 29 giugno 2015.
- ^ (EN) Paul Grein, Week Ending March 31, 2013. Songs: “Thrift Shop” Sets First Quarter Record, su music.yahoo.com, Yahoo!. URL consultato il 23 aprile 2013.
- ^ (EN) The Resistance: The Tracklisting, su muse.mu, 4 luglio 2009.
- ^ I Muse tornano e protestano contro la crisi finanziaria, su archiviostorico.corriere.it, Corriere della Sera, 10 agosto 2009. URL consultato l'11 febbraio 2014.
- ^ (EN) Video in cui Bernard Madoff viene spinto, su youtube.com, YouTube. URL consultato il 21 ottobre 2009.
- ^ Uprising - Single, su itunes.apple.com, iTunes.com. URL consultato il 1º novembre 2012.
- ^ Top 50 Singles Chart - Australian Recording Industry Association
- ^ a b c d ultratop.be - Muse - Uprising
- ^ finnishcharts.com
- ^ Nederlandse Top 40
- ^ a b c d Template:Chart History
- ^ italiancharts.com - Muse - Uprising
- ^ The Official New Zealand Music Chart
