Utente:Irinka spivak/Sandbox

Piergiorgio Colautti (nato il 16 Ottobre 1934 a Roma, Italia) è un pittore e scultore italiano moderno, che vive e lavora a Roma. E’ conosciuto per il suo peculiare stile distintivo, a volte etichettato come "Iperfuturismo", nel quale gli elementi figurativi sono invischiati e sommersi da simboli che riflettono un mondo tecnologico moderno e freddo.[1]
Vita e lavoro
Piergiorgio (Pio Giorgio) Colautti è nato in una famiglia di scultori. Quando la Seconda Guerra Mondiale iniziò, si spostò nel Veneto dove frequentò la scuola di design, lavorò e socializzò con i più grandi pittori Veneziani. I suoi lavori furono prima introdotti al pubblico come parte di mostre a Pordenone, Venezia e Mestre. Poi prese parte a mostre tenutesi ad Ancona e Macerata, dove si trasferì nel 1955. Nel 1958, Colautti tornò a Roma dove frequentò la Scuola Romana di Arti Ornamentali in Via San Giacomo. Allo stesso tempo, assieme ad altri artisti, time, Colautti presentò i suoi lavori nella mostra di Via Margutta.[2]
A Rome il suo talent fu riconosciuto da Alberto Ziveri, il quale fu suo tutore e mentore per 5 anni. Fu Ziveri a spingere Piergiorgio verso l’idea di una mostra personale. La sua prima mostra personale si tenne nel 1958 presso la galleria d’arte "La Scaletta", dove le più grandi celebrità della “Scuola Romana” avevano fatto il loro primo ingresso “nella società”.[3] Colautti ha esposto opere in Francia, USA, Italia, Canada, Germania, Gran Bretagna, ecc.
Oltre ai dipinti, Colautti si esercita in affreschi, dipinti murali, litografie e sculture. Inoltre, essendo egli ispirato dai lavori del suo famoso nonno, Arturo Colautti, Piergiorgio segue il percorso giornalistico. I suoi articoli sul rigore della vita professionale dell’artista furono e sono tuttora pubblicati da "Inciucio", una versione Italiana a basso costo della Rivista People.[1] In aggiunta, nel 1982 le sue poesie furono pubblicate nella raccolta di poesie intitolata "L'altra alternativa" [4]
I suoi lavori appaiono in molte collezioni pubbliche e private in Italia e all’estero.
- ^ a b Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore
<ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatoreref1 - ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore
<ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatoreref2 - ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore
<ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatoreref3 - ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore
<ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatoreref4