Bossico

comune italiano
Versione del 15 ago 2015 alle 02:57 di AlessioBot (discussione | contributi) (Altri progetti: Bot: +controllo di autorità)

Bossico (Bödech in dialetto bergamasco[3][4]) è un comune italiano di circa 1.000 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Bossico
comune
Bossico – Veduta
Bossico – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lombardia
Provincia Bergamo
Amministrazione
SindacoSchiavi Daria (lista civica) dal 26-5-2014
Territorio
Coordinate45°49′39″N 10°02′41″E
Altitudine860 m s.l.m.
Superficie7,09 km²
Abitanti977[1] (31-12-2010)
Densità137,8 ab./km²
Comuni confinantiCerete, Costa Volpino, Lovere, Songavazzo, Sovere
Altre informazioni
Cod. postale24060
Prefisso035
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT016033
Cod. catastaleB083
TargaBG
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Nome abitantibossichesi
Patronosan Pietro e Paolo
Giorno festivo29 giugno
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Bossico
Bossico
Bossico – Mappa
Bossico – Mappa
Posizione del comune di Bossico nella provincia di Bergamo
Sito istituzionale

Geografia fisica

Situato in una zona panoramica, su un altopiano che domina la Val Borlezza, l’alta Val Cavallina ed il Lago d'Iseo con la Val Camonica, dista circa 46 chilometri a est dal capoluogo orobico.

La sua posizione offre una vista panoramica sulle zone circostanti, circostanza che ha permesso al paese di avere una spiccata propensione al turismo

Il clima reso mite dalla vicinanza del Lago d'Iseo ed arieggiato grazie alla brezza che soffia ai quasi 1000 metri di altitudine a cui il paese si trova.

Monumenti e luoghi d'interesse

Numerosi sono anche gli itinerari che la zona offre: sia per semplici passeggiate nelle pinete circostanti o lungo gli itinerari naturalistici segnalati, che per escursioni per i più esperti.

Negli ultimi anni si è verificato anche un notevole incremento di utenti della mountain-bike, con conseguente valorizzazione di strade sterrate adatte a questa disciplina.

La ricettività turistica è basata sulla disponibilità di alberghi e di circa trecento "seconde case". Tra questi edifici si distinguono alcune ville ottocentesche, epoca in cui, anche qui, il turismo cominciava a muovere i primi passi grazie ai ricchi possidenti delle zone limitrofe che amavano trascorrere qui il loro tempo libero, donando lustro all’intero paese.

Curiosi i nomi di questi edifici: Aventino, Esquilino, Pincio, Viminale, proprio come i colli romani, ed anche Villa Vaticano, Villa Caprera e Villa dei quattro venti.

 
scorcio del lago d’Iseo da Bossico

Prima di questo sviluppo turistico, il paese ha sempre vissuto di agricoltura e pastorizia, come testimonia ancor oggi l'uso, da parte dei residenti, di una variante del dialetto bergamasco, denominato gaì e peculiarità dei pastori dell'arco alpino. Conseguentemente la storia risulta scarna di eventi significativi, e legata agli avvenimenti di Lovere.

Da annotare, oltre alle bellezze naturalistiche, la presenza della chiesa parrocchiale dedicata ai santi patroni Pietro e Paolo. Edificata nel 1672 sulla base di un precedente edificio di culto in stile rinascimentale ed ampliata successivamente, conserva alcuni affreschi tra cui spicca quello dedicato alla Madonna della rondine.

Risaltano le colonne ed il portale costruito in arenaria, ma anche i numerosi intarsi marmorei e l’organo costruito dal Serassi.

Eventi e manifestazioni

Durante il periodo estivo vi sono numerose iniziative, tra cui la “festa della montagna” ed il “pentathlon del boscaiolo” in cui i villeggianti ed i residenti sono coinvolti in attività folkloristiche ed a sfondo ecologico. Da alcuni anni non si effettua più il meeting del boscaiolo. È stato sostituito dal "Campionato italiano del muratore" giunto alla sua quinta edizione. Questa manifestazione viene effettuata perché è una occupazione primaria degli abitanti di Bossico.

Diocesi

Sebbene in provincia di Bergamo, la parrocchia di Bossico fa riferimento alla diocesi di Brescia.

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[5]

Amministrazione

Gemellaggi

Note

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, GARZANTI, 1996, p. 94.
  4. ^ Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario di Carmelo Francia, Emanuele Gambarini (a cura di), Dizionario italiano-bergamasco, Torre Boldone, Grafital, 2001, ISBN 88-87353-12-3.
  5. ^ Dati tratti da:

Altri progetti

Template:Provincia di Bergamo

Controllo di autoritàVIAF (EN139657954 · LCCN (ENn88061128 · GND (DE4210987-5 · J9U (ENHE987007560110505171
  Portale Bergamo: accedi alle voci di Wikipedia su Bergamo e sul suo territorio