Carpi

comune italiano
Versione del 17 ago 2015 alle 09:10 di FrescoBot (discussione | contributi) (Bot: sintassi dei link e modifiche minori)
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Carpi (disambigua).

Carpi (Chèrp in dialetto carpigiano) è un comune italiano di 70.419 abitanti della provincia di Modena, in Emilia-Romagna.

Carpi
comune
Carpi – Veduta
Carpi – Veduta
Duomo di Carpi
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Emilia-Romagna
Provincia Modena
Amministrazione
SindacoAlberto Bellelli (PD) dal 26-5-2014
Territorio
Coordinate44°47′00″N 10°53′06″E
Altitudine26 m s.l.m.
Superficie131,54 km²
Abitanti70 419[2] (31-12-2014)
Densità535,34 ab./km²
FrazioniBudrione, Cortile, Fossoli, Gargallo, Migliarina, Santa Croce, San Marino (Carpi), San Martino Secchia[1]
Comuni confinantiCampogalliano, Cavezzo, Correggio (RE), Fabbrico (RE), Modena, Novi di Modena, Rio Saliceto (RE), Rolo (RE), San Prospero, Soliera
Altre informazioni
Cod. postale41012
Prefisso059
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT036005
Cod. catastaleB819
TargaMO
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[3]
Cl. climaticazona E, 2 246 GG[4]
Nome abitanticarpigiani
Patronosan Bernardino da Siena
Giorno festivo20 maggio
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Carpi
Carpi
Carpi – Mappa
Carpi – Mappa
Posizione del comune di Carpi all'interno della provincia di Modena
Sito istituzionale

Il comune, il più popoloso della provincia dopo il capoluogo, è sede principale dell'Unione delle Terre d'Argine, insieme ai comuni di Soliera, Novi di Modena e Campogalliano, ed è situato a circa 20 chilometri a nord-ovest di Modena. Famosa la frazione Fossoli per via del campo di concentramento utilizzato durante il periodo nazifascista.

Quartieri

Il territorio della città non è suddiviso ufficialmente in quartieri. Tuttavia alcune zone sono riconoscibili dagli abitanti e dai visitatori con nomi determinati. La zona del centro storico è ormai considerata un tutt'uno ma nei secoli scorsi, all'interno delle mura, erano molti i toponimi in vigore. Le zone di espansione residenziale prendono invece il nome da frazioni e località oggi inglobate nel tessuto urbano (Quartirolo, Due Ponti, Cibeno) oppure dai nomi delle vie principali all'interno di essi.

Centro storico: Borgofortino – Terranova (San Rocco) - Borgogioioso – Passo dei Cappuccini - Contrada San Francesco

Nord e ovest: Remesina – Cibeno Pile – Osteriola – Pezzana.

Sud ed est: Due Ponti – Quartirolo – Nazioni – Bollitora – Morbidina.

Storia

 
Il palazzo dei Pio.

Secondo centro per grandezza e importanza della provincia di Modena[5], era un borgo medievale di origine preistorica (civiltà villanoviana) rifondato, probabilmente come roccaforte (castrum Carpi), nell'Alto Medioevo. A partire dal XIV secolo fu sede della signoria dei Pio, per passare poi a far parte dei domini estensi nel Cinquecento. Nel 1779 fu eretta a sede diocesana. Nel secondo dopoguerra Carpi si è profondamente trasformata, grazie allo sviluppo dell'industria della maglieria.

Durante la seconda guerra mondiale, la frazione di Fossoli fu il sito di un campo di transito, dal quale numerosi detenuti furono deportati verso i campi di sterminio e che ora è utilizzato come memoriale e come museo della 2ª guerra mondiale. Il Comune di Carpi ha allestito il Museo del Deportato come memoriale della deportazione ed organizza regolarmente numerose manifestazioni in memoria dell'olocausto.

Carpi è tra le Città decorate al Valor Militare per la Guerra di Liberazione perché è stata insignita della Medaglia d'Argento al Valor Militare per i sacrifici delle sue popolazioni e per la sua attività nella lotta partigiana durante la seconda guerra mondiale e della Medaglia d'oro al Valor Civile per il sostegno dato dai cittadini alle persone internate al campo di Fossoli per alleviare le pene e consentirne la fuga.

Nell'opera di soccorso ai perseguitati e agli ebrei si distinse in particolare Odoardo Focherini, il quale pagherà il suo impegno con la deportazione e la morte nel campo di concentramento di Hersbruck[6]. Medaglia d'oro dell'Unione delle Comunità Israelitiche Italiane nel 1955, Giusto tra le nazioni a Yad Vashem nel 1969, Focherini è stato ricordato nel 2006, nel centenario della sua nascita, con importanti manifestazioni con ospiti internazionali[7] e beatificato dalla Chiesa il 15 giugno 2013.

Il campo di Fossoli fu la prima sede dell'iniziativa di don Zeno Saltini a favore degli orfani di guerra e dei diseredati che poi portarono alla comunità di Nomadelfia.[8]

Carpi è stata colpita dai terremoti dell'Emilia del 2012, con seri danni al patrimonio artistico dovuto a lesioni importanti di numerose chiese tra cui il Duomo, San Nicolò e San Francesco, ma numerose abitazioni del centro storico di Carpi non sono state lesionate dal sisma.

Onorificenze

«La popolazione di Carpi, dando testimonianza dei più elevati sentimenti di solidarietà e di fratellanza umana, si adoperò instancabilmente per alleviare le sofferenze, dare conforto e cibo e, talvolta, favorire la fuga dei prigionieri politici e razziali internati nel campo di Fossoli utilizzato dalle SS come anticamera dei Lager del Reich. Ammirevole esempio di eccezionale abnegazione ed elette virtù civiche.»
— Carpi (MO), 1942-1945[9]

Monumenti e luoghi d'interesse

Architetture religiose

Chiese

La chiesa principale della città è il Duomo di Carpi, cattedrale manierista dedicata a Santa Maria Assunta, iniziato nel Cinquecento e terminato tre secoli più tardi; l'edificio risulta pesantemente danneggiato dal terremoto dell'Emilia del 2012. Altre chiese importanti sono:

  • La chiesa di Santa Chiara in Corso Fanti che conserva all'interno il corpo della "Beata" Camilla Pio di Savoia, fondatrice nel 1500 dell'annesso Monastero delle Clarisse, tuttora presente.
     
    Il Duomo di Carpi
  • La chiesa del Ss. Crocifisso (detta del Cristo o dell'Adorazione), unica chiesa di architettura barocca in città.
  • La chiesa patronale di San Bernardino da Siena.
  • La pieve di Santa Maria in Castello, detta la Sagra, la cui fondazione è di epoca longobarda; fu arricchita da principi locali con affreschi e marmi; la facciata fu realizzata in epoca rinascimentale da Baldassarre Peruzzi ma nella stessa furono inseriti anche elementi di un'altra chiesa fra i quali alcuni lavori della scuola dell'Antelami; è attigua alla pieve un alto campanile.
  • La chiesa di San Nicolò con i suoi chiostri, bell'esempio di architettura cinquecentesca.
  • La chiesa di Sant'Ignazio, attigua al Seminario Vescovile e sede del Museo Diocesano di Carpi
  • La chiesa di San Francesco d'Assisi, già esistente a partire dal XIII secolo.
 
La Sagra

Sinagoghe

È presente una sinagoga in Via Rovighi, un tempo zona del ghetto, chiusa al culto agli inizi del Novecento, che sarà adibita a sede della Fondazione Campo di Fossoli. Al suo interno si conservano pregevoli architetture e alcuni arredi.

Architetture civili

La civiltà rinascimentale ha lasciato a Carpi Piazza dei Martiri, chiusa sul lato occidentale da un unico lungo portico di 53 colonne e dal lato settentrionale dalla cattedrale.

Il Castello, o Palazzo dei Pio, si affaccia invece sul lato orientale della piazza; è un insieme di edifici di stile medievale (la torre merlata di Passerino Bonaccolsi), rinascimentale (la cilindrica Uccelliera, la lunga facciata, il torrione di Galasso Pio all'estremità sinistra) e seicentesca (di quest'epoca è la pur sobria Torre dell'orologio). All'interno è notevole la Cappella, con affreschi di Bernardino Loschi e Vincenzo Catena.
Sono inoltre presenti:

  • Il Castelvecchio, in piazzale Re Astolfo, dedicato al celebre sovrano longobardo.
  • I portici: il più noto è il Portico del Grano di corso Alberto Pio, terminanti in piazza Garibaldi. In piazza Martiri invece è il Portico Lungo (52 arcate, stile rinascimentale). Notevole anche il Portico di San Nicolò, che si prolunga dall'antico convento francescano per buona parte di via Berengario.
  • Le porte e le mura, abbattute all'inizio del xx secolo. Al posto del tracciato delle mura sono stati aperti dei viali di scorrimento e in luogo delle porte dei piazzali. Tra le più celebri si ricordano Barriera Fanti (ora Piazzale Dante Alighieri), Porta Modena (Piazzale Ramazzini) e Porta Mantova (Piazzale Marconi).

Solo da qualche anno è visitabile Palazzo Foresti dove sono fra l'altro visibili numerosi quadri dell'Ottocento e Novecento, inclusi anche dipinti di alcuni macchiaioli.

Dopo i lavori iniziati nel 2005, il centro storico di Carpi è stato ristrutturato: la maggior parte delle colonne sono state ristuccate mentre Corso Alberto Pio e Corso Fanti, le vie che rispettivamente congiungono piazza Martiri a piazza Garibaldi (piazzetta), e sempre Piazza Martiri al Parco Comunale sono state completamente rinnovate con un nuovo pavimento di pietra bianca, piante, panchine e lampioni.

Nel 2008, in coincidenza con il centenario della sconfitta di Dorando Pietri della maratona alle olimpiadi di Londra nel 1908, è stata inaugurata una statua dedicata all'atleta.

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[10]

Il comune di Carpi, nel 2008, ha raggiunto per la prima volta i 70.000 abitanti (71.327 all'aprile 2008 secondo i dati dell'anagrafe cittadina)[11], anche grazie all'immigrazione, proveniente in particolare dai paesi dell'est Europa, dal Nordafrica e dal Subcontinente indiano.

L'evoluzione demografica ha comportato una intensa espansione edilizia, che ha da poco portato i confini abitati di Carpi (escluse le frazioni) oltre la tangenziale Bruno Losi e la ferrovia.

Etnie e minoranze straniere

Gli stranieri residenti nel comune sono oltre 10.000, ovvero oltre il 13% della popolazione. Di seguito sono riportati i gruppi più consistenti[12]:

  1.   Pakistan, 2.644
  2.   Cina, 940
  3.   Romania, 954
  4.   Marocco, 856
  5.   Tunisia, 790
  6.   Moldavia, 746
  7.   Ucraina, 471
  8.   India, 398
  9.   Ghana, 296
  10.   Albania, 275
  11.   Turchia, 226
  12.   Polonia, 203

Cultura

Istruzione

Musei

 
Attualmente l'ingresso del Campo di concentramento di Fossoli

Biblioteche

La Biblioteca multimediale Arturo Loria è stata inaugurata il 10 novembre 2007 accanto al Palazzo dei Pio, dove un tempo sorgeva la Manifattura di cappelli di paglia di Aristide Loria; nasce dalla fusione di tre edifici antestanti, la Biblioteca comunale, la Videoteca e la Fonoteca. Al suo interno vi è un auditorium per conferenze, seminari, esposizioni e riunioni.[13]

Scuole

Carpi è sede di quattro scuole secondarie di secondo grado statali:

  • Liceo Scientifico "M. Fanti".
  • Istituto Tecnico Industriale "L. Da Vinci".
  • Istituto Professionale di Stato per l'industria e l'Artigianato "G. Vallauri".
  • Istituto di Istruzione Superiore "A. Meucci".

Eventi

  • Ogni anno si tiene a Carpi il Festival filosofia, uno dei più importanti convegni a livello internazionale su vari temi filosofici.
  • Nei giorni intorno al 20 Maggio, festa del patrono San Bernardino da Siena, si svolge "Col Patrono Carpi in festa"
  • Ogni anno, nel mese di ottobre, si tiene la Festa del racconto e il premio letterario Arturo Loria
  • Dal 2005 si svolge in autunno VIE Scena Contemporanea Festival
  • Ogni anno in estate si tengono numerose sagre religiose e gastronomiche sia nel centro urbano che nelle frazioni. Tra queste le più note sono la sagra di Quartirolo, la Festa dell'Aratura, la sagra di Santa Croce, la sagra dei Ponticelli (San Marino), la sagra della lasagna e del lambrusco.

Media

Hanno diffusione a Carpi e nei comuni circostanti i settimanali "Voce", "Tempo" (edito da Radio Bruno) e "Notizie" (edito dalla diocesi).

Radio

Carpi è sede di Radio Bruno, emittente radiofonica privata locale. Fondata nel maggio del 1976, trasmette su tutto il territorio di Emilia-Romagna e Toscana, e in alcune province limitrofe di altre regioni (Mantova, Verona, Pesaro e La Spezia).

Persone legate a Carpi

Economia

Il comune ha un'importanza economica per la provincia modenese, infatti a Carpi sono presenti molte industrie tessili e il comune è famoso per essere assieme a Biella, Treviso e Prato il motore dell'industria del "made in Italy" per quanto riguarda l'abbigliamento.
Tra le aziende di abbigliamento più note della città vi sono Blumarine, Liu Jo, Gaudì, Denny Rose e Twin-Set.
Negli ultimi anni il settore tessile è entrato in crisi a causa delle merci importate dai paesi dell'est europeo e dall'Asia.

A Migliarina di Carpi ha sede la Goldoni spa una delle principali aziende di trattori agricoli specializzati al mondo.

Infrastrutture e trasporti

Ferrovie

  Lo stesso argomento in dettaglio: Stazione di Carpi.


Il comune è attraversato dalla ferrovia Mantova-Modena ed è servito dalla propria stazione ferroviaria ubicata in piazza della Stazione.

Mobilità urbana

Il trasporto pubblico urbano del comune di Carpi è gestito dalla SETA.

Il territorio urbano è servito da 4 linee che circolano dalle 6.30 alle 19.30 circa con frequenza di 30 minuti i giorni feriali e 60 minuti il sabato pomeriggio. Il servizio non è attivo nei giorni festivi.

Autostrade

Il comune è servito dall'autostrada A22 Modena-Brennero dove dispone di una propria uscita.

Amministrazione

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
1984 1989 Claudio Bergianti centrosinistra Sindaco
1989 1994 Claudio Bergianti centrosinistra Sindaco
1994 1999 Demos Malavasi centrosinistra Sindaco
1999 2004 Demos Malavasi centrosinistra Sindaco
2004 2009 Enrico Campedelli centrosinistra Sindaco
2009 2014 Enrico Campedelli centrosinistra Sindaco
25 maggio 2014 in carica Alberto Bellelli Partito Democratico Sindaco [14]

Sport

Il Giro d'Italia ha fatto tappa a Carpi due volte.

Ogni anno, la terza domenica di ottobre, a Carpi è allestito il traguardo della Maratona d'Italia – Memorial Enzo Ferrari.

La squadra calcistica cittadina è il Carpi Football Club 1909, militante in Serie A[15]; le altre squadre della città sono l'Associazione Calcistica Virtus Cibeno, in prima categoria, l'Unione Sportiva Carpine, militante in terza categoria, la Polisportiva San Marino, militante in terza categoria, la Union Cabassi Carpi militante in seconda categoria e l'Associazione Sportiva Dilettantistica United Carpi, militante in seconda categoria.[senza fonte]

L'Handball Carpi, la squadra di pallamano, milita in Serie A.

L'Universal Volley Femminile Carpi è stata una società pallavolistica femminile di Modena fondata a Carpi.

L'Universal Pallavolo Carpi, è una società di pallavolo maschile, che disputa il campionato di serie B1.

Il Rugby Carpi partecipa al campionato di rugby federale, serie C2.

Curiosità

  • Un'antica leggenda racconta che la torre medievale detta dell'Uccellino nel castello di Carpi sia stata abitata nei secoli passati da una bellissima dama, moglie di uno dei signori Pio che governava la città. Un giorno il marito, accecato dalla rabbia e dalla gelosia, in uno scatto d'ira, uccise la giovane donna trascinandola per i capelli e spingendola giù dalla finestra più alta della torre. Dicono che il fantasma della dama bianca, in cerca di vendetta, si aggiri ancora oggi, dopo tanti secoli, nei luoghi della sua esistenza terrena, mostrandosi di tanto in tanto di notte ai discendenti della famiglia Pio per presagire disgrazie e sventure.
  • Una leggenda[16] narra che Astolfo, re dei Longobardi, fosse solito andare a caccia con il suo fedele falcone tra foreste intricate e umide paludi. Un giorno lanciò il suo falco all'inseguimento di una preda, ma dopo poco l'animale scomparve nel fitto bosco. Lo cercò disperatamente in ogni luogo, ma senza successo. Decise, allora, di fare un voto: se lo avesse ritrovato avrebbe fondato una città e una chiesa dedicata alla Madonna. Finalmente dopo numerose ricerche lo vide appollaiato sul ramo di un enorme albero di carpino. Fu allora che il re decise che avrebbe chiamato la città Carpi, dal nome dell'albero e lì avrebbe costruito la pieve di Santa Maria in Arce, conosciuta come La Sagra.

Note

  1. ^ Comune di Carpi - Statuto.
  2. ^ http://demo.istat.it/bilmens2014gen/index.html
  3. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. ^ lista comuni della provincia di Modena con numero di abitanti
  6. ^ Focherini Sig. Odoardo quirinale.it
  7. ^ [Israel Gutman, Bracha Rivlin e Liliana Picciotto, I giusti d'Italia: i non ebrei che salvarono gli ebrei, 1943-45 (Mondadori: Milano 2006), pp.129-30.]
  8. ^ Antonio Saltini, Don Zeno, il sovversivo di Dio, Il Fiorino, Modena (2003) ISBN 978-88-7549-015-7
  9. ^ http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=161454
  10. ^ Dati tratti da:
  11. ^ "Carpicittà" dell'aprile 2008
  12. ^ Popolazione straniera residente nel Comune di Carpi al 01/12/2014 (PDF), su carpidiem.it, Comune di Carpi. URL consultato il 9 gennaio 2014.
  13. ^ Biblioteca Multimediale Arturo Loria·
  14. ^ http://www.provincia.modena.it/page.asp?IDCategoria=39&IDSezione=8015
  15. ^ Il Carpi è in serie A! Promozione storica.
  16. ^ CARPI.IT - La Leggenda di re Astolfo
  17. ^ Unione delle Terre d'argine

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Provincia di Modena

Controllo di autoritàVIAF (EN134872016 · SBN RAVV002679 · SBN MODL000643 · BAV 497/10831 · LCCN (ENn81003074 · GND (DE4085157-6 · BNE (ESXX6144540 (data) · BNF (FRcb11966136t (data) · J9U (ENHE987007566729305171
  Portale Emilia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Emilia