Advanced Audio Coding
Il formato Advanced Audio Coding (AAC) è un formato di compressione audio creato dal consorzio MPEG e incluso ufficialmente negli standard MPEG-4 ed MPEG-2. L'AAC fornisce una qualità audio superiore al formato MP3 a parità di fattore di compressione.
Advanced Audio Coding | |
---|---|
![]() | |
Estensione | .m4a, .m4b, .m4p, .m4v, .m4r, .3gp, .mp4, .aac
|
Tipo MIME | audio/aac, audio/aacp, audio/3gpp, audio/3gpp2, audio/mp4, audio/MP4A-LATM, audio/mpeg4-generic
|
1ª pubblicazione | 1997[1] |
Tipo | Compressione audio digitale |
Standard | ISO/IEC 13818-7, ISO/IEC 14496-3 |
Caratteristiche
Attualmente viene utilizzato principalmente da Apple nei suoi prodotti dedicati all'audio (iTunes); difatti Apple usa sia una variante dell'AAC che gestisce i diritti d'autore DRM (AAC Protected), con compressione a 128 kb/s, sia una versione senza protezione (AAC Plus), con compressione a 256 kb/s, per vendere musica attraverso il proprio negozio di musica on-line iTunes Store. Una compressione a 128 kb/s corrisponde qualitativamente all'incirca a quella di un MP3 a 165-175 kb/s ed una compressione a 256 kb/s equivale ad un MP3 a 320 kb/s.
L'AAC ha tre profili: AAC (main), AAC LC e AAC SSR. Il profilo main e il profilo LC supportano fino a 48 canali e una codifica multi-lingua. Nel 2003 e nel 2006 sono stati presentati gli standard HE-AAC e HE-AAC v2, detti anche AAC+ e AAC++. La versione v2 dell'AAC Plus migliora ulteriormente la qualità a bassi bitrate, aggiungendo il Parametric Stereo alla compressione.[2]
L'AAC prevede il campionamento da 8 a 96 kHZ, prevede fino a 48 canali e 15 aggiuntivi per LFE, bitrate minimo 8 kb/s; l'AAC usa una codifica percettiva (utilizza il modello psicoacustico per la compressione del segnale audio).[2]
Profili
- AAC LC (Low Complexity): È un profilo che si usa quando l'audio non è complicato e permette di utilizzare bassi bitrate per codificare l'audio e frequenze di campionamento normali, si utilizza nelle codifiche multicanale e multilingua.[2]
- AAC (main): Il profilo viene usato, a differenza dell'AAC LC quando la complessità dell'audio è più elevata e/o richiede un bitrate maggiore.[2]
- AAC SSR (Scalable Sample Rate): Il profilo utilizzabile solo su un'audio stero permette di non avere un tetto per la frequenza di campionamento, così permette di comprimere l'audio abbassando, dove necessario, la frequenza di campionamento, e rialzandola quando c'è necessità di avere una frequenza più alta.[2]
- AAC LFE: Non è un profilo vero e proprio ma è una tecnologia di compressione dell'audio a basse frequenze implementato nell'AAC, molto utile nel multicanale o multi-lingua.
- HD-AAC: Come per AAC LFE, non è un vero profilo, ma è una tecnologia di compressione ad alto bitrate per contrastare l'audio DTS.
- AAC multicanale: L'AAC supporta anche l'audio multicanale, fino a 48 canali. A differenza dell'AC3 o del DTS permette di risparmiare utilizzando a seconda dei canali vari profili audio (AAC, AAC LC, AAC LFE, HD-AAC...).
- AAC multilingua: L'AAC supporta, oltre al multicanale l'audio multilingua, sempre fino a 48 canali. L'audio multilingua permette di comprimere l'audio, dividendo i rumori di sottofondo dalle voci: per comprimere un'audio italiano inglese 5.1 vengono utilizzati 18 canali: 6 canali di audio senza voci con codifica AAC LC a 48 kHZ con almeno 50 kb/s, 6 canali di voci solo italiane con frequenza di campionamento 20 kHZ con almeno 20 kb/s, 6 canali di voci solo inglesi con frequenza di campionamento 20 kHZ con almeno 20 kb/s, in questo caso l'audio avrà un bitrate minimo di 450 kb/s inferiore alla somma di due AC3 5.1 a 348 kb/s.
Note
- ^ ISO, ISO/IEC 13818-7:1997, Information technology -- Generic coding of moving pictures and associated audio information -- Part 7: Advanced Audio Coding (AAC), su iso.org, 1997. URL consultato il 18 luglio 2010.
- ^ a b c d e Sebastiano Vascon, Sebastiano Vascon (PDF), su sebastiano.vascon.it, Università Ca' Foscari – A.A. 2009/2010. URL consultato il 21 luglio 2015.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Advanced Audio Coding